More stories

  • in

    F1, Wolff sul rinnovo di Hamilton: “Affronteremo il discorso in inverno. C'è fiducia”

    ROMA – Il 2023 è l’ultimo anno di contratto di Lewis Hamilton in Mercedes. Per il britannico che ha compiuto 38 anni lo scorso 7 gennaio potrebbe finire un rapporto che dura ormai dal 2013, ma secondo il team principal Toto Wolff le due parti parleranno presto. “Sicuramente abbiamo una lunga lista di cose da fare – ha dichiarato al podcast Beyond The Grid – ma sicuramente il contratto di Lewis è uno degli argomenti che affronteremo durante l’inverno, ma non c’è una scadenza precisa”.
    Wolff fiducioso
    Il team principal austriaco ribadisce come siano alte le possibilità di un rinnovo che possa consentire ad Hamilton di chiudere la carriera in Mercedes, dove ha collezionato ben sei titoli mondiali. “C’è fiducia. Lewis fa parte della squadra e la squadra fa parte di Lewis. Non c’è motivo di non continuare insieme”. In chiusura una battuta sulla voglia di rivalsa del pilota dopo un 2022 negativo. “Penso che uno dei suoi punti di forza sia l’essere sempre affamato. È un grande sportivo, ma è anche una persona estremamente motivata e determinata”, ha concluso Wolff. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Mercedes, Hamilton rinnova? Le parole di Wolff sul suo futuro

    ROMA – La stagione di F1 che sta per cominciare sarà quella dell’ultimo anno di contratto per Lewis Hamilton in Mercedes. Il rapporto tra il britannico, che ha compiuto 38 anni due giorni, e il team è ancora in bilico, ma secondo il team principal Toto Wolff le due parti parleranno presto. “Sicuramente abbiamo una lunga lista di cose da fare – ha spiegato al podcast Beyond The Grid – ma sicuramente il contratto di Lewis è uno degli argomenti che affronteremo durante l’inverno, ma non c’è una scadenza precisa”.
    La fiducia di Wolff
    Il team principal austriaco è comunque fiducioso su un rinnovo che consentirebbe ad Hamilton di chiudere la carriera in Mercedes, dove ha collezionato ben sei titoli mondiali. “C’è fiducia. Lewis fa parte della squadra e la squadra fa parte di Lewis. Non c’è motivo di non continuare insieme”. Per Wolff, dopo un 2022 negativo, è tanta la voglia di rivalsa di Hamilton. “Penso che uno dei suoi punti di forza sia l’essere sempre affamato. È un grande sportivo, ma è anche una persona estremamente motivata e determinata”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia sogna il bis come Rossi e Marquez: solo in due hanno difeso il titolo dal 2000

    ROMA – Pecco Bagnaia è pronto a cominciare la sua prima stagione da campione del mondo della MotoGP in carica. Il pilota Ducati, forte del dominio nella seconda parte di stagione e della moto più forte in griglia, ha chiaro l’obiettivo di riconfermarsi ai vertici della classe regina. Conquistare il secondo titolo di fila, però, non sarà facile. A dirlo sono le statistiche, secondo cui dal 2000 solo due piloti siano stati in grado di ottenere almeno due trionfi consecutivi.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Rossi e Marquez
    A infilare più di un successo di fila, nel nuovo secolo, sono stati solo Valentino Rossi e Marc Marquez. Il Dottore è arrivato a cinque titoli consecutivi dal 2001 al 2005, mentre il numero 93 si è imposto dal 2016 al 2019. Non ci sono riusciti, pur vincendo più di un Mondiale, Casey Stoner e Jorge Lorenzo, mentre Fabio Quartararo, Joan Mir e Nicky Hayden hanno vinto un titolo ciascuno, LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Voglio tornare nel 2024”

    ROMA – Nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di riserva di Lewis Hamilton e George Russell, come terzo pilota in Mercedes. Mick Schumacher, però, ha ben altre ambizioni. Essere il sostituto dei due britannici nella scuderia di Brackley non è quello a cui ambisce il figlio di Michael, che vuole tornare il prima possibile ad avere un ruolo da protagonista in Formula 1. In un’intervista ai microfoni di “GPFans”, il classe 1999 ha fissato gli obiettivi per il futuro.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Schumacher
    “Guidare qualcosa di diverso dalla Formula 1 non mi interessa, una volta assaggiato il meglio, non ci si accontenta di meno – ha detto Schumacher -. La prossima stagione sarò presente a tutte le gare per il 99% del tempo, in modo da poter tornare sulla griglia di partenza nel 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mick Schumacher: “Voglio solo la F1, punto al ritorno nel 2024”

    ROMA – Nel 2023 sarà terzo pilota con Mercedes, ricoprendo un ruolo di tutto rispetto come riserva di Lewis Hamilton e George Russell. Mick Schumacher, però, ha ben altre ambizioni. Essere il sostituto dei due britannici nella scuderia di Brackley non è quello a cui ambisce il figlio di Michael, che vuole tornare il prima possibile ad avere un ruolo da protagonista in Formula 1. In un’intervista ai microfoni di “GPFans”, il classe 1999 ha fissato gli obiettivi per il futuro.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Obiettivo 2024
    “Guidare qualcosa di diverso dalla Formula 1 non mi interessa, una volta assaggiato il meglio, non ci si accontenta di meno – ha detto Schumacher -. La prossima stagione sarò presente a tutte le gare per il 99% del tempo, in modo da poter tornare sulla griglia di partenza nel 2024”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz si allena con Marc Marquez in vista della nuova stagione

    ROMA – I piloti di Formula 1 e MotoGP proseguono la preparazione in vista della stagione 2023. Tra questi, c’è anche chi ha scelto di svolgere alcune sessioni di allenamento fisico insieme, come Carlos Sainz e Marc Marquez. Il numero 55 della Ferrari, infatti, è sceso sulla pista d’atletica per svolgere parte della sua preparazione assieme al connazionale della Honda, reduce da stagioni complicate dovute ai numerosi problemi fisici, che lo hanno costretto a lunghi stop senza consentirgli continuità.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Verso il 2023
    Per Carlos Sainz il 2023 rappresenta un’occasione importante per tentare nuovamente l’attacco alle posizioni di vertice. Dopo il quinto posto dell’ultimo anno, l’iberico è ottimista che sia lui che la Ferrari possano impensierire la Red Bull e Max Verstappen: “Abbiamo le nostre chance – le sue parole riportate di recente dal sito ufficiale della Formula 1 -. La Red Bull è stata dominante, ma nel passo gara non si è mostrata così avanti. Non penso che siamo lontani in termini di sviluppo e performance”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz: “Nuove regole per la Dakar”

    Già perchè è raro – impossibile, evidentemente no veder svanire (anche solo in par- te) in appena 3” il lavoro di due anni e investimenti ingenti, in un tuffo di 10-15 metri per i più esperti piloti del circus, alla guida dei due bolidi di Ingolstadt, le Audi RS Q e-tron E2 che anticipano il futuro della corsa nel deserto con quattro motori (tre elettrici e uno termico che assicura l’estensione dell’autonomia). Tutto a causa di un salto da una duna non segnalato, o quantomeno non bene, nel roadbook della sesta tappa della Dakar n.45 il giorno della Befana, quella che da Ha’il portava a Riad.

    Peterhansel, Mr. Dakar, uno che ne ha portate a casa 14 atterra caricandosi i 2.100 kg della vettura su testa e spalle, perdendo all’istante conoscenza; mentre il navigatore Boulanger è stato operato ieri a Monaco di Baviera per la frattura della 5a vertebra. Tre secondi dopo sopraggiunge il compagno-rivale di squadra Carlos Sainz (altre 3 Dakar nel palamares) e nel suo tuffo disintegra la sospensione e l’avantreno pur rimanendo illeso, insieme al copilota.

    A distanza di quattro giorni, Sainz torna con aria perplessa su quell’episodio decisivo per la gara e

    “Cosa ho pensato in quei momenti? A dire la verità, non ho avuto molto tempo per pensare. Perché seguivo Stephane (Peterhansel ndr) a trecento metri e per via della polvere non vedevo molto. Mi sono ritrovato giù in un attimo. E non è stata davvero una bella sensazione, come un po’ tutta la situazione. Ci siamo preccupati per Stephane che aveva perso conoscenza e poi Lucas Cruz (il suo navigatore, ndr) è corso a fermare le altre macchi- ne per evitare che ci finissero sul tetto…”.

    Sainz è un campione abituato a vincere, o almeno a lottare per farlo. Ritrovarsi centesimo a più di 28 ore dal leader Al-Attiyah gli brucia e non si impegna nemmeno a nasconderlo. Anche se è soddisfatto del comportamento della sua Audi.

    “La macchina sta andando molto bene, ha un grande potenziale. Solo che essendo un’elettrica ha caratteristiche diverse. La realtà è che ci mancano cavalli. Penso che il parametro di riferimento dovrebbe essere il rapporto peso-potenza e non l’accelerazione…”. E invece l’Audi per regolamento deve pesare 100 kg in più rispetto alle rivali ad alimentazione termica.

    Il messaggio polemico mira dritto alla FIA che secondo Sainz con l’aumento del peso ha alterato la gara: “È evidente come ci si debba concentra- re su un altro parametro per rendere la sfida ad armi pari. È una questione anche di frenata e di ripartenza. Ad ogni compressione la macchina risponde in modo differente e il peso si sente. Per questo abbiamo bisogno di più potenza. E per questo, per essere lì davanti, per giocarcela come è nelle nostre potenzialità abbiamo dovuto spingere un po’ troppo…”.

    E qui si rientra nel campo del rischio, una variabile che alla Dakar conta molto. Per il prossimo anno cosa pensa si debba fare per migliorare prestazioni, rendimento e affidabilità?

    “Siamo solo alla seconda partecipazione alla Dakar, eppure ho avuto solo un problema fastidioso, cioè meccanico, incidente a parte. Insomma la macchina c’è, è affidabile. Ma non abbiamo avuto modo di fare tanti test, a parte la vittoria di Abu Dhabi e la corsa fuori classifica al Rally del Marocco che ci è servito per testare lo sviluppo di questa Audi RS Q e-tron E2. Ci sarebbero da fare più gare per prepararci ancora di più”.

    Anche se, come insegna questa edizione della Dakar stravolta dalla pioggia torrenziale e da caratteristiche abbastanza inedite del percorso, soprattutto all’inizio, è complesso testare tutte le situazioni ipotizzabili, compreso un salto di 10- 15 metri, dove c’è anche una buona componente di sfortuna. Probabilmente è solo una tappa di sviluppo e di crescita di un progetto coraggioso oltre che neonato che si confronta con quello Toyota che quanto a sviluppo è al top. E lo dimostra giorno dopo giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz e Marquez insieme: allenamento verso la nuova stagione

    ROMA – Prosegue la preparazione invernale dei piloti di Formula 1 e MotoGP in vista della stagione 2023. Tra questi, c’è anche chi ha scelto di svolgere alcune sessioni di allenamento fisico insieme, come Carlos Sainz e Marc Marquez. Il numero 55 della Ferrari, infatti, è sceso sulla pista d’atletica per svolgere parte della sua preparazione assieme al connazionale della Honda, reduce da stagioni complicate dovute ai numerosi problemi fisici, che lo hanno costretto a lunghi stop senza consentirgli continuità.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Verso la nuova stagione
    Per Carlos Sainz il 2023 rappresenta un’occasione importante per tentare nuovamente l’attacco alle posizioni di vertice. Dopo il quinto posto dell’ultimo anno, l’iberico è ottimista che sia lui che la Ferrari possano impensierire la Red Bull e Max Verstappen: “Abbiamo le nostre chance – le sue parole riportate di recente dal sito ufficiale della Formula 1 -. La Red Bull è stata dominante, ma nel passo gara non si è mostrata così avanti. Non penso che siamo lontani in termini di sviluppo e performance”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO