More stories

  • in

    Cobolli al 2° turno dell’ATP Ginevra: Karatsev battuto 7-5, 6-1

    Flavio Cobolli si qualifica per il 2° turno del torneo ATP 250 di Ginevra. Il romano n.57 del ranking, ha regolato al debutto sul rosso svizzero il russo Aslan Karatsev (86) con i parziali di 7-5, 6-1 in un’ora e 26′ di gioco. Dopo un primo set in cui era partito ad handicap, con il break subito nel terzo gioco, l’azzurro è volato 5-2, ma non ha chiuso subito i conti. Ci ha pensato il terzo break del parziale a chiudere i conti sul 7-5. Nel secondo set non c’è più stata storia: Cobolli (5 aces, il 58% di prime in campo con una resa del 72%) ha dominato come dimostrano le ben 15 palle break avute nel corso del match. Al 2° turno l’asticella si alza: l’avversario sarà lo statunitense Ben Shelton, testa di serie numero 4 del tabellone. Si gioca nello spicchio di tabellone di Casper Ruud (2 del seeding), mentre dall’altra parte c’è l’attesa wild-card Novak Djokovic.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, la rinascita di Zverev dopo la vittoria agli Internazionali d’Italia

    I graffi e il sorriso: i graffi, ancora freschi sul braccio di Sascha Zverev e il sorriso mentre alza al cielo il trofeo vinto agli Internazionali d’Italia sette anni dopo la prima volta. Dettagli che riassumono la carriera prima da predestinato, poi da guerriero di chi soprattutto ha avuto il grande merito di sapersi rialzare dopo il terribile infortunio al Roland Garros 2022 che aveva quasi rischiato di distruggergli la carriera.

    Lo Zverev che vinceva Roma a 20 anni nel 2017 sembrava aver tutto per poter cannibalizzare il tennis: occhi di ghiaccio, servizio implacabile e nessun timore reverenziale davanti ai più grandi di sempre. Spesso, però, a mancargli è stata la freddezza di chi, davanti ai sogni, li domina e non si lascia dominare. Freddezza, che soprattutto, gli è mancata nel momento in cui, agli US Open 2020, a un turno di servizio dal primo Slam in carriera, ha tremato, tradito dalla paura di vincere più che di perdere. E quando sembrava che, una medaglia d’oro e due ATP Finals dopo, la maledizione fosse destinata a spezzarsi, ecco il crac di sette legamenti della caviglia, sul Philippe Chatrier, in semifinale contro Nadal.

    Lo stop, obbligato. I dubbi per il futuro. Ma soprattutto, per Zverev, l’occasione di sfruttare quel tempo per leggersi dentro, rivelando di soffrire di diabete di tipo 1 e, nonostante tutto, di essere riuscito a superare anche questa sfida. Il sesto Masters 1000 di Sascha è un po’ una prima volta, da Roma a Roma. Una prima volta arrivata dopo mesi di dubbi e di fin troppe sconfitte in semifinale nei tornei importanti. Ma anche una prima volta di maturità, in un torneo nel quale, turno dopo turno, è stato in grado di gestire con serenità la pressione di essere il favorito. E adesso, alla vigilia di un incerto Roland Garros, tra gli eredi al trono di Nadal c’è anche lui. Per chiudere “una questione in sospeso”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Ginevra e Lione, dove vedere i tornei in tv e streaming

    Quattro tornei alla vigilia del Roland Garros: uomini in campo a Ginevra e Lione, donne impegnate a Rabat e Strasburgo. Riflettori puntati soprattutto sull’ATP 250 di Ginevra con Djokovic al via. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Prosegue la grande stagione del tennis in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 20 a sabato 25 maggio: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. Gli uomini sono impegnati a Ginevra e Lione, le donne a Strasburgo e Rabat. Riflettori puntati soprattutto sull’ATP 250 di Ginevra con il n. 1 del mondo Novak Djokovic in campo. Il serbo ha accettato la wild card offerta dagli organizzatori, l’obiettivo è trovare sensazioni buone in vista del Roland Garros. Sulla terra rossa elvetica ci sarà anche Flavio Cobolli, mentre Lorenzo Sonego e Luciano Darderi saranno impegnati a Lione. Al femminile tre azzurre a Rabat (Bronzetti, Cocciaretto e Trevisan) e una a Strasburgo (Paolini). 

    Dove vedere i tornei su Sky
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. La squadra di telecronisti Sky sarà formata da Elena Pero, Luca Boschetto, Fabio Tavelli, Pietro Nicolodi, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Gaia Brunelli e Paolo Aghemo.

    La guida tv su Sky Sport e NOW
    Lunedì 20 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 11 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 16 e dalle 18.30 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)

    Martedì 21 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 11 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 16 (il meglio dei 4 tornei)

    Mercoledì 22 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 11 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 16 (il meglio dei 4 tornei)

    Giovedì 23 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 11 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 16 e dalle 18.30 alle 20.30 (il meglio dei 4 tornei)

    Venerdì 24 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 14.30 semifinali WTA Strasburgo

    Sabato 25 maggio

    Sky Sport Tennis e NOW: dalle 13 finale WTA Rabat, dalle 15 finale WTA Strasburgo
    Sky Sport Arena e NOW: dalle 14.30 finale ATP Lione
    Sky Sport Max e NOW: dalle 15 finale ATP Ginevra

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev trionfa all’ATP Roma: Jarry ko in due set

    Zverev torna Re a Roma sette anni dopo la prima volta. Il tedesco batte in due set Nicolas Jarry e conquista così il primo Masters 1000 dopo il grave infortunio al Roland Garros 2022 . Con questo risultato Sascha torna n. 4 al mondo, scavalcando Medvedev
    L’ALBO D’ORO DEL TORNEO

    Sascha Zverev torna Re al Foro Italico. Sette anni dopo la prima volta, il tedesco vince gli Internazionali d’Italia, battendo in finale Nicolas Jarry: 6-4, 7-5 il punteggio finale in favore del n. 5 al mondo in un’ora e 42 minuti di gioco. Un successo meritato per il tedesco, quello della piena maturità che arriva a due anni di distanza dal grave infortunio al Roland Garros 2022. Sascha ha giocato una partita di altissimo livello soprattutto al servizio, vincendo il 95% di punti con la prima (37 su 39), e commettendo appena 8 errori gratuti. Jarry è rimasto a contatto a lungo, ma alla fine ha fatto i conti con la forza dell’avversario che non ha concesso palle break nel match. 

    Il racconto del match

    La partenza è sul filo dell’equilibrio, ma con velocità diverse al servizio. Zverev perde un solo punto nei turni di battuta (un parziale praticamente perfetto con soli 2 errori gratuiti), Jarry soffre di più. Il cileno annulla le prime due palle break nell’ottavo gioco, sbagliando due rovesci e mettendo in rete una smorzata. Sascha non ne approfitta, ma il break è solo questione di tempo è arriva nel decimo gioco. Jarry viene tradito dal dritto: sbaglia due volte con questo fondamentale e concede una palla break che coincide con un set point, convertito con un altro errore di dritto del cileno. Nel secondo parziale il leitmotiv è lo stesso e il match si accende dal nono gioco in poi. Per la prima volta Zverev serve sul 30-30 e tiene la battuta, poi sul servizio di Jarry, nel decimo game, guadagna i primi due match point, annullati con merito e coraggio dal cileno. Il momento decisivo, però, è a un passo dal tiebreak: Zverev conquista altri due championship point in risposta, ma stavolta chiude con un dritto vincente.  LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro conquista il Challenger Torino: Musetti ko in finale

    Continua il momento da favola di Francesco Passaro. Dopo il terzo turno agli Internazionali d’Italia partendo dalle qualificazioni, il tennista perugino ha vinto il Piemonte Open, torneo Challenger 175 giocato sui campi in terra rossa di Torino. Passaro, che appena due settimane fa era n. 240 al mondo, ha battuto in finale Lorenzo Musetti con il punteggio di 6-3, 7-5 in un’ora e 40 minuti di gioco. La ciliegina sulla torta dopo 15 giorni praticamente perfetti con 5 vittorie consecutive contro top 100 e 9 degli ultimi 10 match vinti. Passaro ha gestito con grande lucidità la finale di Torino, vincendo il primo set grazie al break in apertura e recuperandone uno di svantaggio nel secondo parziale. Il perugino guadagna così 107 posizioni in classifica (tra Roma e Torino) e da lunedì sarà n. 133 al mondo. Secondo ko consecutivo in finale, invece, per Lorenzo Musetti che prima degli Internazionali aveva perso contro Navone a Cagliari. Adesso il carrarino volerà a Parigi in vista del Roland Garros.  LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini vincono il doppio al WTA Roma: Gauff e Routliffe ko in finale

    Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano il primo WTA 1000 in coppia battendo Gauff e Routliffe al match tie-break. La bolognese torna così a vincere al Foro Italico dodici anni dopo l’ultima volta
    LE VITTORIE AZZURRE NEL 2024

    Dopo 12 annni due italiane tornano a vincere il torneo di doppio agli Internazionali d’Italia. Come allora, a trionfare è Sara Errani, ma stavolta in coppia con Jasmine Paolini. L’allieva e la maestra coronano una settimana perfetta battendo in finale Coco Gauff ed Erin Routliffe, n. 3 del seeding, con lo score di 6-3, 4-6, 10-8 in un’ora e 29 minuti di gioco. Un successo frutto della resilienza azzurra, di due ragazze che hanno lottato fino alla fine per portare a casa il primo WTA 1000 in coppia, il terzo insieme dopo Monastir 2023 e Linz 2024.

    Il racconto del match
    Il match inizia bene per le azzurre che in apertura strappano il servizio a Gauff. Dopo aver annullato tre palle break nel game successivo, Errani e Paolini gestiscono senza difficoltà i turni di battuta e guadagnano un secondo break di vantaggio grazie a due doppi falli di Routliffe. Sul 5-2 la coppia italiana accusa un piccolo passaggio a vuoto, ma nel game successivo chiudono il set. Nel secondo parziale, però, l’inerzia cambia. Routliffe, la giocatrice più in ombra delle quattro a inizio match, sale di livello soprattutto nel gioco a rete e Gauff trova maggiore continuità. Eppure Errani e Paolini hanno avuto la chance di indirizzare il match, avanti 3-2 e 0-30 e vicine al break decisivo. Break che, invece, conquistano l’americana e la neozelandese nel settimo gioco, strappando il servizio a Errani dopo il gratuito di dritto di Paolini sul 40-30. Si arriva così al match tie-break: incerto, lottato e giocato punto a punto. La freddezza di Errani e Paolini è decisiva, con la svolta sul 8-8: Routliffe mette fuori il dritto che porta le azzurre al match point, convertito con un doppio fallo di Gauff. 

    Il balzo nella Race e il sogno olimpico
    La vittoria di Roma è il giusto premio per due ragazze che hanno trovato una perfetta alchimia, in campo e fuori. Da una parte l’eterna Sarita che a 37 anni e al 30° titolo WTA nella specialità continua a trovare nuovi stimoli dopo aver vinto tutto in carriera in doppio. Dall’altra la giovane Jasmine, cresciuta anche attraverso i consigli di Errani. Adesso per le azzurre ci sono altri due obiettivi. Da una parte una medaglia alle Olimpiadi di Parigi 2024, dall’altra la qualificazione alle WTA Finals in Arabia Saudita. Attualmente Errani e Paolini, infatti, sono quinte nella Race.

    Errani e Paolini: “Vittoria incredibile”
    Paolini incredula e sorridente dopo il match: “Essere qua con il trofeo in mano è incredibile, non ci avrei mai creduto – spiega – Sono veramente felice. Grazie a Sara, senza di lei sarebbe stato impossibile. Questo è il torneo più bello dell’anno”. Stesse sensazioni anche per Errani: “Io ancora non ci credo, vincere di nuovo questo torneo è pazzesco, non me lo sarei mai aspettata. Per me è un onore giocare con Jasmine, spero di continuare così. Adesso ci sono altri obiettivi come Parigi e le Olimpiadi, speriamo di darvi altre gioie”. 

    Granollers e Zeballos vincono al maschile
    In campo maschile, invece, vittoria dei numeri 1 al mondo Marcel Granollers e Horacio Zeballos. Lo spagnolo e l’argentino hanno battuto senza difficoltà il salvadoregno Arevalo e il croato Pavic con un doppio 6-2 in un’ora di gioco, intervallata da una pausa per pioggia durante il secondo set. La coppia leader ha confermato il pronostico, giocando un tennis impeccabile dall’inizio alla fine e chiudendo un torneo da favola. Al primo titolo nel 2024, Granollers e Zeballos hanno trionfato al Foro Italico senza cedere alcun set. Per loro è il secondo trionfo di coppia a Roma dopo il 2020, il terzo per Granollers che aveva trionfato nel 2021 insieme a Marc Lopez. 

    TAG: LEGGI TUTTO