More stories

  • in

    MotoGP Ducati, Bagnaia a Valencia per il titolo: “Valentino Rossi mi aiuterà”

    ROMA – “Valentino sarà qui a Valencia, può essere un grande aiuto avere Rossi con noi. Lui sa come mi sento, conosce questa situazione, mi aiuterà come un vero coach. Penso che sarà di grande aiuto per me”. Pecco Bagnaia ha parlato così in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Valencia, ultimo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pilota Ducati arriva all’atto finale del campionato con 23 punti di vantaggio su Fabio Quartararo e il primo titolo in classe regina più vicino che mai. “Dobbiamo continuare a spingere, sarà importante essere intelligenti e svegli questo weekend – ha detto -. Siamo in una posizione migliore rispetto a Quartararo, ma dobbiamo completare l’opera. Cercherà di focalizzarmi sul mio lavoro per rendere al meglio”.
    Il precedente che dà ottimismo
    “Valencia è una pista buona per noi, nel 2021 ho vinto qui – ha aggiunto Bagnaia -. La nostra Ducati è molto competitiva, questo rappresenta un miglioramento rispetto all’anno scorso, ma la MotoGP è un mondo pieno di sorprese, quindi dobbiamo cercare di lavorare come sempre e lottare per la vittoria. Ho avuto una stagione piena di alti e bassi. Ero competitivo anche all’inizio della stagione, ma sono caduto diverse volte. Ho analizzato i miei errori e così sono migliorato”. Poi anche un messaggio a Quartararo: “Gli auguro di godersi l’ultima gara, spero sia una battaglia corretta. Penso che Fabio sia uno dei più grandi, è fantastico poter lottare con lui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Mekies lancia Shwartzman: “Sarà in pista ad Abu Dhabi”

    ROMA – Ancora una chance per Robert Shwartzman in Ferrari per questa stagione di Formula 1. A confermarlo è stato Laurent Mekies, direttore sportivo del Cavallino, che ha annunciato la possibilità per il pilota israeliano di correre una sessione di prove libere sulla F1-75 al Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento del Mondiale 2022. “Shwartzman sarà di nuovo con noi ad Abu Dhabi” – le sue parole riportate da “Motorsport-total”-. Il dirigente della Rossa ha anche spiegato come la sessione disputata nel Gp degli Stati Uniti gli abbia permesso di “costruire fiducia”.
    Le parole di Mekies
    Mekies ha poi difeso l’operato del giovane pilota ad Austin: “Penso che sia difficile per i giovani piloti fare le prove libere ad Austin. È una pista molto accidentata e c’era un vento molto forte, quindi penso che tutti là fuori abbiano avuto un momento difficile. Anche Carlos (Sainz, ndr) è sceso dalla macchina e ha detto: ‘Era l’ultima sessione in cui avrei dato la macchina a un giovane pilota'”. “Abbiamo cercato di dargli le migliori opportunità possibili – ha concluso -. Avevamo due set di gomme e sappiamo che non si possono mai raggiungere i tempi sul giro dei piloti regolari in un’ora di sessione”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, entry list 2023: Bastianini con il 23 anche in Ducati ufficiale

    ROMA – La MotoGP ha reso nota l’entry list provvisoria per il Mondiale 2023. Diversi i cambiamenti rispetto al Mondiale che terminerà questo weekend a Valencia, a partire dalla Ducati che, al fianco di Pecco Bagnaia, porterà Enea Bastianini dal team Gresini, per quello che è sicuramente il movimento più atteso di questo inverno. Il pilota riminese, uscito dalla lotta per il titolo solo nell’ultima parte del campionato, ha scelto di confermare il numero 23. Jack Miller, che da Borgo Panigale si trasferirà in KTM, avrà il 43.
    Le novità del nuovo anno
    Novità anche in RNF, dove arrivano Raul Fernandez e Miguel Oliveira, mentre in Honda arriveranno dalla Suzuki Joan Mir (team ufficiale con Marc Marquez) e Alex Rins (team LCR). In Gresini il posto di Bastianini sarà preso da Alex Marquez, mentre Pol Espargaro sarà in Tech3 GASGAS con Augusto Fernandez. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari conferma Shwartzman: “Correrà anche ad Abu Dhabi”

    ROMA – Robert Shwartzman scenderà ancora in pista con Ferrari nel Mondiale 2022 di Formula 1. A confermarlo è stato Laurent Mekies, direttore sportivo del Cavallino, che ha annunciato la possibilità per il pilota israeliano di correre una sessione di prove libere sulla F1-75 al Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento della stagione. “Shwartzman sarà di nuovo con noi ad Abu Dhabi” – le sue parole riportate da “Motorsport-total”-. Il dirigente della Rossa ha anche spiegato come la sessione disputata nel Gp degli Stati Uniti gli abbia permesso di “costruire fiducia”.
    Su Austin
    Mekies ha poi difeso l’operato del giovane pilota ad Austin: “Penso che sia difficile per i giovani piloti fare le prove libere ad Austin. È una pista molto accidentata e c’era un vento molto forte, quindi penso che tutti là fuori abbiano avuto un momento difficile. Anche Carlos (Sainz, ndr) è sceso dalla macchina e ha detto: ‘Era l’ultima sessione in cui avrei dato la macchina a un giovane pilota'”. “Abbiamo cercato di dargli le migliori opportunità possibili – ha concluso -. Avevamo due set di gomme e sappiamo che non si possono mai raggiungere i tempi sul giro dei piloti regolari in un’ora di sessione”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, svelato il numero di Bastianini sulla Ducati ufficiale

    ROMA – E’ stata pubblicata l’entry list provvisoria della stagione 2023 di MotoGP. Diversi i cambiamenti rispetto al Mondiale che terminerà questo weekend a Valencia, a partire dalla Ducati che, al fianco di Pecco Bagnaia, porterà Enea Bastianini dal team Gresini, per quello che è sicuramente il movimento più atteso di questo inverno. Il pilota riminese, uscito dalla lotta per il titolo solo nell’ultima parte del campionato, ha scelto di confermare il numero 23. Jack Miller, che da Borgo Panigale si trasferirà in KTM, avrà il 43.
    Le novità
    Novità anche in RNF, dove arrivano Raul Fernandez e Miguel Oliveira, mentre in Honda arriveranno dalla Suzuki Joan Mir (team ufficiale con Marc Marquez) e Alex Rins (team LCR). In Gresini il posto di Bastianini sarà preso da Alex Marquez, mentre Pol Espargaro sarà in Tech3 GASGAS con Augusto Fernandez. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Villenueve sulla multa Red Bull: “Soldi alle squadre, non alla Fia”

    ROMA – Lo sforamento del Budget Cup ad opera della Red Bull continua a portare scompiglio nel mondo della F1. La FIA infatti, alla vigilia del weekend di Città del Messico ha ufficializzato la sanzione di 7 milioni nei confronti della casa di Milton Keynes e una riduzione del 10% di tempo di sviluppo per la vettura nella galleria del vento. Tutto questo per aver superato di 2,1 milioni di euro la spesa di 145 milioni consentita alle squadre. Una sanzione troppo leggera per la maggior parte delle scuderie, che non trova d’accordo neanche Jacques Villeneuve.
    “Quasi nessun effetto sulla Red Bull”
    “Mi è difficile dire se la pena sia abbastanza severa ma la cosa più preoccupante riguarda il fatto che la FIA sta incassando sette milioni di dollari. Quindi non ha quasi nessun effetto per la Red Bull, e soprattutto gli altri team non ne ricavano niente. Il dieci per cento di tempo in meno nella galleria del vento – ha spiegato a formule1.nl il campione del mondo 1997 – fa male e sicuramente li rallenterà, ma la decisione presa non farà guadagnare agli altri il tempo sul giro e per questo motivo un po’ di soldi della penalità aiuterebbero. Se possibile divideteli tra le squadre“, così conclude Villeneuve mostrando perplessità sulla modalità della decisione presa dalla Federazione Internazionale.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Forghieri, il ricordo di Piero Ferrari: “È un pezzo di storia che se ne va”

    ROMA – Piero Ferrari ha parlato in ricordo di Mauro Forghieri, la cui scomparsa è stata annunciata nella mattinata di lunedì all’età di 87 anni. Il vicepresidente del Cavallino, figlio di Enzo Ferrari, ha voluto mandare un messaggio in memoria dell’ex direttore tecnico di Maranello, tra le figure più importanti per la casa modenese e la Formula 1 nel secolo scorso. “Quando sono entrato in azienda, nel 1965, condividevo l’ufficio con il Cavalier Giberti, il primo dipendente della Ferrari, e Mauro Forghieri, che era stato assunto qualche anno prima, era nell’ufficio accanto – comincia il messaggio di Piero Ferrari -. Ci separavano dieci anni di età e un vetro. Di fatto ci vedevamo tutto il giorno tutti i giorni. Forghieri metteva energia e passione in ogni sua attività. Aveva un carattere sanguigno e ricordo che in più di una di quelle interminabili riunioni di gestione sportiva, che iniziavano alla sera e finivano di notte”.
    Le parole di Enzo Ferrari
    “Mi sono trovato a fare da mediatore tra lui e mio padre – prosegue Ferrari -. Ma so anche che mio padre apprezzava in lui l’instancabile voglia di fare, sapeva che dietro un suo eventuale errore c’era sempre e solo il tentativo di fare di più e meglio, di guardare avanti. È un pezzo della nostra storia che se ne va, un uomo che ha dato molto alla Ferrari e al mondo delle corse in assoluto”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Benzina: dati più rincuoranti, scende al self a 1,685 euro al litro

    All’orizzonte si è accesa di nuovo una speranza per quanto riguarda i prezzi dei carburanti. L’anno del 2022 è stato più difficile di quanto si potesse immaginare per l’elevato costo della benzina, e seppur qualche volta ci siano state delle discese il tempo in cui i prezzi rimanevano bassi è stato poco. Un lieve calo è di nuovo tornato e si spera che non ci siano “cambi di rotta repentini”. 
    Quotidiano Energia ha elaborato dei dati per cui il prezzo nazionale praticato della benzina in modalità self service è a 1,685 euro al litro, con diversi marchi compresi tra 1,678 e 1,691 euro al litro (no logo 1,684).
    I costi
    Al servito, invece, la benzina è a 1,833 euro al litro con gli impianti colorati che praticano prezzi tra 1,769 e 1,887 euro al litro (no logo 1,740). Per quanto riguarda il diesel, in modalità self, il prezzo registrato è di 1,867 euro al litro con le compagnie tra 1,863 e 1,871 euro al litro (no logo 1,868). Sul fronte servito il prezzo medio segnalato è di 2,011 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie che praticano prezzi medi compresi tra 1,951 e 2,069 euro al litro (no logo 1,921).
    Passiamo al Gpl. Questo si attesta fra 0,779 e 0,796 euro al litro (no logo 0,767). Per finire c’è il metano che si posiziona fra 2,106 e 2,961 euro al litro (no logo 2,214).
    L’Europa conferma lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel dal 2035 LEGGI TUTTO