More stories

  • in

    Roland Garros, Cocciaretto ko negli ottavi: Gauff vince in due set

    Si interrompe agli ottavi il sogno al Roland Garros di Elisabetta Cocciaretto. Per la prima volta in carriera al 4° turno di un major, la marchigiana ha perso contro la n. 3 al mondo Coco Gauff: 6-1, 6-2 lo score in favore dell’americana, al terzo successo in altrettanti confronti con l’azzurra. Una partita in controllo per Gauff che ha approfittato delle difficoltà al servizio di Cocciaretto, con solo il 36% di punti vinti con la prima in campo. Il risultato, però, non cancella quanto di buono fatto dall’azzurra che a Parigi ha battuto due top 20 (Haddad Maia prima e Samsonova poi).

    La top 50 e la strada verso Wimbledon
    Forte del miglior risultato Slam in carriera, Cocciaretto saluta Parigi con un balzo in avanti importante in classifica. La marchigiana tornerà in top 50, guadagnando otto posizioni rispetto a una settimana fa. Adesso per lei si aprono le porte della stagione sull’erba. “Coccia” è iscritta al WTA 250 di Birmingham e al WTA 500 di Bad Homburg, tornei che precedono il grande appuntamento di Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi-Tsitsipas al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Matteo Arnaldi non vuole smettere di stupire al Roland Garros. Dopo la splendida vittoria contro Andrey Rublev, il ligure affronterà un altro top 10 (2° match dalle 11 sul Lenglen) negli ottavi di finale. L’avversario sarà Stefanos Tsitsipas, n. 9 al mondo e finalista a Parigi nel 2021. Un confronto inedito per Arnaldi che insegue il primo quarto di finale in carriera a livello Slam. Non sarà semplice visto che Tsitsipas, specialista di questa superficie, è tra i giocatori più in forma e nel turno precedente ha battuto il cinese Zhang perdendo appena sette game. 

    Arnaldi-Tsitsipas, dove vedere la partita del Roland Garros
    Il match tra Matteo Arnaldi e Stefanos Tsitsipas, valido per gli ottavi di finale del Roland Garros 2024, è in programma domenica 2 giugno, secondo match dalle 11 sul Suzanne Lenglen. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Moutet al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    C’è di nuovo un francese sulla strada di Jannik Sinner al Roland Garros. Dopo aver battuto Gasquet al 2° turno, l’azzurro affronterà negli ottavi di finale il “bad boy” Corentin Moutet, n. 79 al mondo e mai sfidato prima in carriera. Jannik è reduce dalla vittoria contro il russo Kotov e ha una striscia aperta di 10 vittorie consecutive a livello Slam. Prima volta negli ottavi a Parigi (la seconda a livello Slam), invece, per Moutet che nel turno precedente ha battuto in rimonta l’austriaco Ofner. Un match speciale sullo Chatrier (ore 20.15) per il 25enne nato a Neuilly-sur-Seine, a pochi chilometri da Porte d’Auteuil.

    Sinner-Moutet, dove vedere la partita del Roland Garros

    Il match tra Jannik Sinner e Corentin Moutet, valido per gli ottavi di finale del Roland Garros 2024, è in programma domenica 2 giugno, alle ore 20.15 sul Philippe Chatrier. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW). LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini agli ottavi del Roland Garros: Andreescu battuta 6-1, 3-6, 6-0

    E’ sempre grande Italia al Roland Garros. Dopo Elisabetta Cocciaretto, anche Jasmine Paolini conquista per la prima volta gli ottavi nello Slam francese. La n.15 del ranking e del seeding ha sconfitto 6-1, 3-6, 6-0 la canadese Bianca Andreescu, n.228 WTA e in gara con il ranking protetto, ex n.4 del mondo e già campionessa agli US Open. Ora Jasmine parte favorita nell’ottavo di finale che la vedrà di fronte alla russa Elina Avanesyan: in caso di primi quarti in uno Slam, possibile l’incrocio con Rybakina (n.4). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Medvedev e Auger Aliassime agli ottavi

    Daniil Medvedev stacca il pass per gli ottavi di finale del Roland Garros. Una vittoria tutt’altro che semplice per il russo che al 3° turno ha eliminato il ceco Tomas Machac con il punteggio di 7-6(4), 7-5, 1-6, 6-4 in 3 ore e 28 minuti di gioco. Machac ha giocato una partita di altissimo livello, chiudendo però con l’amaro in bocca visto il break decisivo nel decimo gioco del quarto set arrivato con due errori gratuiti. Per Medvedev è la 15esima volta in carriera in un ottavo Slam, la terza a Parigi. 

    La pioggia (ancora) protagonista
    Ben oltre i risultati, il torneo 2024 verrà ricordato per le interruzioni e i ritardi a causa della pioggia. Il maltempo ha influito anche nella giornata di sabato, costringendo gli organizzatori a cancellare tutti gli incontri di doppio misto (il più atteso era quello di Tsitsipas e Badosa) e di doppio maschile e femminile. L’interruzione sui campi scoperti è durata più di quattro ore, dalle 13 alle 17.15, con i singolari successivamente spalmati su più campi per concludere il 3° turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Corentin Moutet, chi è il prossimo avversario di Sinner al Roland Garros

    Partito da “enfant prodige”, Moutet si è ritrovato senza il supporto della federazione francese anche per via dei suoi comportamenti in campo. Adesso giocherà il primo ottavo a Parigi e di fronte avrà Sinner. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW)
    MUSETTI-DJOKOVIC LIVE

    Ogni capitale del tennis mondiale ha il suo “Coco”. Se per gli US Open la stella è Coco Gauff, il Roland Garros ha riscoperto l’estro geniale e, perché no, anche folle di Corentin Moutet, ultimo transalpino rimasto in tabellone e che, domenica, avrà un compito a tratti proibitivo: diventare il primo a sconfiggere Jannik Sinner in uno Slam nel 2024.

    Una personalità alternativa

    “Mi piace pensare di avere una personalità alternativa, perché sono una persona autentica. Sono lo stesso di sempre sia in campo che nella vita e non ci provo nemmeno a fingere di essere qualcun altro”: così si era descritto lo stesso Moutet in una puntata di “The Insider” andata in onda durante gli Internazionali d’Italia. E per capire meglio chi sia il francese, basta un aneddoto che risale a non troppo tempo fa. Costretto a operarsi per la rottura di un tendine del polso destro a febbraio 2023, Corentin ha deciso di tornare in campo in netto anticipo… evitando di usare l’articolazione operata e passando al rovescio a una mano. Eseguito, tra l’altro, con la stessa facilità stilistica ed estetica rispetto al proprio naturale fondamentale bimane. E per quanto il francese abbia raccolto più sconfitte che vittorie nella stagione scorsa, la vittoria nel Challenger di Helsinki gli ha permesso comunque di rimanere in orbita top 100, lì dove ci si guadagna un posto nel tabellone principale di Slam e Masters 1000.  LEGGI TUTTO