More stories

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Mercoledì 31 Gennaio 2024

    Stefano Travaglia nella foto

    ATR 250 Montpellier – indoor hard1T Cobolli – Monfils (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Linz – hard indoor1T Potapova – Errani ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Hozumi /Ninomiya – Cocciaretto /Trevisan 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    1T Burrage /Minnen – Errani /Paolini 4 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Koblenz – hard indoor1T Choinski – Travaglia (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Passaro – Marchenko (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    1T Schnaitter/Wallner – Bellucci/Travaglia (0-0) 3 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Piracicaba – terra1T Bueres/Camargo Lima – Cecchinato/Giannessi (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Gill (0-0) 2 incontro dalle ore 01:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hua Hin – hard1T Dzalamidze /Kawa – Moratelli /Rosatello ore 08:00WTA Hua Hin Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa• 06 Angelica Moratelli / Camilla Rosatello [3]05ServizioSvolgimentoSet 1Natela Dzalamidze / Katarzyna KawaNatela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Natela Dzalamidze / Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi: “Sinner a Sanremo? Per me sarebbe una delusione, va protetto”

    Il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, racconta l’incontro tra Jannik Sinner e la Premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi dopo il rientro dall’Australia e dallo straordinario successo nel primo Slam di stagione: “Quello con la Premier Meloni è stato un bellissimo incontro – dice Binaghi – C’è stato un lungo confronto tra due persone con grande personalità e intelligenza seppur di generazioni differenti. Due forti personalità vincenti. Io facevo da arbitro”.  Parlando del fenomeno Sinner dopo i recenti successi sia in Coppa Davis che a Melbourne aggiunge: “Arrivo dall’altro capo del mondo, c’è un livello di popolarità raggiunto che non  avrei mai immaginato. Non si può lasciare più Jannik da solo – spiega ancora – Lui è un personaggio molto positivo anche al di fuori del tennis e dello sport. Alla Premier Meloni ho detto che mi auguro sia uno straordinario strumento per trasmettere concetti positivi soprattutto alle nuove generazioni. Sinner è un  italiano diverso dallo stereotipo al quale siamo abituati”.

    “Sinner a Sanremo sarebbe una delusione perché va protetto”
    Binaghi ha parlato anche della possibilità che Sinner sia invitato al Festival di Sanremo e si è detto contrario rispetto a questa eventualità: “Se Jannik andasse al Festival di Sanremo sarebbe una delusione – spiega – Tutti ci andrebbero, ma lui è diverso e parlo contro i miei interessi perché Sinner a Sanremo sarebbe una grande promozione per noi”. Ed ancora : “Anche la Meloni gli ha detto che dovrebbe andare ma Sinner va protetto da tutti, dai dirigenti perché non va strumentalizzato, dai giornalisti e anche da Sanremo. Mi ci metto io a petto nudo se serve. Se tutti insieme vogliamo scrivere una storia diversa dobbiamo proteggerlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner oggi è stato a Palazzo Chigi invitato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Binaghi su Sanremo “Se Sinner andasse a Sanremo sarebbe una grande delusione”

    L’Italia sportiva è ancora inebriata dai recenti trionfi di Jannik Sinner, il cui ritorno in patria è stato accolto come quello di un eroe nazionale. Tuttavia, l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e Sport e Salute hanno presentato il “Rapporto Sport 2023”, il primo del suo genere, invitando a una riflessione più profonda sullo stato di salute del sistema sportivo italiano e sull’attività motoria nel Paese.Il rapporto, che comprende un’ampia analisi di dati, è stato presentato al Foro Italico di Roma. Nonostante l’attenzione fosse rivolta alle questioni strutturali e organizzative dello sport italiano, il discorso si è velocemente spostato sul fenomeno Sinner. Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha sottolineato l’importanza della vittoria di Sinner non solo in termini sportivi ma anche come simbolo di eccellenza e orgoglio nazionale.
    Accanto a lui, Angelo Binaghi, presidente della Federtennis, ha espresso un pensiero sorprendente riguardo alla possibile partecipazione di Sinner al Festival di Sanremo: “Se Sinner andasse a Sanremo sarebbe una grande delusione. Perché tutti ci andrebbero, ma lui è diverso”, ha detto Binaghi, enfatizzando l’etica lavorativa e la singolarità del tennista, che lo rendono “un italiano atipico”, “un po’ migliore degli altri”. “Sarebbe certamente una grande promozione, ma io sarei deluso e meravigliato”, ha aggiunto Binaghi.
    Queste dichiarazioni hanno acceso un dibattito sul ruolo degli atleti nell’ambito della cultura popolare e sulle aspettative che la società ha nei loro confronti. Il successo di Sinner non solo ha elevato il livello del tennis italiano ma ha anche posto l’accento su come gli atleti possano influenzare, volontariamente o meno, altri settori al di fuori dello sport.
    Jannik Sinner e il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi sono stati ricevuti a Palazzo Chigi per una visita blindatissima. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha portato all’azzurro i complimenti a nome del Governo per il trionfo all’Australian Open, il primo Slam per un italiano in singolare maschile dal 1976. “Un’impresa degna di un vero campione” aveva scritto Meloni sul suo profilo Twitter dopo la finale vinta in rimonta, da sotto di due set, contro il moscovita Daniil Medvedev.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Federico Delbonis si ritira. La Muguruza non gioca da 1 anno. Racchetta di Nadal venduta all’asta per 118 mila dollari. La Mertens n.1 del mondo in doppio

    Federico Delbonis nella foto

    Uno dei più illustri tennisti argentini appende la racchetta al chiodo, concludendo una carriera lunga 17 anni. Federico Delbonis, inattivo da ottobre 2023, ha annunciato il suo ritiro definitivo dal tennis tramite i suoi canali social. “Si chiude un capitolo importante della mia vita che mi ha formato sia come atleta che come persona. Ho vissuto momenti indimenticabili e irripetibili sia dentro che fuori dal campo, ma è giunto il momento di ascoltare il mio corpo che reclama una pausa”, ha dichiarato l’argentino. Delbonis si ritira dal tennis dopo aver vinto due titoli a Sao Paolo (2014) e Marrakech (2016), e aver raggiunto la 33ª posizione nel ranking ATP. Inoltre, è stato membro della squadra argentina di Coppa Davis che si è aggiudicata il titolo per la prima volta nella storia nel 2016, conquistando il punto decisivo nella finale. A 33 anni, Delbonis conclude così un percorso ricco di successi, vantando vittorie significative contro giocatori del calibro di Roger Federer, Stan Wawrinka, Andy Murray, Nikolai Davydenko e Grigor Dimitrov.
    Oggi, martedì 30 gennaio, ricorre il primo anniversario dall’ultimo incontro da professionista di Garbiñe Muguruza. Il match si è svolto al primo turno del WTA 250 di Lione, dove è stata sconfitta da Linda Noskova. Questo significa che la tennista spagnola ha perso il suo ranking WTA, avendo accumulato pochi punti nel 2023. Bisognerà attendere per conoscere i suoi piani futuri, ma con il trascorrere dei giorni, l’ipotesi di un suo ritorno in campo diventa sempre più improbabile.
    La racchetta con cui Rafa Nadal ha conquistato il Roland Garros nel 2007 è stata venduta all’asta online per 118.000 dollari, classificandosi tra le tre racchette più costose mai vendute. La racchetta usata dall’atleta nell’Open d’Australia 2022 detiene il record, venduta per 139.700 dollari, seguita da quella impiegata da Billie Jean King nella storica “Battaglia dei sessi”, aggiudicata per 125.000 dollari. Questo cimelio rappresenta un pezzo di storia del tennis, essendo stata la racchetta con cui Nadal ha sconfitto Roger Federer a Parigi, conquistando il suo terzo titolo del Grande Slam. Nadal ha inoltre giocato altri incontri importanti con quella racchetta, inclusa la semifinale contro Novak Djokovic.
    Elise Mertens ha riscosso un doppio successo all’Open d’Australia 2024, vincendo il torneo di doppio femminile insieme a Su-Wei Hsieh e riconquistando contemporaneamente la prima posizione mondiale nella specialità. Mertens, già numero uno in passato, torna a occupare questo prestigioso posto a 28 anni. Questo risultato risponde a chi si chiedeva se la tennista belga avrebbe concentrato i suoi sforzi esclusivamente sul singolare in questa stagione. Il suo primo successo dell’anno ribadisce la sua presenza dominante anche nel doppio.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini e Denis Shapovalov ricevono Wild Card per il Main draw dell’ATP 250 di Marsiglia

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Cresce l’attesa per l’ATP 250 di Marsiglia, dove due nomi di spicco – Matteo Berrettini e Denis Shapovalov – hanno ricevuto una wild card per partecipare al tabellone principale del torneo indoor transalpino.
    Il quotidiano francese “La Provence” ha annunciato che una delle tre wild card disponibili è stata assegnata al tennista italiano Matteo Berrettini. Berrettini, che si è guadagnato una reputazione solida nel circuito ATP grazie a grandi risultati, aggiunge un tocco di classe e esperienza al campo dei partecipanti a Marsiglia. La sua presenza è sicuramente un valore aggiunto per il torneo, anche per la curiosità di ritrovarlo in campo dopo una lunghissima attesa, visto che non gioca un match ufficiale dallo scorso agosto quando si arrese ad una brutta distorsione alla caviglia patita al secondo turno di US Open.
    Parallelamente, la seconda wild card è stata conferita al talentuoso canadese Denis Shapovalov. Shapovalov, noto per il suo gioco spettacolare, promette di portare entusiasmo e colpi di alta qualità al torneo. La sua partecipazione è attesa con grande interesse.
    L’ultima wild card, come di consueto, spetta alla Federazione francese di tennis, che avrà l’opportunità di scegliere un giocatore locale per rappresentare il paese ospitante. Questa scelta è spesso vista come un’opportunità per i giovani talenti emergenti di guadagnare esperienza in un torneo di alto livello.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Marsiglia (MD) Inizio torneo: 05/02/2024 | Ultimo agg.: 30/01/2024 08:33Main Draw (cut off: 73 – Data entry list: 08/01/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner torna in Italia, oggi sarà ricevuto da presidente Meloni. Le news

    Il vincitore degli Australian Open oggi torna in Italia: sarà ricevuto nel pomeriggio dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Domani l’incontro con la stampa mentre giovedì appuntamento al Quirinale con il Capo dello Stato Sergio Mattarella, insieme alla squadra che ha vinto la Coppa Davis. Intanto è ufficiale: Sinner non prenderà parte al torneo di Marsiglia. Qui tutti gli aggiornamenti sul ritorno in Italia di Jannik LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, le parole del papà: “Che gioia, da noi ha imparato cultura del lavoro e umiltà”

    Una grande gioia, ma anche misurata, d’altronde è stato proprio papà Hanspeter Sinner a citare la “cultura del lavoro, l’impegno e l’umiltà” per descrivere il figlio Jannik, campione dello Slam in Australia. Sono passati due giorni dal successo agli AO ma l’ondata di emozione azzurra non si ferma, anche nei luoghi del campione altoatesino: “È stata una grande gioia – assicura infatti papà Hanspeter alla Gazzetta dello Sport – davvero bello, ci siamo sentiti dopo la finale, anche se per poco. Posso dire che a vederlo giocare in tv si soffre di più, è stato più facile seguirlo a Indian Wells o alle Finals di Torino”.

    Lavoro, impegno e umiltà
    Nei tanti momenti emozionanti (la rimonta, il match point, la caduta a braccia larghe dopo la vittoria), ci va di diritto anche il suo discorso dopo il trionfo: “Auguro a tutti i bambini di vivere questo sogno e di avere la possibilità di scelta che mi hanno dato i miei genitori” aveva detto Jannik. Parole che non stupiscono papà Hanspeter: “È fatto così, ha imparato presto la cultura del lavoro, l’impegno e l’umiltà. Anche da piccolo era già bravo in tutti gli sport com’è bravo nel suo lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Chennai, Burnie 2 e Nottingham: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    – Chennai, 🇮🇳 India, USD 100K, Hard Court (H)– Burnie 2, 🇦🇺 Australia, USD 75K, Hard Court (H)– Nottingham, 🇬🇧 Regno Unito, EUR 75K, Indoor Hard (IH)

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Chennai (MD) Inizio torneo: 05/02/2024 | Ultimo agg.: 30/01/2024 09:43Main Draw (cut off: 279 – Data entry list: 16/01/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO