More stories

  • in

    Sinner-Djokovic, giocare 3 su 5 set un vantaggio per il più forte: vedremo chi lo sarà…

    Il tabellone degli Australian Open ha messo di fronte ancora una volta Jannik Sinner al 10 volte campione Novak Djokovic: i due si incroceranno venerdì in semifinale. Dopo le convincenti vittorie contro Van de Zandschulp, De Jong, Baez, Khachanov e Rublev, l’azzurro se la vedrà ora con il n°1 del mondo. Ecco i potenziali rivali verso la conquista del primo Slam in carriera. Gli Aus Open in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    SINNER IN SEMIFINALE: RUBLEV KO

    IL TABELLONE E I POTENZIALI RIVALI DI SINNER AGLI AUSTRALIAN OPEN

    Il duello tanto atteso agli Australian Open (dal 14 gennaio visibili su Sky ai canali 210 e 211) è arrivato. Jannik Sinner contro il n°1 del mondo e 10 volte vincitore a Melbourne, Novak Djokovic, varrà la finale. Dopo le vittorie con gli olandesi Van de Zandschulp e De Jong e i successi con l’argentino Baez e i russi Khachanov e Rublev, ecco l’incrocio con il serbo.
    Ecco il potenziale cammino di Sinner e i precedenti con tutti i possibili rivali verso la finale del 28 gennaio LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 25 Gennaio 2024

    Andrea Picchione nella foto

    M15+H Bagnoles de l’Orne 15000 – 2nd Round[8] Alessandro Pecci vs Axel Garcian ore 11:00ITF Bagnoles de l’Orne A. Pecci [8]• 405 A. Garcian06ServizioSvolgimentoSet 1A. Pecci 15-0 30-0 40-0A. Garcian 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Pecci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5A. Garcian 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Pecci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4A. Garcian 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3A. Pecci 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df 40-303-2 → 4-2A. Garcian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Pecci 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1A. Garcian 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1A. Pecci 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0A. Garcian 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Leo Raquillet vs [4] Andrea Picchione 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Alexey Vatutin vs Valerio Perruzza Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare

    scri
    M15 Antalya 15000 – 2nd RoundDaniele Minighini vs Mert Alkaya ore 11:00ITF Antalya D. Minighini66 M. Alkaya23 Vincitore: D. Minighini ServizioSvolgimentoSet 2M. Alkaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3D. Minighini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3M. Alkaya 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3D. Minighini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3M. Alkaya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3D. Minighini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Alkaya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Minighini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. Alkaya 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Minighini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2M. Alkaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2D. Minighini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Alkaya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2D. Minighini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Alkaya 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1D. Minighini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Alkaya 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    scri
    W75+H Vero Beach 60000 – 2nd RoundLayne Sleeth vs Tatiana Pieri ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    scri W75+H Porto 60000 – 2nd Round[5] Lucrezia Stefanini vs Maja Chwalinska 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare

    scri
    W35 Buenos Aires 25000 – 3rd Round[1] Solana Sierra vs Verena Meliss ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    Nicole Fossa huergo / Miriana Tona vs Gabriela Ce / Rebeca Pereira Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare

    scri W35 Monastir 25000 – 2nd Round[8] Leyre Romero gormaz vs Federica Di sarra ore 09:30ITF Monastir L. ROMERO GORMAZ [8]76 F. Di Sarra62 Vincitore: L. ROMERO GORMAZ ServizioSvolgimentoSet 2F. Di Sarra 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2L. ROMERO GORMAZ 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Di Sarra 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2L. ROMERO GORMAZ 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Di Sarra 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2L. ROMERO GORMAZ 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1F. Di Sarra 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. ROMERO GORMAZ 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6L. ROMERO GORMAZ 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df6-5 → 6-6F. Di Sarra 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5L. ROMERO GORMAZ 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-5 → 5-5F. Di Sarra 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. ROMERO GORMAZ 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5F. Di Sarra 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. ROMERO GORMAZ 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-2 → 3-3F. Di Sarra 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. ROMERO GORMAZ 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1F. Di Sarra 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. ROMERO GORMAZ 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Di Sarra 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    [1] Nuria Brancaccio vs Dalila Spiteri 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir N. Brancaccio [1]• 400 D. Spiteri301ServizioSvolgimentoSet 1N. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30D. Spiteri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Non esistono imprese impossibili per Sinner

    La domanda che tutti si pongono è: può Sinner battere Djokovic? La risposta è sì per quanto visto nel presente, no per il passato glorioso di Nole. La certezza è che per questo Jannik non esistono imprese impossibili. Il match in diretta venerdì su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    DOVE VEDERE SINNER-DJOKOVIC SU SKY – SINNER-NOLE, I PRECEDENTI

    Può Sinner battere Djokovic in semifinale? Sì, guardando il presente. No, osservando il passato. La storia insegna che è (quasi) un’impresa impossibile battere Novak Djokovic a Melbourne. Agli Open d’Australia ha vinto 10 dei suoi 24 titoli dello Slam. Aggiungendo 7 trionfi a New York, 4 a Wimbledon e 3 al Roland Garros. In assoluto è dunque la Rod Laver Arena di Melbourne il palcoscenico dove Nole si esalta raggiungendo la perfezione. Esattamente come è accaduto per Rafa Nadal sulla terra rossa del Roland Garros, dove ha vinto 14 titoli dello Slam. Esattamente come è avvenuto per Roger Federer nel tempio sacro di Wimbledon, dove ha trionfato 8 volte sull’erba. Il passato però conta fino a un certo punto. Il viaggio a ritroso nel tempo serve per ricordare il valore di una leggenda vivente. È però il presente a incidere di più. Nole è ancora il n.1 ed è ancora titanico. Ma Sinner ora a fa paura a tutti. Per la crescita del repertorio tecnico. Per le soluzioni tattiche più varie in ogni settore del campo. Per la tenuta atletica più affidabile anche sulla distanza dei tre set su cinque. Per la sicurezza mentale trasmessa agli avversari anche con il linguaggio del corpo. Per la possibilità oggi di battere chiunque. Non a caso a 22 anni ha già sconfitto almeno una volta tutti i top ten attuali, nessuno escluso. Ecco perché se la può giocare alla pari in semifinale anche nel giardino preferito dal suo avversario. Come dimostra anche il percorso per arrivare in rotta di collisione per un posto in finale. Nole ha lasciato tre set per strada, faticando fisicamente soprattutto contro Fritz.

    %s Foto rimanenti

    australian open
    Sarà ancora Sinner-Djokovic: i precedenti

    Il tabellone degli Australian Open ha messo di fronte ancora una volta Jannik Sinner al 10 volte campione Novak Djokovic: i due si incroceranno venerdì in semifinale. Dopo le convincenti vittorie contro Van de Zandschulp, De Jong, Baez, Khachanov e Rublev, l’azzurro se la vedrà ora con il n°1 del mondo. Ecco i potenziali rivali verso la conquista del primo Slam in carriera. Gli Aus Open in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    SINNER IN SEMIFINALE: RUBLEV KO

    IL TABELLONE E I POTENZIALI RIVALI DI SINNER AGLI AUSTRALIAN OPEN

    Il duello tanto atteso agli Australian Open (dal 14 gennaio visibili su Sky ai canali 210 e 211) è arrivato. Jannik Sinner contro il n°1 del mondo e 10 volte vincitore a Melbourne, Novak Djokovic, varrà la finale. Dopo le vittorie con gli olandesi Van de Zandschulp e De Jong e i successi con l’argentino Baez e i russi Khachanov e Rublev, ecco l’incrocio con il serbo.
    Ecco il potenziale cammino di Sinner e i precedenti con tutti i possibili rivali verso la finale del 28 gennaio

    1° TURNO

    SINNER – Van de Zandschulp (Ned) 6-4, 7-5, 6-3

    2° TURNO

    SINNER – [Q] De Jong (Ned) 6-2, 6-2, 6-2

    Jannik ha asfaltato tutti: 15-0 nel saldo complessivo dei set finora giocati.  I precedenti scontri diretti sono 4-2 per Djokovic. Ma le due vittorie di Sinner a Torino e a Malaga sono il segnale chiaro dell’aggancio. Compresi i tre match point annullati in singolare in Coppa Davis, aggiungendo anche la decisiva vittoria in doppio. Migliore in campo, in coppia con Sonego, piegando Djokovic-Kezmanovic.  Rispetto ai campi indoor, i preferiti da Jannik, sul cemento australiano, torrido e all’aperto, le condizioni cambiano. Sole, vento, umidità, sessioni diurne e notturne. L’imprevedibilità climatica nelle situazioni outdoor in Australia, ma non cambia la maturità e l’ambizione con cui l’azzurro scenderà in campo in semifinale.  

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Da Nole a Federer: l’albo d’oro degli Aus Open

    È Novak Djokovic il tennista più vincente di sempre agli Australian Open: il serbo ha vinto 10 volte il Norman Brookes Trophy ed è il detentore del titolo. In caso di vittoria quest’anno, Nole eguaglierebbe Margaret Smith Court a quota 11 titoli. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky

    2000 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Yevgeny Kafelnikov 3-6, 6-3, 6-2, 6-4    

    2001 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Arnaud Clement (fra) 6-4, 6-2, 6-2

    2002 – THOMAS JOHANSSON (SWE)

    Battuto in finale Marat Safin 3-6, 6-4, 6-4, 7-6(4)

    Tre elementi saranno decisivi.  In primis, il servizio. Contro il miglior ribattitore al mondo, dovrà chiedere di più a questo colpo. Variando  traiettorie e rotazioni come aveva fatto con successo a Torino e a Malaga.  L’altro elemento è l’apertura del campo con l’angolo più stretto a uscire dalla parte del diritto di Nole. Una situazione in cui Nole concede sempre qualcosa, rispetto alla diagonale pura del rovescio dove si appoggia sempre con grande coordinazione.  Infine, trovare il tempo giusto per raccogliere qualche punto in più a rete dove la dimestichezza di Jannik è sempre più evidente. Quei pochi punti in più per fare la differenza in una partita a scacchi molto insidiosa sul piano tattico e dispendiosa sotto l’aspetto fisico. Un confronto di stile che si preannuncia intrigante per qualità dei colpi. Il settimo confronto generazionale tra la leggenda e il nuovo fenomeno che avanza. 24 titoli dello Slam di Nole contro chi insegue il primo Slam. 98 tornei vinti dal serbo contro i 10 finora dall’azzurro. In campo passato, presente e futuro. Il mondo dello sport si fermerà a guardare la grande sfida. Noi sogneremo stringendo un pezzettino di tricolore. Con una certezza. Non esistono imprese impossibili per Jannik. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic agli Australian Open: 10 cose da sapere sul match

    Sinner per la prima finale Slam della carriera, Nole per continuare la serie che lo vede imbattuto a Melbourne da ben sei anni: venerdì va in scena il settimo atto della sfida tra Jannik e il n°1 del mondo. Ecco 10 curiosità e statistiche sul match più atteso, in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    DOVE VEDERE SINNER-DJOKOVIC SU SKY LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Vavassori e Bolelli in finale nel doppio: battuti Hanfmann e Koepfer

    Nove anni dopo l’ultima volta Simone Bolelli torna in finale a Melbourne, ma stavolta in coppia con Andrea Vavassori. Gli azzurri hanno battuto i tedeschi Hanfmann e Kopfer al super tiebreak e sabato affronteranno Bopanna ed Ebden per il titolo. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    DOVE VEDERE SINNER-DJOKOVIC

    Da Melbourne a Melbourne. Nove anni dopo il trionfo di Fabio Fognini e Simone Bolelli in doppio agli Australian Open, l’Italia ritrova una coppia in finale Slam. Ancora una volta a Melbourne Park il protagonista è Simone Bolelli, ma affiancato da Andrea Vavassori. Il bolognese e il torinese hanno staccato il pass per l’ultimo atto del torneo battendo la coppia tedesca formata da Yannick Hanfmann e Dominick Koepfer con lo score di 6-3, 3-6, 7-6 in 2 ore e 11 minuti. Una partita sempre in equilibrio, risolta dagli azzurri al super tie-break dopo aver fallito un primo match point sul 5-4 e servizio dei tedeschi. Fondamentali i numeri al servizio per Bolelli e Vavassori che hanno messo in campo l’80% di prime con una resa del 78%, ma anche 49 colpi vincenti. 

    Vavassori: “Tra i momenti più felici della mia vita”. Bolelli: “Partita dura”

     “Credo sia uno dei momenti più felici della mia vita – ha detto Vavassori al termine del match – Ho sempre guardato questo torneo e sognato di esserci. Questa gioia la condivido con tutti quelli che mi seguono”. Tanta emozione anche per Bolelli che torna in finale a Melbourne dopo nove anni: “È stata una partita dura. Nel primo set abbiamo iniziato bene, poi nel secondo set loro hanno alzato il livello. Noi abbiamo lottato fino alla fine e siamo rimasti concentrati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger (Escluso Australian Open) di Giovedì 25 Gennaio 2024

    Gianluca Mager – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Challenger Punta del Este – terra2T Comesana – Mager (0-0) ore 22:00Il match deve ancora iniziare
    QF Darderi/Giannessi – Andreozzi/Duran (0-0) 3 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Indian Wells 2 -hardQF Oradini/Soto – Handel/Whiting (0-0) 3 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ottignies-Louvain-la-Neuve (Belgio), cemento (al coperto)1T 14:30 🇮🇹 Bortolotti M./🇪🇸 Martos Gornes S. – 🇿🇦 Harris L./🇨🇭 Margaroli L.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Quimper, Ottignies-Louvain-la-Neuve, Punta del Este e Indian Wells 2: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Borna Coric nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Quimper (Francia) 🇫🇷 – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Christian Harrison / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare
    2. Dimitar Kuzmanov vs [2] Arthur Rinderknech ATP Quimper Dimitar Kuzmanov00 Arthur Rinderknech [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [Alt] Pierre-Hugues Herbert vs [LL] Tristan Lamasine Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Vit Kopriva vs [WC] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    5. Harold Mayot vs [8] Gabriel Diallo (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Otto Virtanen vs Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Piotr Matuszewski / Szymon Walkow vs Joshua Paris / Petros Tsitsipas ATP Quimper Piotr Matuszewski / Szymon Walkow• 070 Joshua Paris / Petros Tsitsipas060ServizioSvolgimentoSet 2P. Matuszewski / WalkowServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2*6-6 → 7-6P. Matuszewski / Walkow 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6J. Paris / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6P. Matuszewski / Walkow 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5J. Paris / Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5P. Matuszewski / Walkow 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4J. Paris / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4P. Matuszewski / Walkow 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3J. Paris / Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3P. Matuszewski / Walkow 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Paris / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2P. Matuszewski / Walkow 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paris / Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Duje Ajdukovic vs [Alt] Aziz Dougaz Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Mathias Bourgue vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Ricardas Berankis vs [6] Maxime Cressy (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Dan Added / Karol Drzewiecki vs [2] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    6. Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery vs [WC] Mathias Bourgue / Sathi Reddy Chirala Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ottignies-Louvain-la-Neuve (Belgio) 🇧🇪 – 2° Turno, cemento (al coperto)

    – 10:00🇬🇧 Choinski J. (Gbr) – 🇧🇬 Andreev A. (Bul)ATP Ottignies-Louvain-la-Neuve Jan Choinski76 Adrian Andreev61 Vincitore: Choinski ServizioSvolgimentoSet 2A. Andreev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1J. Choinski 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 5-1A. Andreev 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1J. Choinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0A. Andreev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0A. Andreev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 df 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6A. Andreev 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Choinski 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-5 → 6-5A. Andreev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5J. Choinski 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5A. Andreev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5J. Choinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Andreev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2A. Andreev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Choinski 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Andreev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    – 10:00🇨🇭 Ritschard A. (Sui) – 🇨🇭 Huesler M. (Sui)ATP Ottignies-Louvain-la-Neuve Alexander Ritschard21 Marc-Andrea Huesler66 Vincitore: Huesler ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-5 → 1-6A. Ritschard 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 1-4A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Huesler 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Ritschard 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-5 → 2-6M. Huesler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-3 → 1-4A. Ritschard 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Ritschard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df ace0-0 → 0-1

    – 11:30🇧🇦 Dzumhur D. (Bih) – 🇭🇺 Piros Z. (Hun)ATP Ottignies-Louvain-la-Neuve Damir Dzumhur154 Zsombor Piros [7]• 03ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Z. Piros 0-15 0-30 0-40 15-40 df2-3 → 3-3D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Z. Piros 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Z. Piros 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    – 11:30🇺🇸 Nakashima B. (Usa) – 🇧🇪 Collignon R. (Bel)ATP Ottignies-Louvain-la-Neuve Brandon Nakashima [8]• 150 Raphael Collignon400ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 0-15 df 0-30 15-30 15-40

    – 13:00🇩🇪 Squire H. (Ger) – 🇷🇴 Copil M. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    – 16:30🇨🇭 Riedi L. (Sui) – 🇧🇪 Onclin G. (Bel)Il match deve ancora iniziare
    – 19:00🇭🇷 Coric B. (Cro) – 🇵🇱 Majchrzak K. (Pol)Il match deve ancora iniziare
    – 21:00🇯🇴 Shelbayh A. (Jor) – 🇧🇪 Goffin D. (Bel)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Punta Del Este (Uruguay) 🇺🇾 – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Juan Manuel Cerundolo vs [Q] Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Francisco Comesana vs [Q] Gianluca Mager (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Facundo Bagnis vs [5] Thiago Monteiro (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [Q] Renzo Olivo vs Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    2. Mariano Kestelboim / Camilo Ugo Carabelli vs [Alt] Radu Albot / Alexandr Cozbinov Il match deve ancora iniziare
    3. Luciano Darderi / Alessandro Giannessi vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [4] Murkel Dellien / Federico Agustin Gomez vs Hernan Casanova / Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Indian Wells 2 (USA) 🇺🇸 – 2° Turno, cemento

    PC3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Bor Artnak vs [6] Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Bruno Kuzuhara vs [4] Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    3. Thomas Fancutt / Ajeet Rai vs George Goldhoff / James Trotter Il match deve ancora iniziare

    PC4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sebastian Fanselow vs [WC] Trevor Svajda Il match deve ancora iniziare
    2. [1/WC] Zachary Svajda vs Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    3. Sebastian Fanselow / Lucas Gerch vs [3] Scott Duncan / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare

    PC5 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8] Thai-Son Kwiatkowski vs [PR] Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Marco Trungelliti vs [Alt] Learner Tien Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Thai-Son Kwiatkowski / Alex Lawson Il match deve ancora iniziare

    PC6 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 10:00 am)1. Tim Handel vs [Q] Andre Ilagan Il match deve ancora iniziare
    2. Blaise Bicknell vs Yshai Oliel Il match deve ancora iniziare
    3. Giovanni Oradini / Matias Soto vs Tim Handel / Tennyson Whiting Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma completo di Venerdì 26 Gennaio 2024. In piena notte italiana si giocherà la semifinale tra Novak Djokovic e Jannik Sinner

    In attesa delle sfie dei prossimi giorni, sono andato a rivedermi la situazione del ranking di 5 annifa, esattamnmete dopo la fine dell’edizione 2019 dell’AO:Allora la classifica era la seguente:1 Djokovic2 Nadal3 Zverev4 Del Potro5 Anderson6 Federer7 Nishikori8 Thiem9 Isner10 CilicLa classifica di oggi, che da qui a Luned’ potrebbe subire solo piccole variazioni, è questa.1. Djokovic2. Alcaraz3. Madvedev (potrebbe essere superato da Sinner)4. Sinner5. Rublev (potrebbe essere superato da Zverev)6. Zverev7. Rune8. Hurkacz9. Fritz10. TsitsipasCi sono alcuni aspetti che balzano subito alla vista:1. il primo è sempre lui, Nole.2. di quelli che c’erano 5 anni fa, una generazione tennistica è passata, ma ne rimangono solo 2, Djokovic, appunto e Zverev. Segno che il ricambio è stato più veloce di quanto si potesse pensare.3. la ragione di questo è dovuta al fatto che solo 2 dei classificati aveva meno di 30 anni, oppure non erano nell’anno dei 30 (Nishikori): Thiem e Zverev.4. Di giovani c’era solo Zverev, peraltro già allora subito dietro i due Mostri. Evidente che allora ci aspettasse molto di più da lui.5. Dei giovani che erano vicini alla top 10 (Khachanov 11, Tsitsipas 12, Coric 13, Medvedev 16) solo Medvedev e Tsitsipas sono entrati stabilimente nei top, Khachanov ha avuto una fugace presenza, Coric non c’è mai entrato. Altri erano lontani (Fritz 40, Hurkacz 73, Rublev 100, in compenso erano molto più vicini Shapovalov 25, De Minaur 28, Tiafoe 30), mentre gli allora Jr Alcaraz, Sinner e Rune erano intorno alla 500esima posizione od ancora più indietro.6. C’è però un dato interessante che riguarda un giovanissimo, appena 18enne, Felix Auger Aliassime, che era 103. Per fare un paragone, Felix era nella classe di età che hanno attualmente Mensik (126), Shang (139) e Prizmic (168). Già allora si parlava di lui e del suo connazionale Shapovalov (già in top 25) come di futuri dominatori del circuito. A 5 anni la realtà è ben diversa.7. Altro aspetto interessante, è invece una sostanziale omogeneità della classifica dei top 100: in particolare i giovani (intendo per tali quelli sotto o di 24 anni) erano 25, oggi sono 23. Anche le singole annate sono abbastanza simili. In pratica, non è che in 5 anni i giovani siano aumentati, anzi sono leggermnete diminuiti. Ma è significativamente aumentata la loro presenza in top 10 (3 contro 1) di fatto creando i presupposti per un possibile più veloce ricambio della precedente generazione (1995/1999) con quella emergente (2000/2004).8. In sostanza, chi ha interpretato in modo meccanico i dati del 2019 estrapolandone le conseguenze su oggi, ha preso notevoli cantonate:Zverev non è diventato il successore dei Fab 3;i giovani più promettenti non sempre sono diventati dei top;fare previsioni funamboliche su i giovanissimi può essere un divertente esercizio retorico, ma nulla di più;allora si pensava che l’età media del tennista di punta stesse crescendo, ma in realtà essa ha riguardato un numero ristrettissimo (3 sostanzialmente) di tennisti.
    A presto LEGGI TUTTO