More stories

  • in

    ATP 250 Montpellier: Il Tabellone Principale. Presenza di Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Montpellier – Tabellone Principale – indoor hard(1/WC) Rune, Holger vs ByeQualifier vs Gasquet, Richard Bonzi, Benjamin vs Mmoh, Michael Qualifier vs (7) Muller, Alexandre
    (4) Coric, Borna vs ByeMunar, Jaume vs Martinez, Pedro Zapata Miralles, Bernabe vs Lestienne, Constant Cobolli, Flavio vs (8) Monfils, Gael
    (5) Murray, Andy vs Paire, Benoit (WC) Mayot, Harold vs (WC) Pouille, Lucas Marterer, Maximilian vs Cazaux, Arthur Bye vs (3) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Shevchenko, Alexander vs QualifierQualifier vs Barrere, Gregoire Gaston, Hugo vs Shapovalov, Denis Bye vs (2) Bublik, Alexander LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka vince il torneo femminile: Zhenkg ko in 2 set

    Aryna Sabalenka concede il bis. Un anno dopo il primo Slam in carriera, la bielorussa si conferma campionessa agli Australian Open. La 25enne di Minsk ha dominato la finale di Melbourne contro la cinese Qinwen Zheng (alla prima finale in un major), spazzata via con un netto 6-3, 6-2 in appena un’ora e 12 minuti di gioco. Sabalenka è stata dominante come in tutto il torneo in cui non ha concesso set alle rivali e, al massimo, ha lasciato 10 game per strada in un match.

    Il racconto del match

    Gioco simile, ma velocità e qualità dei colpi differenti. Questa è la chiave di una finale a senso unico sin dai primi game, indirizzata da Sabalenka con il break in apertura sia nel primo che nel secondo set. Proprio il servizio ha fatto la differenza. Notevoli le difficoltà di Zheng che ha messo in campo solo il 53% di prime, commettendo sei doppi falli e, soprattutto, raccogliendo appena il 38% di punti con la seconda. Altro ritmo invece per Sabalenka che con la prima ha lasciato per strada solo tre punti, annullando le tre palle break concesse. Zheng ha sofferto il ritmo imposto dalla bielorussa, forzando spesso i colpi. Una tattica che ha portato in dote alla cinese 18 vincenti, ma anche 14 gratuiti. Non è bastato per impensierire la n. 2 al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker e John McEnroe analizzano la Vittoria di Sinner su Djokovic all’Open d’Australia 2024

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Gli ex campioni Boris Becker e John McEnroe hanno condiviso le loro riflessioni sulla sorprendente vittoria di Jannik Sinner su Novak Djokovic nelle semifinali dell’Open d’Australia 2024.Mentre Becker ha messo in evidenza la crescita e la prestazione dominante di Sinner, McEnroe ha sottolineato l’importanza della forza mentale di Sinner nel superare Djokovic. Questa vittoria segna non solo un punto di svolta nella carriera di Sinner, ma anche un momento significativo nelle gerarchie del tennis mondiale.
    Becker: Impressionato dalla Prestazione di SinnerBoris Becker, l’ex giocatore tedesco, ha espresso la sua ammirazione per la prestazione di Sinner. “Non sono sorpreso che Jannik abbia vinto, ma sono stupito dal modo in cui ha giocato. Avrebbe dovuto vincere già nel terzo set,” ha detto Becker, sottolineando la crescita di Sinner dall’anno precedente. Ha elogiato la compostezza e il servizio efficace di Sinner, rilevando come Djokovic, noto per essere il miglior ribattitore di tutti i tempi, non sia riuscito a guadagnare neanche una palla break. Per Becker, questo dettaglio racchiude tutta la storia della partita e mostra l’evoluzione di Sinner.
    McEnroe: L’Aspetto Mentale di SinnerJohn McEnroe, focalizzandosi sugli aspetti chiave della vittoria di Sinner, ha messo in luce la sua superiorità nel movimento sul campo rispetto a Djokovic, definendola “inimmaginabile” in un match di tre set vinti. “Sono rimasto ancora più impressionato quando, anche dopo aver perso l’opportunità di chiudere in tre set, è stato in grado di continuare a mettere pressione nel quarto,” ha commentato McEnroe, evidenziando la forza mentale di Sinner e la sua maturità come giocatore.
    Djokovic: Un Campione che Riconosce la SconfittaBecker ha anche riflettuto sulla prestazione di Djokovic, osservando che questo non è stato il suo miglior Open d’Australia. Ha lottato con il ritmo e il servizio in tutti i match. “Non lo vediamo spesso così rilassato dopo una sconfitta, forse si è reso conto di non essere in forma ottimale, di non aver perso per sfortuna, ma perché l’avversario era migliore. Questa è la marca di un campione, accettare che non era il suo giorno,” ha aggiunto Becker.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Sinner-Medvedev, una domenica per sognare

    Sarà una finale dal valore enorme a Melbourne: Sinner contro Medvedev, con il russo che ha vinto 6 partite e l’azzurro le ultime 3. Sarà una prova di forza, una finale dura ed equilibrata: dopo la vittoria contro Djokovic, è Jannik l’uomo da temere
    SINNER, IL PERCORSO VERSO LA FINALE

    Una domenica per sognare. Sinner-Medvedev a Melbourne, nella patria dei leggendari australiani. I padri nobili del tennis, capaci di portare questo sport ai livelli massimi. Da Rod Laver a Sinner. Mezzo secolo di storie. L’evoluzione darwiniana dal serve and volley spettacolare con le racchette di legno, alle velocità di oggi impensabili e proibitive per gli umani. Una finale da brividi, dal valore enorme. I precedenti sono 6-3 per Medvedev, che ha vinto le prime 6 sfide di fila con Jannik. Tabù infranto con gli ultimi tre successi di fila dell’azzurro.

    La vittoria in semifinale di Medvedev in 5 set in rimonta (5-7, 3-6, 7-6, 7-6, 6-3) su Zverev ha confermato il temperamento e la condizione perfetta dell’ex n.1 al mondo. Sarà una finale equilibrata e durissima sul piano tecnico, fisico e nervoso. Una prova di forza. Con una certezza. Più che mai oggi, sono gli avversari a dover temere Jannik. Djokovic è uscito dal campo distrutto. Dopo 33 partite vinte di fila Melbourne ha perso da uno più forte di lui. Dominato sul piano del logoramento fisico e mentali. Le armi con cui il serbo ha sempre spazzato via gli avversari. Un passaggio di consegne dopo averlo già battuto a Torino e a Malaga.

    Aggiungendo anche la capacità di arrivare fino in fondo sulla distanza dei tre set su cinque. Il fatto che abbia perso finora un solo set in 6 partite aggiunge una perfezione sempre più vicina. Arricchita da una varietà e potenza del servizio mai gestito in modo così disinvolto nei turni di battuta. Una capacità di copertura del campo sia negli spostamenti laterali che nello sprint in avanti, come si è visto nella reattività per arrivare sulle smorzate velenose di Djokovic. 

    A tutto ciò, vanno aggiunti i due pesantissimi colpi da fondo campo che hanno sfondato anche la miglior difesa del circuito, da sempre granitica, del n.1 al mondo. Nulla è casuale. Tutto costruito step by step. Giorno dopo giorno. Come nella gestione del post Atp Finals e trionfo in Coppa Davis. Nessuna esaltazione e zero rilassamento. Si è fermato pochi giorni per sciare, nessuna vacanza e lavoro duro ogni giorno in Spagna ad Alicante per essere pronto al tre su cinque nel caldo torrido australiano.

    Umiltà e spirito di sacrificio ad alimentare un continuo miglioramento. Fenomenale nella cultura del lavoro. Percorso fondamentale per arrivare a 22 anni un passo dal primo titolo dello Slam. Una domenica onirica. A un passo dal Paradiso dall’altra parte del mondo.

    %s Foto rimanenti

    aus open
    Verso Sinner-Medvedev: le 10 cose da sapere

    Sinner per il primo Slam della carriera, Medvedev per eguagliare Safin e Kafelnikov. Ecco 10 statistiche e curiosità in vista della finale degli Australian Open, in programma domani alle 9.30 e in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    IL CAMMINO DI SINNER FINO ALLA FINALE

    VERSO SINNER-MEDVEDEV

    Sinner per la storia, Medvedev per lo Slam che gli manca dal 2021. È solo una delle premesse in vista della finale degli Australian Open tra l’azzurro e il russo che per la quinta volta nell’ultimo anno si sfideranno con un titolo in palio;
    Ecco le 10 curiosità da scoprire alla vigilia della finale, in programma domenica sulla Rod Laver Arena

    1) I PRECEDENTI

    Sarà il decimo confronto tra Sinner e Medvedev, il sesto nell’ultimo anno: il bilancio è 6-3 in favore del russo, ma Jannik ha vinto le ultime tre sfide.
    I due si affronteranno per la quinta volta in finale: considerando solo i match con il titolo in palio, il bilancio è 2-2

    TUTTI I PRECEDENTI

    2023 – ATP Finals 2023, SF: Sinner b. Medvedev 6-3, 6-7(4), 6-1
    2023 – Vienna, F: Sinner b. Medvedev 7-6(7), 4-6, 6-3
    2023 – Pechino, F: Sinner b. Medvedev 7-6(2), 7-6(2)
    2023 – Miami, F: Medvedev b. Sinner 7-5, 6-3
    2023 – Rotterdam, F: Medvedev b. Sinner 5-7, 6-2, 6-2
    2022 – Vienna, QF: Medvedev b. Sinner 6-4, 6-2
    2021 – ATP Finals, RR: Medvedev b. Sinner 6-0, 6-7(5), 7-6(8)
    2021 – Marsiglia, QF: Medvedev b. Sinner 6-2, 6-4
    2020 – Marsiglia, R16: Medvedev b. Sinner 1-6, 6-1, 6-2

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner Sale al Numero 2 nella Race to Olympics Parigi 2024. La data di chiusura dell’entry list è il 10 giugno

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nell’ultimo aggiornamento della Race to Olympics, una classifica che monitora le performance dei tennisti nel Tour fino al 10 giugno 2024, l’italiano Jannik Sinner ha raggiunto una nuova vetta: è ora il numero 2. Questo traguardo è il risultato del suo eccezionale percorso nel circuito ATP nell’ultimo anno, un periodo che ha visto Sinner accumulare punti preziosi attraverso prestazioni consistenti e vittorie significative.
    La Race to Olympics non è una classifica ordinaria: tiene conto dei risultati ottenuti dai giocatori nelle precedenti 52 settimane, offrendo un’immagine aggiornata e precisa della forma attuale dei migliori tennisti al mondo. La posizione di Sinner riflette la sua ascesa nel panorama tennistico mondiale, dimostrando che il giovane talento altoatesino è uno dei protagonisti più in forma del momento.Con il suo gioco potente e la sua maturità tattica, Sinner si è guadagnato il rispetto e l’ammirazione di tutti. Il suo percorso fino a questo punto è stato caratterizzato da impegno e costante miglioramento, con un occhio sempre puntato verso i più alti traguardi.
    Criteri di Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024I criteri di qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 nel tennis sono stati delineati, con l’ATP e la WTA che giocheranno un ruolo cruciale. La data chiave è il 10 giugno 2024, quando verranno pubblicate le classifiche ATP e WTA che determineranno i giocatori qualificati. Queste classifiche saranno basate sulle prestazioni nei 52 settimane precedenti. La Federazione Internazionale Tennis (ITF) si occuperà di formalizzare le nomine dei giocatori.Per essere idonei, i giocatori dovranno soddisfare criteri fondamentali, tra cui la partecipazione a due eventi della Billie Jean King Cup (per le donne) o della Davis Cup (per gli uomini) tra Tokyo 2020 e Parigi 2024. Questo include la partecipazione ai round robin del Gruppo Zonale.
    Ogni Comitato Olimpico Nazionale (NOC) può iscrivere un massimo di dodici tennisti (sei al maschile e sei al femminile), con un massimo di quattro iscrizioni nei singolari maschili e femminili, due coppie nei doppi maschili e femminili e una coppia nel doppio misto.Nei singolari, i primi 56 giocatori del ranking mondiale ATP e WTA al 10 giugno 2024 si qualificheranno per le Olimpiadi, rispettando il limite di quattro giocatori per nazione Verranno ammessi anche giocatori classificati oltre il 56° posto, a patto che il loro paese non abbia già quattro iscritti.Otto posti rimanenti sono attribuiti attraverso vari criteri, inclusi i giochi continentali e una quota per la nazione ospitante, la Francia.
    Per il doppio maschile e femminile, saranno disponibili 32 posti per le coppie con il ranking più alto. Dieci di questi posti sono riservati ai giocatori nella top 10 del ranking di doppio, che possono scegliere un partner dal proprio NOC classificato nei primi 300 in singolare o doppio. I posti rimanenti vengono assegnati alle coppie con il ranking combinato più alto, fino al completamento del tabellone di 32 coppie.Per il doppio misto, non ci sono posti a quota; tutte le squadre saranno composte da giocatori già iscritti in singolare o doppio, inclusi i primi 15 team per ranking combinato e la nazione ospitante, la Francia.
    Race Olimpiadi – Parigi 2024 🏳️‍🌈🕊️1. 🇷🇸 Novak Djoković (36) SRB – 7360 +800 Lost in Australian Open SF2. 🇮🇹 Jannik Sinner (22) ITA – 5525 +1 +1300 Australian Open F – 6225 62253. 🇪🇸 Carlos Alcaraz (20) ESP – 5080 -1 +400 Lost in Australian Open QF4. 🇷🇺 Daniil Medvedev (27) RUS – 4635 +1300 Australian Open F – 5335 53355. 🇩🇪 Alexander Zverev (26) GER – 3725 +800 Lost in Australian Open SF6. 🇷🇺 Andrey Rublev (26) RUS – 3170 +400 Lost in Australian Open QF7. 🇵🇱 Hubert Hurkacz (26) POL – 2840 +400 Lost in Australian Open QF8. 🇦🇺 Alex de Minaur (24) AUS – 2235 +200 Lost in Australian Open R169. 🇧🇬 Grigor Dimitrov (32) BUL – 2105 +100 Lost in Australian Open R3210. 🇺🇸 Taylor Fritz (26) USA – 1820 +2 +400 Lost in Australian Open QF11. 🇺🇸 Ben Shelton (21) USA – 1790 -1 +100 Lost in Australian Open R3212. 🇫🇷 Adrian Mannarino (35) FRA – 1685 -1 +200 Lost in Australian Open R1613. 🇬🇷 Stefanos Tsitsipas (25) GRE – 1510 +2 +200 Lost in Australian Open R1614. 🇺🇸 Tommy Paul (26) USA – 1400 +100 Lost in Australian Open R3215. 🇩🇰 Holger Rune (20) DEN – 1400 -2 +50 Lost in Australian Open R6416. 🇫🇷 Ugo Humbert (25) FRA – 1250 +100 Lost in Australian Open R3217. 🇰🇿 Alexander Bublik (26) KAZ – 1170 +10 Lost in Australian Open R12818. 🇺🇸 Sebastian Korda (23) USA – 1155 +100 Lost in Australian Open R3219. 🇺🇸 Frances Tiafoe (26) USA – 1100 +50 Lost in Australian Open R6420. 🇳🇱 Tallon Griekspoor (27) NED – 1070 +100 Lost in Australian Open R3221. 🇳🇴 Casper Ruud (25) NOR – 940 +3 +100 Lost in Australian Open R3222. 🇷🇺 Roman Safiullin (26) RUS – 907 -1 +10 Lost in Australian Open R12823. 🇨🇿 Jiří Lehečka (22) CZE – 905 -1 +50 Lost in Australian Open R6424. 🇺🇸 Christopher Eubanks (27) USA – 902 -1 +50 Lost in Australian Open R6425. 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina (24) ESP – 860 +1 +50 Lost in Australian Open R6426. 🇷🇸 Laslo Djere (28) SRB – 835 -1 +10 Lost in Australian Open R12827. 🇨🇱 Nicolás Jarry (28) CHI – 820 +10 Lost in Australian Open R12828. 🇷🇺 Karen Khachanov (27) RUS – 820 +14 +200 Lost in Australian Open R1629. 🇮🇹 Lorenzo Musetti (21) ITA – 820 -1 +50 Lost in Australian Open R6430. 🇦🇷 Sebastián Báez (23) ARG – 820 -1 +100 Lost in Australian Open R3231. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime (23) CAN – 820 -1 +100 Lost in Australian Open R3232. 🇬🇧 Jack Draper (22) GBR – 761 -1 +50 Lost in Australian Open R33. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo (25) ARG – 760 -1 +50 Lost in Australian Open R6434. 🇦🇺 Jordan Thompson (29) AUS – 746 +50 Lost in Australian Open R6435. 🇺🇸 Mackenzie McDonald (28) USA – 715 -2 +10 Lost in Australian Open R12836. 🇫🇷 Gaël Monfils (37) FRA – 715 +50 Lost in Australian Open R6437. 🇬🇧 Daniel Evans (33) GBR – 700 -2 +10 Lost in Australian Open R12838. 🇫🇷 Arthur Fils (19) FRA – 697 +1 +50 Lost in Australian Open R6439. 🇦🇺 Alexei Popyrin (24) AUS – 681 +1 +50 Lost in Australian Open R6440. 🇮🇹 Matteo Arnaldi (22) ITA – 675 +1 +50 Lost in Australian Open R6441. 🇦🇹 Sebastian Ofner (27) AUT – 671 -4 +10 Lost in Australian Open R12842. 🇨🇱 Alejandro Tabilo (26) CHI – 660 -4 +10 Lost in Australian Open R12843. 🇭🇺 Fábián Marozsán (24) HUN – 657 +1 +100 Lost in Australian Open R3244. 🇬🇧 Cameron Norrie (28) GBR – 640 +20 +200 Lost in Australian Open R1645. 🇷🇸 Miomir Kecmanović (24) SRB – 625 +22 +200 Lost in Australian Open R1646. 🇺🇸 Alex Michelsen (19) USA – 621 +4 +100 Lost in Australian Open R3247. 🇫🇷 Arthur Cazaux (21) FRA – 618 +26 +200 Lost in Australian Open R1648. 🇨🇿 Tomáš Macháč (23) CZE – 616 +4 +100 Lost in Australian Open R3249. 🇨🇳 ✓ Zhizhen Zhang (27) CHN – 601 -3 +50 Lost in Australian Open R6450. 🇷🇺 Aslan Karatsev (30) RUS – 595 -751. 🇷🇺 Pavel Kotov (25) RUS – 569 +50 Lost in Australian Open R6452. 🇦🇺 Rinky Hijikata (22) AUS – 562 -7 +10 Lost in Australian Open R12853. 🇯🇵 Taro Daniel (31) JPN – 555 -6 +10 Lost in Australian Open R12854. 🇩🇪 Maximilian Marterer (28) GER – 552 -6 +10 Lost in Australian Open R12855. 🇫🇷 Hugo Gaston (23) FRA – 546 +1 +66 Lost in Qual. Australian Open R3 Lost in Australian Open R6456. 🇷🇺 Alexander Shevchenko (23) RUS – 536 -7 +10 Lost in Australian Open R12857. 🇦🇷 Tomás Martín Etcheverry (24) ARG – 535 +9 +100 Lost in Australian Open R3258. 🇫🇷 Constant Lestienne (31) FRA – 526 -5 +10 Lost in Australian Open R128 Lost in Quimper R3259. 🇦🇺 Christopher O’Connell (29) AUS – 523 -1 +50 Lost in Australian Open R6460. 🇵🇹 Nuno Borges (26) POR – 520 +52 +200 Lost in Australian Open R1661. 🇮🇹 Flavio Cobolli (21) ITA – 517 +23 +130 Qual. Australian Open W Lost in Australian Open R3262. 🇫🇮 Emil Ruusuvuori (24) FIN – 515 -3 +50 Lost in Australian Open R6463. 🇨🇭 Stan Wawrinka (38) SUI – 510 -9 +10 Lost in Australian Open R12864. 🇮🇹 Lorenzo Sonego (28) ITA – 505 -3 +50 Lost in Australian Open R64Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 27 Gennaio 2024

    Andrea Picchione nella foto

    M15+H Bagnoles de l’Orne 15000 – Semi-final[4] Andrea Picchione vs Quentin Folliot Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Semi-final[1] Nicholas David Ionel vs Daniele Minighini ore 12:00ITF Antalya N. Ionel [1]405 D. Minighini• 404ServizioSvolgimentoSet 1D. Minighini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40N. Ionel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4D. Minighini 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4N. Ionel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4D. Minighini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3N. Ionel 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Minighini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Ionel 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Minighini 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1N. Ionel 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO