More stories

  • in

    Sinner, Ulises Badio e Panichi nel team: chi sono fisioterapista e preparatore atletico

    Jannik Sinner annuncia sui social i nomi dei nuovi arrivati nel suo staff, provenienti dal team di Novak Djokovic: Marco Panichi preparatore e Ulises Badio fisioterapista. Sostituiranno Giacomo Naldi e Umberto Ferrara, coinvolti nel caso doping che ha rischiato di compromettere la carriera di Sinner. “Benvenuti Marco e Ulises”, scrive il n. 1 del mondo dando ufficialmente il benvenuto nel suo staff, nella sua “famiglia”, a Marco Panichi, per anni accanto a Novak Djokovic, e Ulises Badio, anche lui in passato legato al campione serbo, soprattutto nei periodi di lungo recupero dagli infortuni.

    Chi è Marco Panichi
    Romano, classe 1964, Panichi ha un’esperienza trentennale nel mondo del tennis dopo un trascorso da atleta professionista. Dopo aver giocato a calcio da ragazzo, si è dedicato all’atletica leggera, laureandosi due volte campione italiano nel salto in lungo. Ha studiato negli Stati Uniti, conseguendo la laurea in “Sport Coaching e Psicologia nello sport” presso la NSU University, in Florida. Dopo la laurea, il coach romano ha lavorato come consulente e associato per molte accademie sportive internazionali. Nel corso della sua lunga carriera, Panichi ha allenato numerosi tennisti. Il più importante è senza dubbio Novak Djokovic, con cui ha collaborato per più di sei anni. Panichi è stato al fianco, tra gli altri, di Fabio Fognini, Simone Bolelli, Philipp Kohlschreiber, Na Li, Francesca Schiavone, Daniela Hantuchova e Angelique Kerber. 

    Chi è Ulises Badio
    Nello staff di Sinner c’è anche Ulises Badio, fisioterapista, anche lui legato in passato a Djokovic (ci ha lavorato dal 2017). Argentino, si è laureato in kinesiologia e fisioterapia ed esercita sia terapia manuale che chiropratica, oltre che agopuntura e medicina cinese. Oltre a quattro anni come fisioterapista sull’ATP Tour, l’esperienza di Badio include anche un periodo passato con la squadra di calcio del Valencia e un altro a lavorare per diverse cliniche e un centro di medicina sportiva in Arizona.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu e Hangzhou, dove vedere i tornei ATP 250 in tv e streaming

    Archiviata la settimana della Coppa Davis, il circuito ATP ripartirà mercoledì con lo swing asiatico. Appuntamento in Cina con gli ATP 250 di Chengdu e Hangzhou: attesi in campo sei italiani. Intanto da oggi il via ai WTA di Hua Hin e Seul. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Inizia l’ultima parte della stagione tennistica, contraddistinta dallo swing asiatico fino a metà ottobre. Complice la settimana di Coppa Davis, i tornei ATP inizieranno eccezionalmente di mercoledì con gli ATP 250 di Chengdu e Hangzhou, entrambi in Cina e su cemento outdoor, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Saranno due appuntamenti a tinte azzurre visto che scenderanno in campo complessivamente sei italiani. Riflettori soprattutto su Chengdu dopo Lorenzo Musetti sarà n. 1 del seeding. Al via anche Lorenzo Sonego e Fabio Fognini. A Hangzhou, invece, spazio a Luciano Darderi, Luca Nardi e Mattia Bellucci. La settimana, però, inizierà con due tornei WTA, il 500 di Seul (Corea del Sud) e il 250 di Hua Hin (Thailandia). In tabellone non ci saranno tenniste italiane.

    Come seguire i tornei su Sky Sport e NOW

    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno. La squadra di telecronisti Sky Sport che commenterà i match sarà composta da Alessandro Sugoni, Pietro Nicolodi, Paolo Aghemo, Dalila Setti, Luca Boschetto, Alessandro Lupi, Dario Massara, Fabio Tavelli e Geri De Rosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner segue Italia-Olanda di Coppa Davis: la giornata del n. 1 al mondo

    Jannik Sinner è arrivato alla Unipol Arena per seguire Italia-Olanda da spettatore. Il n. 1 al mondo ha seguito da vicino la rifinitura degli azzurri tra tanti sorrisi e un clima disteso. Jannik si è intrattenuto con Matteo Berrettini (che entrando alle sue spalle gli ha alzato il cappuccio della giacca sulla testa), Tathiana Garbin e Paolo Lorenzi
    ITALIA-OLANDA LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, l’Italia sfida l’Olanda con Sinner tifoso d’eccezione

    Una domenica di Coppa Davis per sognare insieme a Jannik Sinner. Stavolta presente in panchina in un abbraccio emozionante con la squadra. L’eroe di Malaga, decisivo per vincere lo scorso novembre la Coppa Davis e stavolta a Bologna da tifoso eccellente. Senza il patema della qualificazione già ottenuta dopo due vittorie. Arrivata in anticipo grazie al risultato del Brasile in grado di battere il Belgio.  
    In caso ora di vittoria  degli azzurri sull’Olanda chiuderemmo il girone in testa. In caso di sconfitta il secondo posto garantirebbe comunque il pass per Malaga. 

    Arnaldi non al 100%: confermati Berrettini e Cobolli

    Berrettini e Cobolli giocheranno il singolare. Bolelli-Vavassori il doppio. Arnaldi non è ancora al 100% per il problema alla caviglia.  Cobolli affronterà il n.1 olandese Griekspoor cercando la prima vittoria in Davis dopo l’esordio perso in tre set con Bergs. Una garanzia assoluta rimane Matteo Berrettini. Due vittorie su due ottenute contro la forza emergente rappresentata dalla new age Fonseca e Blockx. Per Matteo, per chiudere il cerchio perfetto, la sfida è con Botic Van De Zandschulp, reduce dall’exploit a New York in cui ha battuto Carlos Alcaraz. Proprio lo spagnolo che ha già spinto la Spagna alla qualificazione a Malaga. Lì, alle Final 8, ci presenteremo in campo con Sinner sia il singolo che il doppio. Esattamente come Alcaraz. Nel conto alla rovescia tra Titani. Carlos e Jannik, appuntamento in Spagna. In palio la Coppa Davis, con Volandri che potrà attingere dai 7 italiani classificati tra i primi 50 del ranking mondiale. Una superpotenza da brividi per continuare un ciclo sempre più duraturo.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Monastir, Bronzetti ko in semifinale: vince Sramkova in due set

    Stop in semifinale sul cemento di Monastir (Tunisia) per Lucia Bronzetti, battuta in due set dalla slovacca Rebecca Sramkova, n. 136 al mondo, con il punteggio di 6-3, 6-4 in un’ora e 32 minuti di gioco. Per la riminese, che da lunedì sarà n. 75 WTA con 11 posizioni guadagnate, sfuma la possibilità di giocare la quarta finale in carriera nel circuito. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Sinner a Bologna: domani seguirà Italia-Olanda

    L’Italia avrà un tifoso in più nella sfida decisiva di Coppa Davis contro l’Olanda. Si tratta di Jannik Sinner, arrivato a Bologna sabato pomeriggio dopo aver trascorso qualche giorno nella sua Sesto Pusteria. Il campione degli US Open, in hotel insieme al resto del team azzurro, è atteso domenica all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno e seguirà da vicino i compagni di squadra e il capitano Filippo Volandri. Un viaggio con un solo obiettivo: sostenere l’Italia. Sinner, infatti, non dovrebbe svolgere allenamenti e non è prevista in questo momento alcuna dichiarazione da parte sua. Jannik dovrebbe seguire Berrettini e compagni già dal mattino, poi prenderà posto nella panchina azzurra da spettatore.

    Arnaldi non al meglio: le scelte di formazione

    Il capitano Volandri non ha ancora annunciato la formazione alla squadra che si è allenata oggi a porte chiuse. Il principale dubbio riguarda Matteo Arnaldi. Il ligure è sceso in campo al mattino insieme a Cobolli, ma non è ancora al meglio per via del problema alla caviglia destra. Nessun dubbio, invece, sul n. 2 che sarà Matteo Berrettini, in campo nel pomeriggio così come la coppia di doppio Bolelli/Vavassori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Brasile-Belgio 1-0: vince Fonseca, ora Bergs-Monteiro

    Il Brasile inizia nel migliore dei modi il confronto di Coppa Davis contro il Belgio. I verdeoro hanno vinto il primo singolare grazie a Joao Fonseca che ha battuto Raphael Collignon: 6-3, 6-7, 6-3 lo score finale in poco meno di due ore di gioco. Una partita dominante da parte del talento brasiliano, vicino a chiudere l’incontro in due parziali (dopo aver annullato due set point ha avuto due palle break per andare a servire per il match), ma bravo e lucido a reagire nel terzo set dopo il tiebreak perso. La vittoria di Fonseca avvicina l’Italia a Malaga: agli azzurri, infatti, basterà vincere un match contro l’Olanda per centrare la qualificazione alla Final 8. Una qualificazione che potrebbe arrivare anche oggi in caso di successo dei verdeoro sul Belgio.  LEGGI TUTTO