More stories

  • in

    MotoGP, Quartararo e l'ammissione su Bagnaia: “Non potevo giocarmela con lui”

    ROMA – Quella appena passata non è stata una stagione facile per Fabio Quartararo che è rimasto però fino all’ultima gara in corsa per il bis iridato. Troppo forti però Francesco Bagnaia e la Ducati. “All’inizio della stagione, da campione MotoGP uscente, speravo di fare meglio – spiega al quotidiano “Le Monde” – ma è stato chiaro fin da subito che non avevo armi per competere alla pari con la Ducati in rettilineo. Ho guidato al limite per tutta la stagione e arrivare dietro secondo a Bagnaia può essere un risultato soddisfacente, ma a me non basta”.
    “La paura di cadere fa perdere decimi”
    Anche se “El Diablo” non è contento del risultato finale e della mancata conferma sul tetto del mondo, si è dimostrato ormai uno dei grandi big del mondo della MotoGP: neanche i problemi evidenti della sua Yamaha e un piccolo problema al dito subito a Sepang lo hanno frenato. “Non ho paura quando sono in moto anche se a volte mi spaventa perdere l’aderenza dell’anteriore quando sono verso i 400Km/h. Alla fine cerco di non pensarci perchè la paura di cadere fa perdere decimi decisivi”, così conclude il vice-campione del mondo in carica. LEGGI TUTTO

  • in

    Benzina e diesel, ancora in calo i prezzi dei carburanti: ecco di quanto

    Il cosiddetto “Miracolo di Natale” dei carburanti, con prezzi in discesa, continua anche sul finire dell’anno. I numeri, dopo molti mesi alle stelle, stanno subendo un arresto che fa ben sperare gli italiani, già alle prese con una situazione economica piuttosto delicata. Ma quali sono i prezzi attuali alla pompa? Capiamolo subito dando un’occhiata alle elaborazioni di Quotidiano energia sui dati dell’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 del 26 dicembre- 
    Quanto costa fare benzina?
    Secondo i dati, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,630 euro al litro (lo scorso venerdì si era registrato 1,644), con i diversi marchi compresi tra 1,619 e 1,639 euro al litro (no logo 1,634). Passando al prezzo medio praticato del diesel self siamo su 1,695 euro al litro (contro 1,710), con le compagnie tra 1,684 e 1,703 euro al litro (no logo 1,7).
    Ecco invece i prezzi del servito: per la benzina il prezzo medio praticato si posiziona a 1,782 euro al litro (1,796 il dato precedente) con gli impianti colorati con prezzi tra 1,716 e 1,837 euro al litro (no logo 1,690). Sempre sul servito, il diesel è 1,847 euro al litro (contro 1,861), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,779 e 1,902 euro al litro (no logo 1,755). Infine, anche i dati su Gpl e metano auto: i prezzi del primo stanno tra 0,769 e 0,785 euro al litro (no logo 0,755); il secondo si colloca tra 2,264 e 2,490 euro al litro (no logo 2,339). 
    Il 55% dei danni alla carrozzeria deriva da tamponamenti e… buche LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Newey: “Ho pensato di andare in Ferrari”

    ROMA -Adrian Newey è stato vicino in passato al passaggio Ferrari. Il britannico capace di ottenere grandissimi risultati in Williams, McLaren e Red Bull, è sempre stato corteggiato della casa di Maranello, ricevendo in cambio sempre dei rifiuti per restare in patria. Però lo stesso Newey ha affermato al portale The Race che all’inizio dell’era ibrida in F1 ha pensato a un cambio di scuderia. “Ero piuttosto disilluso dall’intera faccenda -ha dichiarato al sito britannico – tanto che stavo per andare alla Ferrari”.
    “Ho riflettuto sull’opportunità”
    “Stavo bene in Red Bull e non volevo cambiare squadra, ma il pensiero di non avere un motore competitivo mi aveva fatto riflettere sull’opportunità di andare via. Il nostro fornitore sembrava più interessato al marketing che alla competitività. Se hai un partner che ti propone una power unit inferiore alle altre ma con la voglia di migliorare, risolvere il problema lo accetti, ma se invece uno non si rende conto di essere indietro e non sembra intenzionato a fare qualcosa di meglio, le motivazioni vengono meno”, queste le parole di Newey che spiega il perché sia stato vicino alla Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Newey e l'aneddoto sulla Ferrari

    ROMA -Adrian Newey per tanti tifosi Ferrari è un sogno ricorrente. Il britannico ha ottenuto grandissimi risultati in Williams, McLaren e Red Bull, rifiutando sempre la corte della Rossa per restare in patria. Però lo stesso Newey ha affermato al portale The Race che all’inizio dell’era ibrida in F1 ha pensato a un cambio di scuderia. “Ero piuttosto disilluso dall’intera faccenda – spiega al sito britannico – tanto che stavo per andare alla Ferrari”.
    “Avevo perso le motivazioni”
    “Stavo bene in Red Bull e non volevo cambiare squadra, ma il pensiero di non avere un motore competitivo mi aveva fatto riflettere sull’opportunità di andare via. Il nostro fornitore sembrava più interessato al marketing che alla competitività. Se hai un partner che ti propone una power unit inferiore alle altre ma con la voglia di migliorare, risolvere il problema lo accetti, ma se invece uno non si rende conto di essere indietro e non sembra intenzionato a fare qualcosa di meglio, le motivazioni vengono meno”, così commenta Newey una vicenda che lascerà l’amaro in bocca ai tifosi della Ferrari.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen sul futuro: “Non correrò fino a 40 anni”

    ROMA – Manca sempre meno all’inizio della stagione di F1, con Lewis Hamilton, all’alba dei 38 anni, pronto a vivere una nuova stagione da protagonista, mentre il suo rivale Max Verstappen non sembra intenzionato a rimanere così tanto all’interno del Circus. Intervistato da “De Limburger”, l’olandese spiega i suoi piani per i prossimi anni: “Il calendario così duro è il motivo principale per cui non continuerò a correre quando compirò 40 anni. Viaggiare molto e cose simili non sono salutari, per ora mi piace, ma costano rinunce. Sembra assurdo, perché guidare la Formula 1 è ovviamente un sogno di molte persone, ma quando sei molto lontano da casa e da chi ami, arriva un momento in cui dici basta”. Il suo contratto con la Red Bull scadrà nel 2028: “Continuerò a lavorare duramente fino ad allora, poi se per gli stessi soldi mi divertirò ancora, continuerò a farlo per un altro anno o due, altrimenti farò altro”.
    Verstappen e il sogno famiglia
    Per Verstappen, a 25 anni, è arrivata l’ora di iniziare a immaginarsi anche lontano dalle piste, sicuramente con una famiglia e, se possibile con dei figli: “Li voglio decisamente e se vorranno correre, per me nessun problema, però darei loro un’educazione diversa da come hanno fatto con me papà e mamma. Loro hanno fatto di tutto per spingermi a correre. Io lascerò i miei bambini decidere, dovranno volerlo loro. Se sarà così, per me sarà importante stare con loro quando avranno tre-quattro anni, per iniziare a gettare le basi. Seppure per me sia facile parlare ora che non li ho – conclude il campione in carica – magari ragionerò diversamente quando arriverà il momento in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Regalo di Natale emozionante: dopo mesi in auto, un aiuto per le festività

    Il Natale è la festività più attesa dell’anno, poiché con esso arrivano i momenti in famiglia, i regali da scartare, le cene in compagnia, i pranzi abbondanti e la condivisione di felicità e gioia. Purtroppo però non per tutti questo periodo è molto amato a causa delle condizioni molto precarie o povere di alcuni cittadini che non possono permettersi neppure una casa in cui abitare.
    Fra le persone in Italia bisognose ce n’è stata una in particolare la cui situazione ha fatto eco nella penisola. Si tratta di una famiglia che da maggio scorso vive e dorme in auto, in un parcheggio di Legnano in provincia di Milano. Ma per non permettere loro di festeggiare all’interno di un’utilitaria, l’Associazione “Il Sole nel Cuore” si è data da fare per garantire loro di passare almeno il Natale al caldo, in un albergo.
    Un regalo inaspettato
    Il motivo per cui vivono in auto è l’impossibilità da parte dei coniugi, Ignazio e Milena, di dare garanzie per affittare una casa. La coppia ha anche tre figli a carico: due bambine di 7 e 8 anni, e un bambino nato poche settimane fa e attualmente in ospedale per l’insorgenza di alcune complicanze post parto. La storia ha colpito talmente tanto la comunità di Legnano da far movimentare il comune, anche se al momento gli unici che sono riusciti davvero ad aiutarli, almeno per questa festività, sono gli amici e i conoscenti, oltre l’Associazione “Il Sole nel Cuore” che ha permesso loro di potersi godere queste giornate dentro una struttura alberghiera.
    Maxi incidente a Rovigo: camion schiaccia un’automobile LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen e il ritiro: “Non prima del 2028, poi…”

    ROMA – Mentre Lewis Hamilton si prepara a iniziare, all’alba dei 38 anni, una nuova stagione in Formula 1, il suo rivale Max Verstappen fa capire che la sua avventura nel Circus potrebbe non avere la stessa durata. Intervistato da “De Limburger”, l’olandese spiega i suoi piani per i prossimi anni: “Il calendario così duro è il motivo principale per cui non continuerò a correre quando compirò 40 anni. Viaggiare molto e cose simili non sono salutari, per ora mi piace, ma costano rinunce. Sembra assurdo, perché guidare la Formula 1 è ovviamente un sogno di molte persone, ma quando sei molto lontano da casa e da chi ami, arriva un momento in cui dici basta”. Il suo contratto con la Red Bull scadrà nel 2028: “Continuerò a lavorare duramente fino ad allora, poi se per gli stessi soldi mi divertirò ancora, continuerò a farlo per un altro anno o due, altrimenti farò altro”.
    Verstappen e il futuro
    A 25 anni, Verstappen inizia a immaginarsi un futuro anche lontano dalle piste, con una famiglia e, se possibile, dei figli: “Li voglio decisamente e se vorranno correre, per me nessun problema, però darei loro un’educazione diversa da come hanno fatto con me papà e mamma. Loro hanno fatto di tutto per spingermi a correre. Io lascerò i miei bambini decidere, dovranno volerlo loro. Se sarà così, per me sarà importante stare con loro quando avranno tre-quattro anni, per iniziare a gettare le basi. Seppure per me sia facile parlare ora che non li ho, magari ragionerò diversamente quando arriverà il momento in futuro”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez: “Mi fido della Honda, voglio tornare ai massimi livelli”

    ROMA – Marc Marquez ha parlato della situazione in Honda dopo un 2022 complicato sotto tutti i punti di vista in MotoGP. Senza il pilota di Cervera, ai box per gran parte dell’anno e a secco di vittorie, la casa giapponese ha raccolto solo risultati deludenti, ma il Cabroncito è convinto di poter invertire la rotta nel 2023. “Honda sta reagendo, mi fido di loro al cento per cento, mi sto preparando perché voglio vincere il Mondiale – ha detto ai microfoni di “Europa Press” -. Più avanti, quando proveremo la nuova moto, si vedrà dove siamo e dove ci mettono i rivali. Perché a volte migliori tu, ma il rivale migliora di più”. Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Marquez
    “In Honda la crisi è iniziata quando mi sono infortunato gravemente, prima vincevamo da quattro anni, nel 2019 praticamente stravinto – ha aggiunto Marquez -. Poi mi sono infortunato, il loro pilota di punta non era in pista ed è lì che sono iniziate le complicazioni. Ma mi fido molto della Honda, mi hanno rispettato molto. Si fidano di me e il mio obiettivo è tornare ai massimi livelli per ambire al massimo insieme alla Honda LEGGI TUTTO