More stories

  • in

    Champagne e Formula 1: quanto costa? Da Hamilton a Schumacher, chi ne ha versato di più

    ROMA – Lo champagne e la Formula 1, un binomio che va avanti da oltre mezzo secolo. La prima bottiglia di Moet Chandon è stata infatti utilizzata su un podio del Circus nel lontano 1950. Da quel giorno a oggi, un gigantesco numero di bottiglie è stato verstato per festeggiare vittorie e podi nelle numerose gare disputate. C’è chi, forte di un successo dopo l’altro, ha stappato decine, in certi casi anche più di un centinaio di magnum del pregiato spumante. Il portale olandese “Racingnews365” ha raccolto una serie di dati riguardo all’uso dello champagne in F1.
    Il record di Hamilton
    Tenendo conto che una bottiglia di Champagne ne contiene ben 3 litri, uno come Lewis Hamilton, salito ben 191 volte sul podio, ha versato 573 litri dall’inizio della sua carriera, arrivando ai minimi storici in una stagione deludente come quella appena terminata. Dietro a lui la leggenda della Ferrari, Michael Schumacher, che con 155 podi ha versato circa 465 litri di champagne. Il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel, fermatosi a 122 podi, ha versato 366 litri.
    Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    I soldi “versati”
    Per quanto riguarda i costi, fino al 2015 i costi dello champagne si aggiravano intorno ai 100-150 euro a bottiglia. Dal 2016 l’impennata: prima con Chandon, e poco dopo con Carbon, per cui il prezzo di una bottiglia (personalizzata per ogni occupante del podio), è arrivata a oltre 3000 euro. Un breve calcolo porta al risultato di circa un milione di euro di champagne versati durante il sodalizio con Carbon, terminato nel 2020. Attualmente lo champagne utilizzato in Formula 1 è l’italiano Ferrari Trento.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hill sulla Ferrari: “Sarà più avanti della Mercedes”

    ROMA – La Ferrari si tuffa nel 2023 per affrontare una nuova stagione tra novità e conferme. Dopo un anno fatto da alti e bassi, la scuderia di Maranello vuole compiere un altro passo in avanti in Formula 1, sfruttando i lavori sulla nuova vettura iniziati già durante l’ultima stagione. Oltre alla Red Bull, il Cavallino dovrà fare i conti anche con la concorrenza della Mercedes, pronta a tornare ai vertici dopo un anno difficile. Di questo ha parlato Damon Hill, campione del mondo nel 1996.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Hill
    “La Ferrari avrà meno lavoro da fare rispetto alla Mercedes – ha detto Hill, intervistato ai microfoni di Sky Sports -. La Mercedes aveva progettato una monoposto sbagliata ed hanno dovuto resettare, mentre la Ferrari ha iniziato con una buona vettura. Non l’hanno sfruttata durante la stagione, ma credo che abbiano meno strada in salita per il 2023 rispetto alla Mercedes”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez si allena in motocross verso la nuova stagione

    ROMA – Marc Marquez avanti senza sosta: a pochi mesi dallo start ufficiale del Mondiale 2023 di MotoGP, il pilota spagnolo continua a prepararsi per arrivare al meglio alla nuova stagione dopo anni difficili, in cui ha dovuto sottoporsi a numerosi interventi chirurgici ed è stato colpito da numerosi problemi fisici, a cui si sono aggiunte le difficoltà della ‘sua’ Honda. Mentre si aspettano i primi test del Motomondiale, Marquez ha pubblicato una foto che lo ritrae durante una allenamento in motocross.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Marquez
    In una recente intervista, Marquez ha parlato delle sue condizioni in vista del 2023: “È vero che ho subito il quarto intervento e che un braccio che è stato aperto quattro volte non sarà mai un braccio normale, ma poi devi accettare queste limitazioni, cercare di compensarle con il tuo corpo, pensando piuttosto a come migliorare e gestire la situazione – le sue parole ai microfoni di “Autosport” -. Ho preso comunque la decisione giusta, perché un’opzione era quella di finire la stagione e vedere. Per il futuro, spero di avere abbastanza potenza e forza per lottare alla vittoria del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez non si ferma: allenamenti in motocross verso la nuova stagione

    ROMA – Marc Marquez non si ferma: a pochi mesi dallo start ufficiale del Mondiale 2023 di MotoGP, il pilota spagnolo continua a prepararsi per arrivare al meglio alla nuova stagione dopo anni difficili, in cui ha dovuto sottoporsi a numerosi interventi chirurgici ed è stato colpito da numerosi problemi fisici, a cui si sono aggiunte le difficoltà della ‘sua’ Honda. Mentre si aspettano i primi test del Motomondiale, Marquez ha pubblicato una foto che lo ritrae durante una allenamento in motocross.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Verso la nuova stagione
    In una recente intervista, Marquez ha parlato delle sue condizioni in vista del 2023: “È vero che ho subito il quarto intervento e che un braccio che è stato aperto quattro volte non sarà mai un braccio normale, ma poi devi accettare queste limitazioni, cercare di compensarle con il tuo corpo, pensando piuttosto a come migliorare e gestire la situazione – le sue parole ai microfoni di “Autosport” -. Ho preso comunque la decisione giusta, perché un’opzione era quella di finire la stagione e vedere. Per il futuro, spero di avere abbastanza potenza e forza per lottare alla vittoria del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, il pronostico di Hill: “Più avanti rispetto a Mercedes”

    ROMA – La Ferrari entra nel 2023 con il passaggio di consegne da Mattia Binotto a Frederic Vasseur per il ruolo di team principal. Dopo un anno fatto da alti e bassi, la scuderia di Maranello vuole compiere un altro passo in avanti in Formula 1, sfruttando i lavori sulla nuova vettura iniziati già durante l’ultima stagione. Oltre alla Red Bull, il Cavallino dovrà fare i conti anche con la concorrenza della Mercedes, pronta a tornare ai vertici dopo un anno difficile. Di questo ha parlato Damon Hill, campione del mondo nel 1996.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    La previsione di Hill
    “La Ferrari avrà meno lavoro da fare rispetto alla Mercedes – ha detto Hill, intervistato ai microfoni di Sky Sports -. La Mercedes aveva progettato una monoposto sbagliata ed hanno dovuto resettare, mentre la Ferrari ha iniziato con una buona vettura. Non l’hanno sfruttata durante la stagione, ma credo che abbiano meno strada in salita per il 2023 rispetto alla Mercedes”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Alex Marquez chiude il capitolo Honda: “Non è più un mio problema”

    ROMA – Chiusa la stagione più complicata da quando corre in MotoGP, Alex Marquez è pronto a cominciare la sua avventura con il team Gresini. Il pilota spagnolo, fratello di Marc, ha chiuso al diciassettesimo posto il Mondiale 2022, ottenendo il peggior risultato dal suo esordio del 2020, quando con il team ufficiale Honda si era classificato quattordicesimo. Le cose sono andate peggiorando con il passaggio in LCR, anche se molto ha fatto la situazione della casa giapponese, a secco di vittorie nell’ultimo anno. Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Marquez
    Ora per Marquez è il momento di un nuovo capitolo della carriera in Gresini, dove salirà su una moto Ducati. Durante un evento dello sponsor “Rodi Motor”, lo spagnolo si è detto entusiasta dell’avventura che avrà inizio in questo 2023: “Non vedo l’ora di ritrovare l’emozione di tornare in gara e sapere che si può fare bene e non dover pensare a quali problemi si avranno. La Honda non è più un mio problema. Gli obiettivi? Dal quinto all’ottavo posto. E se sarà ancora meglio, perfetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Alex Marquez approda in Ducati: “Qua non ci sono i problemi della Honda”

    ROMA – Per Alex Marquez è tempo di mettersi alle spalle l’anno più difficile da quando è in MotoGP, per abbracciare la nuova avventura con il team Gresini. Il pilota spagnolo, fratello di Marc, ha chiuso al diciassettesimo posto il Mondiale 2022, ottenendo il peggior risultato dal suo esordio del 2020, quando con il team ufficiale Honda si era classificato quattordicesimo. Le cose sono andate peggiorando con il passaggio in LCR, anche se molto ha fatto la situazione della casa giapponese, a secco di vittorie nell’ultimo anno. Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Via dai problemi
    Ora per Marquez è il momento di un nuovo capitolo della carriera in Gresini, dove salirà su una moto Ducati. Durante un evento dello sponsor “Rodi Motor”, lo spagnolo si è detto entusiasta dell’avventura che avrà inizio in questo 2023: “Non vedo l’ora di ritrovare l’emozione di tornare in gara e sapere che si può fare bene e non dover pensare a quali problemi si avranno. La Honda non è più un mio problema. Gli obiettivi? Dal quinto all’ottavo posto. E se sarà ancora meglio, perfetto”. LEGGI TUTTO