More stories

  • in

    Challenger Tenerife, Buenos Aires 2, Indian Wells e Nonthaburi 3: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    CHALLENGER Tenerife 🇪🇸 (Spagna) – 2° Turno – Superficie: Cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Pablo Llamas Ruiz vs Adrian Andreev ATP Tenerife 1 Pablo Llamas Ruiz [6]66 Adrian Andreev14 Vincitore: Llamas Ruiz ServizioSvolgimentoSet 2P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Andreev 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4P. Llamas Ruiz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3P. Llamas Ruiz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2A. Andreev 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2P. Llamas Ruiz 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Andreev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-1 → 2-1P. Llamas Ruiz 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1A. Andreev 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1A. Andreev 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Andreev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0P. Llamas Ruiz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. Ricardas Berankis vs [2] Pedro Martinez ATP Tenerife 1 Ricardas Berankis• 400 Pedro Martinez [2]00ServizioSvolgimentoSet 1R. Berankis 15-0 30-0 40-0

    3. [4] Brandon Nakashima vs Alejandro Moro Canas (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Francesco Maestrelli vs [7] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] David Marrero / Dhruva Mulye vs [2] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan ATP Tenerife 1 David Marrero / Dhruva Mulye21 Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan [2]66 Vincitore: Kadhe / Nedunchezhiyan ServizioSvolgimentoSet 2A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Marrero / Mulye 15-0 30-0 30-15 40-150-5 → 1-5A. Kadhe / Nedunchezhiyan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5D. Marrero / Mulye 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3D. Marrero / Mulye 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Marrero / Mulye 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-402-5 → 2-6A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5D. Marrero / Mulye 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4D. Marrero / Mulye 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-3 → 1-3A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Marrero / Mulye 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-1 → 0-2A. Kadhe / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [WC] Sathi Reddy Chirala / Fabio Fognini ATP Tenerife 1 Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski• 1570 Sathi Reddy Chirala / Fabio Fognini1550ServizioSvolgimentoSet 2K. Drzewiecki / Matuszewski 0-15 15-15ServizioSvolgimentoSet 1S. Reddy Chirala / Fognini 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 7-5K. Drzewiecki / Matuszewski 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5S. Reddy Chirala / Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5K. Drzewiecki / Matuszewski 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5S. Reddy Chirala / Fognini 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4K. Drzewiecki / Matuszewski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Reddy Chirala / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3K. Drzewiecki / Matuszewski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2S. Reddy Chirala / Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2K. Drzewiecki / Matuszewski 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Reddy Chirala / Fognini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Drzewiecki / Matuszewski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Inigo Cervantes / David Vega Hernandez vs [4] Sander Arends / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Roman Jebavy / Philipp Oswald vs Michael Geerts / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Vladyslav Manafov / Szymon Walkow vs Filip Bergevi / Mick Veldheer ATP Tenerife 1 Vladyslav Manafov / Szymon Walkow35 Filip Bergevi / Mick Veldheer67 Vincitore: Bergevi / Veldheer ServizioSvolgimentoSet 2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7V. Manafov / Walkow 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5V. Manafov / Walkow 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4V. Manafov / Walkow 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3V. Manafov / Walkow 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2V. Manafov / Walkow 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1V. Manafov / Walkow 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6V. Manafov / Walkow 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5V. Manafov / Walkow 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 1-4V. Manafov / Walkow 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-3 → 1-3F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3V. Manafov / Walkow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-1 → 0-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov ATP Tenerife 1 Theo Arribage / Luca Sanchez [1]• 300 Ivan Sabanov / Matej Sabanov300ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Sanchez 0-15 0-30 df 15-30 30-30

    3. Mikelis Libietis / Patrik Niklas-Salminen vs Antoine Escoffier / Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires 2 🇦🇷 (Argentina) – 2° Turno – Superficie: Terra battuta

    Enrique Morea – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. [Q] Gonzalo Villanueva vs [Q] Damien Wenger Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Santiago Rodriguez Taverna vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    3. [1/WC] Mariano Navone vs [SE] Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    4. Oleksii Krutykh / Timo Stodder vs [4] Mateus Alves / Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    5. Andrea Collarini / Renzo Olivo vs [2] Orlando Luz / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. Oleksii Krutykh vs Alexander Weis Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Felix Gill vs Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    3. Edoardo Lavagno / Nikolas Sanchez Izquierdo vs Liam Draxl / Damien Wenger Il match deve ancora iniziare
    4. Juan Pablo Paz / Gonzalo Villanueva vs [WC] Ignacio Monzon / Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. Joao Fonseca vs [7] Edoardo Lavagno Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Murkel Dellien / Mariano Kestelboim Il match deve ancora iniziare
    3. Ignacio Carou / Hernan Casanova vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs [WC] Alex Barrena / Matias Franco Descotte Il match deve ancora iniziare
    5. Gilbert Klier Junior / Joao Lucas Reis Da Silva vs Federico Agustin Gomez / Juan Bautista Torres Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Indian Wells 🇺🇸 (USA) – 1°-2° Turno – Superficie: Cemento

    PC3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Mitchell Krueger vs Benjamin Lock Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Gonzalo Lama / Marco Trungelliti (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Cukierman / Roy Stepanov vs [2] Ruben Gonzales / Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare

    PC4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. Learner Tien vs Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jacob Bullard / Maxwell Mckennon vs [4] Mac Kiger / Benjamin Sigouin (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Markos Kalovelonis / Benjamin Lock vs Federico Gaio / Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare

    PC5 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. Strong Kirchheimer vs [3/WC] Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    2. Yshai Oliel / Matias Soto vs Ezekiel Clark / Gabriel Debru (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. George Goldhoff / James Trotter vs Thai-Son Kwiatkowski / Alex Lawson Il match deve ancora iniziare

    PC6 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. James Trotter vs Daniel Cukierman Il match deve ancora iniziare
    2. Alternate / vs Sebastian Fanselow / Lucas Gerch (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Alternate / vs [WC] Keegan Smith / Evan Zhu Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nonthaburi 3 🇹🇭 (Thailandia) – 2° Turno – Superficie: Cemento

    Court A – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. Goncalo Oliveira vs Dennis Novak ATP Nonthaburi 3 Goncalo Oliveira44 Dennis Novak66 Vincitore: Novak ServizioSvolgimentoSet 2G. Oliveira 0-15 15-15 15-30 df 15-404-5 → 4-6D. Novak 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df ace4-4 → 4-5G. Oliveira 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-4 → 4-4D. Novak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4G. Oliveira 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Novak 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3G. Oliveira 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Novak 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2G. Oliveira 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Novak 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Oliveira 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6D. Novak 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5G. Oliveira 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4D. Novak 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4G. Oliveira 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Novak 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Oliveira 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2D. Novak 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Oliveira 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1D. Novak 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    2. Ryan Peniston vs Tung-Lin Wu ATP Nonthaburi 3 Ryan Peniston67 Tung-Lin Wu36 Vincitore: Peniston ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6T. Wu 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Peniston 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5T. Wu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Peniston 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4T. Wu 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4R. Peniston 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Wu 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2R. Peniston 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Wu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Peniston 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Wu 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-3 → 6-3R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 5-3T. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3R. Peniston 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3T. Wu 15-0 15-15 df 15-30 15-401-3 → 2-3R. Peniston 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3T. Wu 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1T. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. Goncalo Oliveira / Oriol Roca Batalla vs [WC] Credit Chaiyarin / Natthasith Kunsuwan ATP Nonthaburi 3 Goncalo Oliveira / Oriol Roca Batalla67 Credit Chaiyarin / Natthasith Kunsuwan16 Vincitore: Oliveira / Roca Batalla ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6C. Chaiyarin / Kunsuwan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4C. Chaiyarin / Kunsuwan 0-15 df 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 ace 30-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-1 → 6-1G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1C. Chaiyarin / Kunsuwan 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1G. Oliveira / Roca Batalla 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1C. Chaiyarin / Kunsuwan 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 2-1G. Oliveira / Roca Batalla 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0C. Chaiyarin / Kunsuwan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Court B – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Jason Jung vs Aziz Dougaz ATP Nonthaburi 3 Jason Jung67 Aziz Dougaz46 Vincitore: Jung ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6J. Jung 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Dougaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Jung 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-5 → 5-5A. Dougaz 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5J. Jung 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Dougaz 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4J. Jung 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Dougaz 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3J. Jung 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Dougaz 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2J. Jung 0-15 df 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2A. Dougaz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Jung 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4A. Dougaz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A4-4 → 5-4J. Jung 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Dougaz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4J. Jung 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 3-3A. Dougaz 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Jung 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Dougaz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Jung0-1 → 1-1A. Dougaz 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [1] Luke Johnson / Skander Mansouri vs Scott Duncan / Kelsey Stevenson ATP Nonthaburi 3 Luke Johnson / Skander Mansouri [1]6210 Scott Duncan / Kelsey Stevenson468 Vincitore: Johnson / Mansouri ServizioSvolgimentoSet 3L. Johnson / Mansouri 1-0 2-0 3-0 ace 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 ace 7-4 7-5 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2L. Johnson / Mansouri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6S. Duncan / Stevenson 15-15 15-30 df 30-30 40-302-4 → 2-5L. Johnson / Mansouri 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-4 → 2-4S. Duncan / Stevenson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Johnson / Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 1-3S. Duncan / Stevenson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3L. Johnson / Mansouri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Duncan / Stevenson 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Johnson / Mansouri 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4S. Duncan / Stevenson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-405-3 → 5-4L. Johnson / Mansouri 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Duncan / Stevenson 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3L. Johnson / Mansouri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2S. Duncan / Stevenson 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Johnson / Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-30 40-402-1 → 2-2S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1L. Johnson / Mansouri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    3. [Q] Seongchan Hong vs [2] Benjamin Hassan ATP Nonthaburi 3 Seongchan Hong66 Benjamin Hassan [2]23 Vincitore: Hong ServizioSvolgimentoSet 2B. Hassan 0-15 0-30 0-40 df5-3 → 6-3S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3B. Hassan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace4-2 → 4-3S. Hong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2B. Hassan 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Hong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1B. Hassan 15-0 30-0 30-15 df 40-152-0 → 2-1S. Hong 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0B. Hassan 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Hong 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2B. Hassan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2S. Hong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2B. Hassan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2S. Hong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1B. Hassan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Hong 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Hassan 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha vs [2] Manuel Guinard / Gregoire Jacq ATP Nonthaburi 3 Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha66 Manuel Guinard / Gregoire Jacq [2]34 Vincitore: Bollipalli / Kaliyanda Poonacha ServizioSvolgimentoSet 2R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4M. Guinard / Jacq 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Guinard / Jacq 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Guinard / Jacq 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-1 → 3-2R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1M. Guinard / Jacq 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Guinard / Jacq 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Guinard / Jacq 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2M. Guinard / Jacq 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Guinard / Jacq 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2M. Guinard / Jacq 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Choudary Bollipalli / Kaliyanda Poonacha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [4] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs Hans Hach Verdugo / JiSung Nam ATP Nonthaburi 3 Toshihide Matsui / Kaito Uesugi [4]66 Hans Hach Verdugo / JiSung Nam34 Vincitore: Matsui / Uesugi ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4H. Hach Verdugo / Nam 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4T. Matsui / Uesugi 15-0 40-0 ace3-4 → 4-4H. Hach Verdugo / Nam 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 3-4T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4H. Hach Verdugo / Nam 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3H. Hach Verdugo / Nam 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Hach Verdugo / Nam 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3H. Hach Verdugo / Nam 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3H. Hach Verdugo / Nam 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2H. Hach Verdugo / Nam 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1H. Hach Verdugo / Nam 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Ray Ho / Kaichi Uchida vs [3] Saketh Myneni / Ramkumar Ramanathan ATP Nonthaburi 3 Ray Ho / Kaichi Uchida6710 Saketh Myneni / Ramkumar Ramanathan [3]757 Vincitore: Ho / Uchida ServizioSvolgimentoSet 3R. Ho / UchidaR. Ho / Uchida 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 5-2 6-2 6-3 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 9-70-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Myneni / Ramanathan 0-15 0-30 15-30 15-40 df6-5 → 7-5R. Ho / Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5S. Myneni / Ramanathan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5R. Ho / Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 5-4S. Myneni / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-4 → 4-4R. Ho / Uchida 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4S. Myneni / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4R. Ho / Uchida 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3S. Myneni / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3R. Ho / Uchida 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Myneni / Ramanathan 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Ho / Uchida 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 ace 3-4* 3-5* ace 4*-5 df 4*-6 5-6*6-6 → 6-7R. Ho / Uchida 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6S. Myneni / Ramanathan 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6R. Ho / Uchida 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5S. Myneni / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4R. Ho / Uchida 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Myneni / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3R. Ho / Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2S. Myneni / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2R. Ho / Uchida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1S. Myneni / Ramanathan2-0 → 2-1R. Ho / Uchida 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0S. Myneni / Ramanathan 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    4. Billy Harris / Akira Santillan vs [Alt] Aziz Dougaz / Lucas Poullain ATP Nonthaburi 3 Billy Harris / Akira Santillan66 Aziz Dougaz / Lucas Poullain32 Vincitore: Harris / Santillan ServizioSvolgimentoSet 2B. Harris / Santillan 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Dougaz / Poullain 0-15 0-30 15-30 30-30 ace5-1 → 5-2B. Harris / Santillan 0-15 df 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1A. Dougaz / Poullain4-0 → 4-1B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0A. Dougaz / Poullain 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0B. Harris / Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Dougaz / Poullain 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Dougaz / Poullain5-2 → 5-3B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-0A. Dougaz / Poullain 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-0 → 3-1B. Harris / Santillan 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Dougaz / Poullain 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0B. Harris / Santillan 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner: “Bella partita con De Jong, ma di sicuro posso migliorare”

    Una bella partita, ma ancora tanti margini di miglioramento. Parla così Jannik Sinner dopo la vittoria al secondo turno degli Australia Open contro l’olandese De Jong. Una formalità per l’azzurro che ha impiegato appena un’ora e 45 minuti, chiudendo con un triplo 6-2. “Giocare contro di lui era una novità, dovevo stare attento soprattutto all’inizio – ha spiegato Sinner in conferenza stampa – È stata una bella partita: a un certo punto ho giocato davvero bene, servendo e rispondendo bene. Oggi ho giocato meglio rispetto all’esordio con Van de Zandschulp, con il tetto chiuso è diverso e io adoro queste condizioni”. Jannik, però, pensa già ai prossimi impegni, consapevole di poter crescere ancora: “Di sicuro posso migliorare. Oggi ho giocato bene, ma dovremo vedere come reagirò quando i match saranno più combattuti”.

    “Olimpiadi? Non vedo l’ora”

    L’azzurro è tornato a parlare anche della vittoria della Coppa Davis e del senso d’appartenenza per l’Italia verso i Giochi Olimpici di Parigi: “Solo dopo averla vinta ti rendi conto di quanto sia importante la Coppa Davis – ha raccontato – Ho sempre giocato per l’Italia perché amo rappresentare nel modo giusto la bandiera italiana. È stato davvero bello dare il mio contributo per la vittoria di squadra. Non vedo l’ora che arrivino le Olimpiadi perché ovviamente giochi per te stesso, ma anche per la nazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al 3° turno degli Australian Open: De Jong battuto con un triplo 6-2

    Jannik Sinner vola al 3° turno degli Australian Open: battuto l’olandese Jesper De Jong con un triplo 6-2 in un’ora e 45 minuti. Per l’azzurro si prospetta ora una sfida con il vincente di Baez-Galan. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky

    Da un olandese a un altro la musica non cambia per Jannik Sinner. Dopo aver battuto Van de Zandschulp all’esordio, l’azzurro ha eliminato anche il debuttante Jesper De Jong, n. 161 al mondo, raggiungendo così il terzo turno degli Australian Open. Un match straordinario per Sinner che ha assunto i contorni di un allenamento: un triplo 6-2 senza storia in un’ora e 45 minuti. L’azzurro è stato superiore in tutto e non ha mai concesso a De Jong di entrare in partita. Semplicemente perfetto.

    La cronaca del match
    L’approccio al match di De Jong è buono, ma la resistenza contro Sinner dura appena quattro game. Jannik, infatti, è riuscito a strappare il servizio al quinto gioco, guadagnando anche il secondo break nel settimo game ai vantaggi dopo 16 punti giocati. Un copione che si è ripetuto anche nel secondo parziale: De Jong tiene il servizio in apertura, ma poi concede due break consecutivi. Il terzo è una formalità per Sinner che scappa in apertura sul 4-0 e chiude con un turno di battuta a zero. I numeri dicono zero palle break affrontate dall’altoatesino, 86% di punti con la prima e 76% di punti con la seconda, oltre a 26 vincenti. 

    Al 3° turno contro Baez o Galan
    “Ho battuto un giocatore giovane e con grandi potenzialità” ha detto Sinner al termine del match, spendendo parole d’elogio per l’olandese e per il pubblico che l’ha sostenuto: “Questo pubblico mi ha supportato tantissimo, io cerco di non avere paura di nessuno, ma rispetto di tutti”. Sinner tornerà in campo venerdì per il terzo turno contro uno tra Baez e Galan.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Da Nole a Federer: l’albo d’oro degli Aus Open

    È Novak Djokovic il tennista più vincente di sempre agli Australian Open: il serbo ha vinto 10 volte il Norman Brookes Trophy ed è il detentore del titolo. In caso di vittoria quest’anno, Nole eguaglierebbe Margaret Smith Court a quota 11 titoli. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky

    2000 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Yevgeny Kafelnikov 3-6, 6-3, 6-2, 6-4    

    2001 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Arnaud Clement (fra) 6-4, 6-2, 6-2

    2002 – THOMAS JOHANSSON (SWE)

    Battuto in finale Marat Safin 3-6, 6-4, 6-4, 7-6(4)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Esordio vincente di Fabio Fognini “Contento per il primo successo del 2024”

    Fabio Fognini – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Continuano gli incontri di primo turno al Tenerife Challenger 1. Sul campo centrale dell’Abama Tennis Academy ha esordito positivamente Fabio Fognini, wild card e testa di serie numero uno dell’ATP Challenger 100 organizzato da MEF Tennis Events (altri due tornei di categoria 75 si disputeranno dal 18 febbraio al 3 marzo sull’isola canaria). Il trentaseienne taggiasco ha superato il francese numero 261 ATP Matteo Martineau per 6-7(7) 6-3 6-1, davanti ad un folto pubblico che ha assistito compiaciuto, applaudendo il beniamino italiano. Negli altri incontri di giornata, la testa di serie numero due Pedro Martinez ha sconfitto Michael Geerts per 7-6(3) 7-6(5), mentre Raul Brancaccio ha dovuto arrendersi ad un problema alla gamba sinistra, quando si trovava sotto di un set e un break contro l’iberico Javier Barranco Cosano. Sorride il bergamasco Samuel Vincent Ruggeri: terza partita vinta della settimana e secondo turno raggiunto a spese del francese Maxime Janvier (6-3 6-3).
    Prima vittoria del 2024 per Fognini – Prima vittoria del 2024 per Fognini – Nonostante una partenza a rilento, alla fine il numero uno del seeding Fabio Fognini ha avuto ragione del francese Matteo Martineau. L’ex n.9 ATP ha perso il primo parziale per 7-9 al tie break, salvo poi ingranare le marce giuste, regalare spettacolo ai tanti appassionati del campo centrale dell’Abama Tennis Academy e chiudere per 6-7(7) 6-3 6-1. “Sono molto contento di aver vinto la prima partita dell’anno – ha esordito un sorridente Fognini –. Avrei potuto portare a casa l’incontro con maggior facilità, ho sofferto un po’ di più ma ce l’ho fatta”. L’alta temperatura dell’isola canaria, unita ad una schiera di appassionati a supporto della wild card scelta da MEF Tennis Events, hanno fornito una cornice eccezionale per il suo debutto nel Tenerife Challenger 1. “Qualcuno stamattina mi aveva addirittura detto che sarebbe piovuto – ha scherzato Fognini –. Invece è stata una giornata splendida, sono contento di aver vinto e devo continuare su questa via”. Ad attendere l’attuale numero 103 ATP ci sarà il qualificato kazako Denis Yevseyev, il quale ha approfittato del ritiro di Leandro Riedi quando conduceva per 6-4 4-1.
    Pedro Martinez incantato dall’Abama Tennis Academy – Nella parte bassa del tabellone, non stecca l’esordio la forza numero due del seeding Pedro Martinez. L’iberico ha avuto bisogno di due tie break per chiudere l’incontro 7-6(3) 7-6(5) contro il qualificato Michael Geerts. “Non è stata una partita semplice – ha spiegato il numero 109 ATP –. Entrambi abbiamo avuto diverse palle break ma non le abbiamo convertite, per questo siamo arrivati a giocarci i tie break. L’Abama Tennis Academy è un posto spettacolare per giocare un torneo di tennis, c’è caldo e anche un leggero vento, si sta molto bene qui”. Nelle altre partite di martedì 16 gennaio, hanno ottenuto il pass per il secondo turno il qualificato Samuel Vincent Ruggeri (6-3 6-3 su Maxime Janvier), e la testa di serie numero sette, Otto Virtanen; il finlandese ha sorpreso Abdullah Shelbayh, uno dei volti più attesi della competizione, vincendo per 6-4 7-6(6). Costretti al ritiro Raul Brancaccio e Leandro Riedi: il tennista di Torre del Greco ha avuto un risentimento muscolare alla gamba sinistra, mentre lo svizzero si è fermato per un forte giramento di testa. Tra le sorprese di giornata c’è la convincente vittoria dell’olandese Guy Den Ouden: il numero 351 ATP, proveniente dalle qualificazioni, ha sconfitto la testa di serie numero otto Antoine Escoffier per 6-3 6-3.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Pablo Llamas Ruiz vs Adrian Andreev 2. Ricardas Berankis vs [2] Pedro Martinez 3. [4] Brandon Nakashima vs Alejandro Moro Canas (non prima ore: 15:00)4. Francesco Maestrelli vs [7] Otto Virtanen
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] David Marrero / Dhruva Mulye vs [2] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan 2. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [WC] Sathi Reddy Chirala / Fabio Fognini 3. Inigo Cervantes / David Vega Hernandez vs [4] Sander Arends / Sem Verbeek 4. [3] Roman Jebavy / Philipp Oswald vs Michael Geerts / Sergio Martos Gornes
    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Vladyslav Manafov / Szymon Walkow vs Filip Bergevi / Mick Veldheer 2. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov 3. Mikelis Libietis / Patrik Niklas-Salminen vs Antoine Escoffier / Pedro Martinez
    Risultati di martedì 16 gennaio1° turno Fabio Fognini (WC) b. Matteo Martineau 6-7(7) 6-3 6-1Denis Yevseyev (Q) b. Leandro Riedi 6-4 4-1 rit.Samuel Vincent Ruggeri (Q) b. Maxime Janvier 6-3 6-3Guy Den Ouden (Q) b. Antoine Escoffier (8) 6-3 6-3Alejandro Moro Canas b. Pol Martin Tiffon (WC) 7-6(3) 7-5Otto Virtanen (7) b. Abdullah Shelbayh 6-4 7-6(6)Felipe Meligeni Alves (5) b. Dimitar Kuzmanov 3-6 6-3 6-2Javier Barranco Cosano (Q) b. Raul Brancaccio 7-6(4) 3-1 rit.Adrian Andreev b. Valentin Royer (Q) 6-1 6-1Pedro Martinez (2) b. Michael Geerts (Q) 7-6(3) 7-6(5 LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Nargiso: “Sinner tra i favoriti in Australia. Arnaldi e Nardi le sorprese del 2024”

    Diego Nargiso nella foto

    L’ex tennista italiano e oggi commentatore televisivo Diego Nargiso è stato raggiunto in esclusiva dai microfoni di News.Superscommesse.it. Tra i temi trattati nell’intervista la vittoria della Coppa Davis da parte degli azzurri, le chance di Jannik Sinner di trionfare in uno Slam e la crescita degli altri tennisti italiani. 

    Partiamo dall’attualità. Australian Open in corso, si tratta del primo Slam dell’anno: come vede il nostro Sinner?
“In questa edizione degli Australian Open Sinner parte tra i favoriti dopo il gran finale di stagione dello scorso anno. Certo, quando si riparte per una nuova stagione non è mai facile trovare subito la forma giusta, ma secondo me sarà uno dei giocatori da battere”.
    Djokovic e Alcaraz gli altri favoriti per la vittoria degli Australian Open e appena dietro Sinner e Medvedev, con outsider Zverev e Rune. Uscirà da questi nomi il vincitore?
“Sempre difficile fare dei pronostici, però questi sei nomi sono i più accreditati a “bocce ferme”. Ovviamente, nell’andare avanti nel torneo, tra le difficoltà del tabellone e le insidie degli avversari, soprattutto nei primi turni, ci potrebbero essere delle sorprese. In Australia soprattutto Tsitsipas gioca molto bene e si trova a suo agio. C’è anche la possibilità che si inserisca qualche giocatore americano come Paul o Shelton. Il primo Slam dell’anno ci potrebbe riservare qualche sorpresa in più rispetto agli altri”.
    La partita simbolo della Coppa Davis recentemente vinta dall’Italia?
“Non c’è dubbio che la partita simbolo sia stata quella vinta da Sinner contro Djokovic: annullare tre match point al serbo e vincere quel match ha dato lo slancio per aggiudicarsi la Coppa Davis. Impresa di Sinner in quella partita, senza dubbio”.
    Che tennista italiano vede in ascesa nel 2024?
    “Punterei sicuramente e senza pensarci su Matteo Arnaldi, che ha fatto un 2023 ottimo e che si sta già ripetendo in queste prime apparizioni stagionali. Arnaldi sicuramente protagonista e in ascesa nel 2024. Altro nome che potrebbe sorprenderci è quello di Luca Nardi”.
    Sinner vincerà uno Slam nel 2024?
“Pronosticare vincente un giocatore nello Slam è impossibile. Sinner è in grado di vincerlo, assolutamente sì, la speranza e le possibilità ci sono, ma non sarà facile. Vedremo se avrà l’opportunità concreta di conquistare uno Slam, perchè per farlo si devono incastrare una serie di fattori positivi e con tanti giocatori in ascesa non è così semplice. Sta di fatto che tutti ci auguriamo che possa vincerlo, a partire dagli Australian Open”. LEGGI TUTTO

  • in

    Azarenka critica le novità del torneo: “Se vogliamo essere sostenibili, facciamolo per davvero, non vendiamo fumo alla gente”

    Victoria Azarenka a Melbourne (foto Getty Images)

    Una Vika Azarenka bella pimpante oggi agli Australian Open. Dopo aver passato il primo turno battendo la nostra Camila Giorgi in tre set, la due volte vincitrice del torneo in sala stampa non le ha mandate a dire, criticando senza mezzi termini alcune delle novità introdotte dell’edizione 2024 del major di Melbourne. Non gradisce il fatto che gli spettatori si possano muovere, e soprattutto è caustica sull’introduzione delle bottiglie riciclabili quando intorno al campo c’è plastica ovunque. Questi i passaggi più critici del suo pensiero espresso nella press conference dopo il match vs. Giorgi.
    “Ho la sensazione che continuiamo a imporre alcune regole che a volte non hanno senso” afferma Azarenka. “Ovviamente possiamo provare a giocare con le persone in movimento, ma è qualcosa che ci distrae. Stai seguendo la palla ed è difficile se qualcuno si muove, soprattutto nella parte dietro, sui lati alla fine non importa più di tanto, dietro sì. Ci sono alcune regole che non capisco, penso che sarebbe più semplice aspettare un minuto e mezzo affinché la gente finisca di entrare. Stessa cosa con le bottiglie d’acqua. Ad esempio, abbiamo bottiglie d’acqua riciclabili, bene… ma abbiamo plastica ovunque! Cosa stiamo facendo veramente? Vogliamo assicurarci di fare qualcosa che conta, ma invece sembra che stiamo solo vendendo fumo. Non mi piace. Se dobbiamo fare qualcosa di importante per cercare di essere sostenibili, va bene, facciamolo fino in fondo allora. Ma se ti guardi intorno, abbiamo involucri di cioccolato in plastica spari ovunque in tutto lo stadio”.
    La critica si estende anche a come le novità sono state comunicate ai giocatori e giocatrici: “Forse sì, o forse no. A volte riceviamo tantissime email e non è facile vederle tutte. Potrei guardare indietro nella mia mailbox e rispondere, ma in questo momento non saprei dire se ce lo hanno detto o no. Servirebbe una comunicazione più chiara su cose importanti”.

    “Hi Leo, love you.” 👶❤️@vika7 • #AusOpen • #AO2024 pic.twitter.com/Mk4LWSWCNv
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 16, 2024

    Dopo le parole aspre, un po’ di dolcezza quando le chiedono le figlio Leo, in tribuna a guardare i match di mamma: “Adora guardarmi giocare. Vuole sedersi nel box. Si definisce un assistente preparatore fisico. Mi piace infatti l’idea di affidargli la responsabilità di suggerirmi alcuni esercizi in palestra e farli insieme. Voglio coinvolgerlo nelle mie cose, che impari e venga educato il più possibile alla disciplina e allo sport. Apprezzo molto queste cose perché è tempo di qualità che possiamo trascorrere insieme. Sono molto felice che sia lui a voler imparare perché parlo molto con lui e voglio che faccia domande. Voglio che sia curioso e se qualcosa è andato storto voglio che sappia il perché. Mi sto divertendo molto a vederlo crescere e diventare l’omino che è adesso” conclude la bielorussa.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Impatto Italiano all’Australian Open: Nove azzurri al Secondo Turno

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    L’edizione 2024 dell’Australian Open è scattata con una forte presenza dei giocatori italiani: nove atleti, tra uomini e donne, hanno raggiunto il secondo turno. Questo numero supera le precedenti migliori performance italiane nel torneo, segnando un momento storico per il tennis italiano.
    Nel 2002, sette giocatrici italiane – Rita Grande, Antonella Serra Zanetti, Maria Elena Camerin, Adriana Serra Zanetti, Silvia Farina, Francesca Schiavone, Tathiana Garbin – e un uomo, Andrea Gaudenzi, avevano raggiunto il secondo turno. Era stato un risultato importante per il tennis italiano, mostrando la crescente forza delle giocatrici italiane.
    Il 2006 vide un equilibrio maggiore tra uomini e donne italiani al secondo turno. Cinque donne – Mara Santangelo, Maria Elena Camerin, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone e Roberta Vinci – e tre uomini – Davide Sanguinetti, Federico Luzzi e Daniele Bracciali – avevano rappresentato l’Italia nel secondo incontro del primo Slam della stagione.
    Con le vittorie segnate nella terza giornata dell’edizione in corso di Giulio Zeppieri, Martina Trevisan e Lorenzo Sonego, il 2024 segna un nuovo record per gli italiani all’Australian Open. È particolarmente significativo che tutti i sei tennisti azzurri scesi in campo nel primo turno del tabellone maschile hanno vinto la propria partita. La presenza di nove italiani al secondo turno riflette la continua crescita e il miglioramento del tennis in Italia.
    Questo risultato, pur essendo notevole, è parte di un trend più ampio di crescita nel tennis italiano, che continua a svilupparsi sia nel settore maschile che femminile. La vittoria della Coppa Davis 2023 ha rappresentato un’altra perla che suggella la qualità del movimento maschile in questa fase storica. I successi ottenuti all’Australian Open 2024 confermano pienamente il ruolo dell’Italia come una nazione di rilievo nel panorama tennistico mondiale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Non giocavo da molto tempo, va bene così. Nella off season ho migliorato diverse cose fuori dal campo, ne avevo bisogno”

    Carlos Alcaraz dopo il primo match a Melbourne (foto Getty Images)

    Dopo Jannik Sinner e Daniil Medvedev, anche Carlos Alcaraz ha giocato il suo primo match stagionale nella terza giornata degli Australian Open. Una vittoria in tre set contro un buon Richard Gasquet, capace di disputare un primo parziale di grande qualità, con alcuni di quegli splendidi rovesci che hanno fatto innamorare del suo tennis moltissimi appassionati. Vinto il primo set, Alcaraz è scappato via sicuro verso il successo, che lo porta così a sfidare il nostro Lorenzo Sonego al secondo turno.

    37-year-old Richard Gasquet spreading magic against Carlos Alcaraz on Rod Laver Arena. But it could be the Louvre Museum… pic.twitter.com/nql9r6O5Fr
    — Gaspar Ribeiro Lança (@gasparlanca) January 16, 2024

    Nella press conference post partita, lo spagnolo si è detto tutto sommato contento della sua prestazione, nonostante le tante palle break non sfruttate, unico neo di una partita di buona qualità complessiva. Non giocava un match ufficiale dalle Finals di Torino, quindi si aspettava un po’ di ruggine da limare. Questi i passaggi più significativi delle sue dichiarazioni rilasciate alla stampa dopo la vittoria sul francese.
    “Mi sono sentito abbastanza bene, penso di aver giocato un buon tennis” afferma Carlos. “Ho avuto tante opportunità che non sono riuscito a sfruttare, ma è normale che sia accaduto dopo due mesi senza una partita. Sono uscito dal campo complessivamente soddisfatto. Anche Gasquet ha giocato molto bene e ha salvato tante palle break con il servizio. Penso di aver gestito bene mentalmente la tensione che hai sempre nel corso di un tiebreak. Porto via molte cose positive da questa partita”.
    Non è la prima volta che gli capita di sprecare diverse palle break. Questo il suo pensiero a proposito: “Cerco di non pensarci troppo, ma una cosa accade e ripenso alle occasioni che non ho sfruttato. È qualcosa che voglio migliorare. È sempre stato difficile per me ottenere un break. Non succede sempre, ma mi capita di aver bisogno di parecchie chance per riuscirci, è un aspetto nel quale voglio migliorare. Cerco di lavorare in modo da non farmi condizionare da quelle chance che non trasformo, cerco di andare avanti e pensare alla partita punto per punto. Guardando al secondo o al terzo set, le cose per me sono andate meglio in questo senso”.
    Chiedono ad Alcaraz se ha svolto qualche tipo di preparazione fisica in particolare: “Non ho fatto niente di specifico alla fine della stagione, più o meno lo stesso di un anno fa. Dovevo migliorare molte cose fuori dal campo e in questa preseason l’ho fatto, facendo meglio alcune cose e questo mi aiuta a stare meglio fisicamente. I problemi che ho avuto l’anno scorso in questo periodo mi hanno aiutato a vedere meglio le cose che dovevo fare, come lavorare, mangiare o riposare meglio per stare meglio fisicamente per il resto dell’anno”. Ricordiamo che nel gennaio 2023 Alcaraz subì un infortunio muscolare pochi giorni prima di partire per l’Australia, esagerando nel recuperare una banale palla corta in allenamento e stirandosi un muscolo della coscia. Infortunio che gli costò il primo Slam dell’anno. Carlos non è entrato nel dettaglio di queste “cose fuori dal campo da migliorare”, ma oltre al cibo e al riposo, è possibile che abbia iniziato a svolgere allenamenti più mirati e meno al limite, per preservare il suo corpo e riservare il massimo sforzo alla gara. Una gestione più oculata del suo corpo rientra assolutamente in quel che doveva migliorare…
    Sonego, il suo prossimo rivale, ha vinto l’unico precedente targato 2021, a Cincinnati. Carlos era molto giovane, ma… ha voglia di cancellare questo piccolo record negativo: “Non mi piace essere sotto negli scontri diretti, questo mi motiva un po’ di più. Sonego viene dall’aver battuto Evans, il che non è facile. Cercherò di migliorare e di dare il massimo per poterlo battere”. Dichiarazione di rispetto per l’avversario, come è nel suo stile.
    Ultima domanda sulla sua percentuale di prime palle in campo, non molto alta. Curiosa la risposta di Alcaraz: “Sì, l’ho guardato sugli schermi nel corso del match. Mi piace vedere le statistiche durante la partita e so che la percentuale di prime palle era qualcosa che dovevo migliorare. Domani allenerò il servizio in particolare per il secondo turno. Il servizio è qualcosa di cui ho bisogno e mi concentrerò su quello per la prossima partita” conclude Carlos.
    L’attenzione anche i numeri nel corso del match è un altro aspetto che rivela quanto il giovane spagnolo sia attento alla sua prestazione, cercando di avvicinarsi ogni volta al massimo possibile. Sarà certamente una sfida molto difficile per Lorenzo, soprattutto se inizierà la partita contro lo spagnolo con un rendimento in risposta negativo come oggi contro Evans. Sarà quasi sicuramente un match da Rod Laver Arena, speriamo che l’atmosfera “elettrica” del bel campo principale carichi a tutta l’azzurro. Intanto Carlos, intervistato da Nick Kyrgios per la tv australiana, ha risposto con una battuta alla domanda sulla maglietta senza maniche: “Devo pur spaventare i miei avversari in qualche modo. Non con il diritto o il rovescio, ma con le mie forti braccia. Ci sto provando…” 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO