More stories

  • in

    F1 2025, Pirelli: le scelte e le novità per i primi 5 Gp dell’anno

    Pirelli ha confermato oggi la selezione delle gomme da asciutto per i Gran Premi di Giappone, Bahrain e Arabia Saudita. Dopo che per le prime quattro gare la scelta della tipologia di mescola ha ricalcato quella dello scorso anno, ecco che per il quinto appuntamento del campionato 2025 arriva la prima novità. Per il Gran Premio dell’Arabia Saudita, che si disputerà sul circuito cittadino di Gedda dal 18 al 20 aprile, sarà protagonista un tris di uno step più morbido rispetto al 2024: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft.
    “Sulla base dell’esperienza dello scorso anno e sulle indicazioni raccolte nella fase di sviluppo delle nuove mescole abbiamo voluto andare in questa direzione con l’obiettivo di mettere a disposizione delle squadre e dei piloti un ventaglio di strategie più ampio”, ha spiegato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport che poi ha anche aggiunto: “Nel 2024, una neutralizzazione nei primi giri aveva spinto 14 dei piloti partiti con la C3 che era la Medium (18 su 20) a passare subito alla C2, all’epoca la Hard, mantenuta poi fino alla fine. Con un tris più morbido pensiamo appunto che si possano creare condizioni tali per cui ci possa anche essere un mix fra strategie ad una o due pit-stop”.

    La gara di Gedda quest’anno si svolgerà nel terzo fine settimana di aprile mentre le quattro edizioni passate si sono tenute una volta a dicembre (quella inaugurale del 2021) e tre a marzo.
    Suzuka e Sakhir sono due fra le piste tradizionalmente più severe per i pneumatici: la prima per le forze laterali cui sono sottoposti nei vari curvoni veloci che caratterizzano l’unico circuito a forma di otto del Mondiale, la seconda per il degrado termico generato dall’asfalto. Naturale quindi mantenere per questi due appuntamenti il tris di mescole più duro della gamma (C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft). Visto che a Melbourne (C3, C4, C5) e a Shanghai (C2, C3 e C4) sono state confermate le scelte del 2024, soltanto una mescola della nuova gamma, la debuttante C6, mancherà all’appello in questo scorcio iniziale di stagione.

    F1 2025, Pirelli: Giappone

    F1 2025, Pirelli: Bahrain

    F1 2025, Pirelli: Arabia Saudita LEGGI TUTTO

  • in

    Steiner non ha dubbi sulla potenza della Ferrari e fa un pronostico per il Mondiale F1

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mansell scommette sul successo di Hamilton in Ferrari

    Nigel Mansell scommette sul successo di Lewis Hamilton alla Ferrari e prevede “un anno straordinario” per il Circus della Formula 1.Lewis Hamilton – credits: Ferrari

    L’ex pilota della Ferrari Nigel Mansell – su Formula1.com – ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Scuderia di Maranello.
    Hamilton ha concluso una permanenza di oltre un decennio alla Mercedes per intraprendere una nuova sfida con la Ferrari, ufficializzando il passaggio il 2 febbraio 2024.
    Parlando dopo la tre giorni di test in Bahrain, Hamilton ha spiegato che si sta “divertendo molto” al volante della SF-25 e che il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari.
    Mansell, che ha parlato prima di queste uscite in occasione dell’evento di lancio di F1 75 Live a Londra, ritiene che il suo esperto collega britannico abbia le carte in regola per scrivere un altro capitolo di successi in questo sport: “Penso che sia assolutamente brillante. Credo che la maggior parte dei fan lo sostenga. Io sono sicuramente dalla sua parte”.

    Il pilota inglese, campione del mondo con la Williams, ha poi aggiunto: “Penso che possa farcela. È molto emozionante per lui e per la Ferrari. Penso che sarà l’anno più bello da vedere”.
    Un altro ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, aveva condiviso pensieri simili a quelli di Mansell: “Conosco molte persone in Ferrari – ha detto il francese – e ha impressionato tutti”. Alesi, in Ferrari dal 1991 al 1995 e con una sola vittoria in carriera ha poi aggiunto: “Ha impressionato tutti con la sua presenza e il modo in cui si presenta alla squadra. È stato davvero uno shock culturale per la Ferrari avere un campione del genere. Senza nulla togliere a Charles e Carlos”.
    In merito a come potrebbe essere il rapporto tra Hamilton e Leclerc, Alesi ha aggiunto: “Charles sarà sicuramente più competitivo, avendo con sé un campione del genere. Lewis gli darà sicuramente più motivazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hakkinen: “Hamilton alla Ferrari? Tanta motivazione”

    Chi vince il Mondiale di Formula 1 ascende al vertice dello sport mondiale, e anche quest’anno Max Verstappen è, per esempio, tra i finalisti per il premio di migliore sportivo nei Laureus Awards (che saranno assegnati il 21 aprile a Madrid) sfidando Tadej Pogacar, Carlos Alcaraz, Mondo Duplantis e Leon Marchand. Se i finalisti sono selezionati dai media di tutto il Mondo, la Academy che decreterà i vincit LEGGI TUTTO

  • in

    Svelata la cifra astronomica persa da Marquez in MotoGp: il motivo e a quanto ha rinunciato

    Marc Marquez non poteva sperare in un debutto migliore come pilota ufficiale Ducati: nel suo primo weekend di gara in Thailandia ha chiuso conquistando pole, sprint race e infine la gara. Bottino pieno per il pilota spagnolo, che ora guida nella classifica del motomondiale e spaventa i suoi rivali dopo un weekend praticamente perfetto. La coppia Marquez-Ducati sembra funzionare alla grande e, secondo le indiscrezioni, il pilota spagnolo ha rinunciato ad una cifra folle per approdare nel team di Borgo Panigale. LEGGI TUTTO

  • in

    Hakkinen e il futuro Ferrari: “Hamilton? Anche a 40 anni…”

    «Sono un vecchio pilota in pensione, ma sono sempre in giro». Mika Hakkinen, 56 anni, è costantemente di fretta, perché quando l’argomento diventa lo sport, il suo eloquio sfora i tempi previsti, “colpa” dell’entusiasmo con cui ama circostanziare le risposte. Ed è indifferente che sia la Formula 1 dei suoi tempi, con i due titoli vinti con LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025 Predictions: la nostra previsione sui valori in pista, dopo i test in Bahrain

    Piloti F1 2025 – Credits: PirelliCi proviamo, come ogni anno ci proviamo. Dopo le presentazioni, le analisi delle novità tecniche e i tre giorni di Test F1 sul circuito del Bahrain, proviamo a stilare una classifica dei valori in pista, per questo inizio di stagione. Lo faremo con gli elementi in nostro possesso, avendo valutato soprattutto quanto visto nelle prove in pista ma anche da quanto abbiamo raccolto dagli addetti ai lavori e mettendoci un “pizzico” di esperienza, visto che il mondiale 2025 sarà la nostra 29esima stagione.
    Ricordiamo che lo scorso anno, la classifica costruttori a fine stagione, era la seguente: McLaren, Ferrari, Red Bull, Mercedes, Aston Martin, Alpine, Haas, RB, Williams e Sauber.
    Il confronto che spesso viene fatto con i tempi dei test di 12 mesi fa oppure con quelli delle qualifiche e del passo gara del Gran Premio del Bahrain 2024 spesso sono fuorvianti, in quanto, nel corso di un’intera stagione, tutte le monoposto hanno avuto degli upgrade che hanno migliorato le loro performance. Qualora si fosse corso in Bahrain a fine anno, avremmo visto una situazione molto diversa da quella del marzo scorso.
    Infine i tempi più veloci dei tre giorni di test in pista e che spesso sono gli unici sui quali ci si focalizza, sono solamente uno dei tanti elementi da tenere in considerazione per provare a stilare una pseudo-classifica.

    F1 2025 Predictions, powered by CircusF1.com
    1. McLaren
    C’è molta attesa per il team inglese, campione del mondo costruttori F1 2024. La squadra “guidata” da Andrea Stella ha confermato la coppia di piloti: Lando Norris ed Oscar Piastri. A differenza degli altri tre top team, la continuità della line up potrebbe già essere un punto di forza. Altro elemento a favore di una possibile riconferma in cima alla classifica costruttori è la già ottima performance dimostrata durante la tre giorni di test in Bahrain. McLaren ha ben impressionato a Sakhir, non tanto sul giro veloce in condizioni da qualifica, quanto invece sul passo gara. Ovviamente non è dato sapere il carico di carburante e il peso della monoposto ma questo vale anche per tutti gli altri team.
    2. Mercedes e Ferrari
    Al secondo posto vediamo la conferma della Scuderia di Maranello e la Mercedes. Ferrari arriva da un 2024 in crescendo, ha la miglior coppia di piloti e un sette volte campione del mondo con l’entusiasmo di un rookie. Durante i test, la nuova SF-25 non è sembrata particolarmente a suo agio sul tracciato del Bahrain: problemi di bilanciamento, probabilmente legati anche al corretto sfruttamento delle nuove gomme Pirelli. I primi Gran Premi chiariranno il tutto. A pari merito con Ferrari, riteniamo che ci possa essere la Mercedes. La squadra guidata da Toto Wolff vedrà il nostro Andrea Kimi Antonelli accando al confermatissimo George Russell. Durante i test hanno svolto un lavoro preciso, non cercando la prestazione pura e lavorando molto su assetti e messa a punto della nuova W16. L’ultima monoposto della stella a tre punte, prima del cambio dei regolamento che vedremo nel 2026, sembra nata bene “copiando” in parte le soluzioni più in voga oggi.
    4. Red Bull
    Non ci ha convinto né la nuova monoposto, né la performance in pista durante i test in Bahrain. Max Verstappen è sempre uno dei migliori piloti del Circus, se non il migliore in questo momento ma questo potrebbe non bastare per sopperire ad una vettura non all’altezza e con un team che pare abbia perso un po’ la bussola, sia tecnica che organizzativa.
    5. Aston Martin e Alpine
    Per ragioni diverse, i due team non hanno investito molto sulla stagione 2025. Aston Martin è pronta a scommettere tutto sulla stagione 2026, quando monterà la Power Unit Honda e sarà Adrian Newey a progettare la monoposto. Alpine invece potrebbe essere all’ultima stagione in Formula 1, prima della vendita del team. I due team potrebbero comunque riuscire a mantenersi dietro i 4 top team ma davanti agli ultimi 4!
    7. Williams
    Il team inglese ha chiuso al nono posto lo scorso anno, con soli 17 punti in classifica. A Grove sanno come costruire una monoposto e sembra che quest’anno siano riusciti a mettere in ordine una serie di “cose” per migliorare quanto di buono visto a sprazzi sul finire della scorsa stagione. L’arrivo di Carlos Sainz ha portato entusiasmo e competenze. Al di là dei temponi dei test, riteniamo che Williams possa togliersi qualche soddisfazione quest’anno.
    8. Haas
    Dopo un positivo 2024, il team americano ha faticato un po’ troppo durante la tre giorni di test in Bahrain. I due nuovi piloti non hanno saputo ovviamente dare ai tecnici del team alcun riferimento rispetto alla monoposto dello scorso anno. La nuova vettura è sembrata tra le nemo evolute dal punto di vista aerodinamico e tecnico. Stando a quanto mostrato però lo scorso anno e con un’interessante coppia di piloti, vogliamo dare comunque fiducia al team a stelle e strisce.
    9. Racing Bulls
    Ottavi nel 2023, ottavi nel 2024. La nostra previsione per il 2025 pone il team con base a Faenza al 9° posto, davanti solo alla Sauber. A pesare anche la coppia di piloti, tra le meno interessanti del Circus: Yuki Tsunoda è un po’ demotivato, per via della mancata chiamata in Red Bull mentre Isack Hadjar è un debuttante, senza un grande palmares alle spalle.
    10. Sauber
    Il verde fluo non si era mai visto in Formula 1 ma il colore non è bastato e Sauber ha chiuso all’ultimo posto finale nel 2024, con 4 miseri punti in classifica. Il team elvetico, che dall’anno prossimo avrà i colori AUDI, ha una coppia di piloti (Nico Hulkenebrg e Gabriel Bortoleto) decisamente più interessanti rispetto a quelli dell’anno scorso. Basteranno? Non crediamo…
    Riassumendo quindi la nostra F1 2025 Predictions prevede una McLaren davanti a tutti, anche se ipotizziamo un divario non così importante su Ferrari e Mercedes. Sia il team italiano che quello tedesco potrebbero anche avere dei vantaggi in alcune condizioni e su alcune piste. Leggero passo indietro per Red Bull che,secondo noi, potrebbe soffrire la smarrita bussola tecnica già vista lo scorso anno. Dietro ai 4 Top Team, Aston Martin e Alpine potrebbero mantenere un piccolo vantaggio su Williams e Haas, mentre Racing Bulls e Sauber dovrebbero chiudero il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez si è già preso la Ducati   

    Torino – Marc Marquez che carezza il 93 sul cupolino rosso transitando sul traguardo, Gigi Dall’Igna che lo bacia al parco chiuso, prima si salire sul podio per celebrare la prima vittoria ufficiale con la rossa ufficiale del fenomeno ritrovato. Certificare che Ducati l&rsqu LEGGI TUTTO