More stories

  • in

    Newey alla Ferrari, perché si può sperare nel colpo clamoroso

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATILiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Senna Sempre

    FIA WEC 2024, Imola – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Sulla griglia di partenza è tutto pronto. I bolidi fremono, le tribune e i prati risuonano come nei giorni di festa e Imola è, come sempre, uno dei posti più belli del motorsport.
    Il tempo non è granché: del resto, in questa stagione, da queste parti, non è difficile imbattersi in quattro stagioni condensate in un weekend di gara. Il cielo è blu e fa da pascolo a gruppi di nuvole bianche, che ricordano solo lontanamente le loro livorose sorelle, che la sera precedente hanno rovesciato sulle teste degli appassionati uno scroscio abbondante, solcato dai lampi; il vento sparge ovunque una nevicata di germogli di pioppo e se tendi bene l’orecchio, quando i motori tacciono, dal paddock puoi sentire rumoreggiare il fiume.
    E’ il 21 aprile 2024, domenica di gara. Non è Formula Uno, ma Wec. Tutti sanno, in fondo, che non sono lì soltanto per la corsa: glielo rammentano le bandiere, le foto, i messaggi e i fiori lì al Tamburello, affastellati a mo’ di ex voto pagani. Tutti sanno che dieci giorni dopo cadrà la ricorrenza di quel weekend maledetto, di quando pensammo che ci era stato tolto tutto e niente fu più come prima. Tutti sanno e, magari, aspettano qualcosa, che puntualmente avviene, alle 12.42, poco prima dello start: la torre viene avvolta in un drappo gigante, che scende dolcemente a coprirla quasi del tutto. 
    Senna 30 years – Imola

    La scritta campeggia su uno sgargiante fondo giallo, accanto allo sguardo del campione, incorniciato dalla visiera, accennato in blu. Per un po’, la febbre della gara imminente si acquieta e Imola sembra il disegno di un bambino: giallo sole, blu cielo, bianco nuvole e verde albero, una macchina – magari rossa – che corre su un nastro d’asfalto nero senza inizio e fine. Settantasettemila anime si sincronizzano come i semafori dello start e restano sospesi, come bambini che restano col pastello a mezz’aria perché un pensiero, un’idea, ha interrotto il loro disegno. Un applauso scioglie il raccoglimento e risuona dalle tribune ai prati, attraverso il parco e increspando le acque del Santerno. 

    Ayrton e Roland, Senna e Ratzenberger: due destini incrociatisi in una beffarda e tragica coincidenza, due sogni – diversi eppure simili – spezzatisi nell’arco di due giornate e un mondo, quello del motorsport, che cambia definitivamente. Oggi sono trent’anni da allora: i visi si sono trasformati, invecchiati, ma le lacrime che li rigano sono rimaste inalterate.
    Senna per noi era un’idea, un’icona, un simbolo, ma, prima che una figura carismatica era anche e soprattutto un uomo dall’animo notevole, una persona nata privilegiata e cresciuta vincente, che tuttavia non aveva mai negato attenzioni e impegno verso i più deboli. Un genio delle corse, uno sportivo coriaceo, un purosangue umorale e indomabile dallo sguardo intenso, a tratti tormentato, spietato con gli avversari ma pronto a balzare giù dalla monoposto per soccorrerli in pista, se fosse stato necessario.
    Mai riuscirò a dimenticare l’intervista fatta in strada, a una donna che, nella sua  San Paolo, attendeva in strada il passaggio del feretro di Senna per dargli un ultimo saluto:«Non c’è più niente di bello in questo Paese!» esclamò. Quelle parole così disperate, espresse nella melodiosa lingua della bossa nova, erano il canto di una generazione perduta: quella speranza, quella prospettiva di riscatto che la figura di Senna aveva incarnato erano tramontate per sempre.
    Trent’anni dopo, davanti a quello striscione teso, dò ragione a quella donna: niente è stato più lo stesso, nessun paragone ha o avrà mai più senso. Nessuno, anche se a lui si ispira o ne vorrebbe evocare la figura, farà cadere dall’entusiasmo quelle tribune ricolme di rosso solcando la pista di Imola a bordo di una Ferrari. Imola resterà per sempre uno dei posti più belli del motorsport ma sarà, al contempo, per sempre, la teca di due sogni tragicamente spezzati.
    Ayrton e Roland, Senna e Ratzenberger. Dopo tutto questo tempo? Sempre.

    Io non#6HImola pic.twitter.com/jMjXp5WzSy
    — Laura Di Nicola (@elledinicola) April 21, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Gli speciali in TV su Ayrton Senna, a 30 anni dalla scomparsa

    Sky Sport F1, a 30 anni dal fatale incidente di Imola, dedica ad Ayrton Senna una programmazione speciale in TV. Un giorno triste ma che ci permette di ricordare uno dei piloti più forti di sempre. Qui sotto tutti gli orari TV di ciò che potrete vedere su Sky.

    Appuntamento con la storia su Sky e NOW per celebrare il mito di Ayrton Senna, nel 30° anniversario dal fatale incidente di Imola. Mercoledì 1° maggio, Sky Sport dedica al leggendario pilota brasiliano una programmazione speciale, con documentari, gare iconiche e collegamenti da Imola, da vivere su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Inoltre tutti i contenuti saranno disponibili on demand.
    Si parte alle ore 13:00 con “Storie di Matteo Marani – L’ultimo giro di Ayrton” (replica alle 20:00), lo speciale che ripercorre l’ultimo giorno dell’asso brasiliano, ricostruendo attraverso gli atti del processo e le voci dei protagonisti ciò che accadde davvero il primo maggio 1994 alla curva del Tamburello.
    Alle ore 14:00 “Studio Senna 30 anni”, con Davide Camicioli, Giovanni Bruno e Ivan Capelli che ricorderanno il campione brasiliano con collegamenti da Imola con Simone De Luca dove, alle 14:17, ore dell’incidente, si terrà un minuto di silenzio alla memoria di Senna e Roland Ratzenberger.
    Dalle 14:30 alle 20:00 la maratona con tutte le gare più belle di Senna: da Monaco 1984 fino all’ultima vittoria, in Australia, nel 1993. Alle 21:00 in programma “Senna”, un documentario che ripercorre la carriera del campione, dal 1984 alla sua morte (primo passaggio questa sera alle 23 su Sky Sport F1 e in streaming su NOW).
    Infine, alle 22:30, appuntamento con “Del Piero presenta: Ayrton Senna” uno speciale in cui Alessandro Del Piero e Giorgio Porrà rivivono il mito di Ayrton Senna, raccogliendo la testimonianza della sorella del grande pilota brasiliano, Viviane. Appuntamenti speciali e approfondimenti anche su Sky Sport 24, dove per tutto il giorno saranno in studio i guanti e il casco originali del tre volte campione del mondo.
    La mostra dedicata a Senna al MAUTO di Torino

    Ayrton Senna, la programmazione del primo maggio su Sky Sport F1 (canale 207)
    13.00 – Storie di Matteo Marani – L’ultimo giro di Ayrton
    14.00 – Senna 30 anni: studio con Davide Camicioli, Giovanni Bruno, Ivan Capelli; collegamenti da Imola con Simone De Luca e alle 14.17 minuto di silenzio al Tamburello.
    14.30 – Tutte le gare più belle di Senna da Monaco 1984 fino all’ultima vittoria Australia 1993.
    20.00 – Storie di Matteo Marani – L’ultimo giro di Ayrton.
    21.00 – “Senna”, il film (primo passaggio alle 23 del 30 aprile)
    22.30 – “Del Piero presenta: Ayrton Senna” lo speciale in cui Alessandro Del Piero e Giorgio Porrà rivivono il mito di Ayrton Senna, raccogliendo la testimonianza della sorella del grande pilota brasiliano, Viviane LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp USA (Miami): numeri e curiosità della gara a stelle e strisce

    Va in scena il terzo Gran Premio di Miami della storia della Formula 1, sesta corsa del 2024 nonché secondo weekend Sprint della stagione. Vediamo insieme alcuni numeri e curiosità della gara a stelle e strisce.credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    GRAN PREMIO DI MIAMI: NUMERI E CURIOSITÀ (BY FERRARI)
    13. Le Sprint Race corse fino ad ora nel Mondiale di Formula 1. L’esordio di questo formato di weekend risale al 2021 e in questa stagione ne sono previste sei al pari dell’anno scorso. Per la prima volta si corre una Sprint Race a Miami. Il bilancio Ferrari fino a questo punto racconta di una pole position, un giro più veloce, otto podi, 88 punti e 26 giri in testa pari a 135 km.
    48. Il numero medio di sorpassi nelle due edizioni del Gran Premio di Miami fin qui disputate. In quella d’esordio, nel 2022, ci furono 45 cambi di posizione e le Ferrari si classificarono al secondo e al terzo posto con Charles e Carlos rispettivamente. Nel 2023 i sorpassi sono saliti a 51, mentre in pista il weekend per la Scuderia è stato più in salita: Carlos fu quinto, Charles settimo.
    60. I mercati sui quali Ferrari è presente nel mondo. Uno dei principali è proprio quello statunitense dove quest’anno si celebrano i 70 di presenza ufficiale. Il primo importatore fu l’ex pilota e amico di Enzo Ferrari, Luigi Chinetti.
    70. Gli equipaggi iscritti alla International Cavalcade di Ferrari negli Stati Uniti. Questa attività permette ad alcuni dei migliori clienti di essere protagonisti con le loro vetture su alcune delle strade più belle di Tennessee e Florida con arrivo a Miami in occasione della World Premiere che porterà allo svelamento di un nuovo modello Ferrari.
    318. Le Ferrari realizzate fino ad ora: 148 sono le auto stradali, 92 le vetture da pista a ruote coperte, comprese le Sport e i Prototipi, 80 le monoposto, settanta delle quali costruite per competere in Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “A Miami abbiamo il potenziale per fare meglio di due settimane fa”

    VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Eric Alonso / DPPI

    Nel prossimo fine settimana andrà in scena il terzo Gran Premio di Miami della storia della Formula 1, sesta appuntamento del calendario F1 2024 nonché secondo weekend Sprint della stagione. Le monoposto della Scuderia Ferrari HP, forti del supporto del nuovo title partner, saranno in pista con una livrea speciale, unica e dedicata a questa gara.
    “Torniamo a confrontarci con il format della Sprint che abbiamo un po’ patito in Cina. Lo facciamo su un circuito molto diverso, sul quale stavolta abbiamo a disposizione i dati delle ultime due stagioni”, ha detto oggi Fred Vasseur. Il Team Principal della Scuderia di Maranello ha poi però anche aggiunto: “Ci aspettiamo di fare meglio rispetto a due settimane fa e sono convinto che ne abbiamo il potenziale, specie considerato quanto sono vicini i valori in campo alle spalle di chi comanda il campionato. Di nuovo sarà importante sfruttare al meglio l’unica sessione di prove libere che avremo a disposizione, soprattutto per lavorare sulla qualifica, che ultimamente ci ha visto faticare più del dovuto”.

    Anche Vasseur ha voluto sottolineare come questo weekend sia speciale per Ferrari: “Sì, è speciale dal momento che esordisce con noi il nuovo title partner HP. Come team faremo il massimo per inaugurare la nostra collaborazione con un risultato importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quelli contro la MotoCorrida: c’è l’esigenza di un’Associazione Piloti

    Torino – Chiamatela MotoCorrida. Vi piace? Dalla televisione forse sì, dalla pista alla maggior parte dei piloti no. Alle Case neppure. Anche perché si corre con bolidi sempre più costosi ma pure performanti, pensanti e ingombranti, con ali e appendici di carbonio tagliente. E ovviamente senza cellule di sopravvivenza come in Formula 1. Per questo sta per partire la rivolta. Anzi, è già iniziata. Il capolavoro di Pecco Bagnaia a Jerez, infatti, è stato talmente accecante da coprire una situazione ormai arrivata al limite, se non oltre. Mentre Marc Marquez mostrava alle telecamere goduto i segni neri della ruotata del torinese sulla sua tuta e Valentino Rossi esaltava il nuovo atteggiamento cattivo del suo pupillo («è molto importante che cerchi sempre di rispondergli, perché uno come Marc tende a mangiarti sopra la testa se vede che sei un po’ meno forte: se sanguini ti morde più forte, come gli squali»), in pista e in Direzione Gara si consumavano liti e quasi risse.  LEGGI TUTTO

  • in

    Senna, 30 anni dopo sull’asse Torino-Imola

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur ai suoi piloti: “Non saranno più ammessi comportamenti come quelli in Cina”

    Fred Vasseur, dopo il fine settimana a Shanghai e prima di quello di Miami, ha voluto chiarire e ribadire a Leclerc e Sainz che non saranno più ammessi comportamenti come quelli del Gran Premio della Cina.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Fred Vasseur, nelle dichiarazioni TV al termine del Gran Premio della Cina, aveva minimizzato il comportamento dei due piloti al via, in particolare quello di Charles Leclerc che aveva fatto perdere due posizioni alle due Ferrari: “Al via è una giungla, nessun dramma per il duello tra Sainz e Leclerc“. Ovviamente il Team Principal, già nel meeting post gara, aveva invece usato altri termini e ribadito che un comportamento del genere non sarebbe più stato tollerato.
    Parole forti quelle usate da Vasseur che, non facendo nomi e cognomi e non citando episodi specifici, aveva voluto chiarire fermamente che i piloti Ferrari corrono per la Ferrari e non per un loro tornaconto personale. Il Team Principal ha anche voluto chiarire che non dovrà essere necessario ripetere raccomandazioni analoghe in occasione dei restanti Gran Premi in calendario ma che ogni comportamento non consono a quanto ribadito potrà essere oggetto di provvedimenti disciplinari, soprattutto se ciò comporterà una perdita di punti per la Scuderia Ferrari.
    La lotta per il secondo posto nel mondiale costruttori è molto aperta e occorre massimizzare ogni evento con punti a disposizione, siano essere la gare Sprint del sabato oppure quelle tradizionale che si corrono domenica. LEGGI TUTTO