More stories

  • in

    Berrettini-Fucsovics a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

    SKY SPORT TENNIS (203)

    ORA LIVE – Alcaraz (Esp) vs Lajal (Est) (Ferrero-Rossi)
    a seguire – Zarazua (Mex) vs Raducanu (Gbr) (Ferrero-Rossi)
    a seguire – Dolehide (Usa) vs Gauff (Usa) (Ciarravano-Golarsa)

    SKY SPORT ARENA (204)

    ORA LIVE – BERRETTINI (Ita) vs Fucsovics (Hun)
    a seguire – TREVISAN (Ita) vs Keys (Usa)
    a seguire – SINNER (Ita) vs Hanfmann (Ger)

    WIMBLEDON 1 – SKY SPORT 252

    ORA LIVE – Kovacevic (Usa) vs Medvedev (Ciarravano-Golarsa)
    a seguire – Bektas (Usa) vs E. Andreeva (Boschetto-Bertolucci)
    a seguire – SINNER (Ita) vs Hanfmann (Ger) (Boschetto-Bertolucci)

    WIMBLEDON 2 – SKY SPORT 253

    ORA LIVE – Wawrinka (Sui) vs Broom (Gbr) (Lupi-Crugnola)
    a seguire – Osaka (Jpn) vs Parry (Fra)
    a seguire – Azarenka vs Stephens (Usa)

    WIMBLEDON 3 – SKY SPORT 254

    ORA LIVE – PAOLINI (Ita) vs Sorribes Tormo (Esp) (Sugoni-Garrone)
    a seguire – TREVISAN (Ita) vs Keys (Usa) (Brunelli-Garrone)
    a seguire – Paul (Usa) vs Martinez (Esp) (Brunelli)

    WIMBLEDON 4 – SKY SPOT 255

    ORA LIVE – BERRETTINI (Ita) vs Fucsovics (Hun) (Nicolodi-Reggi)
    a seguire – Q. Zheng (Chn) vs Sun (Nzl) (Botti)
    a seguire – BELLUCCI (Ita) vs Shelton (Usa) (Botti-Crugnola)

    WIMBLEDON 5 – SKY SPORT 256

    ORA LIVE – ARNALDI (Ita) vs Tiafoe (Usa) (Tavelli-Pescosolido)
    a seguire – Shevchenko (Kaz) vs Humbert (Fra) (Tavelli-Pescosolido)
    a seguire – Bergs (Bel) vs Cazaux (Fra) (Paventi-Arnaboldi)
    a seguire – ERRANI (Ita) vs Noskova (Cze) (Paventi-Arnaboldi)

    WIMBLEDON 6 – SKY SPORT 257

    ORA LIVE – Zhang (Chn) vs Janvier (Fra) (Ramella-Cotto)
    a seguire – Schmiedlova (Svk) vs Y. Wang (Chn) (Massara-Pozzi)
    a seguire – Navone (Arg) vs SONEGO (Ita) (Massara-Pozzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka si ritira da Wimbledon per i problemi alla spalla

    Aryna Sabalenka, numero 3 del tennis mondiale femminile, si ritira dal torneo di Wimbledon a causa dell’infortunio alla spalla che aveva riportato in un recente torneo a Berlino. La bielorussa, campionessa dell’ultimo Australian Open e due volte semifinalista dell’All England Club, viene sostituita nel sorteggio dalla russa Erika Andreeva, che affronterà al primo turno la qualificata americana Emina Bektas. Sabalenka, 26 anni, aveva lasciato intendere nel fine settimana che poteva essere costretta a ritirarsi. “Adesso non sono al 100% della forma”, aveva detto. L’annuncio del forfait sui propri canali social: “Ho provato di tutto ma la spalla non mi aiuta, ho spinto al massimo durante gli allenamenti ma giocare avrebbe solo peggiorato la situazione. Wimbledon significa tantissimo per me e tornerò più forte che mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini al 2° turno di Wimbledon: Van Assche ko in tre set

    Tre anni dopo l’ultima volta Fabio Fognini torna a vincere un match a Wimbledon. Il ligure, alla 14esima partecipazione ai Championships, ha battuto all’esordio il lucky loser francese Luca Van Assche, n. 104 al mondo, con un netto 6-1, 6-3, 7-5 in due ore e quattro minuti di gioco. Un esordio da incorniciare per Fognini che ha giocato una partita praticamente perfetta (42 vincenti a referto), accusando un piccolo calo soltanto nel finale del terzo set. Avanti di un break, Fabio ha perso il servizio nell’ottavo gioco, ma è stato bravo a reagire immediatamente con un nuovo break di vantaggio nell’undicesimo game, decisivo per il risultato finale. Fognini non vinceva un incontro a Wimbledon dal 30 giugno 2021, quando batté in tre set il serbo Laslo Djere al 2° turno. Da allora sono trascorsi 1097 giorni. 

    Al 2° turno con Ruud
    Fognini giocherà al secondo turno contro il norvegese Casper Ruud, n. 8 al mondo, che ha battuto l’australiano Alex Bolt, proveniente dalle qualificazioni, in tre set. Il bilancio nei precedenti è 3-0 in favore di Ruud (senza mai concedere un parziale) che non affronta Fognini da Monte-Carlo 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Bob Sinclair ‘sfida’ Paolo Lorenzi a Lignano Sabbiadoro

    Grande pomeriggio di sport, musica e solidarietà sui campi da tennis di Lignano Sabbiadoro, dove al Club Tennismo si sono sfidati due pezzi da novanta: Bob Sinclar, Dj e produttore superstar di fama globale, e Paolo Lorenzi, ex tennista professionista numero 33 del ranking ATP mondiale, numero uno italiano nel 2017 e da quest’anno direttore degli internazionali d’Italia.
    I due atleti si sono affrontati sotto il sole cocente nella nota località balneare dell’alto adriatico, a poche ore dal Dj set dell’artista francese, che ha infiammato la notte del Mr.Charlie, storico disco club che quest’anno ha compiuto 50 anni di attività.L’originale incontro si è svolto grazie alla complicità di Max, il gestore titolare del centro sportivo e Adriano titolare della discoteca Lignanese, davanti a pochi fortunati presenti.
    Sugli spalti la grande ex tennista italiana Maria Elena Camerin, ora tecnico federale e maestra di tennis, ed una piccola delegazione dell’associazione Fight Club Tennis Project sempre pronta a sensibilizzare i cittadini sul tema dell’autismo, raccogliendo fondi e promuovendo svariate iniziative a sostegno della propria attività. Alla fine dell’incontro, al microfono di Alessandro Pomarè (noto come Poma, PR e speaker dell’Udinese Calcio), Bob Sinclar (ancora con la racchetta in mano) ha dichiarato che Sinner è meritatamente numero uno al mondo, esclamando: “Finalmente un italiano”!
    Alla domanda se avesse preferito la carriera da tennista a quella da Dj, ammette spiritosamente di essere un campione mancato (Lorenzi, lo sfidante, conferma).Bob Sinclar (grande amico di Roger Feder) si è dimostrato un dj attento alla salute raccontandoci la sua rigida dieta, dove non manca mai la frutta, tantomeno le banane prima di un dj set.
    L’artista di fama internazionale ha sottolineato, infine, che nonostante i suoi molteplici impegni non può astenersi dallo sport praticando il Tennis, disciplina che ha sempre amato fin da ragazzo.
    Ancora una volta si è dimostrato un campione di vita mettendo in evidenza la sua grande generosità e umiltà, valori che lo contraddistinguono. In maniera simpatica ci ha ricordato che l’ultima volta che aveva suonato a Lignano Sabbiadoro era stato nel 2008, aggiungendo che non ha nessuna intenzione di andare in pensione e che spera di tornare in Friuli Venezia-Giulia quanto prima, magari per quella volta qualcuno in Friuli gli organizzerà una sfida con Jannik Sinner per lo slam della vita tra 2 grandi numeri uno. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, come arriva Jannik Sinner al torneo che cristalizza le gerarchie

    È emozionante vedere Sinner allenarsi a Wimbledon. Condizione fisica è tornata ottimale, è centrato nei colpi, riempie il campo con una qualità tecnica purissima. Pronto per l’esordio a ipnotizzare la potenza del tedesco Hanfmann, ex n.45 al mondo, già dominato nell’unico precedente giocato a New York. 
    I brividi qui a Londra vanno oltre. Nel torneo che consegna l’immortalità tennistica, Jannik arriva portando il candore dei suoi valori. Il rispetto degli avversari. La correttezza sempre e dovunque. Anche per questo è una gemma che si incastona alla perfezione con la sacralità e la tradizione di un torneo giunto alla 137esina edizione. Sinner ci arriva dopo 4 tornei vinti su 8 disputati nel 2024, con appena tre sconfitte subite. 

    La recita nello Slam più prestigioso prevede poi, potenzialmente, altri incroci. Berrettini, Griekpoor, Shelton, Medvedev, Alcaraz e Djokovic. Un tabellone durissimo in cui dovrà cercare di innalzare ogni volta il livello di gioco. L’unica via per arrivare fino in fondo nel torneo che ferma il tempo e cristallizza le gerarchie. Qui, nell’All England Lawn Tennis & Croquet Club, vincono solo i Re del tennis. Uno è italiano e ha 22 anni. Non ci era mai capitato nella storia di avere un n.1 al mondo a Wimbledon. Continuare a sognare si può.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Hanfmann a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Inizierà contro Yannick Hanfmann il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon. Per la prima volta n. 1 in uno Slam, l’azzurro debutterà lunedì pomeriggio (terzo match dalle 14) sul Campo 1 dell’All England Club. Sarà quasi un déjà-vu per Sinner che lo scorso anno iniziò un altro major (lo US Open 2023) contro il tennista tedesco, oggi n. 95 al mondo, perdendo appena cinque game. Semifinalista un anno fa sui prati inglesi, Sinner si presenta ai Championships da campione dell’ATP 500 di Halle, primo titolo in carriera sull’erba. Hanfmann, invece, ha perso tre partite su cinque giocate quest’anno su erba e a Wimbledon non ha mai superato il primo turno.

    Sinner-Hanfmann, dove vedere il match di Wimbledon

    Il match tra Jannik Sinner e Yannick Hanfmann, valido per il 1° turno di Wimbledon, è in programma lunedì 1 luglio, terzo match dalle 14 sul Campo 1 dell’All England Club di Londra (Inghilterra). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, le storie degl italiani ai Championships

    Dal conte Gino De Martino, primo italiano di sempre a Church Road nel 1911, a Matteo Berrettini, primo e unico finalista al maschile, passando per Sinner, Errani/Vinci e non solo. È lunga la storia azzurra ai Championships: ripercorriamola con alcune delle tappe più importanti. Wimbledon è in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner a L’Equipe: “Non cerco la fama, voglio avvicinare i bambini al tennis”

    Jannik si racconta in una lunga intervista a L’Equipe: “Mi piace essere una fonte di ispirazione, voglio spingere sempre più bambini a prendere la racchetta in mano e giocare”. E ancora: “In allenamento cerco colpi che producano un bel suono. Mi piace l’adrenalina e preferisco vivere senza social. Non cambierò per estranei che mi criticano”
    WIMBLEDON, IL PROGRAMMA DI LUNEDI’: SINNER SUL CAMPO 1

    “Spero che la gente non mi veda solo attraverso i miei risultati sportivi, ma anche per quello che trasmetto come persona”. Parola di Jannik Sinner, protagonista in copertina del magazine de L’Equipe che ha dedicato ampio spazio al nuovo n. 1 al mondo. Nella lunga intervista, realizzata nei mesi scorsi durante il torneo di Indian Wells, Sinner ha parlato del suo rapporto con la popolarità e di cosa vuole trasmettere ai più giovani: “Essere conosciuto solo per essere conosciuto non mi interessa – spiega – Mi piace essere una fonte di ispirazione, spingere sempre più bambini a prendere in mano una racchetta e giocare. Più bambini giocano, meglio sarà per il futuro del tennis italiano”. La popolarità ha comunque del fascino per Sinner che ha ricordato l’ovazione ricevuta a San Siro, lo scorso novembre, prima di Milan-Borussia Dortmund:  “L’anno scorso dopo la vittoria in Coppa Davis sono andato a San Siro a vedere una partita del Milan. I tifosi della Curva Sud sapevano che sarei andato allo stadio e hanno scritto il mio nome. Non me l’aspettavo proprio. Sentire 70 mila persone che cantano il tuo nome è incredibile: per me poi in quel momento ancora di più, essendo tifoso del Milan”.

    Jannik il perfezionista: “Cerco colpi con un bel suono”

    Sinner, che vuole essere un esempio positivo per i giovani, in campo si trasforma in un perfezionista, curando ogni particolare: “In allenamento cerco il più eseguire di eseguire colpi che producano un bel suono – aggiunge – Per me parte tutto da lì. Serve che il suono sia pieno, non mi piace quando la palla gratta. Poi in partita serve scegliere il colpo giusto al momento giusto, ma in allenamento l’obiettivo è avere buone sensazioni. E per me le buone sensazioni cominciano dal suono”. Poi c’è l’amore per la competizione: “Mi piace l’adrenalina, il controllo che hai sul kart, la gestione delle traiettorie. Tutto dipende da te. Poi adoro la competizione, andare in pista con gli amici e provare ad essere più veloce di loro è piacere puro”. LEGGI TUTTO