More stories

  • in

    Beyond the Visible, l'Alfa Romeo di Formula 1 come non l'avete mai vista

    TORINO – L’Alfa Romeo si appresta alla stagione 2023 con grande e intenso entusiasmo, la monoposto è stata tra le prime a essere svelate (ma non ancora in pubblico) e si cercano sempre nuove idee per coinvolgere pubblico e appassionati, a parte (ovviamente) le corse e l’esigenza del risultato sportivo. Per questo è nata la serie (visibile su Youtube) “Beyond the Visible” che punta su tutto quello che di norma non si riesce a vedere. Non è un racconto (per intenderci, non è una copia di Drive to Survive), quando piuttosto una docu-serie. Realizzata dalla casa di produzione Lunartic Productions, si compone di cinque episodi, tre già disponibili on line.
    I 500 specialisti all’opera
    Interessante, oltre al “visibile” di qualifiche e gare, eventi cui partecipano circa 80 persone, vedere il lavoro di una squadra intera di oltre 500 specialisti che operano incessantemente ad Hinwil (in Svizzera, nei pressi di Zurigo) con un unico obiettivo: ottenere il massimo nella competizione motoristica più seguita al mondo garantendo divertimento, sicurezza e tanta velocità. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, un 2022 di soddisfazioni: 5 miliardi di ricavi netti

    Il successo di Ferrari è inarrestabile. Perché anche nel 2022 la Casa di Maranello ha registrato una fortissima crescita rispetto all’anno precedente. Il Cavallino ha infatti chiuso il vecchio anno con un utile netto di 939 milioni di euro, +13% rispetto al 2021. Le auto consegnate sono state 13.221, + 18,5% rispetto al 2021, per 5 miliardi di ricavi netti, in aumento del 19,3%.
    La soddisfazione dell’AD Vigna
    A commentare gli eccellenti risultati è stato Benedetto Vigna, AD del marchio: “Lo scorso anno si è concluso con risultati finanziari eccezionali che hanno raggiunto e superato la nostra guidance stabilendo nuovi record in tutte le metriche, come un utile netto di 939 milioni di euro e una generazione di free cash flow industriale di 758 milioni di euro. Questi dati pongono le basi per un 2023 ancora più forte, alimentato da una persistente domanda elevata dei nostri prodotti in tutto il mondo”.
    La novità di Ferrari si chiama Purosangue, ed è la prima auto a 4 porte e 4 sedili LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il 2022 è da record e ai dipendenti va un bonus da 13.500 euro

    Il successo di Ferrari è inarrestabile. Perché anche nel 2022 la Casa di Maranello ha registrato una fortissima crescita rispetto all’anno precedente. Il Cavallino ha infatti chiuso il vecchio anno con un utile netto di 939 milioni di euro, +13% rispetto al 2021. Le auto consegnate sono state 13.221, + 18,5% rispetto al 2021, per 5 miliardi di ricavi netti, in aumento del 19,3%.

    Che regalino

    E per i risultati raggiunti in questo 2022 la Ferrari concederà ai suoi 5mila dipendenti un premio annuale di competitività fino a 13.500 euro, in aumento del 12,5% rispetto ai 12.000 consegnati per il 2021.

    A renderlo noto, l’amministratore delegato del Cavallino Benedetto Vigna, che ha commentato: “Sono molto contento, è un riconoscimento a tutto quello che fanno tutti i giorni”. Il premio per il 2022 è parametrato su risultati aziendali e presenze. 

    “Basi per un 2023 ancora più forte”

    A commentare gli eccellenti risultati è stato sempre Vigna: “Lo scorso anno si è concluso con risultati finanziari eccezionali che hanno raggiunto e superato la nostra guidance stabilendo nuovi record in tutte le metriche, come un utile netto di 939 milioni di euro e una generazione di free cash flow industriale di 758 milioni di euro. Questi dati pongono le basi per un 2023 ancora più forte, alimentato da una persistente domanda elevata dei nostri prodotti in tutto il mondo”.

    La novità di Ferrari si chiama Purosangue, ed è la prima auto a 4 porte e 4 sedili LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo: “Non ho ancora avuto un vero duello con Bagnaia”

    ROMA – Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia comandano da due anni sui circuiti di MotoGP, eppure non sono ancora riusciti a dare vita a un vero testa a testa in pista. A sottolineare questo curioso fatto è stato il francese della Yamaha, che in un’intervista all’emittente statunitense NBC ha ricordato: “Non ho ancora avuto l’opportunità di battagliare con Pecco: quando ero davanti io, lui spesso è caduto, e allo stesso quando era lui a condurre, ero io a essere più indietro e a finire per terra. Ma il momento di confrontarci nel corpo a corpo arriverà”. Infatti, l’unica occasione in cui i due hanno datto un po’ di spettacolo è stato a Valencia, anche se non per le prime posizioni, con Quartararo che dopo un po’ di bagarre ha preso il largo, con il titolo che poi è andato al piemontese. 
    “Bastianini tra i favoriti”
    Ancora pochi giorni e comincerà l’azione in vista del via ufficiale alla nuova stagione, nella quale, oltre ai grandi protagonisti ben noti, Quartararo individua un nome in particolare che potrebbe inserirsi: Enea Bastianini. “Il 2022 è stata solo la sua seconda stagione nella classe regina, eppure è salito più volte sul podio, e in quattro occasioni sul gradino più alto. È stato davvero impressionante, secondo me rientra tra i favoriti per la vittoria del titolo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur tra Sauber e Ferrari: “Vi racconto le differenze”

    ROMA – Dopo l’annuncio delle scorse settimane, Frederic Vasseur ha mosso i primi passi ufficiali nel mondo Ferrari. L’ex team principal dell’Alfa Romeo Sauber, infatti, ha preso il posto di Mattia Binotto nel team di Maranello, e in una conferenza stampa ha spiegato anche le differenze tra i due mondi: “Ovviamente tutto è un po’ più grande e moderno, ma alla fine c’è la stessa atmosfera perché si tratta pur sempre di una scuderia”. Una delle discriminanti più importanti è il simulatore a disposizione del Cavallino: “Con il simulatore si può dire che la Ferrari è in una posizione molto migliore rispetto alla Sauber quando sono arrivato. Penso che siano un po’ più avanti in ogni area”, anche se “è difficile dire da dove vengano le differenze”.
    Il supporto alla squadra
    “La motivazione è la stessa e la mia area di responsabilità è esattamente la stessa, devo supportare la squadra nel miglior modo possibile affinché possa svolgere al meglio il proprio lavoro”, ha rimarcato Vasseur, che nei giorni scorsi è stato presente a Fiorano nella tre giorni di test che ha visto anche il ritorno in pista di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il nuovo team principal della Ferrari ha concluso: “Sicuramente la mia esperienza è limitata alle ultime due settimane, ma abbiamo tutto per vincere”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il Frecciarossa veste Ducati: un treno speciale per Bagnaia e Bastianini

    ROMA – Anche Trenitalia festeggia la Ducati, dopo i clamorosi successi ottenuti nel 2022. A Termini, infatti, è stata presentata la nuova livrea dedicata ai traguardi della scuderia di Borgo Panigale. In particolare, sulle testate del Frecciarossa 1000 nr. 35 si legge la scritta “Il rosso vincente corre veloce”, richiamando ai colori simbolo delle due realtà. È presente anche una gigantografia sia di Francesco Bagnaia che di Enea Bastianini con le rispettive moto e il tricolore, con il grigio a fare da sfondo. Le altre carrozze del convoglio, invece, non sono state modificate.
    La presentazione
    La cerimonia di presentazione ha visto la presenza di rappresentanti di Trenitalia, con l’amministratore delegato Luigi Corradi, oltre all’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, e rappresentanti della Ducati, ovvero il direttore generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, e lo stesso Bagnaia, che ha potuto posare anche con la sua nuova Desmosedici GP23 con il numero 1.  LEGGI TUTTO

  • in

    Consegnava la droga in auto: beccato lo spacciatore “autista”

    Un vero e proprio “autista”, il 32enne marocchino arrestato dagli agenti del Commissariato di Busto Arsizio che, dopo aver fissato l’appuntamento al telefono, si metteva al volante della propria Lancia Ypsilon e andava a consegnare la droga ai propri clienti.
    Cosa hanno trovato le forze dell’ordine
    I poliziotti avevano ricevuto segnalazioni di un pusher di origine nordafricana che, alla guida di una Ypsilon, consegnava cocaina nei rioni di Borsano e Sacconago, e nella frazione di Bienate. Intercettata la vettura, l’hanno inseguita e infine bloccata, con lo spacciatore che si è chiuso dentro tramite le sicure delle portiere. Per estrarlo dalla macchina, gli agenti tanto hanno dovuto infrangere il vetro di un finestrino.
    Un chilo di cocaina in auto, arrestato un consigliere comunale
    La perquisizione dell’auto ha fatto rinvenire una busta con 33 dosi di cocaina nascosta in un vano sotto il sedile, oltre a 800 euro in contanti. Il 32enne, incensurato e in possesso di regolare permesso di soggiorno, come accennato, è stato arrestato per detenzione di stupefacente destinato allo spaccio.
    In auto panetti di droga con logo CR7: arrestato un incensurato LEGGI TUTTO