More stories

  • in

    Wta Roma, il programma di oggi degli Internazionali: partite e orari

    È il giorno di Jasmine Paolini agli Internazionali d’Italia. Dopo aver riportato l’Italia nella finale femminile undici anni dopo Sara Errani, la tennista toscana affronterà alle 17 sul Centrale la n. 3 al mondo Coco Gauff. Una sfida che potrebbe consentire a Paolini di riscrivere la storia visto che una tennista azzurra non vince gli Internazionali dal 1985, quando a trionfare fu Raffaella Reggi. Jasmine può spezzare un digiuno di 40 anni, ma non sarà facile contro la tennista statunitense, alla seconda finale consecutiva dopo Madrid. I precedenti dicono 2-1 per Gauff, ma Paolini ha vinto la recente sfida sulla terra di Stoccarda. Sabato dedicato anche alle semifinali del doppio maschile, a partire dalle 12: prima Arevalo/Pavic contro Salisbury/Skupski, poi Doumbia/Reboul contro Heliovaara/Patten. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Paul all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

    Per la prima volta in semifinale a Roma, Sinner sfida il n. 11 al mondo Tommy Paul: chi vince affronterà Alcaraz in finale. II match è in programma non prima delle 20.30 (dopo Kudermetova/Mertens-Hunter/Perez), da seguire in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    GLI HIGHLIGHTS DI MUSETTI-ALCARAZ LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Roma, Musetti dopo la sconfitta con Alcaraz: “Sono molto deluso per l’occasione persa”

    “È stata una giornata difficile per me”. Lorenzo Musetti non nasconde la delusione dopo la sconfitta in semifinale agli Internazionali per mano di Carlos Alcaraz, quest’ultimo primo finalista grazie al 6-4, 7-6. “Sono entrato in campo con la giusta mentalità, ma poi, dopo il primo punto, ho iniziato a fare fatica a mantenere quell’atteggiamento che ho mostrato negli ultimi mesi e nell’ultima settimana e che mi ha aiutato a riprendermi da vari momenti difficili nelle ultime partite – ha spiegato il carrarino -. Oggi c’era il vento, l’ombra… Tutto è stato difficile, non riuscivo a sentire bene la palla. Penso che entrambi non siamo riusciti a mostrare il nostro miglior tennis, almeno per me è stato così: mi sono concentrato troppo sugli aspetti negativi e sulle lamentale. Ecco perché sono molto deluso per l’occasione persa. Non sono riuscito a essere propositivo, anche nel tiebreak con scelte spesso poco logiche. Arrivare a tante partite con questa costanza era qualcosa che non avevo mai sperimentato, oggi è stata una giornata storta. Ma succede. Cosa posso dire? Meglio qui che in semifinale a Parigi. Sicuramente imparerò anche da questa sconfitta. Se voglio vincere questi tornei devo vincere gare come quelle di oggi, ma per il salto definitivo di qualità si parla di battere due giocatori in particolare: Alcaraz e Sinner. Sono gli unici, al di là di Draper, che non ho mai battuto degli attuali top ten. Alcaraz è un altro fenomeno che viene criticato tanto e inutilmente. Basta vedere i suoi risultati, c’è poco da dire. È un avversario che ha pochi punti deboli, penso che oggi sul rosso se sta bene è il più forte di tutti, anche di Jannik”.

    “Sono migliorato come giocatore, ho molta ambizione”

    Musetti che mantiene, comunque, sensazioni positive in vista del Roland Garros: “Penso di essere migliorato come giocatore per il lavoro quotidiano che svolgo – ha aggiunto -. Ho molta ambizione e voglio fare bene, perché penso di meritarlo per il livello che sto mostrando. Non voglio concentrarmi troppo sulla prestazione negativa di oggi, ma cercare di prenderla come una lezione per essere più preparato nel prossimo torneo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Gauff al Wta Roma, dove vedere in tv e streaming

    Agli Internazionali d’Italia sarà il sabato di Jasmine Paolini. Prima italiana in finale a Roma dal 2014, l’azzurra affronterà Coco Gauff per il titolo femminile. Un appuntamento con la storia per il tennis italiano visto che il titolo agli Internazionali manca dal 1985, quando vinse Raffaella Reggi. Paolini ha l’opportunità di spezzare un digiuno lungo 40 anni e per farlo dovrà battere la n. 3 al mondo (sarà n. 2 da lunedì), come fatto il mese scorso sulla terra rossa di Stoccarda. Alla seconda finale consecutiva dopo Madrid, Gauff cerca il 10° titolo Wta in carriera, il terzo a livello Wta 1000. 

    Paolini-Gauff, dove vedere la finale del Wta Roma
    Il match tra Jasmine Paolini e Coco Gauff, finale femminile degli Internazionali d’Italia 2025, è in programma sabato 17 maggio, ore 17, sul Campo Centrale del Foro Italico. Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Musetti non giocheranno l’Atp Amburgo. Wild card a Zverev

    Jannik Sinner e Lorenzo Musetti non giocheranno l’Atp 500 di Amburgo, in programma dal 18 al 24 maggio. Dopo l’ottimo cammino agli Internazionali d’Italia, i due azzurri hanno scelto di cancellarsi dal torneo tedesco che si giocherà a ridosso del Roland Garros. Stessa scelta per Holger Rune e Tommy Paul, quest’ultimo avversario di Sinner in semifinale a Roma. Dopo il Foro Italico, dunque, il prossimo appuntamento per Sinner e Musetti diventa lo Slam parigino che scatterà domenica 25 aprile. Ad Amburgo, invece, ci sarà Sascha Zverev. Il n. 2 al mondo (che lunedì verrà superato in classifica da Alcaraz) giocherà il torneo di casa, già vinto nel 2023, grazie a una wild card concessa dagli organizzatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Roma, Errani/Paolini in finale: battute Andreeva/Shnaider. HIGHLIGHTS

    La finale del doppio femminile a Roma vedrà ancora protagonisti i colori azzurri. Sara Errani e Jasmine Paolini, detentrici del titolo, completano una straordinaria semifinale e si qualificano per il secondo anno consecutivo in finale: battute in due set (6-4, 6-4) le russe Andreeva e Shnaider. Un traguardo straordinario per Errani a 38 anni, mentre per Paolini saranno adesso ben due le finali da affrontare nel weekend insieme a quella del singolare, contro Gauff.

    La partita

    Bello ed equilibrato il primo parziale, con le azzurre che hanno subito la possibilità di fare il break in avvio, ma devono rimandare l’obiettivo sulle frustrate di Shnaider che tiene il servizio insieme alla compagna Andreeva. La svolta arriva, invece, al quinto game: il diritto di Paolini non lascia scampo, Errani accompagna perfettamente a rete e le due conquistano il break che si rivela decisivo per la conquista del set (6-4). Il trend positivo non si arresta e così, a inizio secondo set, la coppia italiana brekka immediatamente, con uno scambio strepitoso condotto dalla 29enne toscana che realizza il parziale vantaggio. Dura poco, però, perché nel gioco successivo un paio di sbavature permettono – nonostante due palle break salvate – al tandem russo di effettuare il contro break. La stessa situazione si ripete sul parziale 3-2 a favore di Andreeva e Shnaider: break preso, ma subito ‘pareggiato’ dalla replica delle azzurre che fanno contro break e proiettano poi il parziale sul momentaneo 4-4. È nel nono game che si produce lo scambio più bello dell’incontro: Paolini si prende la scena prima con un diritto incrociato e poi col rovescio che valgono ancora il break e la palla dell’intero match sul servizio successivo. In battuta Errani e Paolini non sbagliano (altro 6-4) e conquistano la seconda finale di fila a Roma. L’ultimo atto le vedrà opposte contro la coppia vincente di Kudermetova/Mertens-Hunter/Perez. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Paolini: ascolti ancora al top per gli Internazionali su Sky!

    È ancora grande tennis su Sky con i trionfi degli azzurri Jannik Sinner e Jasmine Paolini agli Internazionali d’Italia: ieri, con le rispettive vittorie ai quarti e in semifinale, i match dei due campioni hanno raccolto complessivamente circa 1 milione di spettatori medi*. Nello specifico, il quarto di finale tra Jannik Sinner e Casper Ruud – dalle 19.15 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis – è stato visto in media da 750 mila spettatori*, con 1 milione 304 mila contatti unici** e il 4,52% di share TV*. Ottimi dati anche per la semifinale tra Jasmine Paolini e Peyton Stearns: il match – dalle 15.30 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis – ha registrato più di 300 mila spettatori medi* e 590 mila contatti unici**, con il 3,3% di Share TV*. 
    * Il dato comprende le visioni su big screen e Sky Go.
    ** Il dato non include le visioni su Sky Go

    Atp Roma, il super programma di oggi su Sky
    Il venerdì storico del tennis azzurro sarà tutto da vivere su Sky e in streaming su NOW: si parte alle 13.30 con il doppio Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider su Sky Sport Tennis e NOW. Alle 15.30 sarà il turno della prima semifinale maschile Musetti-Alcaraz, su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e NOW, mentre in serata – non prima delle 20.30 – stessi canali per la seconda semifinale Sinner-Paul. Domani, sabato 17 maggio, appuntamento con la storia, con la finale WTA tra Paolini e Gauff in programma alle 17 su Sky Sport Tennis e NOW. LEGGI TUTTO