More stories

  • in

    ATP Madrid, Alcaraz: “Penso di poter giocare, siamo sulla strada giusta”

    “A giudicare dalle sensazioni, penso che potrò partecipare al torneo”. Parola di Carlos Alcaraz che lancia segnali positivi in vista del Masters 1000 di Madrid. Assente dai campi di gioco da Miami, lo spagnolo ha saltato Monte-Carlo e Barcellona per un infortunio all’avambraccio destro che non gli consentiva di colpire bene sul dritto. Un problema che – a detta di Alcaraz – sembra alle spalle, ma serve prudenza: “Sto meglio fisicamente ed emotivamente molto bene – ha spiegato il n. 3 al mondo durante la presentazione del torneo a Plaza Mayor – ma non voglio dire nulla perché avevo detto che avrei giocato nel Barcellona e alla fine non è stato possibile. Mi sono già allenato a Madrid, ho provato buone sensazioni e penso che siamo sulla strada giusta”.

    Alcaraz: “Arrivo senza ritmo e partite sul rosso”

    Campione alla Caja Magica nelle ultime due edizioni, Alcaraz va a caccia di uno storico tris di fila, mai riuscito a nessuno nella storia del torneo. Il murciano, però, non si considera il favorito: “Arrivo senza ritmo e senza partite sul rosso – ha aggiunto – Ma giocare a Madrid mi dà energia positiva , giocare davanti ai miei amici e alla mia gente. Seguo questo torneo da quando avevo cinque anni, giocarlo è una motivazione in più per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Parlare al silenzio”: un libro sul tennis e su come viene raccontato

    C’è chi dice che nella musica il segreto stia nelle pause. E chi – potrebbe essere il caso di Federico Ferrero – nel tennis assegna lo stesso ruolo ai silenzi. In campo prima di tutto, quando i giocatori si preparano a uno scambio e il brusio del pubblico si affievolisce; ma anche dietro al microfono, dove spesso la voce del telecronista deve adattarsi al ritmo e al movimento del gioco. Il tennis è uno sport di silenzi, sostiene Ferrero – che da anni lo commenta in televisione – e per questo il suo libro uscito da poco per add editore si chiama proprio così, “Parlare al silenzio” (con il sottotitolo: “La mania di raccontare il tennis”). Si tratta del racconto di come sia cambiato tanto lo sport (le sfide tra McEnroe e Borg, Sampras e Agassi, Federer e Nadal, fino a quelle attuali tra Sinner e Alcaraz si ritrovano nelle pagine del libro) quanto il mestiere di chi quello sport lo racconta. “Facile commentare il tennis, cinque parole e hai finito”, si sente spesso ripetere. Tutt’altro. E scrivendo di maestri indiscussi (a Rino Tommasi Gianni Clerici e Jacopo Lo Monaco sono intitolati tre distinti capitoli del libro), momenti di gloria, sogni avverati e/o infranti, Ferrero vuole anche – se non soprattutto – parlare di linguaggio e di informazione, che oggi pesca a piene mani dal web e offre un linguaggio sempre più standard e tecnicizzante. I tempi sono cambiati, forse, e forse è mutato anche il mestiere del giornalista sportivo (di come lo si imparava ieri e di cosa succede oggi), ma lo sport avrà sempre bisogno di narrazioni e narratori. Rispettosi del silenzio. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal convocato per la Laver Cup 2024 dal Team Europa

    Lo spagnolo tornerà a giocare la Laver Cup due anni dopo l’ultima volta, coincisa con l’addio al tennis dell’amico e rivale Roger Federer. “In questa fase della mia carriera voglio sfruttare al meglio ogni opportunità che mi viene data” ha spiegato Nadal

    Rafael Nadal tornerà a giocare la Laver Cup, in programma quest’anno dal 20 al 22 settembre a Berlino. Lo spagnolo è il quarto giocatore convocato dal Team Europe, capitanato da Bjorn Borg, dopo Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Sascha Zverev. Alla quarta presenza nella manifestazione, per Nadal si tratta di un ritorno in Laver Cup due anni dopo il commovente addio dell’amico e rivale Roger Federer alla O2 Arena di Londra.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    “Vissute emozioni speciali a Londra con Federer”
    “Sono molto felice di giocare la Laver Cup a Berlino per il Team Europa – ha spiegato Nadal – Ho dei ricordi davvero speciali delle mie esperienze alla Laver Cup, comprese tutte le emozioni vissute a Londra due anni fa giocando al fianco di Roger per l’ultima volta. In questa fase della mia carriera voglio sfruttare al meglio ogni opportunità che mi viene data. Fare squadra è sempre un’esperienza incredibile e mi è sempre piaciuto, la competizione è diversa ed emozionante. Non vedo l’ora di andare a Berlino e aiutare il Team Europa a riconquistare la Laver Cup”.

    Cosa è la Laver Cup
    La Laver Cup, chiamata così in onore di Rod Laver, è una competizione a squadre su tre giorni che mette a confronto i sei dei migliori giocatori europei contro sei colleghi del resto del mondo. Lo scorso anno, alla Rogers Arena di Vancouver, vinse la squadra del “Resto del Mondo” guidato in panchina da John McEnroe e dal fratello Patrick con un netto 13-2. Finora il team Europe 2024 è composto da Nadal, Alcaraz, Medvedev e Zverev; il team World, invece, conta su De Minaur, Fritz e Paul.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, il tabellone: Sinner “vede” Sonego, Medvedev dal suo lato

    Inizierà contro Lorenzo Sonego o un qualificato il cammino di Jannik Sinner al Masters 1000 di Madrid, in programma dal 24 aprile al 5 maggio, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Testa di serie n. 1 del torneo – primo italiano di sempre a guidare il seeding in un Masters 1000 – Sinner avrà dalla sua parte di tabellone Daniil Medvedev, possibile avversario in semifinale, e Casper Ruud, reduce dal trionfo all’ATP 500 di Barcellona. C’è in tabellone Carlos Alcaraz che debutterà contro Rinderknech o Shevchenko, mentre Rafael Nadal esordirà con lo statunitense Ulises Blanch. Oltre a Sinner e Sonego ci sono altri quattro italiani: Musetti attende Seyboth Wild o Safiullin al 2° turno, Arnaldi debutterà con l’australiano O’Connell (poi al 2° turno l’eventuale confronto con Medvedev), Cobolli sfiderà il cileno Tabilo e Darderi se la vedrà con l’esperto Monfils.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’ATP Madrid 2024: tabellone e avversari

    Strada tracciata per Jannik Sinner al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 24 aprile al 5 maggio. L’azzurro, testa di serie n. 1 del torneo, potrebbe debuttare con il derby contro Sonego (che affronterà un qualificato). In semifinale il possibile incrocio con Medvedev, l’eventuale confronto con Alcaraz solo in finale. Di seguito il potenziale cammino di Sinner fino al titolo
    IL TABELLONE COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, Sinner e le altre teste di serie: 6 italiani in tabellone

    Inizia la settimana del Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta dal 24 aprile al 5 maggio su Sky Sport e in streaming su NOW. Alle 11 è in programma il sorteggio: Sinner, che guida la pattuglia italiana con sei azzurri nel main draw, è la testa di serie numero 1 dopo il forfait di Djokovic. Andiamo alla scoperta delle 32 teste di serie e degli italiani al via
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Madrid, l’albo d’oro del Masters 1000 spagnolo

    Alcaraz difende a Madrid il titolo vinto negli ultimi due anni e andrà a caccia di un tris di fila mai riuscito a nessuno nella storia del torneo spagnolo. A guidare la classifica dei plurivincitori c’è Nadal, cinque volte campione nella capitale iberica. L’albo d’oro completo del torneo, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 24 aprile al 5 maggio
    ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY SPORT LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, il tour itinerante della Coppa Davis fa tappa a Roma

    Il Tour itinerante della Coppa Davis ha fatto tappa a Roma. Grande festa al Circolo Tennis Eur dove, fino a lunedì 22 aprile, rimarrà esposta la mitica “Insalatiera d’argento”, visibile agli appassionati. Il Presidente del Circolo, Vincenzo Vecchio, ha invitato per l’occasione il Presidente del Coni Giovanni Malagò e il vice Presidente Carlo Mornati, oltre al Presidente della Fitp Angelo Binaghi e i dirigenti Massimo Verdina e Giorgio Di Palermo. 

    Tantissimi gli appassionati di tennis che hanno voluto scattare una foto ricordo con il Trofeo e condividere le emozioni accanto alla più antica e prestigiosa competizione a squadre al mondo. Presente anche Corrado Barazzutti, vincitore nel ’76 della Coppa Davis insieme a Panatta, Bertolucci e Zugarelli. Un trofeo rivinto dall’Italia a Malaga lo scorso novembre a distanza di 47 anni. Un’impresa che ha reso per tutti ancora più emozionante la giornata vissuta al CT Eur, uno dei circoli storici in Italia, vero e proprio gioiello immerso nel verde della Capitale.

    Il tennis è su Sky Sport
    La Coppa Davis, come lo scorso anno, sarà visibile anche quest’anno sui canali Sky Sport e l’augurio è che il tennis continui a vivere questa lunga onda azzurra così travolgente ed esaltante nei prossimi grandi eventi: Madrid, Roma, Roland Garros e Wimbledon, passando per le Olimpiadi di Parigi fino alle Atp Finals di Torino. Sperando anche il prossimo novembre di riportarci a casa da Malaga la Coppa Davis. Ammirata e immortalata al TC Eur in tutta la sua grande bellezza. LEGGI TUTTO