More stories

  • in

    Coppa Davis, Musetti: “Non ho portato risultati, ma il gruppo fa differenza”

    L’Italia vince la Coppa Davis per il secondo anno consecutivo (la terza della storia). Al termine della vittoria, maturata contro l’Olanda per 2-0, Lorenzo Musetti ha parlato a Sky Sport: “Purtroppo – ha detto l’azzurro – anche quest’anno non sono stato partecipe in campo di grossi risultati, ma la vittoria della Davis mi fa capire come il gruppo e il team possa fare la differenza. L’amicizia domina questo gruppo ed è la forza che ci fa vincere così tanto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Coppa Davis e BJK Cup lo stesso anno: chi c’era riuscito prima

    Il 2024 è un anno che resterà nella storia del tennis italiano. Oltre a Jannik Sinner, diventato nel corso di quest’annata il numero 1 del mondo, l’Italia ha conquistato prima la Billie Jean King Cup, con le ragazze capitanate da Tathiana Garbin, poi la Coppa Davis con il gruppo di tennisti guidato da Filippo Volandri. Per l’Italia si tratta di una prima volta: mai, infatti, la nostra nazionale era riuscita a conquistare nello stesso anno sia la Coppa Davis nel maschile che la Billie Jean King Cup nel femminile. Chi comanda all’interno di questa classifica sono gli Stati Uniti, che nella loro storia ci sono riusciti per ben 7 volte, seguiti da Australia (3 volte), Repubblica Ceca e Russia (una sola volta).  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince la Coppa Davis 2024: le storie degli azzurri

    Introduzione
    L’anno perfetto. L’Italia del tennis vince e festeggia ancora. Dopo la vittoria nella Billie Jean King Cup, arriva anche la conquista – la seconda consecutiva dopo quella dello scorso anno – della Coppa Davis. Un successo che dà continuità con quanto visto nel corso di quest’annata, considerando soprattutto la forza dei giocatori e del gruppo condotto dal capitano Filippo Volandri. Dal numero 1 al mondo Jannik Sinner a Matteo Berrettini: scopriamo le loro storie.
    LO SPECIALE COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda LIVE: finale Coppa Davis in diretta

    Non solo Bologna lo scorso settembre, l’Italia vanta una tradizione più che positiva con l’Olanda. Gli azzurri, infatti, hanno vinto nove dei dieci tie disputati contro la nazionale oranje. L’unica vittoria olandese risale a 101 anni fa: era il 1923 e la competizione si chiamava ancora International Lawn Tennis Challenge. Nei quarti di finale della zona Europa, sulla terra rossa di Noordwijk, l’Olanda vinse 5-0 con due vittorie a testa in singolare di Christiaan van Lennep e Arthur Diemer-Kool che, insieme, conquistarono anche il doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in finale

    Non solo Bologna lo scorso settembre, l’Italia vanta una tradizione più che positiva con l’Olanda. Gli azzurri, infatti, hanno vinto nove dei dieci tie disputati contro la nazionale oranje. L’unica vittoria olandese risale a 101 anni fa: era il 1923 e la competizione si chiamava ancora International Lawn Tennis Challenge. Nei quarti di finale della zona Europa, sulla terra rossa di Noordwijk, l’Olanda vinse 5-0 con due vittorie a testa in singolare di Christiaan van Lennep e Arthur Diemer-Kool che, insieme, conquistarono anche il doppio. 

    TUTTI I PRECEDENTI TRA ITALIA E OLANDA

    2024 (Round Robin): Italia b. Olanda 2-1
    2023 (Finals – QF): Italia b. Olanda 2-1
    2010 (Gruppo I – QF): Italia b. Olanda 4-1
    1972 (Europa – QF): Italia b. Olanda 4-1
    1957 (Europa – 2° turno): Italia b. Olanda 5-0
    1953 (Europa – 2° turno): Italia b. Olanda 5-0
    1934 (Europa – QF): Italia b. Olanda 3-2
    1931 (Europa – 2° turno): Italia b. Olanda 3-0
    1926 (Europa – 2° turno): Italia b. Olanda 3-2
    1923 (Europa – QF): Olanda b. Italia 5-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Sinner: “Essere di nuovo in finale è una bellissima emozione”

    Sensazioni positive. Sono quelle provate da Jannik Sinner dopo aver conquistato la seconda finale consecutiva di Coppa Davis: “Essere di nuovo in finale è una bellissima emozione – ha spiegato il n. 1 al mondo a Sky Sport – La Davis è l’ultima competizione dell’anno, ti da belle sensazioni che porti anche nella preparazione per la stagione successiva. Significa chiudere l’anno bene, a prescindere dal risultato della finale”. Una finale conquistata dall’Italia grazie alla vittoria sull’Australia: 2-0, con Jannik che ha battuto ancora una volta De Minaur. “Era una partita tosta, ci conosciamo bene – ha ammesso – Lui ha cambiato qualcosa, io dovevo essere bravo a capirlo. Ho fatto più fatica a conquistare il break, ma è stata un’ottima partita. La vittoria di Berrettini ci è servita per iniziare 1-0 e anche per lui vincere in Davis dà belle sensazioni”. Adesso testa alla finale: “Siamo contenti di essere di nuovo in questa posizione e giocarci questo torneo – ha concluso – Se andrà bene saremo contenti, altrimenti resterà il grande spirito di squadra”. 

    Berrettini: “Ho dato tutto, desideravo una partita così”

    Da una parte la vittoria di Jannik su De Minaur, dall’altra quella di Berrettini su Kokkinakis. “Mi sono fatto guidare dai miei compagni, dalla panchina e dal pubblico: desideravo giocare una partita così” ha ammesso il tennista romano che ha chiuso dopo quasi tre ore di gioco. Un risultato sofferto per Matteo che ha perso il set dopo aver avuto tre set point, ma poi ha reagito con grinta e coraggio: “Il momento più difficile è stato la fine del primo set: ho avuto mille chance, non è stato semplice. Nel secondo set ho annullato una palla break sul 1-1 e lì mi sono convinto ancor di più che prima o poi l’avrei scardinato. Nel terzo è stata una battaglia, ho gettato il cuore oltre l’ostacolo e ho messo tutto quello che avevo”. La svolta è arrivata con il fenomenale punto del 15-15 nell’undicesimo game del terzo set: “Anni e anni di terra che ti permette di giocare un po’ più con le rotazioni –  L’adrenalina a volte ti fa andare più veloce, sono arrivato bene sulla palla e volevo colpire forte, ma non così stretto. Lì ho sentito un’energia speciale ed è stato tutto più semplice”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Olanda in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

    Da Malaga a Malaga. Un anno dopo l’Italia è di nuovo in finale di Coppa Davis e sogna di alzare ancora la celebre “insalatiera”. Manca un ultimo step agli azzurri di Filippo Volandri che domenica alle 16 (in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW) affronteranno l’Olanda, alla prima finale di Davis della sua storia. Sarà il remake della sfida dei gironi di Bologna, vinta 2-1 dall’Italia lo scorso settembre con i successi in singolare di Berrettini e Cobolli su Van de Zandschulp e Griekspoor. Stavolta, però, c’è il titolo in palio. L’Italia per il terzo trionfo (il secondo consecutivo), l’Olanda per il primo successo. I precedenti sorridono agli azzurri: il bilancio è 9-1 con l’unica vittoria oranje che risale al 1923. 

    Italia-Olanda, dove vedere la finale di Coppa Davis

    La sfida tra Italia e Olanda, finale della Coppa Davis 2024, è in programma domenica 24 novembre, ore 16, al Palacio de Deportes Martin Carpena di Malaga (Spagna). Il tie sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW.  LEGGI TUTTO