More stories

  • in

    Paolini: “Orgogliosa di me stessa, sono stati i 15 giorni più belli della mia vita”

    Una sconfitta non cancella il meraviglioso Roland Garros di Jasmine Paolini. Solo lo strapotere di Iga Swiatek ha spezzato il sogno parigino della toscana, alla prima finale Slam in carriera. C’è la consapevolezza di aver fatto qualcosa di grande per Jasmine, sorridente ed emozionata durante la premiazione con due leggende al suo fianco: Chris Evert e Martina Navratilova. “Sono stati 15 giorni intensi, i migliori della mia vita – ha detto Paolini sullo Chatrier – Sono felice e orgogliosa di me stessa, ma non è ancora finita perché c’è la finale di doppio. Oggi è stata complicata, ma sono orgogliosa”.

    “Giocare con Iga è la sfida più complicata”

    Paolini è conscia di aver perso contro la più forte su terra, la regina di Parigi con quattro titoli in bacheca: “Giocare contro Iga è la sfida più complicata in questo sport – ha ammesso – Complimenti a lei e al suo team per il lavoro svolto. Grazie anche a tutti coloro che siedono nel mio angolo, alla mia famiglia e al mio team”. Adesso c’è un nuovo appuntamento per Jasmine: domenica ore 11.30, la finale di doppio con Sara Errani. Dall’altra parte Coco Gauff e Katerina Siniakova. Un’altra occasione per mettere in bacheca il primo Slam. LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in finale al Roland Garros, dove vedere la partita: orari

    Dal singolare al doppio. Dopo la finale contro Iga Swiatek, Jasmine Paolini giocherà domenica alle 11.30 anche la finale di doppio del Roland Garros, in coppia con Sara Errani. “L’allieva e la maestra” affronteranno Coco Gauff e Katerina Siniakova, coppia n. 5 del seeding. Per le azzurre sarà un mezzo deja-vu della finale di Roma, vinta battendo l’americana, ma in coppia con la neozelandese Erin Routliffe. Proprio dagli Internazionali è iniziata la striscia di risultati utili di Paolini ed Errani che hanno vinto gli ultimi 10 match disputati e giocheranno la prima finale Slam in coppia. Per Sarita, però, sarà la decima in carriera, qui dove trionfò nel 2012 in coppia con Roberta Vinci. Da una veterana a un’esperta del doppio come Katerina Siniakova, sette volte campionessa Slam in doppio, che avrà al suo fianco la prossima n. 2 al mondo in singolare. Gauff cerca il primo major in doppio alla terza finale nella specialità.

    Errani e Paolini, dove vedere la finale del Roland Garros
    Il match tra Errani/Paolini e Gauff/Siniakova, finale del torneo di doppio femminile al Roland Garros 2024, è in programma domenica 9 giugno alle ore 11.30 sul Philippe Chatrier di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW). Sul sito di Sky Sport la diretta testuale dell’incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo il Roland Garros: “Continuiamo a spingere, il lavoro non finisce mai”

    Continuare a spingere. È il messaggio social di Jannik Sinner il giorno dopo la sconfitta in semifinale al Roland Garros contro Carlos Alcaraz. “Complessivamente è stato un buon torneo, sono contento – ha scritto l’azzurro su Twitter – Continuiamo a spingere sempre di più, il lavoro non finisce mai. Congratulazioni ad Alcaraz per la vittoria e buona fortuna per la finale”. Jannik ha già voltato pagina perché c’è un nuovo obiettivo da perseguire: Wimbledon. Il messaggio, infatti, si chiude con l’emoji dell’erba. Inizierà adesso la stagione sull’erba che porterà ai Championships, in programma dall’1 al 14 luglio e in diretta esclusiva su Sky Sport e NOW. Prima dello Slam britannico, Jannik giocherà l’ATP 500 di Halle, al via il prossimo 17 giugno. Un nuovo capitolo al via, stavolta da nuovo n. 1 al mondo. Un cambio della guardia in vetta al ranking ATP che avverà ufficialmente lunedì. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Alcaraz in finale, Sinner lo aspetta a Wimbledon per la rivincita

    Il manifesto della nuova Era. Il nono capitolo della saga epica ha toccato l’episodio n.9, portando ora avanti Alcaraz 5-4 nei confronti diretti. 5 set durissimi, oltre 4 ore di tennis sulla terra parigina. Tra contenuti tecnici, potenza, ricami e sudore. Tra versatilità tattica, pathos e intensità della sfida c’è ulteriore conferma: due fenomeni che si divideranno il prossimo decennio. Stavolta Jannik è arrivato con due-tre settimane in meno causa infortunio all’anca. Carlos ha avuto il problema al braccio ma atleticamente ha continuato a spingere. Elemento che al 5° set ha fatto la differenza. 

    Una sconfitta che non intacca i meriti di Sinner
    Una sconfitta che non sposta di un centimetro i meriti di Sinner e il valore immenso del primo posto nel ranking conquistato. Si rivedranno a Wimbledon. Dove Alcaraz difende il titolo vinto un anno fa e dove Jannik vuole trionfare per la prima volta. L’azzurro giocherà Halle e poi si presenterà nel Tempio Sacro del Tennis. Da n.1 del mondo, da favorito – insieme a Carlos – nel terzo Slam dell’anno. Vittoria a Melbourne, semifinale al Roland Garros. Dalla terra all’erba per una saga epica tra due fenomeni pronti a offrire battaglie epico sempre piene di rispetto. See you in London e su SkySport, Jannik.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Zverev in finale, sfiderà Alcaraz

    Sascha Zverev sfiderà Alcaraz nella finale del Roland Garros. Il tedesco ha sconfitto in semifinale Casper Ruud in quattro set con il norvegese che aveva vinto il primo set ma poi ha accusato un problema fisico, probabilmente allo stomaco, che lo ha condizionato nel resto della partita. Zverev ha chiuso 2-6 6-2 6-4 6-2 in due ore e 35 minuti di gioco. Per il tedesco sarà la seconda finale Slam dopo quella persa allo Us Open 2020. Sul campo centrale di Parigi due anni fa il tedesco subì il grave infortunio alla caviglia. Sullo stesso campo proverà a conquistare il suo primo titolo Slam. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Sinner: “Passi avanti sulla terra verso le Olimpiadi”

    “È stata una bella partita, dispiace ovviamente per com’è finita. Ma questo fa parte del gioco”: lo ha detto Jannik Sinner in conferenza stampa da Parigi dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz alle semifinali del Roland Garros. Nuovo n. 1 al mondo, l’azzurro guarda il lato positivo soffermandosi sui progressi fatti sulla terra rossa: “Ora guardo avanti per migliorare. Cerco di dare il meglio che posso e vediamo che posso fare in futuro. Se guardiamo il lato positivo, ho compiuto un passo avanti su questa superficie”.

    “Vedremo come andrà alle Olimpiadi”

    Passi avanti sulla terra che serviranno a Sinner in vista del torneo olimpico che si disputerò proprio sui campi del Roland Garros: “Ora vediamo le Olimpiadi che per me sono molto importanti. Vediamo come va”. A chi chiedeva quali fossero i suoi auspici più personali, Jannik ha risposto: “Sono una persone felice, Se non sono felice io… Vivo una bella vita, no? Gioco a tennis, mi piace giocare a tennis. Poi vediamo come va”. LEGGI TUTTO