More stories

  • in

    F1, Gp Qatar gara Sprint diretta: doppietta McLaren, Sainz 4° e Leclerc 5° LIVE

     Segui la gara Sprint in diretta.

    15:42
    Mondiale Costruttori, McLaren a +30 sulla Ferrari
    Classifica Costruttori al momento
    1. McLaren: 623
    2. Ferrari 593
    3. Red Bull 434
    Sono 30 i punti che separano McLaren e Ferrari. Il team di Woking può vincere già domani il Mondiale Costruttori (titolo che non vince dal 1998) se otterrà 14 punti più della Rossa.

    15:32
    +++ Norris lascia la vittoria della Sprint a Piastri! +++
    Lando lascia passare il compagno di squadra che vince la gara Sprint in Qatar. Doppietta McLaren! Arrivo della Sprint: 1. Piastri, 2. Norris, 3. Russell, 4. Sainz, 5. Leclerc, 6. Hamilton, 7. Hulkenberg, 8. Verstappen, 9 .Gasly, 10. Magnussen.

    15:31
    Ultimo giro della Gara Sprint
    Inizia l’ultimo giro della Gara Sprint con Norris in testa!

    15:30
    Gara Sprint, Norris in soccorso di Piastri
    Norris dà un decimo DRS al compagno di squadra, Piastri. Il modo perfetto per tenere a distanza un Russell che attacca con insistenza. 1:23.923: è il giro veloce di Leclerc.

    15:27
    Gara Sprint, comanda Norris
    1. Norris
    2. Piastri
    3. Russell
    4. Sainz
    5. Leclerc
    6. Hamilton
    7. Hulkenberg
    8. Verstappen
    Classifica costruttori al momento
    1. McLaren 623
    2. Ferrari 593

    15:26
    Gara Sprint, Verstappen ottavo
    Norris rallenta e Piastri beneficia del DRS. Intanto Verstappen è ottavo e non riesce a superare Hulkenberg.

    15:24
    Gara Sprint, giro veloce di Norris
    Giro 14: Norris fa il giro più veloce e vola sul circuito di Lusail, Piastri dovrà invece difendersi senza DRS dagli attacchi di Russell. Intanto Norris, al team radio, dice: “Comincio a far fatica”.

    15:22
    Gara Sprint, contatto Leclerc-Hamilton: ferrarista quinto
    Giro 13: sorpasso del monegasco su Hamilton. I due vengono a contatto ma il ferrarista chiude l’inglese in curva e passa in quinta posizione. Spettacolare il duello tra i futuri compagni di squadra.

    15:20
    Gara Sprint, Piastri si difende ancora da Russell. Giro veloce di Sainz
    Giro 12: Gioco di squadra per le due McLaren: Norris rallenta per dare il DRS a Piastri e difendersi da Russell. In tutto questo Sainz prova ad avvicinarsi a Russell, mentre Leclerc si allontana ora da Hamilton. 1:24.9 il giro veloce di Sainz.

    15:17
    Gara Sprint, Leclerc c’è
    Il monegasco prende DRS su Hamilton per cercare di salire al 5° posto.

    15:16
    Gara Sprint, Verstappen ottavo. Russell attacca Piastri
    Ottavo giro: Verstappen sale all’ottavo posto e toglie un punticino importante all’Alpine nel Costruttori. 25.468: il giro veloce ora è di Russell che attacca ancora Piastri al secondo posto, bravo però a difendersi. Sainz quarto, Leclerc sesto.

    15:13
    Gara Sprint, Piastri si difende. Giro veloce di Leclerc
    Sesto giro: ottima strategia della McLaren, con Piastri che tiene lontano Russell da Norris. Leclerc fa il giro veloce nel tentativo di recuperare terreno nei confronti di Hamilton quinto.

    15:10
    Gara Sprint, che difesa di Piastri su Russell
    Il pilota della Mercedes attacca Piastri che mette in pista una grande difesa e conserva il secondo posto. Qualche problema con il sovrasterzo per Verstappen.

    15:08
    Gara Sprint, la situazione
    Norris scappa a via, a +1.228 su Piastri
    1. Norris
    2. Piastri
    3. Russell
    4. Sainz
    5. Hamilton
    6. Leclerc

    15:07
    Gara Sprint, Ferrari: che rischio!
    Sainz si era quasi girato in curva 1 complicando la vita a Leclerc che ha alzato il piede e ha lasciato sfilare lo spagnolo.

    15:06
    Gara Sprint, Norris in testa
    Il pilota della McLaren vola in testa, Russell a spallate con Piastri. Sainz passa Leclerc, Hamilton quinto.

    15:04
    Al via la gara Sprint in Qatar!
    Inizia la Sprint sul circuito del Lusail.

    15:01
    Inizia il giro di formazione
    Al via il giro di formazione sul circuito del Lusail. Perez e Colapinto partono dalla pit-lane per cambi non autorizzati in regime di parco chiuso. In griglia saranno quindi in 18!

    14:57
    Sprint race in Qatar, il ruolo di Verstappen
    Desta parecchia curiosità il ruolo che reciterà il neo campione del mondo che, reduce dal trionfo di Las Vegas, correrà – presumibilmente – con una certa tranquillità e senza ansia da prestazione.

    14:52
    Gp Qatar, cresce l’attesa 
    Ancora 10′ e si alzerà il sipario sulla gara Sprint sul circuito del Lusail.

    14:45
    Gp Qatar, le condizioni meteo
    Tira un fortissimo vento sul circuito di Lusail, in Qatar. Secondo Marc Gené “la direzione del vento può favorire l’effetto scia, vedremo dei sorpassi”.

    14:40
    Mondiale Costruttori, è lotta tra Mc Laren e Ferrari
    Dopo tanti anni, le due scuderie si ritrovano a lottare per il titolo costruttori. Questa la situazione attuale in classifica, prima della gara Sprint di Lusail:
    1) McLaren 608
    2) Ferrari 584
    3) Red Bull 555
    4) Mercedes 425
    5) Aston Martin 86
    6) Haas 50
    7) Alpine 49
    8) Racing Bulls 46
    9) Williams 17
    10) Sauber 0

    14:30
    F1, scarica l’App del Corriere dello Sport
    Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport: 
    Download per iOS, clicca qui per scaricareDownload per Android, clicca qui per scaricare

    14:25
    Le cinque precedenti Sprint Race del Mondiale 2024
    20 aprile: Shanghai (Cina) – 1° Verstappen
    4 maggio: Miami (Stati Uniti) – 1° Verstappen
    29 giugno: Spielberg (Austria) – 1° Verstappen
    19 ottobre: Austin (Stati Uniti) – 1° Verstappen
    2 novembre: San Paolo (Brasile) – 1° Norris

    14:20
    Gara Sprint, il format: tutti i dettagli
    La Sprint Race del Qatar è la sesta e ultima gara di questa stagione. Si corrono 100 chilometri, praticamente un terzo di gara con il seguente sistema di punteggio: 8 punti al vincitore, 7 al secondo classificato, 6 al terzo, fino a un punto per l’ottavo posto.

    14:15
    Gp Qatar, le caratteristiche del circuito di Lusail
    La pista, inaugurata nel 2004, è lunga 5,38 km con 16 curve (10 a destra, 6 a sinistra). Si corre grazie a un’impianto di illuminazione ad hoc che consente di correre in notturna. L’erba sintetica a bordo pista limita l’afflusso della sabbia proveniente dal deserto.

    14:10
    Gp Qatar, i tempi delle qualifiche Sprint
    1) Lando Norris 1:21.012
    2) George Russell 1:21.075
    3) Oscar Piastri 1:21.171
    4) Carlos Sainz 1:21.281
    5) Charles Leclerc 1:21.308
    6) Max Verstappen 1:21.315
    7) Lewis Hamilton 1:21.474
    8) Pierre Gasly 1:21.978

    14:00
    F1, gara Sprint al Gp di Qatar: dove vederla in tv e in streaming
    La Gara Sprint del Gp del Qatar verrà trasmessa in diretta e in esclusiva su Sky, canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula 1). L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming con le app Sky Go e NOW. In chiaro sarà possibile vedere su TV8 la Sprint che sarà in diretta dalle ore 15, mentre le Qualifiche in differita dalle 21:35, streaming con tv8.it.

    Circuito del Lusail, Qatar LEGGI TUTTO

  • in

    Vettel incredibile: dalla F1 all’agricoltura!

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar, Norris in pole nella Sprint. Ferrari, la posizione di Leclerc e Sainz

    È Lando Norris ad aggiudicarsi la pole position nella sprint race del Gp di Qatar. Il pilota McLaren conquista la prima posizione nella griglia di partenza della gara breve valida per il penultimo appuntamento del mondiale, con il tempo di 1.21.012. Subito dietro George Russel, che chiude davanti a Oscar Piastri. Seconda fila invece per la Ferrari di Carlos Sainz, che precede al quarto posto il compagno Charles Leclerc. Il neo campione del mondo Max Verstappen chiude invece sesto. La sprint è in programma sabato 30 novembre alle ore 15 presso il circuito di Lusail, dove la Rossa continuerà la caccia al titolo costruttori. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Qatar qualifiche Sprint: Sainz quarto, Leclerc quinto LIVE

    19:37
    Leclerc: “Non sono contento, speriamo di fare meglio”
    Queste le parole di Leclerc dopo le qualifiche: “Non sono contento, abbiamo dato tutto e siamo solo quarto e quinto. Non so per quale motivo nelle prove libere siamo andati benissimo, mentre ora siamo tornati con i piedi per terra. Speravamo di fare meglio. Possibile vittoria? Se guardiamo a quanto fatto nelle prove libere, sì possiamo lottare- Se guardiamo a quanto successo oggi invece, no. Non siamo nella posizione migliore, ma non si può mai sapere”.

    19:34
    Vasseur: “Tra Sainz e Leclerc è tutto ok”
    Queste sono le parole di Vasseur dopo le qualifiche: “Sono contento del risultato? Non moltissimo, avevamo una macchina migliore nelle prove libere, mentre oggi abbiamo avuto tanto sottosterzo e abbiamo sofferto. Tanti punti vengono assegnati domenica, quindi dobbiamo reagire e farci trovare pronti da domani. L’assetto? Lo cambieremo. Quando il grip migliora, aumenta il problema del sottosterzo. È difficile sapere cosa accadrà domani, non sappiamo quanti problemi darà il graining. Rapporto tra i piloti? Tra Carlos e Charles è tutto ok”.

    19:27
    Qualifiche Sprint, questi gli ultimi dieci posti
    Queste invece le ultime dieci posizioni, composte dagli eliminati in Q2 e Q1.
    11. Fernando Alonso Aston Martin12. Alexander Albon Williams13. Valtteri Bottas Kick Sauber14. Lance Stroll Aston Martin15. Kevin Magnussen Haas16. Sergio Perez Red Bull17. Yuki Tsunoda RB18. Esteban Ocon Alpine19. Guanyu Zhou Kick Sauber20. Franco Colapinto Williams

    19:20
    Qualifiche Sprint, le posizioni dei primi dieci
    Queste le prime dieci posizioni dopo il termine della Q3, con il tempo di Lawson che è stato annullato.
    1. Lando Norris McLaren 1:21.012 2. George Russell Mercedes+0.063 3. Oscar Piastri McLaren +0.1594. Carlos Sainz Ferrari +0.2695. Charles Leclerc Ferrari +0.2966. Max VerstappenRed Bull Racing +0.3037. Lewis HamiltonMercedes +0.4628. Pierre Gasly Alpine +0.9669. Nico Hulkenberg Haas F1 Team +1.07610. Liam Lawson RB +1.565

    19:17
    +++ Pole Norris, Sainz quarto e Leclerc quinto +++
    Norris conferma il suo dominio nelle qualifiche e si prende la pole in 1:21.012. Seguono Russell e Piastri, poi le due Ferrari con Sainz quarto e Leclerc quinto.

    19:15
    Ultimo giro a disposizione, male le Ferrari
    Sta per finire la Q3 con Sainz decimo e Leclerc sesto: ultima occasione per migliorare la qualifica.

    19:12
    Norris e Piastri davanti a tutti
    Mancano tre minuti al termine della Q3 con Norris e Piastri che superano senza problemi il tempo di Leclerc e volano in testa. Terzo Russel, poi Verstappen e Hamilton.

    19:11
    Leclerc male con le soft
    Leclerc chiude il suo giro sul 1:21.705, un brutto tempo con le soft ma che per ora è il tempo da battere.

    19:08
    Tensione tra Gasly e Verstappen
    Possibile unsafe relase di Gasly, con Verstappen costretto ad evitarlo in pit lane.

    19:07
    Inizia la Q3: è il momento decisivo
    E si riparte subito con la Q3: ultimi otto minuti per i dieci piloti rimasti e per la caccia alla pole, con Norris il grande favorito.

    19:01
    Termina la Q2: ancora Norris davanti a tutti
    Termina anche la Q2, con Norris che si riconferma di nuovo davanti a tutti in 1:21.231. Dietro di lui Russell, Piastri, Hamilton, Verstappen, poi Sainz e Leclerc in 6° e 7° posizione. Ottavo Hulkenberg, grande prestazione di Gasly e Lawson che a sorpresa si qualificano negli ultimi due posti disponibili beffando Alonso (11°). Eliminati anche Albon, Bottas, Stroll e Magnussen.

    18:56
    Q2, Piastri davanti a tutti
    Sono passati sei minuti, per ora c’è Piastri in testa davanti a Leclerc e Norris. A rischio Lawson, Russell, Hamilton, Bottas e Magnussen.

    18:50
    Inizia la Q2, piloti subito in pista
    E si riparte subito con la Q2: stavolta sono dieci i minuti a disposizione dei quindici piloti rimasti, verranno eliminati gli ultimi cinque.

    18:47
    Perez si lamenta di Leclerc: cosa è successo
    A rovinare il tempo di Perez è stata anche la presenza di Leclerc in curva 1, che ha tenuto la posizione non permettendogli di prendere la linea ideale. Al team radio il messicano si è lamentato del pilota Ferrari: “Non so cosa stia facendo”.

    18:45
    Termina la Q1: eliminato Perez, primo Norris
    Norris chiude la Q1 con il primo tempo in 1:21.356, davanti a Sainz, Russell e Leclerc. A sorpresa viene eliminato Perez, che si ferma al 16° posto. Insieme a lui eliminati anche Tsunoda, Ocon, Zhou e Colapinto. Il messicano viene beffato da Albon e Lawson, che si salvano all’ultimo giro chiudendo davanti a lui.

    18:41
    Q1, Alonso e Stroll a rischio
    Ultimi due minuti della Q1 con Alonso e Stroll che si trovano a rischio insieme a Zhou, Colapinto e Hulkenberg.

    18:37
    Q1, Norris davanti a tutti
    Sono passati sei minuti e siamo ufficialmente a metà della Q1. Norris davanti a tutti seguito da Russell (+0,026), Leclerc, Verstappen, Bottas e Sainz. Per ora sono a rischio Perez, Lawson, Zhou, Colapinto e Alonso (che non ha ancora segnato un tempo).

    18:30
    Si parte: inizia la Q1!
    E si comincia con la Q1: dodici minuti per stabilire il proprio tempo, gli ultimi cinque verranno eliminati. Le due Sauber sono le prime ad entrare in pista.

    18:25
    Qualifiche Sprint, pochi minuti al via
    Mancano cinque minuti al via delle Qualifiche Sprint, molto importanti in vista della Sprint che assegnerà punti importanti per il mondiale costruttori.

    18:15
    Mondiale costruttori, la classifica
    La classifica costruttori rende ancora possibile qualunque scenario negli ultimi due Gp della stagione: comanda la McLaren davanti a Ferrari, Red Bull e Mercedes.
    1. McLaren 6082. Ferrari 5843. Red Bull 5554. Mercedes 4255. Aston Martin 866. Alpine 497. Haas 508. RB 469. Williams 1710. Sauber 0

    18:10
    Qualifiche Sprint, il regolamento
    Le qualifiche Sprint prevedono un Q1 della durata di 12 minuti, con gli ultimi cinque piloti che verranno eliminati, una Q2 da 10 minuti, che escluderà altri cinque piloti, e un Q3 da 8 minuti che stilerà la top ten in griglia nella Sprint Race in programma sabato 30 novembre.

    18:05
    Nelle prove libere sorpresa Ferrari
    Nel primo pomeriggio, le uniche prove libere in programma nel week end hanno visto la Ferrari performare su un circuito che teoricamente non le vedrebbe favorite. Leclerc ha impressionato con un tempo di 1’21″359, quasi mezzo secondo più veloce delle McLaren di Norris e Piastri, piazzatesi di un soffio davanti all’altro ferrarista Sainz.

    18:00
    Ferrari all’arrembaggio con Leclerc e Sainz
    Alle 18:30 prenderà il via la qualifica Sprint del Gp Qatar, penultima gara della lunga stagione di Formula 1, che ha già visto trionfare Max Verstappen. Ancora da assegnare il titolo costruttori, che vede in corsa anche la Ferrari, pronta a dare battaglia con Leclerc e Sainz.

    Lusail International Circuit – Doha LEGGI TUTTO

  • in

    F1, In Qatar il primo match point di McLaren per vincere il costruttori

    In Qatar, penultimo appuntamento del Campionato Mondiale 2024 di Formula 1, la McLaren avrà il primo match point, per vincere il costruttori.Lando Norris, McLaren F1 Team, in the cockpit

    Dopo il Gran Premio di Las Vegas, la Scuderia Ferrari ha recuperato 12 punti alla McLaren e, alla vigilia della weekend del Qatar, la Ferrari si trova a -24 dei rivali inglesi.
    608 punti sono quelli conquistati da Lando Norris ed Oscar Piastri; 584 quelli conquistati da Charles Leclerc, Carlos Sainz e Oliver Bearman.
    Il fine settimana in Qatar vedrà la Formula 1 impegnata nell’ultimo weekend con il formato sprint. Al di là però dei punti in palio, qualora McLaren dovesse portare il vantaggio sulla Ferrari a 44 punti, il team di Andrea Stella sarà matematicamente vincitore del mondiale costruttori.

    Ovviamente McLaren dovrà garantirsi un vantaggio analogo anche sul team Red Bull che ora ha un ritardo di 53 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo ACI – F1: Il GP d’Italia a Monza fino al 2031

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “In Qatar ci sono in palio 59 punti. Mettiamocela tutta”

    Alla vigilia del Gran Premio del Qatar, penultimo appuntamento del Campionato Mondiale di Formula 1, Fred Vasseur ha parlato di come l’ultimo weekend con il formato sprint metta il palio 59 punti e di come la Ferrari si è preparata a questo decisivo round in ottica costruttori.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2024, 10th round of the 2024 Formula One World Championship from June 21 to 23, 2024 on the Circuit de Barcelona-Catalunya, in Montmeló, Spain – Photo Eric Alonso / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Nella seconda gara di questa ultima tripletta stagionale – ha commentato Vasseur – ci troviamo a gareggiare su un circuito che propone molti curvoni da alta velocità, caratteristica che sulla carta non gioca a nostro favore. Il GP del Qatar è l’ultimo stagionale con il formato Sprint, che tende a mettere in luce il lavoro che i team svolgono a casa dal momento che c’è solo una sessione di prove libere a disposizione”.

    La cura dei dettagli e l’ultimo sforzo da mettere in pista, i due temi cari al Team Principal della Scuderia Ferrari: “In palio ci sono 59 punti anche se non siamo noi quelli in condizione di poter fare calcoli. Dal canto nostro dobbiamo curare nei dettagli l’esecuzione e mettere Charles e Carlos in grado di sfruttare al meglio il potenziale delle loro SF-24. Il livello elevatissimo di questa Formula 1, soprattutto nelle ultime gare, ci ha dimostrato che ogni minimo dettaglio può fare la differenza e ribaltare anche gli scenari che sembrano più consolidati. È tempo per piloti, tecnici e squadra – tanto in pista che a Maranello – di produrre l’ultimo sforzo nelle due gare conclusive di questa stagione. Mettiamocela tutta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Come la Ferrari si prepara al Gp del Qatar F1, ultimo weekend sprint

    Come la Scuderia Ferrari si prepara al Gran Premio del Qatar 2024 di Formula 1, ultimo weekend con il formato sprint.Fred Vasseur – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeA pochi giorni dal Gran Premio di Las Vegas la Scuderia Ferrari e gli altri nove team di Formula 1 hanno viaggiato per 13.000 chilometri fino al Golfo Persico, e più precisamente in Qatar, dove nel fine settimana andrà in scena la penultima gara della stagione, che propone l’ultimo weekend Sprint del campionato.
    La pista
    Il Lusail International Circuit vanta uno dei paddock più all’avanguardia al mondo dopo i lavori di ristrutturazione del 2023. Il circuito invece ha mantenuto il layout originale, originariamente pensato per le moto.
    Circuito del Qatar | racingcircuits.info
    Il giro inizia con il lungo rettilineo principale che porta alla prima staccata verso destra, dove è ammesso azzardare un sorpasso. I piloti quindi mantengono una velocità molto elevata nei curvoni in sequenza 2 e 3 — a sinistra e a destra — prima di lanciarsi verso le ulteriori due pieghe verso destra che portano al tornantino di curva 6, l’altro punto in cui è possibile tentare un attacco. Il settore centrale prevede altri curvoni da alta velocità che conducono alla parte conclusiva, che si caratterizza per altre tre rapide pieghe a destra prima di piombare sul rettilineo di partenza da curva 16, sul quale è possibile attivare il DRS.
    Il meteo
    Nel 2023 la gara fu al limite del praticabile a causa delle condizioni di caldo estremo. Tuttavia quest’anno il Gran premio arriva due mesi più tardi, e questo lascia sperare in condizioni decisamente più accettabili. Il clima è desertico, e più che la pioggia il problema possono essere il vento e le tempeste di sabbia, piuttosto frequenti.
    Strategia e gomme

    Il circuito di Lusail è indubbiamente difficile da gestire dal punto di vista della strategia gomme. Lo scorso anno la FIA fu costretta ad obbligare i team ad effettuare pit stop ogni 18 giri a causa dell’eccessivo consumo, ma non ci si attende che il problema si ripresenti. Tuttavia, con i sorpassi così difficili, i team potrebbero essere ancora tentati da una strategia a due pit stop, giocando con le mescole nel tentativo di guadagnare posizioni con undercut e overcut agli avversari.

    Le parole di Fred Vasseur
    “Il GP del Qatar è l’ultimo stagionale con il formato Sprint, che tende a mettere in luce il lavoro che i team svolgono a casa dal momento che c’è solo una sessione di prove libere a disposizione. In palio ci sono 59 punti anche se non siamo noi quelli in condizione di poter fare calcoli. Dal canto nostro dobbiamo curare nei dettagli l’esecuzione e mettere Charles e Carlos in grado di sfruttare al meglio il potenziale delle loro SF-24”. LEGGI TUTTO