More stories

  • in

    WTA 250 Linz: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di due azzurre

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 250 Linz – Tabellone di Qualificazione – indoor hard(1) Greet Minnen vs Anna-Lena Friedsam Emiliana Arango vs (9) Jodie Burrage
    (2) Magdalena Frech vs (WC) Ella Seidel Anna Bondar vs (8) Sara Errani
    (3) Tamara Korpatsch vs Olga Danilovic (WC) Arabella Koller vs (12) Erika Andreeva
    (4) Alycia Parks vs Lucrezia Stefanini Jil Teichmann vs (10) Marina Bassols Ribera
    (5) Jaqueline Cristian vs Caty McNally (WC) Tamara Kostic vs (7) Clara Tauson
    (6) Rebeka Masarova vs Nuria Parrizas Diaz (WC) Jule Niemeier vs (11) Harriet Dart

    Center Court – ore 10:00Arabella Koller vs (12) Erika Andreeva Inizio 10:00(3) Tamara Korpatsch vs Olga Danilovic (1) Greet Minnen vs Anna-Lena Friedsam (4) Alycia Parks vs Lucrezia Stefanini (2) Magdalena Frech vs Ella Seidel Jule Niemeier vs (11) Harriet Dart
    Match Court 1 – ore 10:00(5) Jaqueline Cristian vs Caty McNally Inizio 10:00Tamara Kostic vs (7) Clara Tauson Emiliana Arango vs (9) Jodie Burrage Jil Teichmann vs (10) Marina Bassols Ribera Anna Bondar vs (8) Sara Errani (6) Rebeka Masarova vs Nuria Parrizas Diaz LEGGI TUTTO

  • in

    Analisi della sfida tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev finale degli Australian Open 2024 (con la simulazione della partita)

    Jannik Sinner e Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    L’Open di Australia 2024 si avvicina al suo clou con una finale maschile che promette scintille: Daniil Medvedev contro Jannik Sinner. Questo incontro non è solo una sfida tra due grandi talenti del tennis mondiale, ma anche il simbolo di un cambiamento epocale nel panorama del tennis, superando il dominio del Big 3 iniziato nel 2005. Medvedev, già campione in uno dei tornei del Grande Slam, si presenta con la determinazione e la fiducia di chi ha già vissuto e superato momenti critici nel torneo. Dall’altro lato, abbiamo Sinner, l’astro nascente del tennis italiano, pronto a lasciare il segno nella storia con la conquista del suo primo titolo in un major.Il pronostico per questa finale rimane incerto, riflettendo la qualità e l’equilibrio tra i due giocatori. Questa partita non è solo un evento sportivo, ma un momento storico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel tennis mondiale.
    Daniil Medvedev: l’Artista della SopravvivenzaMedvedev in questo torneo si è imposto come un vero maestro della sopravvivenza e dell’adattamento strategico. Nonostante una tecnica spesso definita non ortodossa, il suo gioco è impreziosito da una sagacia tattica e da un’intelligenza competitiva fuori dal comune. Il percorso di Medvedev verso la finale è stato segnato da momenti di tensione, nei quali ha dimostrato di poter rovesciare le sorti degli incontri a suo favore. La sua abilità nel trasformare le situazioni di svantaggio in opportunità lo rende un avversario imprevedibile e formidabile.

     Loading …

    Jannik Sinner: La Strella Italiana che Brilla a MelbourneSinner, con una prestazione dominante nel torneo, ha dimostrato di essere un giocatore di grande talento e determinazione. La sua ascesa è stata costellata da miglioramenti tecnici e tattici, evidenziando una maturità sorprendente nel gestire le fasi cruciali delle partite. Arriva in finale avendo perso un solo set, un indicatore della sua forma straordinaria e della fiducia con cui si approccia a questo importante appuntamento.
    Strategie e Previsioni per la FinaleI precedenti incontri tra Medvedev e Sinner delineano un equilibrio intrigante. Sebbene Medvedev conduca nel confronto diretto, Sinner ha vinto gli ultimi tre incontri, dimostrando di avere le carte in regola per imporsi anche in questa finale. Medvedev dovrà variare il ritmo e impedire a Sinner di imporre il suo gioco aggressivo. Sinner, dal canto suo, dovrà sfruttare la sua velocità e la capacità di colpire in modo incisivo e preciso.Questo scontro promette di essere un duello tattico affascinante, con entrambi i giocatori che cercheranno di sfruttare al meglio i propri punti di forza. La chiave potrebbe essere nella capacità di gestire la pressione e di adattarsi rapidamente alle variazioni di gioco dell’avversario.

    la Simulazione della Finale al Pc in maniera automatica e inserendo le caratteristiche dei giocatori ma ovviamente non reale (è un gioco)

    🇮🇹 Sinner (4) vs 🇷🇺 Medvedev (3) 3-6 67 (6) 4-6Primo Set:1. 🎾 – Medvedev vince il primo game.2. 🎾 – Medvedev vince il secondo game.3. – Sinner vince il terzo game.4. 🎾 – Medvedev vince il quarto game.5. – Sinner vince il quinto game.6. 🎾 – Medvedev vince il sesto game.7. – Sinner vince il settimo game.8. 🎾 – Medvedev vince l’ottavo game.9. 🎾 Medvedev vince il nono game.Risultato Primo Set: Sinner 3 – Medvedev 6
    🇮🇹 Sinner (4) vs 🇷🇺 Medvedev (3)Secondo Set:1. – Sinner vince il primo game.2. 🎾 – Medvedev vince il secondo game.3. 🎾 – Medvedev vince il terzo game.4. – Sinner vince il quarto game.5. – Sinner vince il quinto game.6. 🎾 – Medvedev vince il sesto game.7. – Sinner vince il settimo game.8. 🎾 – Medvedev vince l’ottavo game.9. – Sinner vince il nono game.10. 🎾 – Medvedev vince il decimo game.11. – Sinner vince l’undicesimo game.12. 🎾 – Medvedev vince il dodicesimo game.
    🇮🇹 Sinner (4) vs 🇷🇺 Medvedev (3)Secondo Set – Tie-break1. – Sinner vince il primo punto.2. 🎾 – Medvedev vince il secondo punto.3. – Sinner vince il terzo punto.4. 🎾 – Medvedev vince il quarto punto.5. 🎾 – Medvedev vince il quinto punto.6. – Sinner vince il sesto punto.7. 🎾 – Medvedev vince il settimo punto.8. – Sinner vince l’ottavo punto.9. 🎾 – Medvedev vince il nono punto.10. – Sinner vince il decimo punto.11. 🎾 – Medvedev vince l’undicesimo punto.12. – Sinner vince il dodicesimo punto.13. 🎾 – Medvedev vince il tredicesimo punto.14. 🎾 – Medvedev vince il quattordicesimo punto.Risultato Secondo Set: Sinner 6 – Medvedev 7 (6)
    🇮🇹 Sinner (4) vs 🇷🇺 Medvedev (3)Terzo Set:1. 🎾 – Medvedev vince il primo game.2. – Sinner vince il secondo game.3. 🎾 – Medvedev vince il terzo game.4. 🎾 – Medvedev vince il quarto game.5. – Sinner vince il quinto game.6. – Sinner vince il sesto game.7. 🎾 – Medvedev vince il settimo game.8. 🎾 – Medvedev vince l’ottavo game.9. – Sinner vince il nono game.10. 🎾 – Medvedev vince il decimo game.Risultato Terzo Set: Sinner 4 – Medvedev 6Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner mette le mani sul primo Slam? quota due volte e mezzo più bassa rispetto a Medvedev. La finale Sinner-Medvedev è in diretta esclusiva su Eurosport 1 Live-streaming su Discovery+

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Sulla strada di Jannik Sinner verso il suo primo trionfo Slam c’è solo Daniil Medvedev, campione dello US Open 2022 alla sua terza finale dell’Australian Open. Il primo epilogo italiano di Melbourne nel torneo singolare maschile sarà trasmesso in esclusiva, domenica 28 gennaio alle 9:30 con il commento di Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi, da Eurosport 1 e Discovery+.Eurosport 1 è al canale 210 di Sky e su Now, Dazn, Tim Vision e Amazon Prime, mentre su Discovery+ la finale dell’Australian Open sarà live streaming senza interruzioni pubblicitarie e con il multi-audio, tra cui la voce tecnica di Nick Kyrgios finalista di Wimbledon e campione in doppio nello Slam di casa.Fin dalle qualificazioni, Warner Bros. Discovery ha trasmesso oltre 200 ore di tennis live da Melbourne Park con una squadra stellare di ex-campioni di tennis oggi talent expert di Eurosport: John McEnroe, Mats Wilander, Boris Becker, Tim Henman, Alex Corretja, Justine Henin e la nostra Roberta Vinci.

     Loading …

    Prima finale Slam raggiunta, ma anche primo titolo in arrivo secondo i bookmaker. Jannik Sinner comanda nelle quote della finale agli Australian Open, dove Daniil Medvedev dovrà ribaltare il pronostico per fermare il suo avversario. Se in semifinale contro Djokovic l’azzurro era doppiato nelle quote dei pronostici, nell’ultimo atto è lui il favorito a 1,35 e 1,36, con una quota due volte e mezzo più bassa rispetto a quella del russo, proposto a 3,30.I precedenti sorridono a Medvedev, avanti 6 vittorie a 3, ma l’altoatesino ha trovato il successo negli ultimi tre precedenti del 2023, a Pechino, Vienna e alle ATP Finals. Per quanto riguarda il Set Betting, in pole c’è il 3-0 per Sinner a 2,70, con il 3-1 a 3,70 e il 3-2 a 5; quotato a 8 il successo in quattro set del russo, a caccia di un trofeo sfuggitogli in finale nel 2021 e 2022.
    Tomorrow, 09:30 Sinner (4) 🇮🇹 – Medvedev (3) 🇷🇺 3-6 1.35 3.27 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev, sarà la 10^ sfida: quella che vale di più

    Dalla partita perfetta contro il n.1 Djokovic alla finale contro un ex n.1 come Medvedev. Costruito per far giocar male gli avversari con un repertorio tecnico del tutto personale. La furbizia e la cattiveria agonistica di un fighter come il russo, già vincitore di uno Slam a New York. Ultimo spigoloso ostacolo di un cammino finora perfetto del nostro n.1. Sul piano tecnico Sinner ha una maggiore penetrazione dei colpi dentro il campo. Accelerazioni che dovrà sfruttare per evitare di finire nella pericolosa ragnatela del russo, in grado di allungare pericolosamente il braccio di ferro da fondo. Accorciare lo scambio per Sinner sarà determinante, ma dovrà scegliere il tempo giusto considerando la qualità del passante di Medvedev. Così come la variazione degli angoli, per allargare il campo, può incidere sulla gestione dello scambio considerando la posizione del russo piuttosto indietro dalla linea di fondo. 

    Il servizio sarà fondamentale
    Una partita molto tattica, durissima sul piano fisico e nervoso. Per questo il servizio sarà fondamentale. Un colpo sempre più incisivo per Jannik. Potrà utilizzare anche l’effetto sorpresa con qualche soluzione serve and volley contro un avversario che risponde stando molto indietro come posizione. I precedenti sono 6-3 per Medvedev, con il tabù delle prime 6 vittorie di fila sfatato con il successo dell’azzurro nelle ultime tre. Sarà la decima sfida. Quella che vale immensamente di più. In palio il primo Slam per Jannik. Un 10 e lode da strappare sul campo.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Il Tabellone Principale. Presenza di Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Montpellier – Tabellone Principale – indoor hard(1/WC) Rune, Holger vs ByeQualifier vs Gasquet, Richard Bonzi, Benjamin vs Mmoh, Michael Qualifier vs (7) Muller, Alexandre
    (4) Coric, Borna vs ByeMunar, Jaume vs Martinez, Pedro Zapata Miralles, Bernabe vs Lestienne, Constant Cobolli, Flavio vs (8) Monfils, Gael
    (5) Murray, Andy vs Paire, Benoit (WC) Mayot, Harold vs (WC) Pouille, Lucas Marterer, Maximilian vs Cazaux, Arthur Bye vs (3) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Shevchenko, Alexander vs QualifierQualifier vs Barrere, Gregoire Gaston, Hugo vs Shapovalov, Denis Bye vs (2) Bublik, Alexander LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka vince il torneo femminile: Zhenkg ko in 2 set

    Aryna Sabalenka concede il bis. Un anno dopo il primo Slam in carriera, la bielorussa si conferma campionessa agli Australian Open. La 25enne di Minsk ha dominato la finale di Melbourne contro la cinese Qinwen Zheng (alla prima finale in un major), spazzata via con un netto 6-3, 6-2 in appena un’ora e 12 minuti di gioco. Sabalenka è stata dominante come in tutto il torneo in cui non ha concesso set alle rivali e, al massimo, ha lasciato 10 game per strada in un match.

    Il racconto del match

    Gioco simile, ma velocità e qualità dei colpi differenti. Questa è la chiave di una finale a senso unico sin dai primi game, indirizzata da Sabalenka con il break in apertura sia nel primo che nel secondo set. Proprio il servizio ha fatto la differenza. Notevoli le difficoltà di Zheng che ha messo in campo solo il 53% di prime, commettendo sei doppi falli e, soprattutto, raccogliendo appena il 38% di punti con la seconda. Altro ritmo invece per Sabalenka che con la prima ha lasciato per strada solo tre punti, annullando le tre palle break concesse. Zheng ha sofferto il ritmo imposto dalla bielorussa, forzando spesso i colpi. Una tattica che ha portato in dote alla cinese 18 vincenti, ma anche 14 gratuiti. Non è bastato per impensierire la n. 2 al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker e John McEnroe analizzano la Vittoria di Sinner su Djokovic all’Open d’Australia 2024

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Gli ex campioni Boris Becker e John McEnroe hanno condiviso le loro riflessioni sulla sorprendente vittoria di Jannik Sinner su Novak Djokovic nelle semifinali dell’Open d’Australia 2024.Mentre Becker ha messo in evidenza la crescita e la prestazione dominante di Sinner, McEnroe ha sottolineato l’importanza della forza mentale di Sinner nel superare Djokovic. Questa vittoria segna non solo un punto di svolta nella carriera di Sinner, ma anche un momento significativo nelle gerarchie del tennis mondiale.
    Becker: Impressionato dalla Prestazione di SinnerBoris Becker, l’ex giocatore tedesco, ha espresso la sua ammirazione per la prestazione di Sinner. “Non sono sorpreso che Jannik abbia vinto, ma sono stupito dal modo in cui ha giocato. Avrebbe dovuto vincere già nel terzo set,” ha detto Becker, sottolineando la crescita di Sinner dall’anno precedente. Ha elogiato la compostezza e il servizio efficace di Sinner, rilevando come Djokovic, noto per essere il miglior ribattitore di tutti i tempi, non sia riuscito a guadagnare neanche una palla break. Per Becker, questo dettaglio racchiude tutta la storia della partita e mostra l’evoluzione di Sinner.
    McEnroe: L’Aspetto Mentale di SinnerJohn McEnroe, focalizzandosi sugli aspetti chiave della vittoria di Sinner, ha messo in luce la sua superiorità nel movimento sul campo rispetto a Djokovic, definendola “inimmaginabile” in un match di tre set vinti. “Sono rimasto ancora più impressionato quando, anche dopo aver perso l’opportunità di chiudere in tre set, è stato in grado di continuare a mettere pressione nel quarto,” ha commentato McEnroe, evidenziando la forza mentale di Sinner e la sua maturità come giocatore.
    Djokovic: Un Campione che Riconosce la SconfittaBecker ha anche riflettuto sulla prestazione di Djokovic, osservando che questo non è stato il suo miglior Open d’Australia. Ha lottato con il ritmo e il servizio in tutti i match. “Non lo vediamo spesso così rilassato dopo una sconfitta, forse si è reso conto di non essere in forma ottimale, di non aver perso per sfortuna, ma perché l’avversario era migliore. Questa è la marca di un campione, accettare che non era il suo giorno,” ha aggiunto Becker.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO