More stories

  • in

    ATP 250 Montpellier: Giulio Zeppieri si arrende al turno decisivo. Sconfitto in una battaglia in tre Set dopo aver annullato quattro palle match (con le statistiche complete)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Getty Images

    In una giornata caratterizzata da intense emozioni, l’italiano Giulio Zeppieri ha subito una sconfitta nel turno decisivo delle qualificazioni del torneo ATP 250 di Montpellier. Il talentuoso giocatore italiano si è arreso dopo una battaglia in tre set contro Dalibor Svrcina, con il punteggio finale di 3-6, 6-3, 7-5 dopo 2 ore e 13 minuti di partita.
    Nel primo set, Zeppieri non ha trovato difficoltà nel tenere il passo di Svrcina,, chiudendo il set a suo favore per 6-3. Tuttavia, nel secondo set, il ceco ha dimostrato il suo spirito combattivo, riuscendo a ribaltare il risultato con un convincente 6-3.Il terzo e decisivo set si è rivelato un vero e proprio thriller. Zeppieri, nonostante si trovasse in svantaggio di 3-5, ha mostrato una notevole determinazione riuscendo a recuperare, annullando quattro palle match sul punteggio di 5-4 a favore dell’avversario che era al servizio. L’azzurro è riuscito ad impattare sul 5 pari, dimostrando una tenacia degna di nota.
    Tuttavia, nel gioco successivo, la tensione e la pressione hanno avuto la meglio sull’italiano, che ha ceduto nuovamente il servizio a 30 dal 30 a 0. Zeppieri ha infine perso il set per 7-5, e con esso l’incontro perdendo da quel momento otto punti consecutivi.Svrcina, dal canto suo, ha confermato le aspettative mostrando grande maturità e resistenza sotto pressione, qualità che lo proiettano come uno dei giovani più promettenti del circuito.
    ATP Montpellier Giulio Zeppieri [3]635 Dalibor Svrcina [7]367 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 3D. Svrcina 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-5 → 4-5D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5D. Svrcina 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4D. Svrcina1-3 → 1-4G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Svrcina 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Svrcina 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 6-3D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1
    ### Service Statistics
    | Statistic | G. Zeppieri 🇮🇹 | D. Svrcina 🇨🇿 ||————————–|—————–|—————-|| Serve Rating | 249 | 275 || Aces | 9 | 1 || Double Faults | 3 | 2 || First Serve | 59/99 (60%) | 79/102 (77%) || 1st Serve Points Won | 39/59 (66%) | 52/79 (66%) || 2nd Serve Points Won | 19/40 (48%) | 12/23 (52%) || Break Points Saved | 10/14 (71%) | 10/13 (77%) || Service Games Played | 15 | 15 |
    ### Return Statistics
    | Statistic | G. Zeppieri 🇮🇹 | D. Svrcina 🇨🇿 ||——————————-|—————–|—————-|| Return Rating | 125 | 142 || 1st Serve Return Points Won | 27/79 (34%) | 20/59 (34%) || 2nd Serve Return Points Won | 11/23 (48%) | 21/40 (53%) || Break Points Converted | 3/13 (23%) | 4/14 (29%) || Return Games Played | 15 | 15 |
    ### Point Statistics
    | Statistic | G. Zeppieri 🇮🇹 | D. Svrcina 🇨🇿 ||————————–|—————–|—————-|| Service Points Won | 58/99 (59%) | 64/102 (63%) || Return Points Won | 38/102 (37%) | 41/99 (41%) || Total Points Won | 96/201 (48%) | 105/201 (52%) |
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Lunedì 29 Gennaio 2024

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    ATR 250 Montpellier – indoor hardTDQ Zeppieri – Svrcina (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00ATP Montpellier Giulio Zeppieri [3]635 Dalibor Svrcina [7]367 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 3D. Svrcina 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-5 → 4-5D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5D. Svrcina 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4D. Svrcina1-3 → 1-4G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Svrcina 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Svrcina 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 6-3D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    WTA 500 Linz – hard indoor1T Trevisan – Pavlyuchenkova ore 14:00WTA Linz Martina Trevisan0400 Anastasia Pavlyuchenkova0660 Vincitore: Pavlyuchenkova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-400-5 → 0-6Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Boulter – Paolini 2 incontro dalle 14:00WTA Linz Katie Boulter• 0660 Jasmine Paolini [6]0220 Vincitore: Boulter ServizioSvolgimentoSet 3Katie BoulterServizioSvolgimentoSet 2Katie Boulter 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2Katie Boulter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    TDQ Stefanini – Bassols Ribera 2 incontro dalle 11:00WTA Linz Lucrezia Stefanini0660 Marina Bassols Ribera [10]• 0200 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Marina Bassols RiberaServizioSvolgimentoSet 2Marina Bassols Ribera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 6-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0Marina Bassols Ribera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Marina Bassols Ribera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marina Bassols Ribera 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Marina Bassols Ribera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    TDQ Seidel – Errani 3 incontro dalle 11:00WTA Linz Ella Seidel0640 Sara Errani [8]• 0760 Vincitore: Errani ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Ella Seidel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Sara Errani 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Ella Seidel 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 4*-6 5*-66-6 → 6-7Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Sara Errani 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Sara Errani 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Ella Seidel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Ella Seidel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Ella Seidel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Kalashnikova /Piter – Cocciaretto /Trevisan 5 incontro dalle 11:00WTA Linz Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter467 Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan6310 Vincitore: Cocciaretto / Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto / Martina TrevisanElisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-153-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 15-0 30-0 40-152-3 → 2-4Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 1-3Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Oksana Kalashnikova / Katarzyna Piter 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Challenger Koblenz – hard indoor1T Damm – Bellucci (0-0) ore 17:00ATP Koblenz Martin Damm66 Mattia Bellucci [6]33 Vincitore: Damm ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3M. Damm 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3M. Damm 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2M. Damm 15-0 30-0 40-152-1 → 3-1M. Bellucci 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1M. Damm 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Damm 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-3 → 6-3M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3M. Damm 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Damm 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Damm 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Damm 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    TDQ Agamenone – Naw (0-0) ore 12:30ATP Koblenz Franco Agamenone [1]01 Hazem Naw66 Vincitore: Naw ServizioSvolgimentoSet 2H. Naw 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-401-4 → 1-5H. Naw 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Agamenone 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3H. Naw 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Agamenone 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1H. Naw 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-5 → 0-6H. Naw 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4H. Naw 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3F. Agamenone 0-15 df 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2H. Naw 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner non giocherà a Marsiglia. Il critico tweet degli organizzatori, e poi le scuse

    Sinner in azione a Melbourne (foto Getty Images)

    Era abbastanza prevedibile che, dopo lo straordinario successo agli Australian Open, Jannik Sinner avrebbe valutato attentamente se confermare o meno la propria presenza all’ATP 250 di Marsiglia, torneo indoor che scatterà all’inizio della prossima settimana e che l’azzurro aveva inserito nel suo programma 2024. È lo stesso torneo francese a sgombrare ogni dubbio: Jannik non giocherà. A vedere il tweet pubblicato dall’Open 13, in Francia sembrano non averla presa benissimo… “Sinner snobba l’Open 13 Provence 2024”, si legge infatti.

    SINNER 😵snobe l’Open 13 Provence 2024
    En négociation Zverev Réponse dans la journée pic.twitter.com/HpfGJ6MeA6 — Open 13 Provence (@Open13) January 29, 2024
      Dopo gli organizzatori hanno riveduto il tweet (cancellato il primo), cambiando la parola “snobba” con “forfait”.

    SINNER 😵forfait Open 13 Provence 2024
    En négociation Zverev Réponse dans la journée pic.twitter.com/lMdDfvfpof — Open 13 Provence (@Open13) January 29, 2024
      Nonostante il tempestivo intervento, ormai il tweet “incriminato” aveva fatto il giro del web e del mondo della racchetta. Un “autogol” che he provocato reazioni varie, spingendo il torneo francese a pubbliche scuse con un tweet successivo, che riportiamo qua sotto. “Abbiamo preso il titolo da un giornale… infatti alla stampa piace provocare reazioni. Accettate le nostre scuse, il torneo non è mai stato su questa linea editoriale”.  

    Nous avons repris le gros titre d’un journal … effectivement la presse aime provoquer des réactions. Chose réussite. Accepter nos excuses pour cela le tournoi n’a jamais été sur cette ligne éditoriale.
    — Open 13 Provence (@Open13) January 29, 2024
    Gli organizzatori stanno cercando di sostituire il nuovo campione Slam azzurro con Zverev, contano di sciogliere la questione già in giornata. Ricordiamo che lo scorso anno Sinner dopo l’Australian Open giocò a Montpellier, vincendo il torneo (vinse battendo Fucsovics, Sonego, Fils e in finale Cressy). A questo punto probabile che Jannik tornerà in campo all’ATP 500 di Rotterdam, dove lo scorso anno arrivò in finale, battuto da Daniil Medvedev in tre set. Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner posa per la foto ufficiale a Melbourne

    Jannik con il “Norman Brookes Trophy”

    La foto che tutti attendevamo non è più un sogno ardito. È realtà. Jannik Sinner raggiante, felice con lo storico Norman Brookes Trophy in mano, posa per la foto classica del vincitore degli Australian Open, con lo sfondo della bella città di Melbourne.
    “Ecco di cosa sono fatti i sogni”, scrive Jannik nel breve messaggio social che accompagna la foto.

    What dreams are made of ☀️ pic.twitter.com/Fq2sEGP4TV
    — Jannik Sinner (@janniksin) January 29, 2024

    Uno degli aspetti più belli della vittoria dell’azzurro agli Australian Open è l’unanime gioia per la sua vittoria. È un trionfo atteso, troppa la forza, classe e maturità dimostrata da Jannik nella sua seconda parte di 2023, quando ha di fatto dominato battendo a ripetizione tutti gli avversari più forti. Ma è ancor più soddisfacente leggere i commenti, i complimenti e gli applausi che tutto il mondo del tennis gli ha tributato. Non è un caso che Sinner negli spogliatoi sia un ragazzo stimato e supportato da tutti.
    Chissà se Jannik per festeggiare avrà pensato al “terribile” tuffo nel fiume Jarra dopo la vittoria, come il mitico “Big Jim” Courier, che ha dominato due edizioni del torneo a inizio ann9 ’90 e gli ha consegnato la splendida coppa domenica sera sulla Rod Laver Arena…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, tennis e Quirinale: l’agenda di oggi e dei prossimi giorni

    Dopo la festa con il suo team in Australia e gli impegni del dayu after a Melbourne, Jannik Sinner è in viaggio verso l’Italia. Il campione degli Australian Open arriverà a Roma domani, martedì 30 gennaio, all’ora di pranzo e nel tardo pomeriggio dovrebbe avere degli impegni istituzionali. L’azzurro dovrebbe invece incontrare la stampa il giorno dopo, mercoledi’ 31 gennaio. Giovedì infine, insieme alla squadra che ha conquistato la Coppa Davis e al presidente della Fitp, Angelo Binaghi, sarà ricevuto alle ore 16 al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Poi tornerà a concentrarsi sul campo, come ha ribadito dopo la vittoria a Melbourne, confermando la determinazione che lo contraddistingue LEGGI TUTTO

  • in

    Sette spunti dall’Australian Open 2024

    Jannik Sinner nel servizio fotografico dopo la vittoria a Melbourne (foto Getty Images)

    Un sorriso, una coppa storica, una meravigliosa città sullo sfondo. Impagabile la gioia di iniziare questa settimana, questo benedetto 29 gennaio 2024, con le splendide immagini di Jannik Sinner appena arrivare da Melbourne, i canonici scatti post vittoria che resteranno nel libro d’oro del torneo. Resteranno soprattutto nella memoria di chi ama il tennis, nel nostro cuore, un ricordo da custodire gelosamente dopo un’attesa di quasi 48 anni. Jannik Sinner ha vinto un torneo dello Slam, è entrato nel “club” più esclusivo della disciplina. L’ha fatto disputando un torneo eccezionale, estromettendo nel percorso il n.5 del mondo Rublev, il più forte dell’epoca moderna Mr. Record Novak Nole”Djoker” Djokovic, e poi in finale un irriducibile lottatore e campione come Daniil Medvedev. L’ha fatto rimontando due set di svantaggio, scacciando i propri demoni e la tensione di un avvio shock. L’ha fatto di lotta e di classe, di tecnica e di fisico, di testa e di colpi. Una vittoria rotonda, che più piena non si può. Ha scacciato via ogni singolo dubbio o timore su quel che ancora temevamo gli mancasse per arrivare ad alzare uno dei 4 trofei più importanti, …fisico, qualche colpo, esperienza. Jannik si è preso tutto,  l’ha fatto con classe cristallina e moderazione, con uno stile che sta diventando iconico che ci auguriamo faccia scuola. Potremo scrivere fiumi di parole per celebrare la sua vittoria a Melbourne, e continueremo ad analizzare quel che l’ha portato a vincere e cosa potrà succedere da qua in avanti. Ma intanto chiudiamo questa memorabile edizione degli Australian Open andando a puntualizzare quel che resterà di questo primo Slam 2024, oltre la vittoria di Sinner.

    Sinner oggi è il più forte al mondo
    Torneremo su questo punto con un articolo dedicato, ma sia il campo da gioco che i numeri parlano chiaro: in questo preciso momento Sinner è il miglior tennista del mondo. Non lo certifica il ranking, visto che il calcolo si basa su 12 mesi di prestazioni, ma dallo scorso autunno nessuno ha vinto quanto Jannik, sia in termini di risultati che di vittorie contro i migliori avversari. Lo afferma oggi anche lo ELO ranking di tennis abstract, che ha una base assai solida. Scrivere tutto questo è incredibile, sorprendente e bellissimo.

    Djokovic è pronto al rilancio
    Guai a pensare che il “Djoker” sia pronto per la pensione. Ovviamente l’aver perso 3 partite importantissime su 4 contro Sinner nell’arco di poche settimane è un discreto “schiaffo” per lui… ma non ci dimentichiamo cosa accadde dopo la sconfitta per lui durissima in finale a Wimbledon 2023 per mano di Alcaraz. Ha masticato amaro, si è preso qualche settimana ed è tornato nell’estate USA ancor più duro e vincente. Visto che ancora il fisico sembra sorreggerlo, tutto lascia pensare che quest’ennesima sconfitta patita da Jannik sarà un fiume di benzina ad accendere un fuoco ancor più vivo. A Jannik, e gli altri rivali, batterlo nei prossimi grandi appuntamenti. Siamo certi che Nole sarà lì pronto a tornare a vincere.

    Alcaraz, abbiamo un problema
    Carlos ha affrontato gli AO24 senza aver giocato un match ufficiale dalle ATP Finals 2023. Possiamo dire “si è visto”. Non ha mai davvero brillato il giovane spagnolo nel torneo, solo sprazzi di grandi tennis, anzi, momenti di impeto leonino conditi da grandissimi colpi. Ma… la sostanza e la continuità dove sono? Ruggine, forse, ma potrebbe anche esserci dell’altro. Ha colpito molto come abbia perso male contro Zverev, dominato e senza trovare davvero una reazione forte dal punto di vista tecnico e tattico, solo uno scatto d’orgoglio che non è bastato a rimetterlo in carreggiata. Ha colpito ancor di più il candore con il quale ha affermato dopo la sconfitta di non averci capito niente… di non trovare spiegazione alla sua modesta prestazione. Sembra aleggiare da qualche mese un po’ di confusione nella sua testa, e pure in qualche settore del suo gioco. Il diritto su tutto, sembra scricchiolare e non poco. Ha perso intensità Carlos, fisica e tecnica, e pure convinzione. Vederlo guardare smarrito il suo angolo è preoccupante. È ancora nei suoi 20 anni, questo torneo ha confermato che non ha imparato a vincere se non gioca a mille, a tutta. Gli avversari l’hanno capito, e hanno trovato il modo di metterlo in difficoltà. Sta lui ora riflettere e rilanciare. Lo aspettiamo, perché Alcaraz è spettacolo puro, è una benedizione per il nostro sport.

    La durezza di Daniil ha qualche limite, o forse ha sbagliato programma
    “Ripenseremo a quel che abbiamo fatto nelle scorse settimane”. Così Gilles Cervara ha commentato la sconfitta di Medvedev dopo la finale degli Australian Open. Una frase sibillina che lascia presagire un confronto schietto che porterà a sicuri cambiamenti nei programmi e forse gestione della partita. Il russo è arrivato vicinissimo a vincere il primo titolo a Melbourne, gli è mancato un solo set. Pochissimo. Non c’è riuscito per la reazione clamorosa, impetuosa, di un Sinner stellare. Ma la verità che è Medvedev è arrivato in finale stremato da un torneo nel quale ha perso troppe energie per strada. Per questo ha messo in campo in finale una tattica “fuori tutta”, per destabilizzare un Jannik mostruoso, ma anche perché aveva il bisogno di vincere “rapido”, sentiva chiaramente di non poter arrivare primo al traguardo dopo un’altra maratona. E così è stato. Bravo, bravissimo Daniil, incredibile come sia riuscito a reinventarsi ancora una volta in finale, mostrando un tennis agli antipodi rispetto a quello ammirato in tutto il torneo, passando da un difensore estremo ad attaccante sublime. Ripetiamo: c’è andato vicinissimo, e l’avrebbe anche meritata la coppa, per il torneo e la sua storia. Ha trovato uno più forte, e con classe estrema s’è inchinato, riconoscendo i meriti dell’azzurro. Ma forse una miglior gestione del torneo e delle settimane che l’hanno avvicinato ad esso, con nessun evento giocato in preparazione e quindi troppe energie spese per strada per trovare la miglior condizioni, gli sono probabilmente costate la sconfitta.

    Zverev, manca sempre qualcosa
    La faccia di Sasha dopo i due punti non sfruttati quando era esattamente a due punti dal battere Medvedev sono la foto migliore per spiegare quel che non va nel suo tennis e che ancora non gli permette di arrivare in fondo e vincerlo questo “benedetto-maledetto” Slam. Un pizzico di malasorte, ma anche la difficoltà di tirar fuori le giocate del campione nei momenti decisivi. Purtroppo per il tedesco, non è la prima volta che gli succede. Spesso approccia gli incontri male, con quelle scorie di attitudine passiva – difensiva che non consente di far esplodere la classe e potenza dei suoi colpi. Ha di fronte avversari incredibili, oggettivamente superiori. Ma capita non di rado che si complichi la vita da solo, perdendo il focus, energie e lucidità. Dopo il grave infortunio si è ritrovato, è davvero un tennista forte, ma qualcosa ancora manca, e il tempo passa… Rischia sempre più di ricevere la “tessera” di uno dei club meno graditi, quello dei più forti a non aver vinto uno Slam. Gli auguriamo di farcela, ma per compiere l’ultimo step necessita di una crescita personale che stenta terribilmente a fare.

    Cobolli, sarà l’”Arnaldi del 2024?”
    Flavio ha disputato un Australian Open eccellente. Si è preso una vittoria clamorosa contro Jarry, e come se l’è presa. Ancor più importante ha superato la prova del 9, ancor più difficile per uno come lui, con nessuna esperienza a questo livello. Ha mostrato in un torneo durissimo i progressi pazzeschi compiuti negli ultimi mesi. Forse nel 2022 era salito nel ranking troppo presto, senza aver rafforzato fisico e colpi. Ha lavorato tanto il romano, in silenzio con determinazione. Oggi il servizio è colpo molto migliorato, fisicamente è di un altro pianeta, e la palla oggi gli viaggia discretamente bene. Questo torneo deve dimostrargli che ha tutto quel serve per starci a questo livello, in questi tornei, contro gli avversari più attrezzati. Non deve temere niente e guardare d’ora in avanti ogni torneo come un’opportunità di fare esperienza e crescere. Arnaldi nel 2023 ha fatto un balzo magnifico; chissà che non sia la volta di Cobolli quest’anno…

    Match troppo lunghi. È necessario agire. Subito
    La differenza tra gli Slam e gli altri tornei della stagione sta nella storia, nell’epica, anche nelle battaglie sulla lunga durata. Ma forse agli AO24 si è passato il segno. 61 incontri nel tabellone maschile hanno superato le 3 ore, quasi 20 hanno superato le 4 ore, 35 partite sono terminate al quinto set (record nel torneo). Ok la lotta, che è uno degli aspetti intriganti del tennis, ma così forse si sta esagerando. Può essere anche una combinazione “sfortunata” di condizioni, come scontri tra avversari molto vicini tra loro, ma in generale si scambia troppo, c’è tantissimo agonismo e le partite tendono pericolosamente a diventare maratone che, piaccia o no, rischiano di diventare sempre meno fruibili per gli appassionati. Non si cambiano le regole di una disciplina per la tv, MAI. Ma per migliorare uno spettacolo si possono apportare correttivi. Quali? Semplice: il tennis è nato come sport di destrezza. Agire su palle, superfici e corde dei telai per premiare maggiormente la tecnica di gioco, il tennis offensivo e abbassare l’importanza del fattore atletico è una via praticabile e a basso costo/impatto. È possibile. È provato da test. Se non lo si vuole fare è solo una scelta politica. Chi afferma il contrario, che “non si può”, mente.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorna il sorriso a Gianluca Mager. Titolo a Punta del Este dopo una pausa di diversi mesi “È incredibile aver vinto il torneo qui. Non ho giocato per sei mesi a causa di vari problemi, e a gennaio sono tornato a giocare a tennis praticamente da zero. Sinner è la nostra super stella”

    Gianluca Mager nella foto

    Gianluca Mager si è laureato campione del Punta del Este Open 2024, un torneo Challenger ATP 75, superando l’argentino Thiago Agustín Tirante in una finale avvincente. Mager, nato a Sanremo e già numero 62 del mondo, ha ottenuto così il suo sesto titolo Challenger, il primo dal 2022. La finale, disputata al Cantegril Country Club di fronte a un pubblico numeroso, ha visto Mager recuperare dopo aver perso il primo set, per poi dominare il suo avversario con il punteggio finale di 6-7(5), 6-2, 6-0, dopo due ore e sedici minuti di gioco.
    Mager, che ha dovuto affrontare una pausa di sei mesi dal tennis a causa di vari problemi, è tornato in campo a gennaio, iniziando quasi da zero. Questa vittoria a Punta del Este, nel suo terzo torneo dopo il ritorno, rappresenta un grande risultato per lui. Durante la finale, nonostante la stanchezza, Mager si è concentrato sul proprio servizio e ha cercato di imprimere maggior forza ai suoi colpi per superare Tirante, che aveva giocato bene il primo set. Mager non si pone obiettivi specifici di classifica, preferendo concentrarsi sul gioco settimana per settimana.
    Inoltre, il successo di Mager a Punta del Este è coinciso con la vittoria di Jannik Sinner all’Open d’Australia, un momento storico per il tennis italiano. Mager ha espresso ammirazione per Sinner, riconoscendo il suo ruolo di ispirazione per i giovani tennisti italiani.
    Dichiara l’azzurro a fine partita: “È incredibile aver vinto il torneo qui. Non ho giocato per sei mesi a causa di vari problemi, e a gennaio sono tornato a giocare a tennis praticamente da zero. Essere già campione nel terzo torneo che disputo significa tantissimo per me”, ha iniziato Gianluca Mager. “Ero molto stanco nella finale. Dopo aver perso il primo set, ho cercato di concentrarmi sul mio servizio e di spingere di più nei miei colpi. Thiago ha giocato molto bene quel set, quindi ho cercato di cambiare e giocare più velocemente da fondo campo”, ha spiegato il campione del torneo.
    Riguardo agli obiettivi che si è posto in questo ritorno al tennis, Mager è stato molto sincero: “Vado settimana per settimana. Non mi pongo obiettivi di classifica”. “Sinner è un amico. Abbiamo avuto l’opportunità di giocare insieme a Roland Garros due o tre anni fa, ed è stato indimenticabile”, ha detto Mager, scherzando sul fatto che non sia la stessa cosa, ma che questo domenica l’Italia abbia due campioni. “È incredibile il momento attuale del tennis italiano. Sinner è la nostra super stella e tutti i bambini vogliono giocare a tennis grazie a quello che sta ottenendo”, ha affermato Gianluca, promettendo di tornare perché “la città è bellissima”.
    Per quanto riguarda il percorso di Mager verso il titolo, ha dovuto superare sette partite consecutive, inclusi due turni di qualificazione e cinque del tabellone principale. La sua vittoria finale gli ha permesso di guadagnare posizioni nel ranking ATP, portandolo al numero 263.Dall’altra parte, Thiago Agustín Tirante, nonostante la sconfitta, ha mostrato una solida performance nel torneo, raggiungendo la sua quarta finale Challenger e migliorando il suo ranking al numero 109 mondiale.
    ATP Punta del Este Thiago Agustin Tirante [4]720 Gianluca Mager666 Vincitore: Mager ServizioSvolgimentoSet 3G. Mager 15-0 30-0 ace 40-00-5 → 0-6T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5G. Mager 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-3 → 0-4T. Agustin Tirante 0-15 15-15 15-30 df 15-400-2 → 0-3G. Mager 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2T. Agustin Tirante 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Mager2-5 → 2-6T. Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5G. Mager 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4T. Agustin Tirante1-3 → 2-3G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3T. Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2G. Mager 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1T. Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5G. Mager 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4G. Mager 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Mager 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3T. Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-3 → 1-3G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 0-3T. Agustin Tirante 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO