More stories

  • in

    F1, Perez sfida anche il compagno Verstappen: “Ora sono al top”

    ROMA – In Red Bull e in Formula 1, il protagonista del 2022 è stato Max Verstappen. La scuderia di Milton Keynes, però, potrà contare anche su un Sergio Perez che ha chiuso per un soffio in terza posizione, appena dietro alla Ferrari di Charles Leclerc. Il messicano, in vista della nuova stagione, ha fatto capire di poter puntare ancora più in alto: “Ci sto lavorando in maniera costante. Penso che dipenda davvero da quanto mi sento a mio agio all’inizio della stagione con la macchina, come lo ero all’inizio dell’ultima, ma poi l’ho perso”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Le parole di Vettel
    “Penso che, come piloti di Formula 1, lavoriamo costantemente per nuove sfide tutto il tempo – ha aggiunto Perez, come riportato dal sito ufficiale della F1 -. Ma sento, in questo momento, di essere praticamente al top. Voglio progredire e iniziare il prossimo anno a un livello molto alto”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Cadillac non molla: si punta in maniera chiara all'ingresso in F1

    ROMA – L’apertura del presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, sull’ingresso di nuovi team nel Circus, non ha trovato lo stesso entusisasmo nella dichiarazione rilasciata dalla F1, sicuramente più attendista. Nonostante questa momento di standby la Cadillac, è pronta all’ingresso in Formula Uno insieme all’Andretti Global. “Non avremmo annunciato la nostra intenzione di presentare una manifestazione di interesse se non avessimo ritenuto che la proposta soddisfacesse i requisiti e ci desse la possibilità di avere successo. – ha spiegato Rory Harvey, vicepresidente di Cadillac – Da questo punto di vista, la strada da percorrere è ancora lunga. Dovremo presentare la nostra manifestazione d’interesse e poi vedere come si svolgerà il processo”.
    “Giuste competenze per F1”
    Sempre secondo Harvey sarà la partnership con Andretti a fare la differenza. “So che dal punto di vista dell’organizzazione Andretti sono molto eccitati, faremo il massimo e saremo in grado di mostrare ciò che crediamo di poter portare in Formula 1. La partnership con Andretti di cui abbiamo discusso la scorsa settimana è ciò che ci darà la possibilità di fare bene  perché riteniamo di avere un mix di competenze in tutte le organizzazioni per mettere insieme un pacchetto che ci garantisca di essere competitivi”, queste le parole del vice presidente.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, La data di presentazione della nuova Mercedes W14

    Dopo Aston Martin, Ferrari, AlphaTauri* Alpine, McLaren e Williams* anche il Team Mercedes F1 ha comunicato la data di presentazione della nuova monoposto per il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.

    Lewis Hamilton e George Russell toglieranno i veli alla loro nuova monoposto mercoledì 15 febbraio. La Mercedes F1 W14 che disputerà il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1 sarà chiamata a far meglio del terzo posto conquistato lo scorso anno dietro ai due top team rivali, ovvero Red Bull e Ferrari.
    Line-up confermata con i due piloti inglesi per il secondo anno insieme nel team capitanato da Toto Wolff.
    Qui sotto il tweet con il quale il Team Mercedes ha comunicato la data di presentazione della nuova vettura 2023.

    (*) AlphaTauri e Williams anticiperanno la presentazione della sola livrea

    Per tutte le date aggiornate delle presentazioni delle nuove monoposto F1 2023, leggi questo nostro articolo [ F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1 ]. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero benzinai: i distributori chiudono il 25 e il 26 gennaio

    Lo sciopero dei benzinai tanto temuto dagli automobilisti sta per avvenire. Se ne era parlato tanto nel corso delle settimane precedenti, ma adesso è arrivata la conferma. I gestori per protesta hanno deciso di tenere chiusi i distributori di benzina per alcuni giorni a fine gennaio. In una nota Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio si legge che i gestori sono mossi con l’obiettivo di “porre fine a questa ‘ondata di fango’ contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio”.
    I giorni dello sciopero
    Lo sciopero dovrebbe iniziare dalle 19.00 del 24 gennaio 2023 alle 07.00 del 27 gennaio 2023. Sempre nella nota di Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc-Confcommercio si legge anche: “Il Governo aumenta il prezzo dei carburanti e scarica la responsabilità sui Gestori che diventano i destinatari di insulti ed improperi degli automobilisti esasperati. E’ stata avviata contro la categoria una campagna mediatica vergognosa. Quindi è stato dichiarato lo stato di agitazione su tutta la rete e lo sciopero contro il comportamento del Governo. Si preannuncia un presidio sotto Montecitorio”.
    “Vengono beatificati i trafficanti di illegalità che operano in evasione fiscale e contributiva e che sottraggono all’Erario oltre 13 miliardi di euro l’anno. Per porre fine a questa “ondata di fango” contro una Categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le Associazioni dei Gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della Categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio.”
    Indignazioni verso scelte governative
    Le organizzazioni, nella comunicazione alla Commissione di Garanzia dell’Attuazione della legge sullo sciopero nei servizi Pubblici Essenziali dicono che la ragione principale risiede nelle “azioni politiche irresponsabili e di inusitata gravità nei confronti di una intera categoria di onesti operatori economici che basano la loro attività su un margine fisso pro litro di 3 centesimi lordi al litro, garantendo allo Stato, a proprio rischio e pericolo, in alcuni casi della vita, un introito di circa 40 miliardi l’anno di gettito”.
    Il Codacons scrive: “Con lo sciopero i benzinai sembrano dimostrare di non gradire la trasparenza sui prezzi dei carburanti decisa dal Governo attraverso il decreto approvato dal Consiglio dei ministri, e di voler difendere ombre e ambiguità che investono il settore. Uno sciopero che danneggia solo i consumatori, già vittime di listini alla pompa eccessivi e del rialzo delle accise scattato lo scorso 1 gennaio. Per tale motivo il Codacons presenta oggi stesso una istanza alla Commissione di garanzia sugli scioperi, chiedendo di bloccare la protesta dei benzinai e di sanzionare qualsiasi mobilitazione lesiva dei diritti degli utenti”.
    Prezzi benzina e Diesel, Governo pronto alla legge contro le speculazioni LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Briatore sostiene Vasseur: “Un amico, spero faccia bene”

    ROMA – “Nella Ferrari adesso c’è Vasseur che è un amico, e speriamo che faccia bene”. C’è anche Flavio Briatore tra i sostenitori di Frederic Vasseur, che si prepara alla sua prima stagione da team principal della Ferrari. Durante un evento di Pitti Uomo allo stand di Suns Boards, il manager italiano ha dato il suo sostegno all’ingegnere francese in vista del Mondiale 2023 di Formula 1, in cui la scuderia di Maranello proverà a colmare il gap con la Red Bull visto soprattutto nella seconda parte dell’ultimo anno.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Sulla Formula 1
    Briatore ha anche parlato dello stato attuale della Formula 1: “Sono rientrato in Formula 1 da due anni, e la Formula 1 di adesso ha un appeal straordinario perché gli Stati Uniti sono un traino straordinario, mentre prima era molto difficile entrarci. Ci sono dei piloti giovani straordinari e fantastici, gente che ormai comunica con i media in modo diverso. Ci sono campioni straordinari come Max Verstappen, come Hamilton, come Russell, un gruppo di giovani fantastici. E un gruppo di meno giovani come Fernando Alonso che, l’ho visto ieri, pesa 60 chili, e non l’ho mai visto così in forma neanche quando correva con me. Per cui la Formula 1 è spettacolo, andiamo in America e facciamo 500mila, 600mila persone”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il maxi calendario e le troppe gare Sprint: l'opinione di Aprilia”

    ROMA – L’aumento delle tappe in calendario non è l’unica novità del 2023 per la MotoGP, che si prepara ad accogliere la Sprint Race. Il format della mini-gara al sabato, a differenza della Formula 1, entrerà subito a far parte di ogni Gran Premio, dando alla vigilia della domenica maggiore competitività. Il grosso aumento di impegni per piloti e team ha fatto però storcere il naso a Massimo Rivola, che ha così commentato le scelte di Dorna: “Sono un sostenitore delle gare sprint, però forse avremmo dovuto iniziare con qualche gara sprint il primo anno per provarla. E penso che con due gare per weekend di GP, dovremmo avere meno eventi, diciamo 18 Gran Premi”.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Sul warm-up
    “Ero addirittura favorevole all’eliminazione completa del warm-up – ha aggiunto l’amministratore delegato di Aprilia -.Penso che sia una perdita di tempo. Statisticamente, è solo la sessione in cui i piloti cadono di più. Doveva essere una sessione in cui si apportano gli ultimi aggiustamenti per la gara.Tuttavia, il warm-up avviene in un momento in cui le temperature della pista sono di 20 gradi inferiori a quelle che troverai in gara. Ma va bene, sono d’accordo quando dicono che bastano pochi giri per verificare che tutto funzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Momenti di terrore a Roma: auto si incendia vicino ad una scuola

    Un altro incendio è divampato a Roma e questa volta destando ancora più preoccupazione. Un’auto ha infatti preso fuoco proprio vicino un istituto scolastico, dove pochi decine di metri si trovavano gli studenti insieme ai rispettivi genitori. L’episodio è avvenuto ieri, mercoledì 11 gennaio, nel quartiere Montesacro. 
    Terrore per gli studenti
    Non si conoscono di preciso le modalità con cui l’incendio è nato, quel che si sa è che le fiamme hanno cominciato a fuoriuscire dal cofano di una Fiat Punto che stava passando su viale Camaro, verso piazza Sempione. L’auto era vicina al Plesso Don Bosco di piazza Monte Baldo quando il fuoco ha preso il sopravvento su di essa. Dopo l’intervento dei pompieri per spegnere l’incendio, sul posto è anche sopraggiunta la Polizia per regolamentare il traffico. Per fortuna nessuno studente o genitore è rimasto ferito.
    Denuncia il furto dell’auto da ubriaco, ma si scorda di averla lasciata al locale LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “In pista mi sento libero. Non amo il fucsia”

    Charles Leclerc si è recentemente raccontato a Sportweek. Intervista un po’ “particolare” quella al pilota monegasco che ha svelato alcune curiosità non strettamente legate alle sua professione in pista.

    Qui sotto qualche risposta ad alcune domande su due argomenti come la moda e le moto. L’intervista completa la trovate su Gazzetta.it
    LECLERC E LA MODA
    In che modo sceglie gli abiti da indossare tutti i giorni?“C’è una parte di me molto classica, che cerca semplicità e comodità, e un’altra più creativa che mi porta a giocare ricercando capi streetwear. Mi faccio guidare dall’umore della giornata, da come mi sento, perché vestirsi è un modo di far capire qualcosa con la propria immagine”.
    Colori preferiti o che invece non metterebbe mai?“In questo periodo preferisco grigio, beige e bianco. Non sono un grande amante del fucsia, nel senso che non mi vedrei vestito tutto in fucsia, ma ho già indossato anche quello”.
    Come si sente a sfilare in passerella?“Non sono a mio agio. Troppi sguardi addosso. Però mi piace assistere allo show e osservare i capi più particolari. Sono stato alla sfilata Ferrari Style a Milano, lo scorso anno, e in precedenza da Armani”.

    LE MOTO E LA PISTA
    Le piacciono le moto?“Ho una sola moto, personalizzata, che ho comprato a Bali, in Indonesia, quando ci sono andato in viaggio con i miei migliori amici. L’avevamo affittata sul posto e ho voluto portarla con me a Montecarlo, anche se è stato un casino farla targare per circolare da noi”.
    Perché proprio quella moto? “Per i ricordi a cui è legata. Ero appena arrivato in Formula 1 e ho deciso di portare in vacanza tutti gli amici più cari, per la prima volta fuori dall’Europa. Ci siamo divertiti tantissimo”.
    Perché è felice correndo? “Per l’adrenalina e perché in pista mi sento libero”.
    L’intervista completa al pilota monegasco della Scuderia Ferrari la potete leggere sul sito della Gazzetta LEGGI TUTTO