More stories

  • in

    Nadal al Roland Garros, dalla Spagna: “Atteso a Parigi la prossima settimana”

    “Roland Garros? Non ho ancora deciso, ma proverò a esserci”. Con queste parole Rafael Nadal si era congedato dagli Internazionali d’Italia, proiettandosi con qualche incertezza verso lo Slam parigino. Dubbi che, secondo l’indiscrezione lanciata da AS, sembrano sciolti: Nadal dovrebbe partecipare al Roland Garros. Secondo il quotidiano spagnolo, che cita l’entourage dell’ex n. 1 al mondo, Rafa si allenerà in questi giorni nella sua Academy a Maiorca e la prossima settimana si recherà a Parigi con l’intenzione di competere. Nadal fisicamente sta bene e l’incredibile bagno di folla riservato dai tifosi italiani al Foro Italico dopo il ko contro Hurkacz avrebbe dato una carica emotiva importante. Il Roland Garros, d’altronde, è sempre in cima ai pensieri dello spagnolo. Il giardino di casa, lì dove ha vinto 14 volte e dove vuole esserci per l’ultimo saluto da giocatore. 

    Griekspoor: “Mi allenerò con Nadal prima di Parigi”

    Un indizio ulteriore sulla possibile partecipazione di Nadal al Roland Garros è arrivato dall’Olanda. In un’intervista rilasciata a NOS, Tallon Griekspoor ha ammesso che in questi giorni si allenerà a Maiorca con Rafa in vista di Parigi. “Ho ricevuto un messaggio da Carlos Moya che mi chiedeva se fossi disponibile per andare a Maiorca ad allenarmi – ha raccontato il n. 26 al mondo – È speciale perché non ho mai giocato contro Nadal né mi sono mai allenato con lui”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2024, ufficializzate le wild card: i nomi ammessi al tabellone

    Sono ufficiali le sedici wild card per i main draw – maschile e femminile – del Roland Garros, al via il prossimo 26 maggio. Con una nota il presidente della FFT, Gilles Moretton, e la direttrice del torneo, Amélie Mauresmo, hanno ufficializzato gli inviti, sia per i tabelloni principali che per le qualificazioni. Al maschile spicca Richard Gasquet che giocherà a Parigi per la 21esima volta in carriera. Niente wild card, invece, per Dominic Thiem. L’austriaco, finalista nel 2018 e nel 2019 e all’ultima stagione da professionista, dovrà giocare le qualificazioni. Al femminile, “guida” il gruppo Alizé Cornet: per la francese sarà l’ultimo torneo in carriera. Anche quest’anno sono state assegnate quattro wild card a tennisti statunitensi e australiani grazie a un accordo con la federazione francese: i beneficiari sono Nicolas Moreno de Alboran, Adam Walton, Ajla Tomljanovic e Sachia Vickery. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, il programma di oggi: al via i quarti con Zverev-Fritz e Tabilo-Zhang

    Si giocano oggi i primi due quarti di finale della parte alta del tabellone maschile. Il match più atteso è senza dubbio quello che vede di fronte il campione del 2017 Sascha Zverev, testa di serie n°3 del seeding allo statunitense Taylor Fritz. L’ex campione di Indian Wells è diventato il primo americano a centrare i quarti nei tre 1000 sulla terra, il tedesco vuole tornare sui livelli pre-infortunio. Chi vince affronterà una delle due maggiori sorprese del torneo: il cileno Tabilo, giustiziere di Djokovic e Khachanov o il cinese Zhang. Nel main draw femminile si chiude invece il programma e si decidono le ultime due semifinaliste: in programma Azarenka-Collins e Ostapenko-Sabalenka. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    I match in programma su Sky Sport e NOW
    SKY SPORT UNO (canale 201) e SKY SPORT TENNIS (203)

    ore 13: OSTAPENKO (Lat) – SABALENKA
    non prima delle 15:  TABILO (Chi) – ZHANG (Chn)
    ore 19: AZARENKA – COLLINS (Usa)
    non prima delle 20.30: ZVEREV (Ger) – FRITZ (Usa)

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros sì o no: cosa conviene a Sinner?

    Jannik resterà ancora qualche giorno a Torino, poi prenderà una decisione per il Roland Garros, al via domenica 26 maggio. Si naviga a vista: la situazione viene monitorata giorno dopo giorno. Tutti gli scenari verso Parigi con un occhio anche al ranking

    Navigare a vista. E’ il diktat per Jannik Sinner che presto dovrà sciogliere le riserve in vista del Roland Garros, al via il prossimo 26 maggio. E un po’ lo stesso approccio che aveva caratterizzato l’avvicinamento a Roma. La situazione viene monitorata giorno dopo giorno dal team dell’altoatesino, “capitanato” da Darren Cahill e Simone Vagnozzi. Sinner sta proseguendo le terapie al J Medical di Torino – dove resterà ancora qualche giorno – per curare l’anca destra e completare gli ultimi esami, seguito da vicino da Umberto Ferrara (preparatore atletico) e Giacomo Naldi (fisioterapista), gli “angeli custodi” di Jannik in questa fase delicata.  Successivamente ci sarà un primo contatto con la racchetta e, se le sensazioni saranno positive, allora Sinner riprenderà gradualmente gli allenamenti. La sua partecipazione al Roland Garros al momento resta in dubbio. 

    Parigi no
    “Vorrei giocare tutti i tornei”, aveva confessato Sinner in conferenza stampa a Roma. Ma l’anca che gli ha impedito di esserci agli Internazionali, gli consentirà di essere a Parigi? Solo se gli esami che ha fatto/sta facendo assicureranno che non c’è rischio di ricadute. Anche in questo caso prevarrà la linea della massima cautela. D’altronde Sinner era stato chiaro qualche giorno fa: “A Parigi giocherò solo se sono al 100%, se c’è mezzo dubbio dobbiamo vedere”. 

    Parigi sì
    Solo se gli esami dovessero assicurare che Sinner può giocare senza riaggravare il probema all’anca. La condizione atletica, considerando che Jannik non tocca una racchetta dal 30 aprile (il match vinto a Madrid contro Khachanov, prima del ritiro), non è ovviamente la migliore per giocare un torneo dello Slam 3 set su 5, ma potrebbe trovare ritmo e forma giocando, usando la prima settimana del torneo (i primi turni sulla carta abbordabili) anche come allenamento. E poi c’è la variabile Olimpiadi, ad agosto proprio sulla terra rossa parigina. Sinner vuole partecipare ai Giochi, ma rischia di arrivarci praticamente senza km sulla nelle gambe sulla terra (l’unica occasione sarebbe il torneo di Bastad, che precede l’Olimpiade). Un motivo in più questo per provare a scendere in campo al Roland Garros.

    La questione ranking

    Di sicuro non sarà il ranking Atp a condizionare la sua scelta. Lui vorrebbe diventare n. 1 al mondo sul campo, ma può diventarlo anche senza giocare a Parigi. Il sorpasso su Djokovic è un’ossessione più per tifosi e giornalisti. Dopo l’eliminazione di Nole al 3° turno degli Internazionali d’Italia, i calcoli sono semplici: Sinner può diventare n. 1 al mondo il 10 giugno se Djokovic non raggiunge almeno la finale a Parigi (e Medvedev nel frattemo non vince sia Roma che il Roland Garros). Altrimenti il discorso è rimandato alla stagione sull’erba, dove il sistema dei punti da scartare rende la cosa quasi inevitabile. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Roma, Errani e Paolini in semifinale nel torneo di doppio femminile

    Sara Errani e Jasmine Paolini volano in semifinale nel torneo di doppio femminile agli Internazionali d’Italia. Le azzurre, su un Pietrangeli infuocato, hanno superato la coppia formata dall’ucraina Lyudmyla Khichenok e dalla lettone Jelana Ostapenko, seste favorite del seeding. 6-3, 5-7, 10-5 i parziali per le italiane.  Dopo aver eliminato all’esordio al super tie-break la statunitense Melichar-Martinez e l’australiana Perez, seconde teste di serie del torneo e aver vinto il derby tricolore contro Anastasia Abbagnato ed Aurora Zantedeschi, Sarita e Jas hanno  conquistato l’ennesimo risultato di prestigio in questo 2024. Le due, che hanno cominciato a giocare insieme  dalla scorsa stagione, hanno in bacheca due titoli  (Linz 2024 e Monastir 2023), mentre in questa stagione vantano anche una semifinale 1000 a Miami. A Roma Errani ha vinto il titolo nel 2012 in coppia con Roberta Vinci, con la quale è arrivata in finale anche nel 2013 e nel 2014. Le prossime avversarie saranno le statunitensi Dolehide/Krawczyk. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, i risultati di oggi: Fritz e Tabilo ai quarti di finale

    La terra rossa non è più un tabù per i tennisti americani grazie a Taylor Fritz. “Claylor” (nuovo soprannome per i risultati sulla superficie) si è qualificato per i quarti di finale degli Internazionali d’Italia, battendo in tre set Grigor Dimitrov. Un risultato storico perché Fritz, per la prima volta tra i migliori otto al Foro Italico, è diventato il primo tennista statunitense a centrare i quarti in tre Masters 1000 su terra diversi (Monte-Carlo 2022 e 2023, Madrid 2024 e Roma 2024). Un rendimento straordinario il 26enne californiano che quest’anno ha vinto 10 partite su 13 giocate sul rosso. Prosegue, invece, la favola romana di Alejandro Tabilo. Dopo aver battuto il n. 1 al mondo Novak Djokovic, il cileno ha eliminato il n. 16 del seeding Karen Khachanov con un doppio 7-6. Una grande prestazione di Tabilo che raggiunge così il primo quarto di finale in carriera in un Masters 1000, centrando anche il record stagionale di vittorie nel circuito.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, Bolelli e Vavassori ai quarti in doppio: battuti Bopanna ed Ebden

    Senza giocatori in singolare, l’Italia al Foro Italico sogna con il doppio. Merito di Simone Bolelli e Andrea Vavassori, ai quarti nella specialità agli Internazionali d’Italia grazie alla vittoria contro Rohan Bopanna e Matthew Ebden. Un netto successo con lo score di 6-2, 6-4 in un’ora e 12 minuti di gioco, la vendetta sportiva dopo il ko in finale agli Australian Open. Gli azzurri hanno giocato una partita di altissimo livello: Bolelli è stato il trascinatore della coppia, MVP di giornata in un Pietrangeli sold-out. Il bolognese e il torinese hanno sfruttato l’avvio lento di Bopanna ed Ebden, ma poi la coppia n. 2 al mondo è entrata in partita e il secondo set è stato più equilibrato. Al terzo quarto di finale consecutivo in un Masters 1000 dopo Monte-Carlo e Madrid, Bolelli e Vavassori affronteranno nel prossimo turno l’olandese Wesley Koolhof e il croato Nikola Mektic, coppia n. 7 del seeding.  LEGGI TUTTO

  • in

    Muller, il tennista che a Roma ha battuto Rublev è su OnlyFans: “Solo un social”

    Agli Internazionali d’Italia il tennista francese numero 109 del ranking ha battuto a sorpresa un top ten come Rublev. E si è fatto notare anche per il particolare sponsor sul cappellino: “Non pubblico nulla di erotico -ha spiegato a proposito della sua presenza su OnlyFans -Parlo solo di tennis”
    ATP ROMA, IL PROGRAMMA DI OGGI

    “Un social media come un altro”. Il cappello di Alexandre Muller, numero 109 nel ranking ATP, tradisce uno sponsor inequivocabile e controverso: OnlyFans. Niente contenuti “osè”, però. In una chiacchierata con Stefano Meloccaro, andata in onda nella settima puntata di “Insider-Highlights Show, Internazionali d’Italia”, il francese ha spiegato i motivi per i quali è possibile trovarlo sulla discussa piattaforma virtuale. “Metto post che riguardano il tennis e la mia vita. Non pubblico nulla di erotico, come invece le persone si aspetterebbero. Parlo soltanto di tennis. Tutti conoscono OnlyFans come un sito internet a tema erotico, ma per me non è così”. Per Muller, quindi, OnlyFans è soltanto un Instagram o un Twitter bis, un posto dove raccontare storie di tennis e di vita, magari anche diventando testimonial di un diverso modo di interpretare e di conoscere una piattaforma piuttosto identificata con un modo di usufruire di erotismo a pagamento. ATP, però, per il momento non sembra aver apprezzato. 

    Muller: “Ho dovuto battere un top 10 per parlare di OnlyFans”
    “Mi è stato detto che non potevo più avere il logo di OnlyFans sulla maglietta, quindi avevo bisogno di qualcosa che mi aiutasse a pubblicizzare il mio nuovo sponsor”, spiega Muller indicando il cappello indossato. Il riferimento è a quanto accaduto dopo l’ATP 500 di Dubai, durante il quale il francese aveva giocato con una maglietta che conteneva il noto logo, logo poi sparito tra i due Masters 1000 statunitensi (Indian Wells e Miami) e i primi tornei sulla terra rossa. Censurato, quindi, ma non troppo. “Ho avuto bisogno di sconfiggere un top 10 per avere la possibilità di parlare di OnlyFans. Seguitemi sul mio canale e vi spiegherò come funziona tutto questo”, conclude Muller, invitando tutti a conoscere un aspetto alternativo – in senso meno osé – di una piattaforma intorno alla quale aleggiano i pregiudizi.  

    Tennisti su OnlyFans, Muller non è l’unico
    Il francese non è l’unico a essere iscritto su OnlyFans. Recentemente anche Nick Kyrgios, ex numero 12 e finalista di Wimbledon, ha annunciato di aver aperto un profilo sulla piattaforma, invitando i propri tifosi a iscriversi al canale per avere informazioni esclusive legate al proprio ritorno in campo. L’australiano non gioca una partita ormai da un anno, da quando perse contro il cinese Wu al primo turno dell’ATP 250 di Stoccarda.

    TAG: LEGGI TUTTO