More stories

  • in

    La Fia ferma i messaggi sulle magliette dei piloti

    TORINO – Cambiamenti al regolamento sportivo. Ritocchi, però di peso. Uno riguarda la cerimonia di premiazione sul podio, che dovrà essere seguita in maniera rigorosa per evitare sanzioni. Non che ci siano state recentemente delle interpretazioni personali del protocollo, ma in passato è accaduto. In ogni caso questo piccolo cambiamento è legato a un altro: i piloti non potranno più indossare capi d’abbigliamento che rechino messaggi politici. Anzi, testualmente, “politici o religiosi o personali”. Dunque stop alle scritte di Hamilton (come quella esibita al Mugello due anni fa) o ai messaggi tipo “Same Love” che aveva indossato Vettel. Il tedesco, in Canada, aveva sfoggiato anche un “stop all’estrazione delle sabbie bituminose” che certamente non era piaciuto al governo canadese. Tutto questo finisce. A meno che sia sottoposto alla Fia e approvato. Per la federazione è necessario per attenersi al principio di neutralità degli sporto automobilistici, in linea con quanto stabilisce e pratica anche il Cio. Ognuno la pensi come vuole, ma usare un podio di Formula 1 (o altri momenti simili) per mandare messaggi, sia pure con intenti costruttivi, è sempre parsa una forzatura.
    Incarichi e porte girevoli
    Un altro cambiamento riguarda il divieto per chi abbia lavorato per la Federazione stessa con ruoli senior (presidente o vice presidente) di assumere incarichi presso le squadre prima di sei mesi. Misura giusta, ma forse la si sarebbe dovuta allargare anche alle figure manageriali e tecniche, visto che spesso c’è visto un sistema di “porte girevoli” che ha alimentato polemiche e sospetti.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme smog, Torino corre ai ripari: niente auto diesel fino a Euro 5

    Tornano le giornate nere per quanto riguarda il livello di inqinamento dell’aria nella città di Torino. Per le giornate di oggi e domani, 20 e 21 dicembre, il Comune fa scattare il livello 1, che prevede lo stop di tutti i veicoli diesel fino ad Euro 5 dalle ore 8 alle ore 19 in ben 32 comuni della città.
    Diminuiscono i prezzi carburanti: benzina e Diesel sotto 1,80 euro/litro
    Chi si ferma
    I dati arrivano direttamente dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della regione Piemonte (Arpa) e fanno emergere una situazione davvero preoccupante: il limite di 50 microgrammi per metrocubo di concentrazione media giornaliera di polveri sottili è stato superato per tre giorni consecutivi. Domani una nuova rilevazione dei dati che porterà alla luce l’effettiva validità del provvedimento. Il livello 1 ha portato anche allo stop di tutti quei veicoli dotati di dispositivo di Monitoraggio dei Vecoli Inquinanti. La nevicata di pochi giorni fa non ha avuto effetto sulla qualità dell’aria, che rimane oltre i livelli di inquinamento in 32 comuni. Per quanto riguarda i veicoli adibiti al trasporto di merci, saranno coinvolti nello stop anche i diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4.
    La folle protesta degli ecologisti: bucare le gomme alle auto parcheggiate LEGGI TUTTO

  • in

    Svaligiata auto della polizia: gli agenti erano all'Autogrill per un caffè

    Se c’è una cosa che ti insegnano appena entri a far parte delle Forze dell’Ordine è che il materiale e il distintivo d’ordinanza non vanno mai lasciati incustoditi, per non rischiare che vengano persi o peggio rubati. Purtroppo è quello che è accaduto a dei vigili urbani nella mattinata di domenica 18 dicembre sull’autostrada Roma-Fiumicino,  che si sono visti portar via tutto dai ladri mentre bevevano un caffè.
    A Milano fuga da film: inseguiti dalla Polizia distruggono 4 auto
    Mattinata da dimenticare
    La povera pattuglia dei vigili urbani di Civitavecchia voleva soltanto godersi un veloce caffè all’Autogrill, una sosta per sgranchirsi un po’ le gambe durante una domenica di lavoro. Purtroppo per gli agenti però la mattinata è stata decisamente da dimenticare. Mentre viaggiavano sull’autostrada Roma-Fiumicino, avevano deciso di appunto di concedersi qualche minuto di pausa: hanno quindi parcheggiato all’area di servizio Magliana Nord in direzione Civitavecchia e sono andati al bar. Mentre erano intenti a sorseggiare i loro caffè però, dei ladri sono riusciti ad intrufolarsi nella volante, portando via le due divise di ordinanza, i loro distintivi, i cappelli e le palette dell’alt. Saranno stati sfortunati, ma i vigili in questione non la passeranno liscia dopo il grave episodio: l’aver lasciato incustoditi i propri indumenti, nonchè i distintivi è considerata violazione dell’obbligo di diligenza nella custodia e conservazione di materiali e documenti in uso (Art. 1768 CC).
    Ladri escogitano nuova truffa, è quella delle “chiavi per terra” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi pronto per il 2023: “Ho visto già dei miglioramenti”

    ROMA – Il 2022 è stata una stagione indimenticabile per Marco Bezzecchi. Il titolo di “Rookie of the Year” della MotoGP, il primo podio centrato ad Assen: il pilota italiano ripercorre così l’annata appena terminata. “Siamo insieme per festeggiare il lavoro fatto quest’anno – afferma ai microfoni di TeleRomagna24 –  e sono felice di vedere così tante persone contente. Per la vittoria è mancata un po’ di esperienza, ma ho quasi sempre fatto Top-10 rimanendo competitivo”.
    La fiducia di Bezzecchi
    Bezzecchi ha buone sensazioni in vista del 2023. “Sono felice di continuare con la famiglia VR46 ancora per un altro anno. Ormai siamo insieme dai tempi della Moto2 e sono contento di aver ancora Luca Marini come mio compagno di squadra. Speriamo di fare bene ma sono fiducioso, ho provato la nuova moto nei test di Valencia chiusi al terzo posto. Ho visto già qualche miglioramento rispetto al 2022”, queste le parole di Bezzecchi voglioso di vivere un’altra stagione protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi ripercorre il 2022: “Incredibile la prima volta in Ducati”

    ROMA – Marco Bezzecchi difficilmente dimenticherà la stagione 2022, valsa il titolo di “Rookie of the Year” della MotoGP. Il pilota durante i festeggiamenti a Viserba di Rimini ha ripercorso un’annata davvero esaltante in cui è arrivato il primo podio centrato ad Assen. “Siamo insieme per festeggiare il lavoro fatto quest’anno – spiega ai microfoni di TeleRomagna24 –  e sono felice di vedere così tante persone contente. Per la vittoria è mancata un po’ di esperienza, ma ho quasi sempre fatto Top-10 rimanendo competitivo”.
    Obiettivo continuità
    Ancora in forza al Mooney VR46, Bezzecchi è fiducioso in vista della stagione che verrà. “Sono felice di continuare con la famiglia VR46 ancora per un altro anno. Ormai siamo insieme dai tempi della Moto2 e sono contento di aver ancora Luca Marini come mio compagno di squadra. Speriamo di fare bene ma sono fiducioso, ho provato la nuova moto nei test di Valencia chiusi al terzo posto. Ho visto già qualche miglioramento rispetto al 2022”, così conclude un Bezzecchi a caccia di un 2023 da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Ferrari più debole senza Binotto”

    ROMA – Helmut Marko ha parlato delle dimissioni di Mattia Binotto dalla carica di team principal della Ferrari, che ha scelto Frederic Vasseur come suo successore dalla prossima stagione in Formula 1. “Nel caso della Ferrari, non capisco bene il cambiamento,considero Binotto un ottimo tecnico e politico – ha detto ai microfoni di “Auto, Motor und Sport” -. Era semplicemente sopraffatto dal suo compito. Ma sarebbe bastato dotarlo di un direttore sportivo che lo affiancasse in pista e con la strategia. L’arrivo di uomo nuovo, che ha tanti altri incarichi, lo vedo come un indebolimento per la Ferrari”. Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Marko
    “Chi temo di più tra Ferrari e Mercedes? Sicuramente Mercedes – ha aggiunto Marko in vista del 2023 -. Sono la squadra più stabile e hanno Hamilton. Anche se potrebbe essere in calo quest’anno. I suoi tempi sul giro hanno ripetutamente dimostrato che è un pilota di vertice. In più hanno un pacchetto molto più forte della Ferrari”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Ciabatti sull'addio di Miller: “Ha rifiutato la nostra offerta”

    ROMA – Sarà un 2023 diverso per Jack Miller, pronto ad affrontare la nuova avventura in KTM. Per l’australiano niente più Ducati dopo cinque stagioni, le ultime due passate sulla moto ufficiale del team in compagnia di Francesco Bagnaia. A inizio 2022 la casa di Borgo Panigale ha optato però per un cambio, scegliendo Enea Bastianini. A Miller è stata prospettata l’idea di tornare in Prima Pramac Racing, ma il pilota ha rifiutato come ha confermato il direttore sportivo di Ducati Corse Paolo Ciabatti.
    “Offerto un anno di contratto”
    Ciabatti ha comunque capito la scelta di Miller. “Nel caso di Jack, avevamo altri piani per lui. Volevamo offrirgli una moto ufficiale alla Pramac, ma con solo un anno contratto. E comprensibilmente gli è stata data l’opportunità di essere un pilota ufficiale su una KTM per due anni, probabilmente anche con uno stipendio leggermente migliore. Quindi è del tutto comprensibile che abbia rifiutato la nostra offerta”, ha così concluso il direttore sportivo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Senza Binotto la Ferrari è più debole”

    ROMA – “Nel caso della Ferrari, non capisco bene il cambiamento, considero Binotto un ottimo tecnico e politico. Era semplicemente sopraffatto dal suo compito. Ma sarebbe bastato dotarlo di un direttore sportivo che lo affiancasse in pista e con la strategia. L’arrivo di uomo nuovo, che ha tanti altri incarichi, lo vedo come un indebolimento per la Ferrari”. Helmut Marko ha parlato così ai microfoni di “Auto, Motor und Sport” delle dimissioni di Mattia Binotto dalla carica di team principal della Ferrari, che ha scelto Frederic Vasseur come suo successore dalla prossima stagione in Formula 1.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Ferrari e Mercedes
    “Chi temo di più tra Ferrari e Mercedes? Sicuramente Mercedes – ha aggiunto Marko in vista del 2023 -. Sono la squadra più stabile e hanno Hamilton. Anche se potrebbe essere in calo quest’anno. I suoi tempi sul giro hanno ripetutamente dimostrato che è un pilota di vertice. In più hanno un pacchetto molto più forte della Ferrari”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO