More stories

  • in

    12 Ore Bathurst, Valentino Rossi: “Non vedo l'ora, è la mia pista preferita”

    ROMA – Domenica 5 febbraio prenderà il via la 12 Ore di Bathurst, appuntamento australiano che vedrà impegnato anche Valentino Rossi. Dopo i recenti test a Portimao insieme al resto dell’Academy sulle due ruote, infatti, il Dottore è pronto a tornare alle gare di endurance con la sua BMW M4 GT3 su una pista sulla quale non ha mai corso, se non al simulatore. “Sono assolutamente entusiasta di scoprire Bathurst, una pista mitica che ho sempre voluto guidare ed è una delle mie preferite nel simulatore. Questa volta ci correrò per davvero e non vedo l’ora di essere lì”, ha infatti spiegato Rossi.
    “Felice di tornare in Australia”
    “Sono molto felice di tornare in Australia. Un paese che amo e dove sono stato in MotoGP un paio di volte all’anno”, ha aggiunto la leggenda della MotoGP, che nell’appuntamento attorno al Mount Panorama farà squadra con il brasiliano Augusto Farfus e il belga Maxime Martin: “Quest’anno saranno i miei compagni di squadra nella Endurance Cup, quindi è un’ottima opportunità per cominciare a lavorare insieme. Sarà una gara difficile e con un gruppo forte. Faremo del nostro meglio per essere competitivi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bastianini e il nuovo calendario: “La famiglia farà fatica a seguirmi”

    ROMA – Ancora poche settimane e prenderà via la nuova stagione di MotoGP, con Enea Bastianini pronto a giocare un ruolo da protagonista. Una stagione che segna un doppio, grande cambiamento: il nativo di Rimini, infatti, è stato promosso in Ducati ufficiale, mentre il motomondiale è stato rivoluzionato, contando ora 21 gare e soprattutto le sprint race previste per ogni weekend di gara. E il “Bestia” ha parlato proprio di questo nell’intervista con lo sponsor GIVI, spiegando: “Comincia ad essere complicato per la mia famiglia e la mia ragazza nel seguirmi in tutte le gare. Loro sono il mio riferimento, la mia base con cui mi relaziono quando sono in forma e nei momenti più difficili“. 
    La chiamata di Dall’Igna
    Inevitabile, poi, la domanda sulle sensazioni vissute quando è arrivata la promozione dal team Gresini alla Ducati ufficiale: “Stavo tornando dal mare, mentre ero in moto ho sentito vibrare il telefono. Ho visto che era Luigi Dall’Igna che mi ha detto ‘Abbiamo deciso di spostarti nel team interno’. Ho chiamato subito la mia ragazza, i miei genitori, abbiamo subito festeggiato, una giornata unica“. Poi, il primo contatto con tutta la squadra che lo supporterà per tentare di vincere il titolo: “Il metodo è rimasto abbastanza invariato rispetto all’anno scorso, ero già in un ambiente Ducati. Ciò che cambia è vedere tante persone che devi coinvolgere e spiegare tutto nel dettaglio per aiutare a sviluppare la moto ed essere subito veloce dalla prima gara“. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi freme per la 12 Ore di Bathurst: “Pista mitica”

    ROMA – Valentino Rossi è atteso dall’impegno nella 12 Ore di Bathurst, in programma domenica 5 febbraio. Dopo i recenti test a Portimao insieme al resto dell’Academy sulle due ruote, infatti, il Dottore è pronto a tornare alle gare di endurance con la sua BMW M4 GT3 su una pista sulla quale non ha mai corso, se non al simulatore. “Sono assolutamente entusiasta di scoprire Bathurst, una pista mitica che ho sempre voluto guidare ed è una delle mie preferite nel simulatore. Questa volta ci correrò per davvero e non vedo l’ora di essere lì”, ha infatti spiegato Rossi.
    Il ritorno in Australia
    “Sono molto felice di tornare in Australia. Un paese che amo e dove sono stato in MotoGP un paio di volte all’anno”, ha aggiunto la leggenda della MotoGP, che nell’appuntamento attorno al Mount Panorama farà squadra con il brasiliano Augusto Farfus e il belga Maxime Martin: “Quest’anno saranno i miei compagni di squadra nella Endurance Cup, quindi è un’ottima opportunità per cominciare a lavorare insieme. Sarà una gara difficile e con un gruppo forte. Faremo del nostro meglio per essere competitivi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bastianini e il problema con il nuovo calendario

    ROMA – Enea Bastianini si prepara a vivere una stagione da protagonista in MotoGP. Una stagione che segna un doppio, grande cambiamento: il nativo di Rimini, infatti, è stato promosso in Ducati ufficiale, mentre il motomondiale è stato rivoluzionato, contando ora 21 gare e soprattutto le sprint race previste per ogni weekend di gara. E il “Bestia” ha parlato proprio di questo nell’intervista con lo sponsor GIVI, spiegando: “Comincia ad essere complicato per la mia famiglia e la mia ragazza nel seguirmi in tutte le gare. Loro sono il mio riferimento, la mia base con cui mi relaziono quando sono in forma e nei momenti più difficili“. 
    La chiamata della Ducati ufficiale
    Inevitabile, poi, la domanda sulle sensazioni vissute quando è arrivata la promozione dal team Gresini alla Ducati ufficiale: “Stavo tornando dal mare, mentre ero in moto ho sentito vibrare il telefono. Ho visto che era Luigi Dall’Igna che mi ha detto ‘Abbiamo deciso di spostarti nel team interno’. Ho chiamato subito la mia ragazza, i miei genitori, abbiamo subito festeggiato, una giornata unica“. Poi, il primo contatto con tutta la squadra che lo supporterà per tentare di vincere il titolo: “Il metodo è rimasto abbastanza invariato rispetto all’anno scorso, ero già in un ambiente Ducati. Ciò che cambia è vedere tante persone che devi coinvolgere e spiegare tutto nel dettaglio per aiutare a sviluppare la moto ed essere subito veloce dalla prima gara“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, via alla candidatura di nuovi team

    ROMA – Dopo le parole di apertura degli ultimi temi, è ufficiale l’apertura, da parte della Formula 1, del processo di candidatura per i nuovi team che vogliono fare il loro ingresso nel Circus. Una candidatura che dovrà sottostare a paletti precisi, passando per “rigorose analisi tecniche e finanziarie”, così come “criteri sull’impatto a livello di sostenibilità e impatto positivo” nell’equilibrio con gli altri team. Oltre a dover dimostrare una pregressa esperienza e capacità di finanziamento, i candidati dovranno esporre in che modo intendono affrontare la svolta sostenibile della F1, che mira a essere carbon neutral dal 2030. Secondo le previsioni, il processo di candidatura terminerà entro il 30 aprile, mentre la decisione sul via libera da dare a una nuova scuderia dovrebbe arrivare già entro il 30 giugno 2023, con il primo ingresso effettivo in griglia che, invece, non si vedrà fino ad almeno il 2025. 
    “Appeal della F1 ai massimi storici”
    “La crescita e l’appeal del Mondiale di Formula 1 hanno raggiunto livelli mai visti prima. La FIA ritiene che ci siano le condizioni per consentire alle parti interessate, che soddisfano i criteri di selezione, di esprimere un interesse formale a partecipare al campionato – ha dichiarato il presidente della FIA Ben Sulayem -. Il processo è una logica estensione dell’accettazione positiva del Regolamento FIA sulle Power Unit di F1 2026 da parte dei produttori di motori, che ha attirato Audi in Formula 1 e ha creato interesse tra gli altri potenziali partecipanti“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, aperta la ricerca di nuovi team: Ben Sulayem fissa i requisiti

    ROMA – La Formula 1 si prepara ad accogliere nuovi team: dopo le anticipazioni degli scorsi mesi, infatti, è ufficiale l’apertura delle candidature a chi volesse fare il suo ingresso nel Circus. Una candidatura che dovrà sottostare a paletti precisi, passando per “rigorose analisi tecniche e finanziarie”, così come “criteri sull’impatto a livello di sostenibilità e impatto positivo” nell’equilibrio con gli altri team. Oltre a dover dimostrare una pregressa esperienza e capacità di finanziamento, i candidati dovranno esporre in che modo intendono affrontare la svolta sostenibile della F1, che mira a essere carbon neutral dal 2030. Secondo le previsioni, il processo di candidatura terminerà entro il 30 aprile, mentre la decisione sul via libera da dare a una nuova scuderia dovrebbe arrivare già entro il 30 giugno 2023, con il primo ingresso effettivo in griglia che, invece, non si vedrà fino ad almeno il 2025. 
    Le parole di Ben Sulayem
    “La crescita e l’appeal del Mondiale di Formula 1 hanno raggiunto livelli mai visti prima. La FIA ritiene che ci siano le condizioni per consentire alle parti interessate, che soddisfano i criteri di selezione, di esprimere un interesse formale a partecipare al campionato – ha dichiarato il presidente della FIA Ben Sulayem -. Il processo è una logica estensione dell’accettazione positiva del Regolamento FIA sulle Power Unit di F1 2026 da parte dei produttori di motori, che ha attirato Audi in Formula 1 e ha creato interesse tra gli altri potenziali partecipanti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo Tonale, il successo negli USA ne fa incrementare la produzione

    Un futuro roseo e pieno di successo si può intravedere all’orizzonte per l’Alfa Romeo Tonale. Prosegue la consegna in Italia per questo crossover del Biscione e, nel frattempo, aumenta anche la richiesta oltreceano, precisamente negli States. Sembra infatti che siano già stati effettuati ben 35.000 ordini, il che ha portato la Casa ad una scelta, ossia quella di incrementare il volume produttivo dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Un importante successo per la nuova Alfa Romeo.
    Alfa Romeo Tonale, verso un futuro roseo
    L’aumento della produzione del crossover è un vero e proprio successo non solo per il Marchio, ma per l’industria italiana, essendo la Tonale un prodotto Made in Italy. In realtà è da sottolineare che Pomigliano d’Arco aveva già aumentato la sua produzione lo scorso anno, arrivando a 165.000 unità. Adesso, con questo secondo turno, verranno prodotti ben 400 crossover circa al giorno.
    La Tonale, come chiaro ormai da tempo, è un elemento chiave del piano espansionistico di Alfa Romeo, considerato che il suo focus è quello di aumentare le vendite extra-Europee del 40% entro la fine di questo decennio. Insomma, fatte e ribadite queste premesse, non si può che confermare che il marchio nonché la Tonale abbiano decisamente spiccato il volo.
    Guarda la galleryAlfa Romeo Tonale, il Suv della Metamorfosi del Biscione LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023 in streaming: dove guardare tutte le gare del mondiale

    Come e dove guardare tutte le gare del mondiale F1 2023 in streaming (NOW e SKYGO) e in TV (SKY e TV8).

    Ad un mese esatto dalla partenza del Campionato Mondiale 2023 di Formula 1, diamo un’occhiata al calendario ufficiale della nuova stagione.
    I Gran Premi saranno 23: la gara del Bahrain, in programma da venerdì 3 a domenica 5 marzo, aprirà la stagione mentre il mondiale si concluderà ad Abu Dhabi il 26 novembre.
    Tra le principali novità in calendario troviamo Miami il 7 maggio, il Qatar a inizio ottobre e l’attesissima tappa di Las Vegas il 18 novembre.
    CALENDARIO F1 2023
    05 Marzo Bahrain, Sakhir
    19 Marzo Arabia Saudita, Jeddah
    02 Aprile Australia, Melbourne
    30 Aprile Azerbaijan, Baku
    07 Maggio USA, Miami
    21 Maggio Italia, Imola
    28 Maggio Monaco, Monte Carlo
    04 Giugno Spagna, Barcellona
    18 Giugno Canada, Montreal
    02 Luglio Austria, Spielberg
    09 Luglio Gran Bretagna, Silverstone
    23 Luglio Ungheria, Budapest
    30 Luglio Belgio, Spa
    27 Agosto Olanda, Zandvoort
    03 Settembre Italia, Monza
    17 Settembre Singapore, Singapore
    24 Settembre Giappone, Suzuka
    08 Ottobre Qatar, Doha
    22 Ottobre USA, Austin
    29 Ottobre Messico, Città del Messico
    05 Novembre Brasile, San Paolo
    18 Novembre USA, Las Vegas*
    26 Novembre Abu Dhabi, Yas Marina
    Qui sotto un’utile guida su come e dove seguire l’intero mondiale F1 2023 in streaming e in TV.
    MONDIALE F1 2023 IN TV
    Tutti i Gran Premi del mondiale F1 2023, comprese le sessioni di prove libere, qualifiche e gare sprint, potranno essere seguiti su Sky Sport F1 (canale 207). Come lo scorso anno poi, si saranno almeno 5 eventi (Imola, Monza confermati) che saranno trasmessi in TV in diretta e in chiaro su TV8 (qualifiche e gara). Gli altri 18 appuntamenti, sempre su TV8, potranno essere seguiti in differita. Per tutti gli orari aggiornati, vi rimandiamo a questa nostra pagina, sempre aggiornata.Info e costi: Sky.it

    MONDIALE F1 2023 IN STREAMING
    Per quanto riguarda invece la visione in streaming dell’intero campionato 2023 di Formula 1 si potrà scegliere tra due modalità. La prima prevede l’utilizzo dell’applicazione SkyGo, da istallare su Smartphone, Tablet o PC. E’ un servizio incluso nell’abbonamento Sky, grazie al quale è possibile poi fruire di tutta la programmazione compresa nel proprio abbonamento.Info e costi: SkyGo
    La seconda modalità è quella di avere una abbonamento a NOW, l’applicazione che permette di vedere i palinsesti di Sky in streaming su Smart TV, PC e tutti i dispositivi mobili, siano essi Tablet o Smartphone.Info e costi: nowtv.it. LEGGI TUTTO