More stories

  • in

    Atp Vienna e Basilea, il programma di oggi: partite e orari

    Due italiani in campo oggi al torneo ATP 500 di Vienna a caccia di un posto ai quarti di finale. Luciano Darderi, dopo aver chiuso la carriera di Dominic Thiem nel match d’esordio, affronta il britannico Jack Draper, sempre a suo agio sul veloce. La partita apre il programma sul Centrale alle ore 13.30. Sempre sul campo principale, non prima delle 18, tocca a Flavio Cobolli, che sfida l’australiano Alex De Minaur, seconda testa di serie del seeding. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da Atp e Wta e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare Atp e Wta . Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da Atp e Wta. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini ai quarti dell’ATP Vienna: Tiafoe battuto 6-3, 6-7, 6-3

    Matteo Berrettini si conferma a proprio agio all’Erste Bank Open: l’azzurro centra infatti il terzo quarto di finale in altrettante partecipazioni all’ATP 500 di Vienna.  Il romano, semifinalista nel 2019, ha superato Frances Tiafoe, n°15 del ranking, con i parziali di 6-3, 6-7, 6-3 dopo tre ore di lotta. Matteo, alla 30^ vittoria in stagione nel circuito ATP, attende ora il vincente del match tra Nakashima e Khachanov e prosegue la caccia a un posto tra le teste di serie in vista dell’Australian Open 2025. 

    La cronaca del match
    Matteo resiste agli attacchi del rivale nel primo game, salvando due pericolose palle break e va a segno subito dopo, portandosi sul 3-1. Perde poi appena due punti in battuta nei successivi turni, che gli valgono il 6-3 con cui porta a casa il primo set. La reazione di Tiafoe si fa sentire in avvio di secondo parziale, ma Berrettini è stoico quando salva ben cinque palle break al termine di un secondo game infinito. L’azzurro è chirurgico e strappa il servizio all’americano nel 7° game ed è glaciale nell’annullare tre palle consecutive del contro-break nel gioco seguente. Tiafoe non concretizza altre due chances, ma salva match-point e alla 13^ va a segno, allungando il set. Si va al tie-break, dove Berrettini non concretizza altri due match-point e viene trascinato al 3°. Il romano va subito sotto nel set decisivo, ma cuore e carattere non mancano: prima rimonta il break, poi piazza quello decisivo nel 6° game, chiude e vola ai quarti di finale, dove raggiunge il già qualificato Lorenzo Musetti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Vienna, Musetti ai quarti senza giocare: Monfils dà forfait

    Lorenzo Musetti si qualifica per i quarti dell’Atp 500 di Vienna, ma senza scendere in campo. L’azzurro avrebbe dovuto affrontare Gael Monfils nell’ottavo di finale in programma giovedì, tuttavia il tennista francese ha annunciato il forfait per un malessere non meglio specificato. Musetti avanza così per walkover e tornerà in campo venerdì quando affronterà Sascha Zverev o Marcos Giron. Per Lorenzo, reduce dalla netta vittoria nel derby azzurro con Lorenzo Sonego, sarà l’ottavo quarto di finale stagionale e il primo in carriera sul cemento di Vienna. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, via libera al coaching in tutti i tornei dal 2025: come funziona

    Dopo Atp e Wta, anche l’Itf si uniforma sul coaching, cioè la possibilità tra giocatore e allenatore di parlare durante la partita. Dopo anni di sperimentazioni, l’International Tennis Federation ha deciso di approvare la nuova norma con una votazione durante l’assemblea generale annuale dell’Itf, svolta a Hong Kong. Il coaching in tutti i tornei Itf (quindi anche quelli minori) sarà valido a partire dal 1° gennaio 2025. Ai sensi dell’articolo 30 delle “Itf Rules of Tennis”,  il coaching è definito come “comunicazione, consiglio o istruzione di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo a un giocatore”. Questo sarà valido tra un punto e l’altro, al cambio di campo e durante le pause tra un set e l’altro. Secondo l’Itf, la comunicazione tra un punto e l’altro dovrà essere breve e discreta e potrà avvenire verbalmente o attraverso segnali. “Abbiamo raccolto feedback da tutti gli stakeholders – ha spiegato Stuart Miller, direttore esecutivo dell’Itf – I giocatori hanno percepito uno sviluppo positivo e ora ritengono che i tornei siano più stimolanti”. 

    Fritz e Shapovalov contrari: “Perché cambiare questo sport?”

    Non tutti, però, hanno accolto positivamente la decisione dell’Itf. È il caso di Taylor Fritz che ha espresso il proprio dissenso attraverso X: “Per favore, possiamo smettere di rovinare l’aspetto mentale e strategico di uno sport 1 vs 1”. Dello stesso parere anche Denis Shapovalov: “Non solo come tennista, ma anche come semplice tifoso di questo sport è triste vedere l’arrivo di questa nuova regola sul coaching. Il tennis è speciale perché se là fuori da solo. Perché state cercando di cambiare il fascino di questo sport?”. LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi al 2° turno all’Atp Vienna: Thiem battuto nell’ultimo match in carriera

    Si è chiusa contro Luciano Darderi la carriera di Dominic Thiem. Di fronte a una Wiener Stadthalle sold-out per omaggiare il tennista austriaco all’ultimo torneo prima del ritiro, Luli ha raggiunto il 2° turno dell’Atp 500 di Vienna vincendo con lo score di 7-6, 6-2 in un’ora e 32 minuti di gioco. Un risultato importante soprattutto per il morale del tennista italoargentino, reduce da sette sconfitte consecutive e senza vittorie dal 13 agosto, contro Tabilo a Cincinnati. Darderi si è ritrovato in un contesto speciale per la last dance di Thiem, competitivo nel primo set (era avanti 4-2 e, inoltre, ha avuto un set point al tiebreak), ma calato nel secondo parziale. Luciano non si è scomposto soprattutto nel primo set, poi è riuscito a fare la differenza con il proprio servizio. Darderi – che ha lasciato il campo rinunciando all’intervista post match per lasciare spazio a Thiem – raggiunge così gli ottavi di finale dove affronterà Kei Nishikori o Jack Draper. 

    L’omaggio di Vienna a Thiem: “Danke Dominic”

    È stata, però, la serata dell’addio al tennis di Dominic Thiem, uno dei più grandi protagonisti dell’ultimo decennio tennistico. L’austriaco lascia a 31 anni (complici i tanti infortuni che hanno condizionato la sua carriera) con 17 titoli in bacheca, tra cui gli US Open 2020. “Danke Dominic” è il messaggio apparso sui ledwall del Centrale di Vienna, con una coreografia del pubblico che riprendeva i colori della bandiera austriaca. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti al 2° turno all’Atp Vienna: Sonego battuto in due set

    Il derby azzurro a Vienna è di Lorenzo Musetti. Il carrarino si è qualificato per gli ottavi di finale dell’Atp 500 austriaco battendo Lorenzo Sonego con un netto 6-3, 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Una sfida sempre in controllo per Musetti, brillante e convincente contro un Sonego troppo falloso e, soprattutto, poco incisivo con il servizio. La differenza è già nell’approccio alla partita. Musetti è deciso e offre soluzioni vincenti appena possibile, Sonego gioca a fasi alterne ed è tentennante in alcuni colpi. Il primo set si risolve con un solo break di differenza (quello arrivato nel quarto game dopo cinque palle break offerte da Sonny), ma con undici punti di vantaggio in favore del carrarino. Il secondo parziale è già compromesso in partenza per Sonego che perde il servizio in apertura e nel terzo gioco, ritrovandosi rapidamente sotto 4-0. Musetti, che nella partita non ha mai offerto palle break, chiude sul proprio servizio al secondo match point. 

    Agli ottavi con Monfils

    Musetti ottiene così la prima vittoria in carriera contro Sonego (per il torinese è il sesto ko nelle ultime sette partite) e raggiunge gli ottavi di finale dove affronterà Gael Monfils, n. 52 al mondo, che ha battuto il connazionale Quentin Halys in due set. Tra Lorenzo e il francese ci sono tre precedenti: il bilancio è 2-1 per l’azzurro che quest’anno ha vinto sulla terra parigina sia al Roland Garros che alle Olimpiadi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jelena Djokovic: “Sosterrò Nole fino a quando vorrà giocare. Non si fermerà all’Olimpiade”

    Quando si ritirerà Novak Djokovic? Così la moglie Jelena Ristic, intervistata da “La Nacion”: “Io e i miei figli lo sosterremo fino a quando vorrà restare nel circuito. Farà tutto quello che vuole per il tempo che vuole. Ora sta scegliendo i tornei. Sono sicura che non si fermerà alla vittoria dell’oro olimpico”

    Jelena Ristic è da 20 anni la compagna di viaggio di Novak Djokovic. Immancabile nel suo angolo, almeno nei tornei più importanti, spesso con i due figli Stefan e Tara. L’indiscrezione dei media serbi, che parlano di un quasi certo forfait del 24 volte campione Slam al Masters di Bercy, il rischio di uscire dalla Top-10 e di non partecipare alle Finals di Torino, mette l’accento sulla domanda che in tanti si stanno facendo: quando si ritirerà Djokovic? Quando sarà, non sarà certo per colpa della moglie, che lo sostiene e lo sosterrà fino a quando vorrà giocare. 

    “Nole farà ciò che vuole per tutto il tempo che vuole”

    “Ci sono tanti tornei e la carriera di Novak va avanti – ha detto Jelena Djokovic intervistata da “La Nacion” -. Adesso sta scegliendo i tornei dove andare. Non sono affari miei, farà quello che vuole per tutto il tempo che vuole. Io lo sostengo, siamo molto orgogliosi di lui. Se possiamo aiutarlo a rimanere più a lungo nel circuito, lo faremo, tutti insieme, io per prima”. LEGGI TUTTO