More stories

  • in

    Wanda Nara-Icardi, la “vendetta” di Mauro: le ha tolto il jet privato

    Una delle coppie più famose del mondo del calcio, e non solo, regala un nuovo pettegolezzo agli appassionati del gossip. Parliamo di Wanda Nara e del suo (ex?) compagno Mauro Icardi. Questa volta, ad essere protagonista è il rombo dei motori. Ma non quelli di una supercar, bensì quelli di un jet.
    Maurito toglie il jet a Wanda
    Icardi, oggi al Galtasaray, aveva richiesto l’affidamento congiunto delle sue due figlie Francesca e Isabella, per portarle in Turchia. Wanda ha però deciso di andare vivere in Argentina. Il calciatore ex Inter si è così rivolto ai suoi legali. La riconciliazione appare adesso più tormentata, anche per questo motivo. Inoltre, pare che Wanda Nara, secondo quanto raccontato da alcuni media argentini, durante la sua permanenza a Punta del Este, si sia sentita fortemente in imbarazzo quando ha scoperto che la sua carta di credito era stata bloccata. Icardi, inoltre, le ha proibito di usare il jet privato. E la showgirl, risentita della vicenda, ha deciso di… volare comunque, ma in Argentina, a Buenos Aires, lontano dal “suo” Maurito.
    Icardi e Wanda Nara, arriva il divorzio: le auto di lusso che dovranno dividersi LEGGI TUTTO

  • in

    Si intestava le auto per girarle ai malviventi: la multa è salatissima!

    I Carabinieri di Civitanova (Marche) hanno scoperto il giro illegale che aveva tessuto un 57enne di origine rumena: quest’ultimo infatti acquistava delle auto e le metteva a disposizione di bande di malviventi: la sanzione per lui si è rivelata salatissima.
    Quell’inseguimento alla Fiat Stilo sospetta…
    Le indagini delle forze dell’ordine sono partite a maggio 2022. Una sera i Carabinieri hanno intecettato una Fiat Stilo connessa ad alcuni furti in diverse abitazioni. Dopo un inseguimento, la macchina è finita giù per una scarpata. Gli occupanti si sono dati alla fuga, mentre i militari hanno rinvenuto diversi oggetti da scasso. La Stilo risultava intestata a un 57enne rumeno proprietario di un’azienda di vendita auto e di altre 258 vetture. Ma le indagini hanno evidenziato che il volume d’affari di quell’azienda era nullo, e che l’individuo, grazie alle Legge Dini, non aveva mai versato alcuna tassa al PRI. Non solo: tutte le auto che risultavano intestate a lui erano state utilizzate da varie bande criminali sparse per l’Italia. Quelle stesse auto sono riuscite a eludere ben 1.871 caselli autostradali, per un’evasione di tasse pari a 84.495 euro.
    Denunciato e multato pesantemente
    Dopo aver chiarito i fatti, tutte le auto intestate al 57enne sono state radiate, mentre il suo codice fiscale e la sua partita IVA non potranno più essere utilizzati per effettuare compravendite. L’uomo è stato accusato dei reati di errore determinato dall’altrui inganno, falsità ideologica e truffa. La multa che dovrà pagare è superiore ai 150mila euro.
    Vuole rubarle la borsa ma lei scappa: criminale si porta via la Fiat Qubo LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Robert Shwartzman apre i Test Ferrari in pista a Fiorano

    Questa mattina, poco dopo le ore 10, Robert Shwartzman è uscito dal box della pista di Fiorano al volante della SF21 di due stagioni fa, dando così il via alle attività di pista della Scuderia Ferrari nel nuovo anno.
    Il test di “risveglio” di fine gennaio è ormai un classico della squadra delle ultime stagioni ed è utile a far riprendere confidenza a piloti, meccanici e ingegneri con le procedure e l’atmosfera di pista.
    Il development and reserve driver – che in questa stagione si alternerà in presenza alle gare con Antonio Giovinazzi – al mattino ha percorso un numero limitato di giri dal momento che la pista era in condizioni tutt’altro che ottimali a causa del bagnato e delle temperature rigide. Allo stop per la pausa pranzo Shwartzman aveva all’attivo 35 giri con gomme da bagnato.
    Nel pomeriggio uno scroscio d’acqua ha ulteriormente rallentato il programma ma Robert è comunque riuscito a completare altri 52 giri montando anche gomme da asciutto nel run conclusivo, percorrendo in totale 77 passaggi pari a 259 chilometri.

    In garage per buona parte della giornata sono stati presenti anche tre allievi della Ferrari Driver Academy – Arthur Leclerc e soprattutto le due ragazze, Maya Weug e la matricola Aurelia Nobels – che hanno colto l’occasione per vedere da vicino come opera una la squadra corse. Gli altri allievi, al netto di Oliver Bearman, erano in viaggio verso il Kuwait dove saranno impegnati nel secondo appuntamento dei campionati di Formula 4 UAE e di Formula Regional Middle East.

    We’ve missed this ❤️ pic.twitter.com/yW8U8gdWma
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 24, 2023

    Il test della Scuderia Ferrari prosegue domani, quando in programma al volante della SF21 ci sarà il primo dei due titolari, lo spagnolo Carlos Sainz. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, a Fiorano primo giorno di test per la Ferrari

    ROMA – In attesa della presentazione ufficiale della stagione 2023 che avrà luogo martedì 14 febbraio, la Ferrari è scesa  quest’oggi per la prima volta in pista a Fiorano per dei test con la vettura del 2021, la SF-21. A battezzare la nuova stagione ci ha pensato Robert Shwartzman, confermato come test driver e terzo pilota, per una tre giorni nella pista di casa utile in vista del nuovo mondiale F1 che avrà inizio il prossimo 5 marzo a Sakhir in Bahrain.
    L’ora di Leclerc e Sainz
    Dopo la prima giornata dedicata a Swhartzman, a partire da mercoledì 25 la sessione sarà dedicata ai piloti ufficiali della scuderia di Maranello, Charles Leclerc e Carlos Sainz, che avranno a propria disposizione una sessione giornaliera completa ciascuno per riprendere il ritmo in pista. Assente invece Antonio Giovinazzi impegnato negli Stati Uniti con la 499P. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Dall'Igna: “Da Bagnaia e Bastianini mi aspetto collaborazione”

    ROMA – Il 2023 della MotoGP vede Ducati arrivare da campione in carica dei campionati piloti, costruttori e team. La scuderia di Borgo Panigale punta a ripetersi anche nel nuovo anno. anche se non mancheranno gli avversari, come confermato dal direttore generale Luigi Dall’Igna ai microfoni di Sky Sport: “Mi aspetto che chi ci ha dato fastidio l’anno scorso lo faccia di nuovo. Quartararo e la Yamaha saranno protagonisti di questo Mondiale. Marquez è sicuramente un pilota che può dare fastidio in tutte le condizioni. Lo metto tra quelli che possono far male. Poi sicuramente Aprilia, che l’anno scorso ha fatto un bel passo avanti”.Guarda la galleryMotoGP, ecco la nuova Ducati per il campione del mondo
    Le parole di Dall’Igna
    Dall’Igna ha poi parlato della convivenza tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini, che si sono dati battaglia in più di un’occasione nel 2022: “Mi aspetto che tutti e due vorranno vincere, che in pista saranno molto aggressivi, come abbiamo visto nella stagione passata. Ma mi aspetto collaborazione nel box, per cercare di avere avere a disposizione il miglior materiale possibile e le migliori soluzioni, perché abbiamo in testa di riconfermarci e vincere un altro campionato. In quest’ottica credo che sia opportuno che siano intelligenti a tal punto di aiutarsi all’interno del box per trovare le migliori soluzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Dall'Igna avverte Bagnaia e Bastianini: “Vogliono vincere, ma dovranno collaborare”

    ROMA – Ducati si avvicina al Mondiale 2023 di MotoGP da campione in carica per le categorie piloti, costruttori e team. La scuderia di Borgo Panigale punta a ripetersi anche nel nuovo anno. anche se non mancheranno gli avversari, come confermato dal direttore generale Luigi Dall’Igna ai microfoni di Sky Sport: “Mi aspetto che chi ci ha dato fastidio l’anno scorso lo faccia di nuovo. Quartararo e la Yamaha saranno protagonisti di questo Mondiale. Marquez è sicuramente un pilota che può dare fastidio in tutte le condizioni. Lo metto tra quelli che possono far male. Poi sicuramente Aprilia, che l’anno scorso ha fatto un bel passo avanti”.Guarda la galleryDucati: la nuova sfida di Bagnaia e Bastianini
    Su Bagnaia e Bastianini
    Dall’Igna ha poi parlato della convivenza tra Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini, che si sono dati battaglia in più di un’occasione nel 2022: “Mi aspetto che tutti e due vorranno vincere, che in pista saranno molto aggressivi, come abbiamo visto nella stagione passata. Ma mi aspetto collaborazione nel box, per cercare di avere avere a disposizione il miglior materiale possibile e le migliori soluzioni, perché abbiamo in testa di riconfermarci e vincere un altro campionato. In quest’ottica credo che sia opportuno che siano intelligenti a tal punto di aiutarsi all’interno del box per trovare le migliori soluzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost su Mick Schumacher: “Avrei voluto venisse da noi, ma…”

    ROMA – Mick Schumacher sarà il terzo pilota di Mercedes nel Mondiale 2023 di Formula 1. Dopo essere stato messo alla porta dalla Haas, il tedesco non ha ottenuto un sedile per la nuova stagione, anche se l’interesse di qualche team c’è stato. Tra questi anche quello di AlphaTauri, con Franz Tost che ha spiegato come mai l’affare non si è concretizzato: “Mick era sul mio taccuino, e mi sarebbe davvero piaciuto averlo in macchina con noi – ha detto il team principal a “RTL” -. Sono convinto che abbia talento e abbia le carte in regola per correre con successo in Formula 1″.Guarda la galleryLa Ferrari F40 di Toto Wolff
    Le parole di Tost
    “Non c’è stata un’offerta perché poi sono subentrate altre circostanze, diciamo ragioni politiche visto che era un pilota dell’Academy Ferrari – ha spiegato Tost -. Non siamo mai arrivati ad un impegno tra noi, ma ho un’ottima opinione di lui. Sono dell’idea che un pilota abbia bisogno di tre anni per acquisire tutte le competenze per affrontare i GP, e solo allora diventa chiaro cosa può fare e cosa no, chi può restare in F1 e chi no. La Mercedes è un grande team, uno dei migliori in F1 – ha concluso -. Da loro potrà imparare molto”. LEGGI TUTTO