More stories

  • in

    Paolini-Errani eliminate alle Wta Finals: vincono Chan/Kudermetova 3-6, 7-6, 11-9

    Il 2024 magico del tennis italiano questa volta non regala un’altra impresa. Jasmine Paolini e Sara Errani perdono lo ‘spareggio’ con Hao-Ching Chan e Veronika Kudermetova con i parziali di 3-6, 7-6, 11-9 e vengono così eliminate nel round robin delle Wta Finals di Riyad. Le campionesse olimpiche in carica chiudono così la loro avventura in Arabia non senza rammarico, in un match in cui erano state avanti un set e un break e in cui non hanno sfruttato due match-point. Hao-Ching Chan e Veronika Kudermetova si giocheranno un posto in finale contro le sorpredenti Siniakova e Townsend, ottave del seeding, ma con un percorso immacolato in Arabia (3-0) e prime nel gruppo verde. 

    La cronaca del match
    Chan e Kudermetova partono forte, avanti di un break già al terzo fame dopo aver cancellato una palla break nel gioco precedente. A questo punto, però, le azzurre si caricano e con due break chiudono il set 6-3 alla prima chance. Paolini/Errani strappano subito il servizio alle rivali all’inizio del secondo parziale, ma un passaggio a vuoto gli costa il contro-break nel 5° game. Arrivano poi sei break consecutivi, con Chan e Kudermetova che annullano due match-point sul 5-4 e trascinano le azzurre al tie-break, dominato 7-3. Si va così al super tie-break, dove Errani/Paolini rimontano da 1-5, cancellano tre match-point ma perdono 11-9: la festa azzurra è rimandata.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, i risultati di oggi: Swiatek eliminata, avanza Krejcikova

    Iga Swiatek saluta le Wta Finals. A sorpresa esce di scena la campionessa in carica del torneo a cui non è bastata una netta vittoria nell’ultima giornata del round robin. Swiatek, infatti, è stata superata in classifica da Barbora Krejcikova che ha battuto in due set la già qualificata Coco Gauff: 7-5, 6-4 il punteggio in un’ora e 42 minuti di gioco. Un risultato che vanifica il 6-1, 6-0 di Swiatek ai danni di Daria Kasatkina, entrata come alternate nel torneo dopo il forfait per infortunio di Pegula. Krejcikova centra così la qualificazione per ultima, ma lo fa da prima classificata del gruppo arancione e venerdì, in semifinale, affronterà la cinese Qinwen Zheng. Per Gauff, invece, ci sarà il confronto con la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, il calendario: Sinner debutta domenica con De Minaur

    Inserito nel gruppo Ilie Nastase, Sinner debutterà domenica alle 20.30 contro Alex De Minaur. Jannik affronterà poi nella giornata di martedì uno tra Medvedev e Fritz. Il doppio Bolelli/Vavassori, invece, esordirà lunedì contro Bopanna/Ebden. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 17 novembre LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Atp Finals 2024, gli avversari di Sinner e i gironi in diretta live

    La testa di serie numero 1, in singolare e in doppio, è inserita nel Gruppo A, e la numero 2, in singolare e doppio, nel Gruppo B. Vengono poi estratte, a coppie di due, le teste di serie numero 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. La prima estratta in ciascuna coppia è inserita nel Gruppo A, l’altra nel gruppo B. Ogni giocatore/coppia di doppio affronta tutti gli altri rivali nel girone. I primi due classificati nei gironi si qualificano per le semifinali. Il giocatore o il team primo nel Gruppo A affronta il giocatore o il team secondo nel Gruppo B e viceversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals 2024, il sorteggio: fasce, gironi e come funziona

    Alle 12 è in programma il sorteggio della fase a gironi delle Finals. Sinner rischia di incrociare Alcaraz già nel round robin, ma attenzione anche a Fritz in terza fascia. Nel doppio Bolelli e Vavassori inseriti in seconda fascia. Le Atp Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 17 novembre

    A Torino è il giorno dei sorteggi delle Atp Finals, al via domenica e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Alle ore 12, durante la conferenza stampa pre-torneo, Jannik Sinner conoscerà gli avversari nel round robin. Il n. 1 al mondo, inserito di diritto nel gruppo A (la prima testa di serie del gruppo B sarà Sascha Zverev), rischia di incrociare Carlos Alcaraz già nella fase a gironi. Lo spagnolo, infatti, è il pericolo della seconda fascia, insieme a Daniil Medvedev. Il girone di ferro è possibile considerando anche Taylor Fritz. L’americano, semifinalista a Torino nel 2022, si trova in terza fascia. 

    Come funziona il sorteggio e il regolamento
    La testa di serie numero 1, in singolare e in doppio, è inserita nel Gruppo A, e la numero 2, in singolare e doppio, nel Gruppo B. Vengono poi estratte, a coppie di due, le teste di serie numero 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. La prima estratta in ciascuna coppia è inserita nel Gruppo A, l’altra nel gruppo B. Ogni giocatore/coppia di doppio affronta tutti gli altri rivali nel girone. I primi due classificati nei gironi si qualificano per le semifinali. Il giocatore o il team primo nel Gruppo A affronta il giocatore o il team secondo nel Gruppo B e viceversa.

    Atp Finals, le fasce del sorteggio di singolare

    Prima fascia: JANNIK SINNER (Ita) e Alexander Zverev (Ger)
    Seconda fascia: Carlos Alcaraz (Esp) e Daniil Medvedev
    Terza fascia: Taylor Fritz (Usa) e Casper Ruud (Nor)
    Quarta fascia: Alex De Minaur (Aus) e Andrey Rublev

    Doppio: Bolelli e Vavassori in seconda fascia
    Non solo singolare perché oggi ci sarà il sorteggio anche dei gironi di doppio. Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono in seconda fascia, teste di serie n. 4 del torneo. Gli azzurri pescheranno dalla prima fascia o Arevalo/Pavic (sarebbe il remake della finale del Roland Garros) o Granollers/Zeballos, finalisti lo scorso anno a Torino contro Ram/Salisbury. 

    Atp Finals, le fasce del sorteggio di doppio

    Prima fascia: Arevalo/Pavic e Granollers/Zeballos
    Seconda fascia: Koolhof/Mektic e BOLELLI/VAVASSORI
    Terza fascia: Purcell/Thompson e Bopanna/Ebden
    Quarta fascia: Heliovaara/Patten e Krawietz/Puetz

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner all’Istituto di Candiolo, ha partecipato alla consegna del ‘microscopio blu’

    Il numero 1 del tennis mondiale è tornato a visitare l’Istituto di Candiolo-IRCCS. Nello specifico, ha partecipato alla consegna del “microscopio blu”, un importante strumento a scansione laser in grado di rivoluzionare la diagnosi oncologica
    LA GUIDA ALLE ATP FINALS

    Appena arrivato a Torino, da numero 1 al mondo, per giocare da protagonista le prossime Nitto ATP Finals, Jannik Sinner ha voluto subito lasciare il segno fuori dal campo, tornando a visitare l’Istituto di Candiolo-IRCCS e promuovendo l’iniziativa “Un Ace per la Ricerca” di Intesa Sanpaolo e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Il campione accompagnato da Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e da Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha partecipato alla consegna del “Microscopio Blu”, un importante strumento a scansione laser in grado di rivoluzionare la diagnosi oncologica, acquistato con i fondi raccolti (oltre 100mila euro) durante la campagna 2023 di “Un Ace per la Ricerca”.

    Le migliori tecnologie per i pazienti
    L‘incontro è stato l’occasione per annunciare i nuovi obiettivi della partnership tra Intesa Sanpaolo e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, l’iniziativa infatti si rinnova in occasione delle Nitto Atp Finals 2024, di cui Intesa Sanpaolo è Host Partner, e diventa l’occasione per unire di nuovo le forze e mettere a disposizione di medici e ricercatori di Candiolo le migliori tecnologie da mettere al servizio dei pazienti. Quest’anno l’obiettivo della campagna “Un Ace per la Ricerca” è ancora più importante, grazie infatti ai fondi raccolti verra posata la “prima pietra” della nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo-IRCCS, uno spazio di circa 3000 metri quadrati dove verranno conservati campioni biologici, e informazioni ad essi collegate, dei pazienti oncologici. L’obiettivo della Biobanca è sviluppare studi diversificati e su larga scala su campioni biologici conservati in modo ottimale, per raggiungere diagnosi e terapie sempre più precoci e precise, moltiplicando le probabilità di successo anche contro i tumori più aggressivi.

    Le parole dei protagonisti
    Per Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Con Jannik Sinner e Intesa Sanpaolo al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, lanciamo un grande progetto con l’obiettivo di dare un nuovo e significativo contributo alla sconfitta del cancro: nasce la Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Lo spirito dei grandi campioni dello sport, proprio come Jannik, fondato su talento, impegno e passione, è lo stesso dei nostri medici, ricercatori e di chi ogni giorno lavora a Candiolo contro il cancro. Candiolo vive e progredisce grazie alla generosità delle persone, delle istituzioni e delle imprese. Grazie ai tanti sostenitori abbiamo realizzato un centro unico al mondo dove cura e ricerca sul cancro fanno crescere nuove speranze per i pazienti oncologici”. Per Gianmarco Sala, direttore generale Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Il lancio della nuova Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme a un campione come Jannik Sinner segna un ulteriore punto vincente per la ricerca sul cancro. Grazie ai nostri sostenitori e a un partner speciale come Intesa Sanpaolo siamo pronti alle nuove sfide che l’oncologia ci pone”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals a Torino, calendario e partecipanti: tutto quello che c’è da sapere

    È iniziata la marcia d’avvicinamento alle Atp Finals di Torino, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 17 novembre. Sinner riparte dalla finale dello scorso anno, al via anche Bolelli e Vavassori. Montepremi da record: quasi 5 milioni di dollari per il campione imbattuto

    Torino torna protagonista con le Atp Finals, ospitate per il quarto anno di fila dal capoluogo piemontese e da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 17 novembre. La grande attesa per Jannik Sinner che ripartirà dalla fine dello scorso anno, persa contro Novak Djokovic. Stavolta l’azzurro si presenterà alla Inalpi Arena da n. 1 al mondo e non sarà l’unico italiano al via. L’attesa, infatti, è anche per il doppio con la coppia Bolelli/Vavassori: per Simone sarà il ritorno alle Finals 9 anni dopo l’ultima volta, per Andrea sarà una prima volta davanti al pubblico di casa.

    Il regolamento delle Atp Finals

    Le Atp Finals prevedono una fase a gironi, con otto giocatori/coppie divisi in gironi da quattro. Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale. Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e Match Tie-break al terzo set. Al termine della fase a gironi, i primi due giocatori/coppie di ogni raggruppamento accederanno alle semifinali incrociate (il primo di un girone con il secondo dell’altro e viceversa). Infine la finale che assegnerà il Billie Jean King Trophy. LEGGI TUTTO