More stories

  • in

    Aus Open, Vagnozzi: “Djokovic? 3 su 5 non è facile, ma Sinner entrerà con fiducia”

    Allenamento alle 14.30 locali (le 4.30 in Italia, stesso orario della semifinale) per Sinner in vista del match contro Novak Djokovic. Tanti sorrisi e volti distesi nel team di Jannik che a fine allenamento si è intrattenuto con i tifosi presenti sul campo 10 nonostante la pioggia. Allenamento alla stessa ora anche per Djokovic. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    DOVE VEDERE SINNER-DJOKOVIC SU SKY – SINNER-NOLE, I PRECEDENTI

    VERSO SINNER-DJOKOVIC: LA VIGILIA DI JANNIK

    È iniziata alle 14.30 australiane, le 4.30 in Italia, sul campo 10 la vigilia di Sinner in vista della semifinale degli Australian Open contro Novak Djokovic. 
    Jannik si è allenato nello stesso orario del match contro il serbo, in programma nella notte tra giovedì e venerdì, per testare le condizioni climatiche LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka in finale: Gauff ko. Ora Yastremska-Zheng

    È Aryna Sabalenka la prima finalista del torneo femminile degli Australian Open. La bielorussa, campionessa in carica a Melbourne, ha eliminato in semifinale la statunitense Coco Gauff, n. 4 al mondo, con lo score di 7-6, 6-4 in un’ora e 42 minuti, vendicando così la sconfitta in finale agli US Open dello scorso settembre. Una partita in crescendo per Sabalenka che dopo aver accusato qualche difficoltà nel primo set (soprattutto nel gioco a rete), è salita di colpi nel secondo parziale con colpi potenti e velocità negli scambi da fondo. Da rivedere, invece, la prestazione di Gauff che ha faticato soprattutto al servizio con 8 doppi falli, appena il 57% di prime in campo e solo il 39% di punti con la seconda. Alla terza finale Slam in carriera, Sabalenka attende adesso la vincente della seconda semifinale tra l’ucraina Dayana Yastremska e la cinese Zheng Qinwen. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Linz e WTA 250 Wta 250 Hua Hin: La situazione aggiornata. Quattro azzurre nel 500 di Linz. Forfait di Jasmine Paolini

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    **Linz, Austria – WTA 500**– Date: 1/29/2024– Original Cut Off: 56– Ranking Date: 1/1/2024– Draw Size: 28– Direct Acceptances: 17– Wild Cards: 4?– Qualifiers: 6?– Special Exempts: 1?
    Main Draw Singles:1. 🇨🇿 7 Vondrousova, Marketa (CZE)2. 🇷🇺 21 Alexandrova, Ekaterina (RUS)3. 🇭🇷 24 Vekic, Donna (CRO)4. 🇺🇦 25 Svitolina, Elina (UKR)5. 🇺🇦 27 Kalinina, Anhelina (UKR)6. 🇷🇺 28 Potapova, Anastasia (RUS)7. 🇮🇹 29 Paolini, Jasmine (ITA)8. 🇧🇪 30 Mertens, Elise (BEL)9. 🇭🇷 41 Martic, Petra (CRO)10. 🇷🇺 42 Gracheva, Varvara (RUS)11. 🇮🇹 46 Trevisan, Martina (ITA)12. 🇮🇹 47 Cocciaretto, Elisabetta (ITA)13. 🇷🇺 48 Blinkova, Anna (RUS)14. 🇨🇿 50 Siniakova, Katerina (CZE)15. 🇮🇹 52 Bronzetti, Lucia (ITA)16. 🇮🇹 55 Giorgi, Camila (ITA)17. 🇫🇷 56 Burel, Clara (FRA)

    **Hua Hin, Thailand – WTA 250**– Date: 1/29/2024– Original Cut Off: 93– Ranking Date: 1/1/2024– Draw Size: 32– Direct Acceptances: 21– Wild Cards: 4– Qualifiers: 6– Special Exempts: 0
    Main Draw Singles:1. 🇵🇱 22 Linette, Magda (POL)2. 🇨🇳 33 Zhu, Lin (CHN)3. 🇦🇺 33 Tomljanovic, Ajla (AUS) SR4. 🇨🇳 35 Wang, Xinyu (CHN)5. 🇩🇪 43 Maria, Tatjana (GER)6. 🇳🇱 51 Rus, Arantxa (NED)7. 🇪🇬 59 Sherif, Mayar (EGY)8. 🇰🇿 63 Putintseva, Yulia (KAZ)9. 🇪🇸 68 Badosa, Paula (ESP)10. 🇨🇳 71 Wang, Xiyu (CHN)11. 🇸🇰 73 Schmiedlova, Anna Karolina (SVK)12. 🇧🇬 75 Tomova, Viktoriya (BUL)13. 🇫🇷 76 Parry, Diane (FRA)14. 🇨🇳 77 Yuan, Yue (CHN)15. 🇨🇴 81 Osorio, Camila (COL)16. 🇨🇭 85 Golubic, Viktorija (SUI)17. 🇨🇿 88 Fruhvirtova, Linda (CZE)18. 🇨🇳 90 Bai, Zhuoxuan (CHN)19. 🇺🇸 91 Bektas, Emina (USA)20. 🇩🇪 92 Siegemund, Laura (GER)21. 🇯🇵 93 Hibino, Nao (JPN)
    Alternates:1. 🇨🇳 94 Wang, Qiang (CHN) SR2. 🇺🇸 95 Liu, Claire (USA)3. 🇷🇺 96 Rakhimova, Kamilla (RUS)4. 🇷🇺 97 Shnaider, Diana (RUS)5. 🇲🇽 101 Zarazua, Renata (MEX)6.🇨🇳 102 Wang, Yafan (CHN)7. 🇸🇮 103 Zidansek, Tamara (SLO)———IN————————8. 🇺🇸 108 Volynets, Katie (USA) SR LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, la vigilia di Sinner-Djokovic: allenamento alla stessa ora

    Allenamento alle 14.30 locali (le 4.30 in Italia, stesso orario della semifinale) per Sinner in vista del match contro Novak Djokovic. Tanti sorrisi e volti distesi nel team di Jannik che a fine allenamento si è intrattenuto con i tifosi presenti sul campo 10 nonostante la pioggia. Allenamento alla stessa ora anche per Djokovic. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    DOVE VEDERE SINNER-DJOKOVIC SU SKY – SINNER-NOLE, I PRECEDENTI LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da Marco M.
    Scritto da CarlosNiente terra Sudamericana per il muso?Secondo me scelta sbagliata

    Guardandola in ottica punti e difficoltà dei tornei anche secondo me avrebbe fatto bene ad andare.Però l’anno scorso il tour sudamericano è stato un flop, Lorenzo non difende punti fino alla terra e DEVE migliorarsi sul cemento indoor e outdoor (anche se outdoor ha un livello migliore che indoor).Ottima occasione per fare esperienza a Montpellier e Rotterdam. Ricordiamoci che noi vediamo “solo” la partita, ma ci sono giorni interi di allenamento su quella superficie e a lui serve tanto stare sul cemento se vuole migliorare.Poi c’è il discorso vita privata e credo che nessuno con un parto imminente si metterebbe in viaggio per l’altra parte del mondo quando ha la possibilità di stare a un’ora o due di volo da casa.Non so quando sia previsto il lieto evento, ma se fosse nei giorni di IW o Miami potrebbe anche saltarli.
    La terra sudamericana va evitata come la peste, jet lag, fuori stagione, più lenta della sabbia di Rosignano, sudamericani assatanati… dai Lorenzo, animo, fai vedere ai roditori quanto vali…. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in Finale all’Australian Open. Ora la sfida decisiva contro Bopanna-Ebden (con le statistiche complete della partita)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sorrisi e abbracci hanno contraddistinto la storica qualificazione di Simone Bolelli e Andrea Vavassori alla finale dello Slam australiano. Diventano così la terza coppia italiana nella storia a raggiungere un traguardo del genere, un’impresa compiuta in passato solo da Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, e dalla coppia composta dallo stesso Bolelli insieme a Fabio Fognini.In semifinale, Bolelli e Vavassori hanno affrontato un match intenso contro i tedeschi Yannick Hanfmann e Dominik Koepfer, vincendo con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-6(5). Un incontro carico di emozioni che ha visto gli italiani prevalere in un tie-break decisivo.La finale vedrà la coppia italiana sfidare l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, teste di serie numero 2. Bopanna ed Ebden arrivano alla finale dopo aver battuto il ceco Thomas Machac e il cinese Zhizhen Zhang, 6-3, 3-6, 7-6(7), in un altro match emozionante che si è concluso con un tie-break.Per Bopanna, questa finale rappresenta un momento storico: lunedì diventerà, a 43 anni, il più anziano numero 1 del mondo in doppio nell’era del ranking computerizzato.
    Tornando alla semifinale italiana, il match si è giocato su un equilibrio precario, con entrambe le coppie che hanno lottato per ogni punto. Nel terzo set momenti cruciali si sono vissuti nel decimo gioco sul 5 a 4 per la coppia italiana, dove Il primo e unico match point della partita è arrivato a seguito di un doppio fallo di Koepfer. Nonostante i tedeschi si siano salvati in quel frangente, Bolelli e Vavassori hanno continuato a giocare con determinazione. La pressione ha raggiunto il culmine nel tie-break, dove ogni punto era una battaglia per mantenere viva la speranza di una finale.
    Alla fine, è stata la coppia italiana a emergere vittoriosa, con un finale di 10-5 nel super-tiebreak (con un parziale di 4 punti consecutivi dal 6 a 5 e battuta per i tedeschi) che ha sancito la loro conquista della finale. La gioia espressa da Bolelli e Vavassori era palpabile, un sogno che si avvera sotto il cielo australiano.Ora, con la finale in vista, Bolelli e Vavassori hanno l’opportunità non solo di vincere un titolo dello Slam, ma anche di iscrivere i loro nomi nella storia del tennis italiano.
    GS Australian Open S. Bolelli / A. Vavassori637 Y. Hanfmann / D. Koepfer366 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 4-2* 4-3* 4-4* 5-4* 6-4* 6-5* 7-5* 9-5*6-6 → 7-6Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer15-15 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori40-A 15-0 30-0 40-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori 0-40 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 0-30 0-40 15-00-3 → 1-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-30 15-400-1 → 0-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    ### Service Statistics
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||——————————|—————————–|—————————–|| Aces | 1 | 6 || Double Faults | 2 | 3 || 1st Serve In | 80% (69/86) | 74% (80/108) || Win 1st Serve | 78% (54/69) | 69% (55/80) || Win 2nd Serve | 47% (8/17) | 50% (14/28) || Fastest Serve (km/h) | 213 | 203 || 1st Serve Average (km/h) | 191 | 181 || 2nd Serve Average (km/h) | 164 | – |
    ### Winners & Errors
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||—————————–|—————————–|—————————–|| Winners | 37 | 22 || Return Winners | 8 | 2 || Unforced Errors | 2 | 3 || Return Unforced Errors | 4 | 1 |
    ### Points Won
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Break Points Won | 33% (2/6) | 100% (2/2) || Net Points Won | 0% (0/0) | 0% (0/0) || Receiving Points Won | 33% | 26% || Total Points Won | 101 | 93 |
    ### Serve and Return
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Service Points Played | 69 | 80 || Service Points Won | 54 | 55 || Return Points Played | 80 | 69 || Return Points In Play | 47 | 50 || Return Points Won | 25 | 15 |
    ### Rally
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||———————-|—————————–|—————————–|| GroundStroke Winners | 0 | 1 || Volley Shots | 19 | 6 || Approach Shots | 0 | 0 || Passing Shots | 6 | 7 || Lob Shots | 0 | 0 || Overhead Shots | 7 | 5 || Drop Shots | 0 | 0 |
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic all’Australian Open: dove vederla in tv e streaming

    Il tabellone degli Australian Open ha messo di fronte ancora una volta Jannik Sinner al 10 volte campione Novak Djokovic: i due si incroceranno venerdì in semifinale. Dopo le convincenti vittorie contro Van de Zandschulp, De Jong, Baez, Khachanov e Rublev, l’azzurro se la vedrà ora con il n°1 del mondo. Ecco i potenziali rivali verso la conquista del primo Slam in carriera. Gli Aus Open in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    SINNER IN SEMIFINALE: RUBLEV KO

    IL TABELLONE E I POTENZIALI RIVALI DI SINNER AGLI AUSTRALIAN OPEN

    Il duello tanto atteso agli Australian Open (dal 14 gennaio visibili su Sky ai canali 210 e 211) è arrivato. Jannik Sinner contro il n°1 del mondo e 10 volte vincitore a Melbourne, Novak Djokovic, varrà la finale. Dopo le vittorie con gli olandesi Van de Zandschulp e De Jong e i successi con l’argentino Baez e i russi Khachanov e Rublev, ecco l’incrocio con il serbo.
    Ecco il potenziale cammino di Sinner e i precedenti con tutti i possibili rivali verso la finale del 28 gennaio LEGGI TUTTO