More stories

  • in

    Con il metaverso provare un'auto non è mai stato così semplice: ecco dove si può

    Grazie al virtuale in continua evoluzione, molte sono le opportunità che vengono offerte. Se qualche anno prima pensavamo che poter testare un’auto tramite il computer fosse impossibile, adesso non potremmo più farlo. Il metaverso è un concetto per alcuni ancora molto astratto, mentre per altri – come le Case automobilistiche – assolutamente concreto e fruttuoso. Questo spazio, attraverso la creazione di un avatar, garantisce un’esperienza digitale e nel caso del settore delle automotive permette di entrare in uno shoowroom digitale.
    Molte sono le Case che stanno adottando questo nuovo sistema, atto proprio a coinvolgere ancor di più i propri clienti che, invece di recarsi nelle concessionarie, possono avere informazioni e vedere più da vicino il modello d’auto preferito attraverso il virtuale e quindi direttamente da casa. Vediamo quali sono i marchi che stanno usufruendo sempre di più di questo sistema.
    Benzina e diesel, “miracolo di Natale”: scendono i prezzi alla pompa LEGGI TUTTO

  • in

    F1, I migliori piloti del 2022: La classifica dei Team Principal

    Come ogni anno, i 10 Team Principal della Formula 1 hanno dato i voti ai piloti del Campionato Mondiale 2022.

    I Team Principal della Formula 1 hanno votato Max Verstappen come pilota numero uno dell’anno 2022 per la seconda stagione consecutiva nel sondaggio annuale di Formula1.com, dopo che il pilota della Red Bull ha vinto il secondo titolo piloti consecutivo.
    Ai piloti sono stati assegnati punteggi basati sull’attuale sistema di punti della F1: da 25 per il primo pilota a uno per il decimo. Questi punteggi sono stati poi combinati per creare la classifica finale.
    Dopo aver conquistato il suo secondo campionato in Giappone a quattro gare dalla fine, Verstappen (207 punti) ha staccato tutti i suoi avversari in questa speciale classifica, battendo Charles Leclerc (144 punti) della Ferrari di ben 63 punti.
    George Russell (127 punti) ha completato il podio nella sua prima stagione con la Mercedes.
    Lewis Hamilton, che per la prima volta in carriera ha vissuto una stagione di Formula 1 senza vincere un Gran Premio, ha chiuso al quarto posto (100 punti), mentre Perez, compagno di squadra di Verstappen, si è piazzato al quinto posto (91).
    Lando Norris (81) della McLaren ha ottenuto un ottimo sesto posto, dopo aver concluso il campionato come migliore degli altri, mentre Carlos Sainz (68) della Ferrari si è classificato solo al settimo posto.
    Fernando Alonso, che lascia la Alpine dopo due stagioni per sostituire Sebastian Vettel all’Aston Martin il prossimo anno, è ottavo, a un solo punto (67) dal connazionale Sainz.
    Valtteri Bottas (29) ha chiuso al nono posto in questa classifica per il secondo anno consecutivo, dopo essere passato dalla Mercedes all’Alfa Romeo, mentre Sebastian Vettel (24) è una new entry al decimo posto nella sua ultima stagione in F1.

    La classifica dei Team Principal che hanno votato i migliori 10 piloti del mondiale 2022 di Formula 1:
    # Pilota Punti
    1 Max Verstappen 207
    2 Charles Leclerc 144
    3 George Russell 127
    4 Lewis Hamilton 100
    5 Sergio Perez 91
    6 Lando Norris 81
    7 Carlos Sainz 68
    8 Fernando Alonso 67
    9 Valtteri Bottas 29
    10 Sebastian Vettel 24
    I 10 team principal che hanno partecipato alla votazione (in ordine alfabetico) sono stati: Mattia Binotto, Jost Capito, Christian Horner, Mike Krack, Andreas Seidl, Guenther Steiner, Otmar Szafnauer, Franz Tost, Fred Vasseur e Toto Wolff.
    L’analoga classifica dei Team Principal relativa al mondiale F1 2021 era stata la seguente:
    # Pilota Punti
    1 Max Verstappen 213
    2 Lewis Hamilton 192
    3 Lando Norris 110
    4 Carlos Sainz 85
    5 Charles Leclerc 70
    6 Fernando Alonso 69
    7 Pierre Gasly 64
    8 George Russell 44
    9 Valtteri Bottas 43
    10 Esteban Ocon 41 LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto ha speso Georgina per la nuova Rolls-Royce di Cristiano Ronaldo?

    Ormai in casa Ronaldo-Rodriguez è divetata una tradizione regalarsi lussuose supercar per le occasioni più importanti. Per i 37 anni del calciatore, Georgina gli aveva infatti regalato una Cadillac, stavolta invece sotto l’albero (o meglio, nel vialetto di casa) gli ha fatto trovare una lussuosissima Rolls-Royce Dawn. Ma quanto gli sarà costata?Guarda la galleryRolls Royce Dawn Silver Bullet: gli scatti

    Lusso inglese…per il portoghese

    Alla bella modella argentina a quanto pare piace fare regali estremi al suo compagno e non è la prima volta che “impacchettata” nel vialetto di casa c’è una supercar costosissima. Per i 37 anni dell’attaccante infatti aveva optato per una Cadillac, stavolta invece ha scelto l’eleganza di Rolls-Royce. Questa “Dawn” è una due posti caratterizzata da un elegantissimo tetto in tela, il quale va a completare gli interni di pelle, legno e metalli pregiati, elementi tipici dello stile della Casa britannica. La cappotta automatica riesce ad aprirsi e chiudersi completamente in soli 22 secondi anche a velocità sostenuta fino a 50 kmh. L’automobile è equipaggiata con un 12 cilindri bi-turbo da 571 CV e 780 Nm di coppia massima, che la rende capace di raggiungere i 100 km/h in meno di 5 secondi. Il cambio è a 8 marce e può raggiungere i 250 km/h di velocità massima. Il prezzo è di 345mila euro, l’ennesimo folle regalo di una donna inamoratissima del suo campione pronto a trasferirsi in Arabia Saudita per un nuovo capitolo della sua carriera.

    Guarda la galleryCristiano Ronaldo: la collezione di supercar di lusso tra Ferrari, Porsche Bugatti e… LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto costa la Rolls Royce che Georgina ha regalato a Cristiano Ronaldo?

    L’ennesima auto per regalo
    Alla bella modella argentina a quanto pare piace fare regali estremi al suo compagno e non è la prima volta che “impacchettata” nel vialetto di casa c’è una supercar costosissima. Per i 37 anni dell’attaccante infatti aveva optato per una Cadillac, stavolta invece ha scelto l’eleganza di Rolls-Royce. Questa “Dawn” è una due posti caratterizzata da un elegantissimo tetto in tela, il quale va a completare gli interni di pelle, legno e metalli pregiati, elementi tipici dello stile della Casa britannica. La cappotta automatica riesce ad aprirsi e chiudersi completamente in soli 22 secondi anche a velocità sostenuta fino a 50 kmh. L’automobile è equipaggiata con un 12 cilindri bi-turbo da 571 CV e 780 Nm di coppia massima, che la rende capace di raggiungere i 100 km/h in meno di 5 secondi. Il cambio è a 8 marce e può raggiungere i 250 km/h di velocità massima. Il prezzo è di 345mila euro, l’ennesimo folle regalo di una donna inamoratissima del suo campione pronto a trasferirsi in Arabia Saudita per un nuovo capitolo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: per i team principal il migliore è Verstappen, secondo Leclerc davanti a Russell

    ROMA – La Formula 1 elegge il pilota migliore. La fine dell’anno rappresenta il momento ideale per tracciare un bilancio e così team principal, chiamati dalla Formula 1 a votare il pilota preferito, hanno eletto Max Verstappen come migliore della stagione appena conclusa. I capi delle scuderie erano chiamati ad esprimere il voto come in un Gran Premio con il migliore a prendere 25 punti, il secondo 18 e così via ricalcando il classico schema di punteggio di una gara; alla fine il migliore è stato proprio l’olandese con 207 punti, davanti a Charles Leclerc con il pilota Ferrari a chiudere a quota 144 precedendo George Russell con 127.
    Hamilton e Perez giù dal podio
    Non mancano le sorprese: tra i primi tre, ad esempio, non figura Sergio Perez. Il pilota della Red Bull, infatti, ha chiuso addirittura al quinto posto con soli 91 punti, dietro anche a Lewis Hamilton, autore di una stagione in chiaroscuro e zero vittorie, ma quarto secondo i team principal con 100 punti. Settimo, invece, Carlos Sainz con 68 punti, dietro a Lando Norris mentre a chiudere la top ten ci sono Fernando Alonso, Valtteri Bottas e Sebastian Vettel, lasciando fuori piloti importanti come Daniel Ricciardo, bocciato per la sua annatta decisamente opaca. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo riconosce i meriti Ducati: “Non potevo giocarmela con Bagnaia”

    ROMA – Sicuramente la stagione 2022 per Fabio Quartararo non è stata magica come la precedente. Ciononostante “El Diablo” ha lottato per il bis iridato fino all’ultimo Gran Premio. Alla fine però niente da fare contro Francesco Bagnaia e la Ducati. “All’inizio della stagione, da campione MotoGP uscente, speravo di fare meglio – ha dichiarato al quotidiano “Le Monde” – ma è stato chiaro fin da subito che non avevo armi per competere alla pari con la Ducati in rettilineo. Ho guidato al limite per tutta la stagione e arrivare dietro secondo a Bagnaia può essere un risultato soddisfacente, ma a me non basta”.
    “Non ho paura in moto”
    Una stagione che però conferma ancora una volta come Quartararo sia ormai una certezza della MotoGP: neanche i problemi evidenti della sua Yamaha e un piccolo problema al dito subito a Sepang lo hanno frenato. “Non ho paura quando sono in moto anche se a volte mi spaventa perdere l’aderenza dell’anteriore quando sono verso i 400Km/h. Alla fine cerco di non pensarci perchè la paura di cadere fa perdere decimi decisivi”, queste le parole del vice-campione del mondo in carica pronto a riprendersi lo scettro già dalla prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, i team principal votano i piloti: ecco chi è il migliore

    ROMA – La fine dell’anno rappresenta il momento ideale per tracciare un bilancio: è così anche in Formula 1 dove, con la chiusura del 2022, si inizia a valutare quanto fatto nella stagione passata prima di proiettarsi al futuro. Funziona così anche per i team principal che, chiamati dalla Formula 1 a votare il pilota preferito, hanno eletto Max Verstappen come migliore della stagione appena conclusa. I capi delle scuderie erano chiamati ad esprimere il voto come in un Gran Premio con il migliore a prendere 25 punti, il secondo 18 e così via ricalcando il classico schema di punteggio di una gara; alla fine il migliore è stato proprio l’olandese con 207 punti, davanti a Charles Leclerc con il pilota Ferrari a chiudere a quota 144 precedendo George Russell con 127.
    Hamilton e Perez fuori dalla top 3
    Non mancano le sorprese: tra i primi tre, ad esempio, non figura Sergio Perez. Il pilota della Red Bull, infatti, ha chiuso addirittura al quinto posto con soli 91 punti, dietro anche a Lewis Hamilton, autore di una stagione in chiaroscuro e zero vittorie, ma quarto secondo i team principal con 100 punti. Settimo, invece, Carlos Sainz con 68 punti, dietro a Lando Norris mentre a chiudere la top ten ci sono Fernando Alonso, Valtteri Bottas e Sebastian Vettel.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo e l'ammissione su Bagnaia: “Non potevo giocarmela con lui”

    ROMA – Quella appena passata non è stata una stagione facile per Fabio Quartararo che è rimasto però fino all’ultima gara in corsa per il bis iridato. Troppo forti però Francesco Bagnaia e la Ducati. “All’inizio della stagione, da campione MotoGP uscente, speravo di fare meglio – spiega al quotidiano “Le Monde” – ma è stato chiaro fin da subito che non avevo armi per competere alla pari con la Ducati in rettilineo. Ho guidato al limite per tutta la stagione e arrivare dietro secondo a Bagnaia può essere un risultato soddisfacente, ma a me non basta”.
    “La paura di cadere fa perdere decimi”
    Anche se “El Diablo” non è contento del risultato finale e della mancata conferma sul tetto del mondo, si è dimostrato ormai uno dei grandi big del mondo della MotoGP: neanche i problemi evidenti della sua Yamaha e un piccolo problema al dito subito a Sepang lo hanno frenato. “Non ho paura quando sono in moto anche se a volte mi spaventa perdere l’aderenza dell’anteriore quando sono verso i 400Km/h. Alla fine cerco di non pensarci perchè la paura di cadere fa perdere decimi decisivi”, così conclude il vice-campione del mondo in carica. LEGGI TUTTO