More stories

  • in

    Sinner giocherà in Arabia Saudita al ‘6 Kings Slam’ con Djokovic, Nadal e Alcaraz

    L’Arabia Saudita punta forte al tennis e lo fa in grande stile, con il ‘6 Kings Slam’. Il consigliere saudita Turki Alalshikh ha infatti annunciato con un comunicato stampa via social questo torneo di esibizione che si terrà ad ottobre a Ryad e a cui parteciperanno Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Rafael Nadal,  Holger Rune e Jannik Sinner. In attesa che venga specificato il format dell’evento, c’è da registrare l’ennesimo assalto ai campioni della racchetta da parte dell’Arabia. Dopo l’organizzazione delle Next Gen Finals a Gedda, l’esibizione show di dicembre tra Alcaraz e Djokovic e l’ingaggio di Nadal come ambasciatore, ora arriva anche un torneo con i primi quattro giocatori del mondo, in periodo denso di eventi ATP. A ottobre sono in programma due Masters 1000, Shanghai (dal 2 ottobre) e Parigi-Bercy (dal 28). Il  ‘6 Kings Slam’ andrà dunque a inserirsi nella parte centrale, dove al momento sono in calendario Anversa, Basilea, Vienna, Stoccolma e Almaty. 

    Sinner: “Contento di giocare a Ryad per la prima volta”
    Per Sinner, fresco vincitore degli Australian Open, si tratterà di una prima volta: non ha mai giocato in terra saudita. “Sono contento di giocare per la prima volta a Ryad – ha detto l’azzurro -. Sarà molto divertente giocare contro questi giocatori. Non vedo l’ora”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam, forfait di Medvedev: Sinner salirà 3 del ranking in caso di vittoria

    Jannik Sinner sarà la prima testa di serie del torneo ATP 500 di Rotterdam,  in diretta dal 12 al 18 febbraio su Sky Sport e in streaming su NOW. E’ infatti ufficiale il forfai del campione in carica Daniil Medvedev, come riportato dal sito del torneo olandese: “Purtroppo non potrò essere presente a Rotterdam: dopo la mia dura e lunga cavalcata a Melbourne il mio corpo e in particolare il mio piede destro, non è ancora del tutto pronto per tornare a giocare. Adoro giocare a Rotterdam, ho una lunga storia con questo evento e spero di poter tornare nel 2025”. Il russo ha perso in finale agli Australian Open dopo aver trascorso ben 24 ore e 17 minuti sul terreno di gioco. Salta dunque la possibile rivincita contro Jannik Sinner, che lo scorso anno a Rotterdam aveva ceduto in tre set: con il forfait di Medvedev, l’azzurro ha la possibilità di scavalcarlo e portarsi al n°3 della classifica ATP (best ranking nell’Era Open per un tennista italiano) vincendo il titolo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti al 2° turno all’ATP Marsiglia: battuto Marterer 6-4, 6-2

    Lorenzo Musetti vola al 2° turno dell'”Open 13 Provence”, torneo ATP 250 che si disputa sul veloce indoor del Palais des Sports di Marsiglia e che è possibile seguire su Sky Sport e in streaming su NOW. Il 21enne carrarino, n.27 ATP, ha superato al debutto il Maximilian Marterer, n.99 del ranking, che era stato ripescato come alternate. 6-4, 6-2 i parziali in un’ora e 47′ di gioco per l’azzurro, che ha sofferto e non poco nel primo parziale, per poi dilagare nel secondo e chiudere un match tutto sommato convincente, con due prime su tre in campo e una buona resa anche con la seconda (61%). Musetti attende ora al 2° turno il vincente della sfida tra lo scozzese Andy Murray e il ceco Tomas Machac, con possibile incrocio ai quarti della prima testa di serie, il polacco Hubert Hurkacz.

    Zeppieri out nelle qualificazioni, vince Grenier in rimonta
    Nelle qualificazioni Giulio Zeppieri è stato eliminato al turno decisivo: il 22enne mancino di Latina, n.111 ATP, ha ceduto 3-6, 7-5, 6-3, dopo oltre due ore di lotta, al francese Hugo Grenier, n.155 ATP e sesta testa di serie delle “quali”. Zeppieri ha dominato il suo avversario per un set è mezzo, poi però dal 5-3 del secondo parziale si è spenta la luce. Il padrone di casa ne ha approfittato, chiudendo al primo match point.  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i risultati delle qualificazioni: Serbia eliminata dalla Slovacchia

    Le qualificazioni di Coppa Davis regalano una prima sorpresa. È il ko della Serbia che, orfana di Novak Djokovic, ha perso sulla terra indoor di Kraljevo contro la Slovacchia. Un netto ko per 4-0 per i serbi che appena due mesi fa erano a un punto dalla finale (sogno spezzato dall’impresa di Sinner contro Djokovic) e adesso dovranno fare i conti con gli spareggi per evitare la retrocessione nel Gruppo I. La Slovacchia ha dominato in casa dei serbi, vincendo prima i due singolari con Klein e Molcan, rispettivamente contro Kecmanovic e Lajovic, e poi il doppio decisivo con la coppia Klein/Zelenay contro Cacic/Kecmanovic. La Slovacchia capitanata da Tibor Toth raggiunge così la fase a gironi di settembre per la prima volta da quando è stato introdotto il nuovo format. L’Italia, campione in carica, è già qualificata per la fase di settembre così come Australia, Gran Bretagna e Spagna.

    Avanzano anche Finlandia e Stati Uniti
    Non hanno avuto difficoltà anche Finlandia e Stati Uniti. Gli scandinavi, rivelazione della scorsa edizione, hanno eliminato il Portogallo trascinati da Ruusuvuori che ha battuto Joao Sousa in singolare e ha vinto in doppio insieme a Harri Heliovaara. Successo esterno, invece, per gli Stati Uniti che sul neutro di Vilnius (Lituania) hanno battuto 4-0 l’Ucraina.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli eliminato ai quarti all’ATP Montpellier: vince Coric 6-3, 6-4

    Flavio Cobolli interrompe la sua corsa ai quarti di finale del torneo ATP 250 di Montpellier. Il romano, che aveva eguagliato il suo miglior risultato nel circus dopo i quarti raggiunti a Monaco nel 2023, è stato infatti battuto 6-3, 6-4 dalla testa di serie n.4 del tabellone, il croato Borna Coric. Partita molto equilibrata, decisa da un break arrivato sempre in apertura di set. Flavio ha comunque dimostrato grande carattere, salvando 7 palle break su 9 contro un giocatore decisamente più esperto. Coric affronterà sabato in semifinale il danese Holger Rune, prima testa di serie del seeding, mentre dall’altra parte si affronteranno Bublik e Auger-Aliassime. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Coric troppo solido, Cobolli cede in due set

    Flavio Cobolli a Montpellier

    Ci prova Flavio Cobolli, ma non basta a contenere il pressing e ritmo di un Borna Coric tornato a buon livello dopo i tanti problemi fisici della seconda parte di 2023. Il croato serve bene, spinge dalla riga di fondo e trova le zampate in risposta per superare l’azzurro nell’ultimo quarto di finale dell’ATP 250 di Montpellier, 6-3 6-4 lo score dopo un’ora e mezza di gioco, che lo porta in semifinale a sfidare Holger Rune.
    Poco appariscente e tutt’altro che elegante nei colpi Borna, ma ha condotto una partita davvero solida, tosta come il suo carattere, pronto a scattare sulla palla con la potenza delle gambe e caricare tutti i colpi, senza prendersi grandi rischi ma riuscendo a spostare Flavio e mettergli così pressione. Infatti il romano non ha disputato affatto una cattiva partita, ma è stato costretto a rischiare tanto per uscire dalla morsa imposta dal rivale, bravo a bloccarlo nell’angolo sinistro e farlo correre da una parte all’altra. Alla fine in una partita così serrata, giocata su scambi di ritmo con pochissime variazioni, conta molto la testa, l’esperienza, la capacità di tenere nello scambio e trovare il momento per prendersi il rischio accelerando a tutta. Cobolli è riuscito ad imporre a tratti la velocità del suo diritto, con alcuni angoli stretti davvero interessanti, ma quando si è giocato dritto per dritto con palla piuttosto carica e pesante, Coric ha fatto valere la sua maggior costanza di rendimento e solidità. Peccato per le palle del contro break non sfruttate da Flavio nel secondo set, in un suo buon momento tecnico, che avrebbero potuto allungare e, chissà, invertire la rotta della partita. Va detto che Coric ha strappato ben 9 palle break (convertendone due, una per set), quindi in risposta l’efficacia del croato è stata complessivamente superiore, e ha annullato le tre palle break concesse a Flavio, chiudendo così l’incontro senza mai cedere un turno di battuta.

    21st tour-level SF 🔒@borna_coric survives the Cobolli test 6-3 6-4 to set up a meeting with Rune 👀#OSDF24 pic.twitter.com/hgPMl7y0l9
    — Tennis TV (@TennisTV) February 2, 2024

    È una sconfitta per Cobolli, ma anche la conferma sul piano del gioco di quanto di buono fatto vedere a Melbourne e nei primi due turni nel torneo francese. Flavio ha trovato una consistenza davvero interessante, la sua palla viaggia e anche la tenuta in difesa è tutt’altro che disprezzabile. Per la poca esperienza a questo livello tende ancora ad affrettare i tempi di gioco quando è sotto pressione, e il rendimento del servizio, in particolare quello della seconda palla, è da rafforzare. Oggi ha chiuso l’incontro con numeri di servizio più che discreti (68% di prime in campo, vincendo il 60% dei punti), ma deve crescere anche nell’efficacia in risposta. Coric ha servito bene, ma il 76% dei punti vinti dal croato sulla seconda di servizio sono un dato che riflette un’attitudine un po’ conservativa in risposta, o al contrario eccessiva nel rischio in altri momenti. Molto bene invece Flavio quando cambia improvvisamente lo scambio sulla diagonale di diritto con un cross stretto micidiale, grande sensibilità in questo colpo difficile da leggere e quasi impossibile da controbattere. È una soluzione da cercare con maggior frequenza e che gli può consentire punti importanti. Un buon inizio di 2024 per il romano, che oltre a portargli punti pesanti è un bel carico di fiducia per i prossimi impegni. Il tennis di Cobolli vale ampiamente il livello per ben figurare su ll’ATP tour.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Coric scatta bene dai blocchi, vince agilmente il primo turno di servizio e in risposta alza il muro, tenendo un bel ritmo e palle che saltano molto, non facili da spingere. Con un gran passante cross di rovescio il croato stappa una palla break, ma Cobolli l’annulla bene col servizio esterno. Un po’ di fretta per Flavio nello spingere col rovescio, spinge tanto per non finire nello scambio al ritmo del rivale ma termina largo. Subisce il break alla seconda chance, chiama la palla out l’azzurro ma in realtà ha toccato di poco la riga. 2-0 Coric, molto solido col servizio e pronto a inchiodare Cobolli sul lato del rovescio, una diagonale che Borna controlla con grande sicurezza. 3-0 Coric. Davvero incisivo il croato, dal lato sinistro cambia ritmo in lungo linea e attacca. Col servizio il romano (da 15-30) vince il suo primo game dell’incontro. Quando Flavio spinge col diritto dal centro dopo una prima di servizio riesce a comandare e i suoi schemi offensivi sono interessanti. Il problema è trovare un bel game in risposta per riaprire il set. S’inventa una gran palla corta all’avvio del settimo game, ma è solo un momento, Coric serve bene sulla traiettoria esterna e resta avanti (5-2). È in gran serata col rovescio Borna, non sbaglia niente e nell’ottavo game trova una risposta da sinistra clamorosa. Non però riesce ad arrivare a palla break, Cobolli resta vicino sul 3-5 e quindi in risposta trova un paio di ottimi diritti, uno strettino cross e poi un bel lungo linea dalla difesa. Si procura la prima palla break a favore sul 30-40, è bravo Coric ad attaccare e chiudere di volo. Il ritmo del croato è insostenibile sul set point, chiude 6-3 in 41 minuti.
    Cobolli inizia al servizio il secondo set, ma il canovaccio tattico del match non è cambiato: appena si scambia di ritmo e sulla diagonale di rovescio Coric è superiore. Bravo Flavio a rischiare col diritto, attaccare per non farsi risucchiare dal pressing del rivale. 1-0 Cobolli. Flavio è in difficoltà nel terzo game, non entra la prima di servizio e la risposta del croato è potente, pressante. Incredibile sul 15-30 il colpo quasi da squash di Borna, un recupero verso destro che diventa una rasoiata incrociata imprendibile. Cobolli subisce il break sul 15-40 con un brutto doppio fallo, 2-1 e poi 3-1 Coric, davvero poco disposto a concedere campo all’azzurro. Sul 2-3, Flavio è davvero bravo a resistere nello scambio, non regala niente e da 40-15 sotto arriva a palla break. Coric pensa di aver fatto Ace, ma la verifica inverte la chiamata, è out. Cerca l’accelerazione a tutta col rovescio Flavio, ma spreca la chance affrettando i tempi dell’affondo. Strappa una seconda chance l’azzurro, prova una risposta in salto inside out di diritto a tutto braccio ma di nuovo esagera e la palla vola via larga. Fa il pugno Borna sull’ennesimo scambio vinto in pressione, che lo porta sul 4-2. Dopo le chance sprecate, arriva un brutto turno di battuta per Cobolli. Crolla 0-40, incluso un doppio fallo, ma Coric non ne approfitta sbagliando un paio di rovesci non impossibili. Cinque punti di fila per Flavio, resta in scia sul 3-4. Anche servendo sotto 3-5 Cobolli è in difficoltà, si ritrova di nuovo sotto 0-40 e stavolta sono tre match point per il croato. Con le spalle al muro ritrova efficacia col servizio, e come nel turno precedente mostra carattere e ribalta tutto con cinque punti di fila. Chiude Coric al primo match point, con l’ennesimo forcing condotto dalla riga di fondo. Applausi a Cobolli, protagonista di un altro ottimo torneo, che porta punti e fiducia per le prossime settimane.

    [4] Borna Coric vs Flavio Cobolli ATP Montpellier Borna Coric [4]66 Flavio Cobolli34 Vincitore: Coric ServizioSvolgimentoSet 2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1B. Coric 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2B. Coric 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0B. Coric 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0
    Statistiche di Borna Coric 🇭🇷:– **Serve Rating:** 316– **Aces:** 3– **Double Faults:** 0– **First Serve:** 42/63 (67%)– **First Serve Points Won:** 30/42 (71%)– **Second Serve Points Won:** 16/21 (76%)– **Break Points Saved:** 3/3 (100%)– **Service Games Played:** 10– **Return Rating:** 129– **First Serve Return Points Won:** 17/43 (40%)– **Second Serve Return Points Won:** 9/20 (45%)– **Break Points Converted:** 2/9 (22%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 46/63 (73%)– **Return Points Won:** 26/63 (41%)– **Total Points Won:** 72/126 (57%)
    Statistiche di Flavio Cobolli 🇮🇹:– **Serve Rating:** 262– **Aces:** 3– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 43/63 (68%)– **First Serve Points Won:** 26/43 (60%)– **Second Serve Points Won:** 11/20 (55%)– **Break Points Saved:** 7/9 (78%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 52– **First Serve Return Points Won:** 12/42 (29%)– **Second Serve Return Points Won:** 5/21 (24%)– **Break Points Converted:** 0/3 (0%)– **Return Games Played:** 10– **Service Points Won:** 37/63 (59%)– **Return Points Won:** 17/63 (27%)– **Total Points Won:** 54/126 (43%) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    All’indomani del primo Grand Slam dell’anno, l’Open d’Australia ha stabilito nuovi record di affluenza e incassi, spianando la strada a un circuito in ebollizione che ora guarda con interesse crescente verso gli eventi imminenti di Indian Wells e Miami. Quest’anno, negli Stati Uniti, si annunciano importanti novità in termini di prize money, con implicazioni profonde per il panorama tennistico internazionale.
    Il dibattito sui premi nel circuito ATP è un leitmotiv costante. La realtà di circa 150 giocatori che riescono a mantenersi a pieno regime in uno degli sport più amati e praticati ha spesso alimentato il malcontento tra gli addetti ai lavori. Stabilire un equilibrio tra le opportunità offerte e le esigenze commerciali è vitale per la salute dell’ecosistema sportivo. Di recente, abbiamo assistito a un incremento dei premi per i vincitori dei maggiori tornei, mentre la maggioranza dei tennisti lotta per affermarsi in competizioni di rango inferiore.
    Tuttavia, gli appuntamenti del 2024 a Indian Wells e al Miami Open potrebbero segnare l’avvio di un cambiamento significativo, volto a sostenere in maniera più equa l’intera comunità dei giocatori. Per le loro edizioni del 2024, questi tornei hanno introdotto una nuova politica di distribuzione dei premi che si discosta nettamente dalle consuetudini dei principali eventi tennistici, solitamente incentrati sull’aumento dei guadagni per i vincitori.
    Sorprendentemente, sia Indian Wells che Miami hanno optato per ridurre del 10% i premi destinati ai campioni e ai finalisti, a favore di un incremento sostanziale dei premi per coloro che partecipano alle fasi iniziali o che vengono eliminati nei primi turni. Questa strategia assicura un aumento progressivo dei guadagni fino alle semifinali, punto dopo il quale i premi diminuiranno leggermente rispetto al 2023. La novità più evidente riguarda i premi per il campione e il finalista, che subiranno una decurtazione del 10% rispetto all’anno scorso, anche se le cifre rimangono notevolmente elevate (i vincitori a Indian Wells e Miami incasseranno 1.100.000$ rispetto ai 1.262.220$ della stagione precedente; i finalisti 585.000$ rispetto ai 662.360$).
    Un Sostegno Concreto per la Comunità dei GiocatoriQuesto nuovo approccio nei premi monetari rappresenta un passo importante verso il sostegno effettivo dell’ampio nucleo di tennisti. Chi raggiunge il tabellone principale e viene eliminato al primo turno a Indian Wells beneficerà di un premio di 30.050$, significativamente superiore ai 18.660$ dell’anno precedente. Questo aumento avrà un impatto positivo soprattutto per quei giocatori che più ne hanno bisogno, seguendo una strategia sempre più orientata da parte dell’ATP e degli organizzatori: incentivare la partecipazione alle qualificazioni dei tornei ATP per migliorare sia i punti che i premi, piuttosto che limitarsi al circuito Challenger.
    La pressione esercitata da fattori esterni, come la Professional Tennis Players Association (PTPA), e il sentimento diffuso tra i giocatori indicano l’avvio, seppur cauto, di una nuova fase nel circuito. Il mondo del tennis sembra finalmente orientato verso una maggiore equità, riconoscendo l’importanza di supportare tutti gli atleti, e non solo le figure di spicco.
    **2023 🇺🇸 Indian Wells & Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,262,220– FINALISTA: $662,360– SEMIFINALISTA: $352,635– QUARTO DI FINALE: $184,465– OTTAVO DI FINALE: $96,955– ROUND OF 32: $55,770– ROUND OF 64: $30,885– ROUND OF 96: $18,660– QUALIFYING 2: $9,440– QUALIFYING 1: $5,150
    – Doppio:– VINCITORE: $436,730– FINALISTA: $231,660– SEMIFINALISTA: $123,550– QUARTO DI FINALE: $62,630– OTTAVO DI FINALE: $33,460– ROUND OF 32: $18,020
    **2024 🇺🇸 Indian Wells**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $42,000– ROUND OF 96: $30,050– QUALIFYING 2: $14,400– QUALIFYING 1: $7,800
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    **2024 🇺🇸 Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $34,500– ROUND OF 96: $23,250– QUALIFYING 2: $13,500– QUALIFYING 1: $7,000
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO