More stories

  • in

    Ferrari, l'umore non aiuta a centrare gli ultimi traguardi

    TORINO – Da oggi scatta la volata nel Mondiale costruttori (tra Ferrari e Mercedes) e in quello piloti (tra Charles Leclerc e Sergio Perez). Peccato che non sia per la vittoria, quella è già nel palmares della Red Bull e di Max Verstappen. Si lotta per il secondo posto, che nel primo caso vale più fondi, nel secondo un titolo platonico cui i piloti tengono comunque. In questa volata “di ripiego“( se così si può dire) la Ferrari arriva ammaccata nel morale. Qualsiasi cosa accada a Mattia Binotto, la tempesta mediatica che si è abbattuta sul suo nome ha creato una situazione di grave imbarazzo. Forse Binotto verrà sostituito, cosa si cui molto cono convinti. Forse resterà al suo posto, come sembrerebbe indicare la nota di smentita arrivata dalla Ferrari martedì scorso. Forse adesso gode di una fiducia a tempo, che certamente non giova né a lui né alla squadra. Il presente della Ferrari è come ibernato, il futuro – a questo punto – un’incognita.
    Il filo smarrito dalla Rossa
    E questa, alla fine, è forse la considerazione che pesa di più. Dopo un inizio di stagione brillante (e vincente) la Ferrari ha come smarrito il filo del discorso, gara dopo gara, mentre la Red Bull e (ultimamente) la Mercedes l’hanno ritrovato. Se è vero (e non c’è dubbio di credere che non lo sia) che a Maranello hanno preferito riversare le proprie attenzioni al progetto 2023, di tutto c’è bisogno tranne che di incertezza e di nebbie all’orizzonte. A questo punto è lecito chiedersi che cosa accadrà da adesso a domenica sera. Tutto filerà liscio? Ci saranno conferme e smentite? Altri nomi si faranno avanti per prendere eventualmente il posto del team principal? Difficile prevederlo, ma è facile credere che non è il modo migliore per cercare di finire la stagione con una prova corale e un risultato convincente.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz e le voci su Binotto: “Solo rumors, non commento”

    ABU DHABI – Carlos Sainz ha parlato alla vigilia del Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Ferrari ha risposto senza esporsi alla domanda sulle voci di un addio di Mattia Binotto a fine anno, circolate durante questa settimana. “Non ho ancora vissuto nessun cambio di team principal e non so come mi sentirò ma finché sono solo rumors, io preferisco non parlarne – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Non lo trovo necessario perché può essere uno che se lo inventa, può essere uno che non capisce bene. Io sono tranquillo, vedo la squadra tranquilla a casa e vedo tanta unità dentro al team”.Guarda la galleryRoberto Carlos impazzisce per Sainz, Alonso e Verstappen al GP del Brasile!
    Le parole di Sainz
    Durante la giornata dedicata ai media, lo spagnolo ha parlato anche del weekend in arrivo a Yas Marina: “Il nostro obiettivo sarà la vittoria. A prescindere da ciò, però, proveremo ad ottenere punti importanti. In caso di una doppietta Mercedes le cose si farebbero complicate per noi. Tuttavia noi cercheremo di concentrarci esclusivamente sul nostro weekend. Se ci riusciremo, avremo l’opportunità di conquistare un buon risultato. Quando scendiamo in pista cerchiamo sempre di essere in pole e di vincere; poi al termine del weekend si faranno i bilanci”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz su Binotto e il futuro

    ABU DHABI – “Non ho ancora vissuto nessun cambio di team principal e non so come mi sentirò ma finché sono solo rumors, io preferisco non parlarne. Non lo trovo necessario perché può essere uno che se lo inventa, può essere uno che non capisce bene”. Carlos Sainz ha parlato così ai microfoni di Sky Sport alla vigilia del Gran Premio di Abu Dhabi, ultimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota della Ferrari ha risposto senza esporsi alla domanda sulle voci di un addio di Mattia Binotto a fine anno, circolate durante questa settimana. “Io sono tranquillo – ha detto -, vedo la squadra tranquilla a casa e vedo tanta unità dentro al team”.Guarda la galleryDalla Ferrari all’Alfa Romeo: Roberto Carlos non resiste al GP del Brasile
    Verso il Gran Premio
    Durante la giornata dedicata ai media, lo spagnolo ha parlato anche del weekend in arrivo a Yas Marina: “Il nostro obiettivo sarà la vittoria. A prescindere da ciò, però, proveremo ad ottenere punti importanti. In caso di una doppietta Mercedes le cose si farebbero complicate per noi. Tuttavia noi cercheremo di concentrarci esclusivamente sul nostro weekend. Se ci riusciremo, avremo l’opportunità di conquistare un buon risultato. Quando scendiamo in pista cerchiamo sempre di essere in pole e di vincere; poi al termine del weekend si faranno i bilanci”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Roma a Doha: l'assurdo viaggio in auto per assistere ai Mondiali

    Fischietto in bocca, si inizia! Il primo Mondiale di Calcio invernale della storia sta per partire. Migliaia di persone si stanno muovendo alla volta del Qatar per assistere al match inaugurale e alle altre sfide, tranne gli italiani che saranno purtroppo di nuovo spettatori e non protagonisti. Ma se a qualcuno venisse la voglia di recarsi comunque a Doha in automobile, sarebbe un viaggio così impossibile?
    La prima partita della FIFA World Cup Qatar 2022 è in programma per domenica 20 novembre, alle 19:00 ora locale (17:00 in Italia) a Doha, allo stadio Al Bayt. Il Paese mediorientale aprirà come di consueto il torneo sfidando l’Ecuador, sorteggiato nello stesso Gruppo A. Il torneo calcistico più importante e coinvolgente del mondo però non vedrà di nuovo scendere in campo l’Italia, per la seconda volta spettatrice disinteressata dopo la disfatta contro la Svezia quando sulla panchina azzurra sedeva Giampiero Ventura. Ma chi dice che gli italiani non possono godersi questo Mondiale? Ai più fissati del gioco del pallone sarà balenata l’idea di fare un salto in Qatar per seguire qualche match, anche quelli tra le Nazionali più assurde. Tra prezzi dei biglietti aerei altissimi e hotel inavvicinabili la soluzione è una: andarci in automobile.
    Cancelo e il lusso sfrenato: alla sua Mercedes non manca nulla
    “Solo” 5mila chilometri
    Se si partisse da Roma, per arrivare allo stadio Al Bayt in auto l’impresa sarebbe ardua ma non impossibile. Si tratta infatti di 5.345 chilometri, cioè ben 62 ore di auto, soste escluse. Niente riposini, fermate in autogril per “bisogni impellenti” o pause snack, per raggiungere l’impianto di Doha ci vogliono poco più di due giorni e mezzo. Dalla Capitale, il navigatore consiglia di passare nei pressi di Napoli, raggiungendo Bari e scendendo verso il Sud della Puglia per imbarcarsi sul traghetto che da Brindisi porta in Grecia. Da lì inizia il viaggio alla volta di Salonicco, per poi attraversare il confine e raggiungere Instanbul. “Tagliando” a metà la Turchia, passando per Ankara, Gaziantep, fino al confine iracheno. Attraversando Baghdad si arriva nell’estremo meridione del Paese, sulle coste del bellissimo Golfo Persico. Superato il Kuwait e il Bahrein si arriva infiine in Qatar, nella moderna e ricchissima capitale, Doha. 
    Se siete ricchi
    Se 62 ore vi sembrano troppe e pensate che la sluzione migliore sia quella di psingere sull’acceleratore, avete bisogno di un’auto dalle prestazioni notevoli, che sia pronta a macinare oltre 5mila chilometri a tutta potenza. Armatevi di parecchio denaro per il rifornimento (e per eventuali multe per eccesso di velocità) e partite. Tra i modelli migliori tra cui poter scegliere, c’è senza dubbio la Mercedes Classe G AMG: la bestiona tedesca è equipaggiata con un V8 da 3982 cc che eroga una potenza di 585 CV. Lo scatto da 0 a 100 avviene in 4,5 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è di 220 km/h. Il prezzo? Circa 200mila euro. Un’altra soluzione ideale sarebbe la BMW X7: il Suv da olre 150mila euro presenta una potenza di 530 CV e può arrivare anche a 250 km/h. Infine, come ultimo consiglio per chi non guarda il portafogli, c’è quello di optare per un’Audi RS Q8, con motore V8 TFSI da 4 litri con 600 CV che costa “solo” 152mila euro nella versione base.
    Se siete poveri
    Se avete tanto tempo ma pochi soldi a disposizione e non avete nessuna intenzione di abbandonare questa folle idea, fare la classica “macchinata” in compagnia, è l’idea giusta da intraprendere. Il viaggio può essere divertente a bordo di una Dacia Jogger, la monovolume a 7 posti acquistabile con poco più di 16mila euro. Non sarà velocissima, ma sicuramente molto spaziosa. In alternativa c’è la Mahindra XUV 500: anche qui i 7 posti e l’abitacolo di grandi dimensioni permettono di viaggiare in lungo e in largo in estrema comodità. Il modello indiano costa solo 25.500 euro (pacchetto completo di ogni optional). Per ultima, la Reault Grand Scénic, versione più lunga di 22 cm e a sette posti della versione base Scénic. Solo 24mila euro e tanta comodità per il lunghissimo viaggio Roma-Doha.
    Vlahovic si regala una Maserati speciale? FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, caos Red Bull: il comunicato del team. Verstappen: “Ricevute minacce”

    ABU DHABI – Max Verstappen ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio di Abu Dhabi, valevole per l’ultima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. L’olandese, protagonista di un episodio che ha scatenato le polemiche in Red Bull, avendo sorpassato il compagno di squadra Sergio Perez in lotta per il secondo posto in classifica, ha raccontato di aver subito pesanti attacchi dopo la gara in Brasile: “Sono stato dipinto come il cattivo dai media, ma non sanno come e quanto lavoro per il team – ha detto -. Il fatto più grave è che hanno attaccato e minacciato la mia famiglia dopo la gara in Brasile. Se avete un problema con me ok, ma lasciate stare la mia famiglia. Io ho un ottimo rapporto con Checo e magari un giorno si sapranno tutti i fatti. Però non capisco gli attacchi verso di me e la famiglia. Tante cose scritte sono state ridicole”.Guarda la galleryDalla Ferrari all’Alfa Romeo: Roberto Carlos non resiste al GP del Brasile
    La Red Bull chiarisce
    A chiarire quanto successo in Brasile ci ha pensato la Red Bull, che ha diffuso un comunicato alla vigilia del weekend ad Abu Dhabi: “Il team ha commesso degli errori in Brasile – si legge -. Non avevamo previsto la situazione che si è verificata all’ultimo giro e non avevamo concordato una strategia per un simile scenario prima della gara. Purtroppo Max è stato informato solo all’ultima curva della richiesta di cedere la posizione senza che gli fossero trasmesse tutte le informazioni necessarie. Questo ha messo Max, che è sempre stato un giocatore di squadra aperto e leale, in una situazione difficile con poco tempo per reagire, cosa che non era nelle nostre intenzioni”. Poi, sugli attacchi a Verstappen:Le cose che sono accadute successivamente sui social media  sono del tutto inaccettabili. Il comportamento offensivo nei confronti di Max, Checo, del team e delle rispettive famiglie è scioccante e triste, ed è qualcosa che noi come sport dobbiamo affrontare con regolarità deprimente. Non c’è posto per questo nelle corse o nella società nel suo complesso e dobbiamo migliorare questa situazione”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la crescita dell'Academy di Valentino Rossi: “Ora abbiamo un campione del mondo”

    ROMA – Il primo titolo mondiale non si scorda mai. Parola di Alessio “Uccio” Salucci che commenta così la vittoria iridata di Francesco Bagnaia, prodotto della VR46 Riders Academy. “Per noi come accademia, un mondiale in MotoGP è davvero una grande cosa. Quando ripenso alle prime volte con Pecco, ai nostri inizi, è una soddisfazione enorme. Abbiamo iniziato nel 2013, allora c’era solo un gruppo di ragazzi che avevano la passione per il motociclismo. Ora – sottolinea Uccio – vedere Pecco campione della MotoGP mi riempie di orgoglio”.
    “Portare avanti progetto accademia”
    In casa VR46 Riders Academy si pensa già al futuro. “Sono orgoglioso di questi ragazzi ma anche del nostro lavoro. Non abbiamo iniziato solo per divertimento, perché non si dovrebbero mai vedere cose come queste come un gioco, ma nessuno di noi avrebbe dovuto fare tutto questo. All’inizio, infatti, la priorità era quella di coltivare i giovani talenti italiani nelle piccole classi. Ma poi i ragazzi – purtroppo o per fortuna – sono diventati grandi e forti. Ed è successo quello che vediamo ora. Stiamo facendo molte riunioni interne – conclude il direttore sportivo della VR46 Riders Academy – capire come andare avanti. Sicuramente vogliamo e continueremo a portare avanti il progetto di un’accademia e ad assumere giovani piloti in futuro”. LEGGI TUTTO