More stories

  • in

    Sinner, primo allenamento agli US Open: in campo sul Centrale con Dimitrov

    Primo contatto con il cemento degli US Open per Jannik Sinner. L’azzurro ha svolto il primo allenamento a Flushing Meadows insieme a Grigor Dimitrov: una prima ora sul practice court 1, poi il test sull’Arthur Ashe Stadium, il campo centrale dello USTA Billie Jean King National Tennis Center. Al fianco di Sinner i due coach, Darren Cahill e Simone Vagnozzi, angeli custodi del n. 1 al mondo che negli ultimi mesi ha affrontato il caso doping, diventato di pubblico dominio in questi giorni e in cui è risultato innocente. Dimenticare un periodo difficile (come l’ha definito lo stesso Jannik) e ripartire, forte del quinto titolo stagionale messo in bacheca con il trionfo a Cincinnati. 

    L’avvicinamento verso l’esordio

    Dopo il primo allenamento con Dimitrov, Sinner dovrebbe svolgere domani una doppia seduta. Secondo lo schedule degli allenamenti, Jannik dovrebbe scendere in campo alle 11 locali (le 17 in Italia) sull’Arthur Ashe Stadium con Hubert Hurkacz. Un’ora sul Centrale, poi un’altra ora sul practice court 3. Per l’altoatesino è previsto anche un allenamento pomeridiano tra le 16 e le 17 locali (22-23 in Italia) sul practice court 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner agli US Open: il tabellone e gli avversari

    Introduzione
    McDonald all’esordio, poi il possibile rematch con Michelsen. Saranno questi i primi passi percorso agli US Open di Jannik Sinner che a Flushing Meadows non è mai andato oltre ai quarti di finale. Nella metà di tabellone dell’azzurro ci sono Medvedev e Alcaraz, potenziali avversari nei quarti e in semifinale. L’incrocio con Djokovic possibile solo in finale. Di seguito il potenziale cammino di Sinner fino alla finale. Gli US Open 2024, in programma dal 26 agosto all’8 settembre, saranno in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    IL TABELLONE COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, il tabellone: Sinner debutta con McDonald, possibile semifinale con Alcaraz

    Sarà Mackenzie McDonald il primo avversario di Jannik Sinner agli US Open 2024, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 26 agosto all’8 settembre. In un tabellone con diverse insidie, il pericolo maggiore per Sinner è Carlos Alcaraz, possibile avversario in semifinale. Per il terzo Slam consecutivo, infatti, lo spagnolo sarà nella stessa metà di tabellone del n. 1 al mondo. Alcaraz, così come Novak Djokovic, attende un qualificato al 1° turno. Oltre a Sinner ci saranno in tabellone altri otto di italiani, di cui ulteriori tre teste di serie: Lorenzo Musetti (debutto con Opelka), Matteo Arnaldi (esordio con la wild card Svajda) e Flavio Cobolli (al primo main draw a New York affronterà l’australiano Duckworth). Sorteggio sulla carta favorevole, invece, per Matteo Berrettini. Il romano, inserito nel quarto di tabellone di Zverev, esordirà contro lo spagnolo Ramos-Vinolas, poi il possibile incrocio con Taylor Fritz. 

    Il sorteggio femminile: subito Paolini-Andreescu
    Nel torneo femminile, invece, primo turno subito insidioso per Jasmine Paolini. La n. 5 al mondo, finalista negli ultimi due major giocati, affronterà al debutto Bianca Andreescu, campionessa a Flushing Meadows nel 2019. Sarà il remake della sfida di Wimbledon, vinta da Jasmine in due set. Le altre italiane, invece, hanno evitato l’incrocio con teste di serie: in programma Cocciaretto-Baindl, Bronzetti-Sun, Trevisan-Townsend ed Errani-Bucska LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Sinner e le altre teste di serie: 9 italiani in tabellone

    Introduzione
    È il giorno dei sorteggi degli US Open: alle 18 scoprireremo il tabellone di singolare maschile e femminile. Tra gli uomini ci saranno nove azzurri al via con ben quattro teste di serie: Sinner guida il seeding, poi Musetti, Arnaldi e Cobolli. Berrettini mina vagante del sorteggio con un possibile big match già al 1° turno. Djokovic n. 2 del tabellone, poi Alcaraz. Nel torneo femminile ci sono cinque azzurre in tabellone, con Jasmine Paolini testa di serie n. 5. Gli US Open saranno in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 26 agosto all’8 settembre
    US OPEN SU SKY: L’ACCORDO CON SUPERTENNIS LEGGI TUTTO

  • in

    US Open per la prima volta su Sky Sport! Tutte le novità dell’accordo con SuperTennis

    Al via una nuova partnership pluriennale tra Sky e SuperTennis. In diretta e in simulcast su SuperTennis e in streaming su SuperTennix i tornei WTA 250, WTA 500, WTA 1000 e le WTA Finals. Su Sky e in streaming su NOW gli US Open a partire da lunedì 26 agosto!
    SINNER NUMERO 1 ANCHE DOPO GLI US OPEN: E’ ARITMETICO

    Sky Italia e Sportcast – la società che gestisce SuperTennis, il canale tv della Federazione Italiana Tennis e Padel – annunciano una nuova partnership pluriennale. Un accordo che, grazie alla condivisione di contenuti di titolarità delle due società, dà ancora più visibilità al grande tennis, in un momento storico eccezionale per questo sport in Italia. 

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    US Open, l’albo d’oro: chi dopo Djokovic?

    A Flushing Meadows si ripartirà dal titolo vinto lo scorso anno da Djokovic in finale contro Medvedev. Il serbo, quattro volte vincitore a New York, è a -1 da Connors, Sampras e Federer. Negli anni 2000, Nole è il giocatore con più finali disputate (10), mentre Federer è il giocatore con più titoli (5). L’albo d’oro completo dello Slam di New York alla vigilia della 144^ edizione

    2000 – Marat Safin (RUS)

    Battuto in finale Pete Sampras (USA) 6-4, 6-3, 6-3

    2001 – Lleyton Hewitt (AUS)

    Battuto in finale Pete Sampras (USA) 7-6(4), 6-1, 6-1

    2002 – Pete Sampras (USA)

    Battuto in finale Andre Agassi (USA) 6-3, 6-4, 5-7, 6-4

    Su Sky e NOW gli US Open a partire da agosto 2024
    Su Sky e in streaming su NOW, saranno invece trasmesse in diretta le prossime edizioni degli US Open maschile e femminile, in simulcast con SuperTennis, a partire dal torneo al via il prossimo 26 agosto sul cemento statunitense.

    Su SuperTennis e su Sky tutti i tornei WTA 250, WTA 500, WTA 1000 e le WTA Finals
    SuperTennis (ch. 212 di Sky, ch. 64 del digitale terrestre, in streaming su SuperTenniX) trasmetterà in diretta in chiaro, in simulcast con Sky e NOW, tutti i tornei WTA 250, WTA 500, WTA 1000 e le WTA Finals.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, caso doping: cosa è successo e cosa può succedere

    Lo spiega la sentenza, nel documento di 33 pagine che ha scagionato Sinner. E’ il 13 febbraio quando Umberto Ferrara, uno dei massaggiatori di Jannik, acquista presso una farmacia di Bologna il “Trofodermin”, uno spray per curare le ferite acquistabile senza ricetta che contiene, tra le varie sostanze, anche il clostebol, sostanza ritenuta dopante poi rinvenuta nei campioni prelevati su Sinner. Lo spray è stato portato a Indian Wells, dove Giacomo Naldi, altro fisioterapista di Sinner, l’ha usato per curarsi una ferita alla mano (senza sapere che contenesse clostebol), che si era procurato con un tronchesino per i calli usato trattando un piede di Sinner. Naldi si cura dunque con il Trofodermin per diversi giorni (senza controllare le avvertenze) e nel corso del torneo effettua diversi massaggi a Sinner. Alcuni durati anche più di un’ora, e tutti a mani nude, senza guanti. La contaminazione sarebbe avvenuta perché Sinner, a sua volta, presentava delle ferite aperte (soprattutto sui piedi) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e il caso doping a Indian Wells: comunicato e news live

    Jamie Singer, l’avvocato di Jannik, sempre citato dal comunicato diffuso dal tennista, ha commentato così la vicenda: “Le regole antidoping devono essere molto severe per essere efficaci. Purtroppo la sfortunata conseguenza è che, occasionalmente, atleti completamente innocenti vengono coinvolti. Non c’è dubbio che Jannik sia completamente innocente in questo caso. L’ITIA non ha contestato questo principio fondamentale. Tuttavia, secondo le regole, è responsabile degli errori dei membri del suo team e quegli errori hanno purtroppo portato al test positivo che l’ITIA ha appena annunciato” LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, paura doping: ma è innocente

    Lo sconcerto, la paura per un caso doping, il tormento, e alla fine finalmente il verdetto: Sinner è innocente. Noi lo abbiamo saputo solo oggi, ma gli ultimi mesi di Jannik non devono essere stati facili, dopo che nello scorso mese di aprile il tennista azzurro è risultato positivo a una sostanza proibita. Lo ha annunciato Jannik stesso, risultato non colpevole dopo le indagini, con un comunicato pubblicato sui suoi canali social.

    Durante un controllo nel torneo di Indian Wells, sono state trovate tracce di Clostebol nel sangue del giocatore, per un totale di meno di un miliardesimo di grammo. Il clostebol è uno steroide anabolizzante che ha la stessa composizione chimica del testosterone, e che spesso viene usato anche per la cura delle abrasioni. Dopo un’indagine condotta dall’agenzia internazionale per l’integrità del tennis (ITIA) con la quale Sinner si è sempre dimostrato totalmente collaborativo, è stato rilevato che la contaminazione è avvenuta attraverso un massaggio effettuato dal fisioterapista, che ha utilizzato la crema per curare un taglio sul proprio dito. La contaminazione è avvenuta per mancanza di attenzione e perchè la sostanza è entrata in contatto con alcune ferite aperte del giocatore.

    Come si legge nel comunicato, Jannik non ne sapeva nulla. Anche l’Itia dopo mesi di indagini e udienze ha giudicato il numero uno al mondo completamente estraneo ai fatti. Ma vista la responsabilità oggettiva delle norme antidoping, Sinner perderà i punti ottenuti durante il torneo di Indian Wells, 400 in totale dopo la sconfitta in semifinale con Alcaraz. Secondo le regole, infatti, è lui il responsabile, anche degli errori commessi dal suo team.

    “Ora mi lascerò alle spalle questo periodo molto impegnativo ed estremamente spiacevole. Continuerò a fare tutto il possibile per assicurarmi di continuare a rispettare il programma antidoping dell’ITIA”, queste le parole del numero uno al mondo che ha commentato così la chiusura delle indagini. Che non hanno portato ad alcuna squalifica del giocatore, risultato innnocente. Dopo la vittoria di Cincinnati, Sinner sarà regolarmente in campo dunque agli US Open. LEGGI TUTTO