More stories

  • in

    MotoGP Ducati, Marini vuole il titolo: “Bis Bagnaia? Lo spero per lui, non per me”

    ROMA – Luca Marini ha chiare le sue ambizioni per il 2023. Dopo aver chiuso con il miglior tempo i primi test della MotoGP in Malesia davanti a Pecco Bagnaia, il pilota del team VR46 ha espresso la sua soddisfazione per l’ottima partenza di Ducati già nella tre giorni a Sepang: “Abbiamo questo buon pacchetto che Pecco ha utilizzato per vincere il mondiale – le sue parole riportate da “Speedweek” -. Sono felice di guidare questa moto e ovviamente spero che gli altri non ottengano troppe parti buone. Una riconferma di Bagnaia? Lo spero per lui, ma non per me” – ha affermato il fratello di Valentino Rossi, lasciando intendere di voler inseguire il titolo nella stagione alle porte. LEGGI TUTTO

  • in

    Divieto endotermiche dal 2035: per l'UE è confermato

    La salvaguardia dell’ambiente è diventata una priorità. Molte sono le manovre che piano piano si stanno effettuando affinché si possa diminuire l’inquinamento nell’atmosfera e fra queste, una delle più importanti, è proprio limitare l’uso di auto a combustione interna. Seppur la scelta di porre un divieto abbia sollevato numerose polemiche, oltre che preoccupazioni, è arrivata l’ufficialità tanto “temuta”: il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la messa a bando delle auto endotermiche. Con 340 voti a favore e 279 contrari, l’assemblea plenaria ha firmato il documento che “accompagna” il comparto motori verso una riduzione delle emissioni del 55% e del 50% per i furgoni entro il 2030 e del 100% entro il 2035. Ora il testo dovrà passare nelle mani del Consiglio Europeo e, in caso di approvazione, sarà pubblicato su Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. LEGGI TUTTO

  • in

    BMW, 20 anni di SciAbile: “il talento residuo diventa filosofia di vita”

    Vent’anni, di responsabilità sociale e … felicità. Vent’anni di senso civico e inclusività. BMW Italia festeggia un importante anniversario, due decadi di SciAbile, il progetto inclusivo realizzato con la scuola di sci Sauze d’Oulx Project e con l’appoggio di partner e amici partecipi in prima persona e via via sempre più numerosi. SciAbile è inserito all’interno di SpecialMente, il Progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa di BMW Italia, che gode della regìa sensibile e attenta di Roberto Olivi (Direttore Relazioni Istituzionali di BMW Italia): in questo lungo periodo ha portato sulle piste da sci moltissimo disabili, di età differenti ma tutti dotati di grande entusiasmo, erogando gratuitamente oltre 15 mila ore di lezione di sci a più di 1.500 allievi con disabilità che hanno avuto la possibilità di scoprire la possibilità di andare oltre i propri limiti seguendo la teoria di Alex Zanardi sul talento residuo: LEGGI TUTTO