More stories

  • in

    Berrettini-Navone all’ATP Marrakech: dove vedere in tv e streaming

    Sabato azzurro da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW con tre italiani impegnati in semifinale in tre tornei diversi. Si parte nel pomeriggio con Berrettini a Marrakech contro Navone, in serata toccherà a Darderi a Houston (contro Tiafoe) e Sara Errani a Bogotà (contro Osorio)
    ISCRIVITI AL CANALE WHASTAPP DI SKY SPORT

    Da Napoli a Marrakech. Un anno e mezzo dopo l’ultima volta, Matteo Berrettini torna a giocare una semifinale nel circuito ATP. Stavolta il teatro è la terra rossa marocchina di Marrakech e l’avversario sarà l’argentino Mariano Navone, n. 60 al mondo. Una sfida inedita per Berrettini che è imbattuto nelle semifinali su terra (6-0), ma incontra un giocatore in forma. Navone ha vinto 11 delle ultime 13 partite disputate e ha raggiunto la finale all’ATP 500 di Rio de Janeiro, partendo dalle qualificazioni. A Marrakech ha battuto prima il tunisino Dougaz, poi Stan Wawrinka e infine l’australiano Vukic. 

    Darderi ed Errani a caccia della finale

    Berrettini non sarà l’unico azzurro impegnato oggi in semifinale. In corsa ci sono ancora Luciano Darderi all’ATP 250 di Houston e Sara Errani al WTA 250 di Bogotà. Il 22enne italoargentino, reduce dalla grande prestazione contro Giron, affronterà il n. 3 del seeding Frances Tiafoe, campione in carica in Texas. Una vittoria consentirebbe a Darderi di entrare in top 60 per la prima volta in carriera. Ritorno in semifinale dopo più di sei anni, invece, per Sara Errani. L’emiliana affronterà Camila Osorio, idolo di casa e vincitrice della Copa Colsanitas nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Bogota, Errani in semifinale: battuta la rumena Bara in tre set

    Sara Errani spezza il tabù dei quarti al WTA 250 di Bogotà. Dopo cinque sconfitte in carriera nei quarti del torneo colombiano, l’emiliana si è qualificata per la prima volta alle semifinali. Errani ha battuto la rumena Irina Bara, n. 178 WTA, con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-3 in 2 ore e 43 minuti di gioco. La seconda maratona vinta da Sarita che due giorni fa aveva impiegato 3 ore per battere Sorribes Tormo: l’azzurra è stata atleticamente e tecnicamente più lucida alla distanza, soprattutto dopo un primo set con appena il 44% di punti vinti con la prima e tre break subiti. Bara paga lo scarso rendimento sulle palle break (6 su 23), ma soprattutto 38 errori gratuiti. Errani conquista così la semifinale – la prima da Tianjin 2017 – in cui affronterà o l’idolo di casa Camila Osorio, n. 6 del seeding, o la testa di serie numero 2, la tedesca Tatjana Maria. Intanto Sara è vicina al ritorno in top 100 alla fine del torneo: virtualmente ha guadagnato 17 posizioni in classifica ed è n. 100 della classifica mondiale.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Marrakech, Fognini ko nei quarti: vince Kotov in due set

    Stop nei quarti di finale all’ATP 250 di Marrakech per Fabio Fognini. Entrato in tabellone dalle qualificazioni, il ligure ha perso contro il russo Pavel Kotov, n. 68 al mondo, con un netto 6-1, 6-2 in un’ora e 17 minuti di gioco. Una partita in ombra per Fognini, segnata da tanti errori e dalle difficoltà al servizio (appena il 66% di prime in campo e il 58% di resa), ma condizionata anche da un problema alla gamba accusato dal 36enne di Arma di Taggia. 

    Il ritorno in top 100 e i prossimi impegni

    Il ko con Kotov non cancella quanto di buono fatto in Marocco da Fognini che nel turno precedente aveva battuto il n. 1 del seeding, Laslo Djere. Grazie alle quattro vittorie consecutive a Marrakech, Fabio tornerà dentro i 100 al mondo: da lunedì sarà n. 92 del ranking ATP. Il ligure è attualmente fuori di tre posizioni dalle qualificazioni del Masters 1000 di Monte-Carlo, mentre risulta iscritto al Challenger di Oeiras (in programma dal 15 aprile) e giocherà le qualificazioni del Masters 1000 di Madrid. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Monte-Carlo, il tabellone: Sinner con Medvedev e Dimitrov

    Inizierà contro Korda o Davidovich Fokina il cammino di Jannik Sinner al Masters 1000 di Monte-Carlo, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 7 al 14 aprile. Un sorteggio ricco di insidie per Sinner, testa di serie n. 2 e inserito nella parte bassa del tabellone. Prima di una possibile semifinale contro Medvedev (sarebbe il remake di Miami) o Zverev, Jannik potrebbe incontrare sulla sua strada il kazako Bublik negli ottavi di finale e uno tra Rune (come già accaduto un anno fa nel Principato) o Dimitrov (già finale a Miami) nei quarti. Carlos Alcaraz, invece, è stato inserito nella parte alta del tabellone, quella guidata da Djokovic. Oltre a Sinner ci sono altri tre italiani in tabellone. Musetti debutterà contro Taylor Fritz, Berrettini affronterà il serbo Kecmanovic e Arnaldi sfiderà il finlandese Ruusuvuori.

    Sinner in campo anche nel doppio
    Nel Principato, Sinner giocherà anche il torneo di doppio. Come accaduto a Indian Wells, l’altoatesino farà coppia con Lorenzo Sonego: i due hanno ricevuto una wild card e diventano la seconda coppia italiana in tabellone oltre a Bolelli/Vavassori. Sarà impegnato in doppio anche Lorenzo Musetti, affiancato dal cileno Jarry.  LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini-Sonego all’ATP Marrakech, il risultato in diretta live della partita

    Intanto c’è già un Berrettini in semifinale questa settimana. Si tratta di Jacopo, fratello di Matteo, che ha centrato la prima semifinale in carriera a livello Challenger nel torneo di Barletta, battendo il rumeno Jianu. Jacopo, n. 878 al mondo (ma grazie a questo risultato ha virtualmente guadagnato 118 posizioni) affronterà domani il n. 1 del seeding, il francese Mayot. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal salta Monte-Carlo, lo zio Toni: “Rafa ha problemi quando deve servire”

    Anche nel 2024 non vedremo Rafa Nadal sulla terra di Monte-Carlo, dove dal 7 al 14 aprile su Sky Sport e in streaming su NOW si svolgerà il primo Masters 1000 della stagione sul rosso. L’undici volte campione al Principato ha annunciato il forfait, non è ancora a posto fisicamente. La notizia ha fatto il giro del web, meritando le prime pagine di siti e quotidiani di tutto il mondo. Anche Toni Nadal, zio ed ex allenatore del fuoriclasse maiorchino, ha commentato la rinuncia del nipote al torneo monegasco, svelando ai microfoni di AS anche alcuni dettagli sui fastidi che stanno complicando, e non poco, il tentativo di rientro sul circuito di Rafa. 

    Il problema servizio e l’obiettivo Parigi

    “Ha fastidio nel servire, per il resto nessun problema”, ha esordito Toni parlando a Segovia in occasione del Forum Internazionale dello Sport. “Con il Roland Garros così vicino, o si è al 100% oppure è meglio non partecipare”. Da capire, a questo punto, se lo rivedremo in campo direttamente a Parigi, oppure se riuscirà a recuperare per Roma o magari anche prima, a Barcellona o Madrid. “Non conosco i suoi programmi – ha aggiunto lo zio ad As -. Spero che possa giocare perché è necessario per disputare un buon Roland Garros. Qualche giorno fa l’ho visto e gliel’ho chiesto. Mi ha detto che non andava bene e io gli ho detto la stessa cosa di sempre: ‘Non lamentiamoci, a noi è andata benissimo’. Perché pensavamo che la sua carriera sarebbe finita nel 2011 o nel 2012…”. A Parigi quest’anno si giocherà anche il torneo olimpico: “Se riuscirà a recuperare e starà bene, penso che potrà vincere una medaglia. È difficile, ovviamente, ma non può essere escluso dai favoriti”, l’opinione di Toni Nada sui Giochi. LEGGI TUTTO