More stories

  • in

    Sinner al Roland Garros, oggi l’azzurro in partenza per Parigi 

    Scatta oggi ufficialmente l’operazione Roland Garros per Jannik Sinner. L’azzurro lascerà Monte-Carlo per dirigersi verso Parigi, dove da domenica 26 maggio scatta il secondo Slam della stagione. Il n°2 del ranking mondiale aveva ripreso gli allenamenti nei giorni scorsi dopo lo stop imposto dal problema all’anca che lo aveva condizionato prima a Monte-Carlo e poi l’aveva costretto al ritiro a Madrid. Dopo le cure al J-Medical di Torino, Sinner era rientrato alla base nel Principato, dove aveva ripreso in mano la racchetta e cominciato a spingere, circondato dal suo entourage, in primis quel Darren Cahill che era arrivato in Europa proprio per supportare il suo pupillo. Giovedì alle 14 è in programma il sorteggio del tabellone: Sinner è la testa di serie n°2, subito dietro a Novak Djokovic. 

    Oggi non è nella lista degli allenamenti a Parigi
    Sinner viaggerà oggi verso Parigi, ma non è in programma un suo allenamento in uno dei campi dello Slam. Jannik infatti non è nella lista diramata dagli organizzatori, come invece i vari Rune, Rublev, Nadal. Negli ultimi giorni era stata una escalation di indizi social che facevano filtrare ottimismo dal campione degli Australian Open. Prima gli scatti con la racchetta in mano da Monte-Carlo, poi la foto di gruppo con la sua squadra. Quello di Parigi è un appuntamento molto importante per Sinner, che andrà anche a caccia del n°1 del ranking occupato al momento da Novak Djokovic. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Lione: Sonego eliminato al 1° turno da Perricard. Più tardi Darderi-Daniel

    Debutto amaro per Lorenzo Sonego al torneo ATP 250 di Lione. Il numero 50 del ranking è infatti stato battuto al 1° turno dal 20enne francese Giovanni Mpetshi Perricard, n°117 del mondo. 6-3, 6-4 i parziali per il transalpino in un’ora e 20′ di partita. Il padrone di casa ha dominato con il suo punto di forza, il servizio, come dimostrano anche le statistiche: 8 ace (0 doppi falli), il 68% di prime in campo con cui ha perso appena 6 punti. Sono bastati un paio di passaggi a vuoto per condannare Sonego alla sconfitta: l’azzurro non ha avuto nemmeno una palla break a favore. Più tardi tocca a Luciano Darderi, che fa il suo debutto sul rosso lionese contro il qualificato giapponese Taro Daniel. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Lione, debuttano Darderi e Sonego. A Ginevra c’è Cobolli-Shelton: il programma

    Debutto a Lione per due azzurri al 1° turno: Luciano Darderi affronta il qualificato giapponese Taro Daniel, per Lorenzo Sonego l’ostacolo è la wild-card francese Giovanni Mpetshi Perricard. A Ginevra, in attesa di Djokovic, c’è Cobolli contro lo statunitense Shelton. Tra le donne impegni a Rabat per Trevisan, Cocciaretto e Bronzetti. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    GUIDA TV

    Proseguono i tornei ATP di Ginevra e Lione, ultimi appuntamenti in preparazione al Roland Garros, secondo Slam della stagione, al via domenica 26 a Parigi. E proprio sulla terra francese dell’Open Parc fanno il loro esordio Luciano Darderi e Lorenzo Sonego. Il primo affronta il giapponese Taro Daniel, proveniente dalle qualificazioni, con un 2° turno possibile contro Adrian Mannarino, terza testa di serie del seeding. Per il campione di Davis torinese al debutto c’è la wild-card francese Giovanni Mpetshi Perricard, n°117 del ranking. A Ginevra tocca invece a Flavio Cobolli, che non prima delle 18 sfida lo statunitense Ben Shelton, quarta testa di serie del seeding, in un match di 2° turno. In campo tra le donne anche Trevisan, Bronzetti e Cocciaretto a Rabat. Il meglio dei tornei è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Le partite oggi su Sky
    SKY SPORT UNO (dalle 11 alle 16) e SKY SPORT TENNIS (203)

    ore 11: MP. PERRICARD (Fra) – SONEGO (Ita)
    a seguire: TREVISAN (Ita) – HIBINO (Jpn)
    a seguire: CORIA (Arg) – SHAPOVALOV (Can)
    a seguire: BAI (Chi) – COCCIARETTO (Ita)
    non prima delle 18: COBOLLI (Ita) – SHELTON (Usa)
    a seguire: SHEVCHENKO (Kaz) – RUUSUVUORI (Fin)

    Il programma di oggi su Sky e NOW

    Sky Sport Tennis e NOW  dalle 11 alle 22 (il meglio dei 4 tornei)
    Sky Sport Uno e NOW   dalle 11 alle 16 (il meglio dei 4 tornei)

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile EXTRA Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros qualificazioni: Napolitano, Zeppieri, Gigante e Bellucci al 2° turno

    Al via oggi le qualificazioni per il tabellone principale del Roland Garros, secondo torneo dello Slam che prenderà il via domenica 26 maggio. Quattro azzurri al secondo turno: Stefano Napolitano, Giulio Zeppieri, Mattia Bellucci e Matteo. Il n°125 del mondo, reduce dagli ottavi a Roma, ha battuto in due set il croato Darius Prizmic (n.199) col punteggio di 7-6, 6-3. Al secondo turno lo attende ora il giapponese Shintaro Mochizuki (n.163) per quella che sarà anche la loro prima sfida in carriera. Zeppieri ha invece fatto suo il derby tricolore con Stefano Travaglia, sconfitto 6-3, 6-2. Prossimo avversario il bulgaro Adrian Andreev (n.236) contro cui non ci sono precedenti. Dominic Thiem, che ha annunciato il suo ritiro alla fine di questa stagione, ha battuto in rimonta il n.228 del ranking Franco Agamenone: 3-6, 6-3, 6-2 il punteggio per il due volte finalista a Parigi, oggi n°130 del mondo. Avanti anche Bellucci e Gigante, che hanno battuto in tre set rispettivamente Martineau e Gueymard Wayenburg.

    Agamenone, punto pazzesco con Thiem
    Nonostante la sconfitta, il punto della giornata porta la firma di Franco Agamenone, che con un passante in tweener ha fatto esplodere il Suzanne Lenglen, pieno per salutare soprattutto l’austriaco Dominic Thiem alla sua ultima partecipazione al Roland Garros, dove ha giocato 2 finali.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli al 2° turno dell’ATP Ginevra: Karatsev battuto 7-5, 6-1

    Flavio Cobolli si qualifica per il 2° turno del torneo ATP 250 di Ginevra. Il romano n.57 del ranking, ha regolato al debutto sul rosso svizzero il russo Aslan Karatsev (86) con i parziali di 7-5, 6-1 in un’ora e 26′ di gioco. Dopo un primo set in cui era partito ad handicap, con il break subito nel terzo gioco, l’azzurro è volato 5-2, ma non ha chiuso subito i conti. Ci ha pensato il terzo break del parziale a chiudere i conti sul 7-5. Nel secondo set non c’è più stata storia: Cobolli (5 aces, il 58% di prime in campo con una resa del 72%) ha dominato come dimostrano le ben 15 palle break avute nel corso del match. Al 2° turno l’asticella si alza: l’avversario sarà lo statunitense Ben Shelton, testa di serie numero 4 del tabellone. Si gioca nello spicchio di tabellone di Casper Ruud (2 del seeding), mentre dall’altra parte c’è l’attesa wild-card Novak Djokovic.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Roma, la rinascita di Zverev dopo la vittoria agli Internazionali d’Italia

    I graffi e il sorriso: i graffi, ancora freschi sul braccio di Sascha Zverev e il sorriso mentre alza al cielo il trofeo vinto agli Internazionali d’Italia sette anni dopo la prima volta. Dettagli che riassumono la carriera prima da predestinato, poi da guerriero di chi soprattutto ha avuto il grande merito di sapersi rialzare dopo il terribile infortunio al Roland Garros 2022 che aveva quasi rischiato di distruggergli la carriera.

    Lo Zverev che vinceva Roma a 20 anni nel 2017 sembrava aver tutto per poter cannibalizzare il tennis: occhi di ghiaccio, servizio implacabile e nessun timore reverenziale davanti ai più grandi di sempre. Spesso, però, a mancargli è stata la freddezza di chi, davanti ai sogni, li domina e non si lascia dominare. Freddezza, che soprattutto, gli è mancata nel momento in cui, agli US Open 2020, a un turno di servizio dal primo Slam in carriera, ha tremato, tradito dalla paura di vincere più che di perdere. E quando sembrava che, una medaglia d’oro e due ATP Finals dopo, la maledizione fosse destinata a spezzarsi, ecco il crac di sette legamenti della caviglia, sul Philippe Chatrier, in semifinale contro Nadal.

    Lo stop, obbligato. I dubbi per il futuro. Ma soprattutto, per Zverev, l’occasione di sfruttare quel tempo per leggersi dentro, rivelando di soffrire di diabete di tipo 1 e, nonostante tutto, di essere riuscito a superare anche questa sfida. Il sesto Masters 1000 di Sascha è un po’ una prima volta, da Roma a Roma. Una prima volta arrivata dopo mesi di dubbi e di fin troppe sconfitte in semifinale nei tornei importanti. Ma anche una prima volta di maturità, in un torneo nel quale, turno dopo turno, è stato in grado di gestire con serenità la pressione di essere il favorito. E adesso, alla vigilia di un incerto Roland Garros, tra gli eredi al trono di Nadal c’è anche lui. Per chiudere “una questione in sospeso”. LEGGI TUTTO