More stories

  • in

    MotoGP Ducati, Tardozzi avverte Bagnaia: “Cosa deve fare per vincere ancora”

    ROMA – Ducati si tuffa nella nuova stagione di MotoGP con l’obiettivo di essere ancora protagonista. Dopo la tripletta ottenuta nel 2022, il marchio di Borgo Panigale scenderà in pista con le stesse ambizioni e una nuova coppia formata dal campione del mondo Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini. Grande carica anche da parte di Davide Tardozzi, che ha appoggiato la scelta del suo pilota di correre con il numero 1: “E’ gratificante rivedere il numero 1 sulla Ducati – ha detto al sito ufficiale della MotoGP in occasione della presentazione della nuova Ducati -. Ce lo meritiamo, se lo merita soprattutto Pecco e se sei un campione secondo me devi avere il numero 1 in moto. Quindi penso che abbia preso la decisione giusta”.Guarda la galleryBagnaia, Bastianini e Dall’Igna: che sciatori!
    Il consiglio a Bagnaia
     “Penso che Pecco debba ancora perfezionare alcune cose – ha poi aggiunto Tardozzi, concentrandosi su Bagnaia -. È stato perfetto in alcune gare nel 2022, ma ha commesso degli errori in alcune altre gare del Mondiale. E deve migliorare queste cose nel 2023. A volte deve accontentarsi di un posto che non è il primo. Se vuoi vincere il titolo nel 2023, devi anche accettare qualche risultato fuori dal podio. È un compito difficile finire tutte le 42 gare, ma penso che una delle chiavi del successo sarà ottenere punti ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dybala, una settimana per costruire la Lamborghini Sian FKP con i Lego

    Un garage pieno di supercar e una passione infinita per Lamborghini. Il ritratto ideale di Paulo Dybala, se di mestiere non facesse l’attaccante. E sebbene i calci al pallone siano la sua attività principale, nel tempo libero non manca di nutrire la sua grande passione per i motori, come vi abbiamo raccontato qualche giorno fa quando sui social si è mostrato impegnato a montare, con i famosi mattoncini Lego, una Lamborghini Sian FKP.
    Missione compiuta
    Gli ci è voluta circa una settimana, tra allenamenti e partite, ma ce l’ha fatta. Le sue Instagram stories lo confermano: la prima supersportiva alimentata da un motore V12 e tecnologia ibrida basata su supercondensatori, nella versione a in mattoncini, è stata completata dall’attaccante argentino, che ne mostra il risultato fiero e soddisfatto sui social.
    Il modello reale, dicevamo sopra, è spinto dal potente motore V12, abbinato alla spinta elettrica, e supera i 350 km/h di velocità massima. Per quanto riguarda il modellino Lego, che farà bella mostra in casa Dybala, riproduce perfettamente la vettura con la sua attraente livrea verde limetta e cerchi dorati, e non manca di tutti i dettagli dell’originale, come la trasmissione a 8 rapporti, attivata tramite cambio a palette mobili, il V12 con pistoni mobili e trazione integrale. Proprio come la super sportiva a grandezza naturale, questo modello è dotato di portiere ad ali di gabbiano.
    Ferrari, Lamborghini, Porsche: le fuoriserie dei fuoriclasse in Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Pramac, Martin: “Siamo pronti per una grande stagione”

    ROMA – La nuova stagione di MotoGP vedrà tra i protagonisti, pronti a prendersi il palcoscenico, anche la Ducati Pramac Racing. Il potenziale c’è, così come la classe nei due alfieri, Jorge Martin e Johann Zarco, al terzo anno insieme; quella che è mancata, semmai, è la continuità. Entrambi i piloti, infatti, sono stati vittime di cinque ritiri, e soprattutto la seconda parte di stagione li ha visti più in ombra. A margine della presentazione della nuova moto, che tra l’altro sarà la seconda Desmosedici GP23 in griglia, dopo quella della Ducati ufficiale, Martin ha dichiarato: “Non vedo l’ora di cominciare e tornare a lavorare con la mia squadra. L’anno scorso è stato un anno con diverse difficoltà ma speciale, perché mi ha aiutato a crescere. Ho grandi ambizioni e un obiettivo importante, e sono convinto che insieme al team possiamo fare grandi cose. Siamo pronti”. 
    “Abbiamo tutto per fare bene”
    A fargli da eco è Zarco, che lo scorso anno, per un certo periodo, sembrava potersi inserire nella lotta per il titolo, salvo poi chiudere ottavo a fine stagione. “Sono molto felice di continuare qui – ha detto il 32enne francese -. Abbiamo una grande squadra, un’ottima moto e ho un buon rapporto con Jorge, quindi credo che abbiamo tutte le componenti per fare una grande stagione e, chissà, per vincere una gara”. Infatti, sugli otto podi stagionali dello scorso anno, e nonostante le sette pole position totali, nessuno dei due piloti è salito sul gradino più alto, collezionando due secondi e due terzi posti a testa. Numeri che sono comunque valsi il titolo di miglior team indipendente.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Pramac, la carica di Martin: “Convinto di poter fare grandi cose”

    ROMA – Dopo la scorsa stagione in chiaroscuro, i piloti della Ducati Pramac Raing puntano a un 2023 ad alto livello in MotoGP. Il potenziale c’è, così come la classe nei due alfieri, Jorge Martin e Johann Zarco, al terzo anno insieme; quella che è mancata, semmai, è la continuità. Entrambi i piloti, infatti, sono stati vittime di cinque ritiri, e soprattutto la seconda parte di stagione li ha visti più in ombra. A margine della presentazione della nuova moto, che tra l’altro sarà la seconda Desmosedici GP23 in griglia, dopo quella della Ducati ufficiale, Martin ha dichiarato: “Non vedo l’ora di cominciare e tornare a lavorare con la mia squadra. L’anno scorso è stato un anno con diverse difficoltà ma speciale, perché mi ha aiutato a crescere. Ho grandi ambizioni e un obiettivo importante, e sono convinto che insieme al team possiamo fare grandi cose. Siamo pronti”. 
    Le parole di Zarco
    A fargli da eco è Zarco, che lo scorso anno, per un certo periodo, sembrava potersi inserire nella lotta per il titolo, salvo poi chiudere ottavo a fine stagione. “Sono molto felice di continuare qui – ha detto il 32enne francese -. Abbiamo una grande squadra, un’ottima moto e ho un buon rapporto con Jorge, quindi credo che abbiamo tutte le componenti per fare una grande stagione e, chissà, per vincere una gara”. Infatti, sugli otto podi stagionali dello scorso anno, e nonostante le sette pole position totali, nessuno dei due piloti è salito sul gradino più alto, collezionando due secondi e due terzi posti a testa. Numeri che sono comunque valsi il titolo di miglior team indipendente.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, La data di presentazione della livrea della nuova Haas VF-23

    Dopo Aston Martin, Ferrari, AlphaTauri* Alpine, McLaren, Williams*, Mercedes, Red Bull* e Alfa Romeo, anche il Team Haas F1 ha comunicato la data di presentazione della livrea della nuova monoposto per il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.

    Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg toglieranno i veli alla loro nuova monoposto martedì 31 gennaio (ore 15:00). La Haas VF-23 che disputerà il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1 sarà chiamata a confermare il buon ottavo posto conquistato lo scorso anno nel mondiale costruttori, davanti ad AlphaTauri e Williams.
    Qui sotto il tweet con il quale il Team Haas ha comunicato la data di presentazione della nuova vettura 2023.

    (*) AlphaTauri, Williams, Haas e molto probabilmente anche la Red Bull anticiperanno la presentazione della sola livrea

    Per tutte le date aggiornate delle presentazioni delle nuove monoposto F1 2023, leggi questo nostro articolo [ F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1 ]. LEGGI TUTTO

  • in

    Massa: “Ferrari, ora riparti. La scelta è giusta”

    F1, Tost su Mick Schumacher: “Avrei voluto venisse da noi ma…”
    La Ferrari attraversa un momento delicato.
    «Nei miei otto anni a Maranello (2006-2013, ndr) ho visto di tutto, successi e momenti difficili. Michael (Schumacher) lottò fino all’ultimo nel 2006, Kimi (Raikkonen) vinse nel 2007, io quasi nel 2008, poi la Ferrari non è mai riuscita ad avere una macchina vincente. Le volate a fine 2010 e 2012 furono più merito di Fernando (Alonso) che della vettura. Da allora ha sofferto contro Red Bull prima, contro Mercedes poi e ora di nuovo contro Red Bull. Tra aerodinamica, motore, strategia, piloti, manca sempre qualcosa per completare l’opera».  Come se ne esce?
    «Con una squadra equilibrata e che non soffre la pressione dell’attesa. Quando arrivai, la Ferrari era più fredda di questa perché Jean Todt riusciva a renderla tale».  Dunque il nodo è il team principal?
    «Ci sono tante piccole cose che non funzionano: l’affidabilità, la strategia, gli stessi piloti. Il mio amico Charles (Leclerc) lo scorso anno ha fatto qualche errore che gli è costato punti pesanti. Alla fine un cambio di team principal ci voleva».  Perché?
    «Perché si vedeva che c’era confusione all’interno, i rapporti tra Binotto e la presidenza non erano buoni. Invece la fiducia da parte dei vertici è fondamentale. Il presidente deve sapere quel che succede in squadra, e insomma, era normale che alla fine questi errori li pagasse Mattia: molto bravo, tecnico di talento ma non è arrivato il risultato e la sua uscita non è stata una sorpresa».
    Dunque i secondi posti nel Mondiale 2022 sono stati più una sconfitta che un momento di crescita?
    «Sono quel che meritavano e anche il massimo possibile. Hanno rischiato di arrivare terzi e sarebbe stato un bel pasticcio, mentre vincere il Mondiale sarebbe stato forse impossibile anche senza errori, perché la Red Bull è cresciuta tantissimo e la sua stagione è stata praticamente perfetta». 
    F1, Massa e gli anni in Ferrari Cosa guadagna la Ferrari con Frederic Vasseur team principal?
    «Tocca aspettare per dirlo. Vasseur è capace, la scelta potrebbe funzionare ma bisogna dargli il tempo di capire la Ferrari che è molto più di una squadra: è una religione. Anche Jean Todt ha avuto bisogno di anni per unire i puntini e far venire fuori la Ferrari vincente».  Bisogna ricominciare dunque? Non ci si può aspettare il Mondiale quest’anno?
    «Con la Scuderia non si può mai dire, e da tifoso Ferrari so bene cos’è l’attesa. L’anno scorso è stato un dolore per me vederla calare dopo i quaranta punti di vantaggio dell’Australia. Avrà bisogno di un anno, forse di due? Non so, ma la mentalità è vincente».  Cosa ti aspetti dalla macchina, per così dire, di Binotto?
    «Non è la definizione giusta perché esce dal lavoro di oltre mille persone bravissime: è la macchina della Ferrari. Detto questo, mi aspetto che abbiano capito cos’ha impedito lo sviluppo della F1-75 nella seconda parte del 2022. Ma sarà un anno ancora più difficile perché non si ricomincia da zero, Red Bull è fortissima e Mercedes avrà fatto tesoro degli errori sulla W13». 
    Il tuo amico Leclerc vorrebbe essere tutelato come un primo pilota: è un diritto che deve prendersi lui di forza o gli va riconosciuto dalla Scuderia?

    «La macchina deve essere vincente e la squadra funzionante, il resto devono farlo i piloti; tanto dopo cinque-sei gare capisci chi è la punta. L’anno scorso dopo tre GP era già tutto chiaro».  Sainz sarebbe in grado di puntare al Mondiale?

    «Nel suo primo anno è stato il più bravo ma la macchina non era competitiva. Quando lo è stata, nel 2022, Charles è venuto fuori. Se farà lo stesso quest’anno, sarà difficile per Carlos ricreare la situazione del 2021».  
    Entrambi sono legati al Cavallino fino al 2024, mentre Verstappen è blindato fino al 2028: la Ferrari dovrebbe prolungare subito l’accordo con Charles?
    «Lui per me è uno dei grandi in Formula 1, un uomo-chiave come Verstappen nella Red Bull e come Hamilton lo è stato nella Mercedes. Fossi in Vasseur, ora mi dedicherei a macchina e squadra e a metà campionato gli proporrei il prolungamento».  Hamilton che insegue l’ottavo Mondiale è una bella storia, o Lewis rischia un finale di carriera in declino?
    «E’ un fenomeno, ma l’età non è un punto di forza come abbiamo visto anche con Schumacher. La sua è una bella storia: non ho niente contro Hamilton, ma l’amore per Michael mi fa sperare che mantenga il record dei sette titoli».  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, test Fiorano: Sainz impegnato nel day-2

    ROMA – La Ferrari prosegue nel proprio lavoro di test sul circuito di Fiorano, in vista della nuova stagione di F1: in pista Carlos Sainz. Gli uomini del Cavallino Rampante sono infatti impegnati nella tre giorni sul circuito nei pressi di Maranello, e quest’oggi è stato il turno del primo dei due piloti titolari. Una giornata condizionata dalla pista bagnata e dal freddo, che hanno costretto l’iberico a girare con gomme da full wet. Il lavoro è poi proseguito nel pomeriggio in condizioni simili, per un lavoro utile a riprendere confidenza, nonostante sia stata usata la monoposto di due anni fa. 
    Leclerc in pista nell’ultimo giorno
    Come detto, Sainz è sceso in pista nel secondo giorno di test. Prima di lui era toccato a Robert Shwartzman, terzo pilota della Scuderia insieme ad Antonio Giovinazzi, mentre domani, giovedì 26 gennaio, nell’ultimo giorno di tet, sarà finalmente il turno anche di Charles Leclerc, che dopo il secondo posto nel 2022 spera di poter ambire a lottare fino alla fine per il titolo nel 2023.  LEGGI TUTTO