More stories

  • in

    Superbike, Ducati vola nei test a Portimao: Bautista firma il nuovo record

    ROMA – Una grande giornata per Ducati nei test della Superbike a Portimao. Alvaro Bautista, impegnato nel day-2 di prove sulla pista portoghese, ha fatto segnare il miglior tempo fermando il cronometro su 1:39.035 sulla sua Panigale V4, ottenendo anche il nuovo record della pista in Superbike, dietro di soli tre decimi dal crono ottenuto da Pecco Bagnaia nel 2021 ma in MotoGP. A 9 millesimi dallo spagnolo c’è la Kawasaki di Jonathan Rea, mentre in terza piazza troviamo l’altra Ducati di Michael Ruben Rinaldi. Guarda la gallerySBK, Alvaro Bautista e Ducati rivelano la nuova moto 2023
    La soddisfazione di Bautista
    “Abbiamo svolto un buon lavoro sia a Jerez che a Portimao – ha detto Bautista al termine della giornata di test -. Il tempo che abbiamo fatto registrare oggi non è molto importante. Ciò che ci da grande fiducia è il feeling con la moto che è davvero positivo. Abbiamo fatto un grande lavoro con la squadra, cercando di porre attenzione anche ai più piccoli dettagli. Non vedo l’ora di essere in Australia LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo sole e afa: sul web spunta la tenda che protegge la vostra auto

    È una scena che abbiamo vissuto tutti. Estate, temperature altissime, afa insopportabile, e la nostra auto parcheggiata per ore e ore sotto il sole, E una volta risaliti a bordo? Una vera sofferenza per chi guida e per i passeggeri. La soluzione però arriva da internet: sul portale web Kickstarter infatti è in vendita il Solar-Powered Electric Retractable Car Umbrella, una vera e propria tenda parasole per auto.
    Utilizzo e ricarica
    Si tratta di un dispositivo da montare sul tetto del veicolo, apribile semplicemente premendo il pulsante di un telecomando, che riesce così a bloccare la luce del sole per impedire che raggiunga la superficie del metallo. La tenda si ripiega in una custodia centrale e si apre e chiude in pochi secondi. Una ricarica di batteria permette di utilizzarla circa 40 volte. A proposito di ricarica, sono disponibili due opzioni: collegare la tenda al caricatore oppure, semplicemente, lasciare che venga ricaricata dai raggi solari, proprio mentre la tenda è in funzione.
    Il prezzo
    La resistenza al vento è di livello 7, mentre le staffe in lega di alluminio riescono a tenerla ferma in sicurezza. Il prezzo è di poco inferiore ai 400 euro.
    Lasciano le bambine in auto sotto al sole: salvate dalla Polizia LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher pilota di riserva anche in McLaren: l'annuncio

    ROMA – Il 2023 di Mick Schumacher si prospetta pieno di impegni, nonostante non abbia a disposizione un sedile ufficiale in F1. Infatti, il pilota tedesco ex Haas sarà il terzo pilota della Mercedes, alle spalle di Lewis Hamilton e George Russell. Ma non solo, perché nelle scorse ore la McLaren ha annunciato che il figlio d’arte farà anche la riserva di Lando Norris e Oscar Piastri. Continua quindi la collaborazione tra Mercedes e la scuderia di Woking, già sancita dalla power unit condivisa. 
    Mick ritrova Andrea Stella
    Mick Schumacher, quindi, ripercorre la strada fatta da Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries, in passato già “condivisi” dalle due scuderie. Ora i due hanno trovato posto, rispettivamente, in Aston Martin e in AlphaTauri, per cui ecco la chiamata del tedesco. Il classe ’99, come sottolineato dalla McLaren, lavorerà a stretto contatto con il team principal Andrea Stella, che in passato fu l’ingegnere delle performance del padre Michael Schumacher.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, doppio impegno per Mick Schumacher: l'annuncio McLaren

    ROMA – Mick Schumacher non avrà un sedile ufficiale per il 2023 in F1, ma sarà comunque alle prese con diversi impegni. Infatti, il pilota tedesco ex Haas sarà il terzo pilota della Mercedes, alle spalle di Lewis Hamilton e George Russell. Ma non solo, perché nelle scorse ore la McLaren ha annunciato che il figlio d’arte farà anche la riserva di Lando Norris e Oscar Piastri. Continua quindi la collaborazione tra Mercedes e la scuderia di Woking, già sancita dalla power unit condivisa. 
    La chiusura di un cerchio 
    Mick Schumacher, quindi, ripercorre la strada fatta da Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries, in passato già “condivisi” dalle due scuderie. Ora i due hanno trovato posto, rispettivamente, in Aston Martin e in AlphaTauri, per cui ecco la chiamata del tedesco. Il classe ’99, come sottolineato dalla McLaren, lavorerà a stretto contatto con il team principal Andrea Stella, che in passato fu l’ingegnere delle performance del padre Michael Schumacher.  LEGGI TUTTO

  • in

    Carburante, i prezzi preoccupano: benzina a 1,883 e diesel a 1,923 euro

    Tra scioperi, accise, decreto trasparenza e multe, la situazione carburanti si fa più preoccupante che mai. E a rimetterci sono ovviamente i cittadini, che devono recarsi regolarmente ai distributori per fare rifornimento. Cosa dicono gli ultimi rilevamenti? Secondo Quotidiano energi in attesa di recepire i tagli, le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa risultano ancora poco mosse. Al 1° febbraio 2023 si segnala Eni che scende di 2 centesimi sui prezzi raccomandati di diesel e Gpl.
    I numeri di benzina e diesel
    Andando ancora più nel dettaglio, ulteriori numeri ci vengono forniti dall’Osservaprezzi del Mimit che elabora i dati comunicati dai gestori. Gli ultimi dati sono aggiornati alle 8 del 31 gennaio. Il prezzo medio praticato della benzina in modalità self è 1,883 euro al litro (1,882 il dato precedente). Il prezzo medio praticato del diesel self è fermo a 1,923 euro. Passando al servito, la benzina fa registrare un prezzo medio praticato di 2,023 euro al litro (contro 2,022), mentre la media del diesel servito è stabile a 2,063 euro al litro. I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,791 e 0,803 euro al litro. Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,024 e 2,255. 
    Controlli della GdF ai distributori: i controlli a tappeto rilevano 989 violazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Fernandez, il suo acquisto è da record ma nel garage ha solo una Mercedes

    Cifre da record in Premier League. Il Chelsea ha acquistato Enzo Fernandez per la bellezza di 121 milioni di euro (primato per il calcio inglese), 21enne centrocampista dell’Argentina campione del Mondo. Ma il giovanissimo calciatore non sembra avere molto in comune – fuori dal campo – con i suoi colleghi. Per esempio, non pare essere un amante delle quattro ruote: né supercar e Suv nel suo garage, ma solo una Mercedes Classe C che condivide con la bella Valentina, la sua compagna.Guarda la galleryValentina Cervantes, super sexy per il suo Enzo Fernandez nella loro Mercedes

    Cambierà idea?

    Che sia per il tempo libero, per andare agli allenamenti o per portare in giro la figlia Olivia, Enzo Fernandez non molla la sua Mercedes. E lo stesso si può dire per Valentina, che di selfie all’interno della vettura familiare se ne fa davvero molti, tutti condivisi sulla sua pagina Instagram che conta 526mila follower.

    Eppure una domanda ci sorge spontanea: ma com’è che con quello stipendio stellare, la famiglia Fernandez non abbia ancora acquistato altre vetture? Eppure Lamborghini, Ferrari e Porsche sono come una consuetudine per i calciatori di un certo livello, che spesso fanno a gara a chi ha la collezione più ricca e costosa, anche a suon di personalizzazioni e livree decisamente stravaganti. Non è il caso di Enzo Fernandez, dobbiamo dirlo. Ma magari il passaggio al Chelsea (e il nuovo stipendio) gli farà cambiare idea.

    Le stelle del Manchester United sfoggiano le loro costosissime auto di lusso LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi: “Sempre bello scendere in pista con Valentino Rossi”

    ROMA – Marco Bezzecchi ha parlato dopo i giorni di test a Portimao con la VR46 Academy, in vista della stagione 2023 di MotoGP. Il rookie of the year in carica si è detto soddisfatto del tempo passato in pista accanto a Valentino Rossi, presente con tutti i ragazzi del gruppo sul circuito portoghese, mentre manca poco più di un mese all’avvio ufficiale della stagione. “È sempre bello scendere in pista, in più c’era anche Valentino, di sicuro è meglio che andare in palestra – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Bello tornare a girare in moto lui”.Guarda la galleryMotoGP, ecco la nuova Ducati per il campione del mondo
    Verso il 2023
    “A Valencia abbiamo avuto solo un’infarinatura, avrò una moto sicuramente competitiva, quella di Pecco, che rappresenterà un passo avanti rispetto a quella che ho usato nel 2022 – ha aggiunto Bezzecchi -. Dovremo capire bene come funziona, però”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Rivola: “Team satellite grande opportunità per Aprilia”

    ROMA – Aprilia si avvicina alla nuova stagione di MotoGP con l’intenzione di fare meglio del 2022. Lo scorso campionato, infatti, è stato a due facce, con una prima parte da protagonisti, in cui Aleix Espargaro sembrava poter lottare per il titolo insieme a Bagnaia e Quartararo, salvo poi chiudere con una lunga serie di risultati negativi. Ma la grande novità in casa Aprilia sarà quella del team satellite RNF, con Miguel Oliveria e Raul Fernandez. A proposito di quest’ultimo punto, Massimo Rivola, amministratore delegato della scuderia italiana, ai microfoni di Sky Sport ha spiegato: “Il team satellite è un grosso impegno ma al contempo una grande opportunità. Abbiamo una formazione di quattro piloti che si ‘tireranno’ molto l’un l’altro. Avere dei piloti forti può tamponare quei momenti in cui magari i piloti ufficiali non sono in giornata. Sicuramente ci daranno tanti dati. Io penso che uno degli step che ha dato tanti vantaggi alla Ducati sia stato quello di avere molte moto in pista, che vogliono dire dati e informazioni. L’obiettivo è migliorarsi; quello di vincere il titolo credo che sia ancora un po’ ambizioso, ma la direzione è quella”.
    Le prospettive per il 2023
    “Non vediamo l’ora che uno dei nostri piloti vinca il titolo di campione, lavoriamo tutti uniti per questo motivo. Non vediamo l’ora di vedere in pista la nuova moto, se piacerà ai piloti. Nelle moto c’è sempre un equilibrio delicato per trovare la fiducia del pilota, quel feeling che poi solo loro possono comunicarci per dirci come abbiamo lavorato in inverno”, ha continuato Rivola. Che ha poi concluso: “Il finale di 2022 è stato orribile. Si riparte motivati più che mai per far vedere a tutti, in primis a noi stessi, che noi siamo quelli della prima parte di stagione. C’è una trepidante attesa, sono convinto del lavoro che è stato fatto, è bello vedere che ogni anno facciamo una moto migliore, per cui credo che anche quest’anno confermeremo il trend”.  LEGGI TUTTO