More stories

  • in

    La Formula 1 si aspetta un Piastri da Oscar

    Tra i rookie che prenderanno parte alla stagione 2023, uno in particolare ha attirato l’attenzione su di sé ancor prima di scendere in pista. Parliamo del ventunenne australiano Oscar Piastri.

    Ma facciamo un piccolo passo indietro. 2 agosto 2022, l’Alpine pubblica un comunicato nel quale rende nota la line up per il 2023: Ocon-Piastri. Poche ore dopo però, il diretto interessato, lascia intendere tramite un tweet di non aver firmato alcun contratto con la scuderia francese mostrandosi categorico con la frase “Non correrò per l’Alpine il prossimo anno”.

    I understand that, without my agreement, Alpine F1 have put out a press release late this afternoon that I am driving for them next year. This is wrong and I have not signed a contract with Alpine for 2023. I will not be driving for Alpine next year.
    — Oscar Piastri (@OscarPiastri) August 2, 2022

    Ed è subito caos, tanto che il caso viene portato a Ginevra dove è valutato dalla Commissione per il riconoscimento dei contratti della FIA che esattamente un mese dopo si pronuncia: Oscar Piastri correrà per McLaren, che ufficializza il tutto il giorno stesso. Ed è così che per i prossimi due anni lo vedremo vestire la tuta arancione durante i weekend.

    Prestazioni da… Oscar
    Impossibile nascondere la curiosità per il debutto del giovane pilota che non ha deluso le aspettative in F3 e F2. È stato infatti vincitore di entrambe le categorie con un team italiano, proprio come le sue origini. Ha mostrato il suo talento, e la McLaren è sicura che possa fare lo stesso anche tra i grandi.
    La pressione nei confronti del pilota australiano potrebbe non essere facile da gestire: tutta quest’attenzione rivolta a Piastri non farà altro che porre l’accento su eventuali errori o mancanze. Non è da dimenticare che il giovane australiano ha preso il posto di un suo connazionale, Daniel Ricciardo. Dovrà mostrarsi all’altezza del suo predecessore, dovrà dimostrare alla McLaren di aver fatto la scelta giusta nel puntare su di lui, ma dovrà soprattutto non dare modo all’Alpine di pensare di averci guadagnato dal non averlo avuto in squadra.

    Il suo punto di riferimento non può che essere Lando Norris, che conosce le dinamiche del team e che è anche riuscito ad essere un passo avanti al suo ultimo compagno.
    Sentiremo parlare ancora per molto di Piastri, che sia in negativo o in positivo: lui di certo farà tutto il possibile affinché vengano spese solo buone parole. Ha la stoffa del vincente, deve solo essere capace di mettere tutti d’accordo sul suo conto, e l’unico modo per riuscirci è portare a casa risultati degni di nota battendosi per l’ambito “mondiale degli altri”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Terruzzi: “Un’altra stagione in salita per Leclerc” [ PODCAST ]

    La prima puntata della stagione 2023 del podcast prodotto da Red Bull con Giorgio Terruzzi, iconica voce e penna del mondo dei motori, in compagnia di Pino Allievi e Stefano Nicoli.

    Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, la stagione 2023 inizia con importanti novità per i podcast di Giorgio Terruzzi. Nel 2023 ci saranno più episodi, quello odierno sui test del Bahrain e uno dopo ogni Gran Premio.

    Il titolo resta “A ruota libera” e Terruzzi racconterà storie, aneddoti e curiosità ma da quest’anno sarà data ancora più attenzione all’attualità. Ogni podcast dedicherà quindi una parte iniziale a ciò che propone la cronaca, quindi una prefigurazione del GP successivo, insieme a qualche storia segreta e qualche rubrica ironica, perché l’intenzione è sempre quella di proporre appuntamenti divertenti e interessanti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Yamaha, Jarvis e l'ex motorista Ferrari: “Ci dà una nuova prospettiva”

    ROMA – La nuova stagione di MotoGP sarà importante per vedere se Yamaha riuscirà a tornare al top dopo un anno complicato. Fabio Quartararo, infatti, non ha avuto a disposizione gli strumenti per poter difendere il titolo iridato conquistato l’anno prima, a causa soprattutto del difetto del motore. Il progetto del 2022, infatti, aveva manifestato problemi gravi di affidabilità, ed è stato necessariamente scartato, costringendo il francese a gareggiare con una versione di motore meno potente. Per migliorare da questo punto di vista, la scuderita di Iwata, negli scorsi mesi, aveva avviato una collaborazione con Luca Marmorini, ex motorista Ferrari, e non solo, con una recente esperienza anche da consulente di Aprilia. Un rapporto che ha già avuto un primo risvolto positivo, andando a risolvere proprio la problematica citata: “Il motore che abbiamo ora sulla moto è quello che avremmo dovuto usare l’anno scorso. Abbiamo scoperto il problema a metà del 2022 ed abbiamo riprogettato quell’area”, ha dichiarato Lin Jarvis ai microfoni di Motorsport.com. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Ferrari segreto Yamaha: Jarvis e la mossa in MotoGP

    ROMA – La Yamaha spera di ottenere un deciso cambio di passo nel 2023, rispetto alla passata stagione di MotoGP. Fabio Quartararo, infatti, non ha avuto a disposizione gli strumenti per poter difendere il titolo iridato conquistato l’anno prima, a causa soprattutto del difetto del motore. Il progetto del 2022, infatti, aveva manifestato problemi gravi di affidabilità, ed è stato necessariamente scartato, costringendo il francese a gareggiare con una versione di motore meno potente. Per migliorare da questo punto di vista, la scuderita di Iwata, negli scorsi mesi, aveva avviato una collaborazione con Luca Marmorini, ex motorista Ferrari, e non solo, con una recente esperienza anche da consulente di Aprilia. Un rapporto che ha già avuto un primo risvolto positivo, andando a risolvere proprio la problematica citata: “Il motore che abbiamo ora sulla moto è quello che avremmo dovuto usare l’anno scorso. Abbiamo scoperto il problema a metà del 2022 ed abbiamo riprogettato quell’area”, ha dichiarato Lin Jarvis ai microfoni di Motorsport.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Motore si spegne e l'auto va infiamma: momenti di panico per una famiglia

    Momenti di paura e panico per una famiglia di Bolzano. Viaggiavano a bordo della loro Citroen C4, lungo la Sr 47, quando il motore dell’auto si è spento e delle fiamme hanno iniziato a fuoriuscire dal cofano. Il nucleo familiare è composto da padre, madre e un bambino piccolo. L’episodio è successo ieri, 27 febbraio 2023, all’imbocco della strada ad Albignasego. Accortisi delle fiamme, i genitori hanno subito recuperato il figlio e sono usciti fuori dalla vettura, riuscendo anche a non inalare troppo fumo. Per fortuna ne sono usciti illesi. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Autovelox da 200 sanzioni al giorno davanti la Procura: presentato un esposto

    Molti sapranno che in provincia di Verona, più precisamente in una frazione di Torri del Benaco, c’è un autovelox che nell’arco di una giornata fa 200 sanzioni. Un numero molto alto che ha inevitabilmente suscitato l’interesse e l’opposizione dei cittadini. Il dispositivo è  stato installato sulla strada Gardesana e adesso è giunto davanti ai giudici della Procura della Repubblica di Verona. È stata l’associazione Altvelox-Maggiore Tutela ha presentare l’esposto, decisa ad affrontare questa battaglia “per il rispetto della legalità, che in questo caso a nostro avviso non è stata rispettata”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, annunciata partnership con il Tottenham: di cosa si tratta

    ROMA – Formula 1 e Tottenham hanno dato vita a una partnership strategica a lungo termine, firmando un innovativo accordo della durata di 15 anni. Il progetto prevede innanzitutto la costruzione di un impianto sotterraneo di karting elettrico sotto la Curva Sud del nuovissimo Tottenham Hotspur Stadium, un gioiellino estremamente versatile, tanto che già ora ospita anche partite di NFL, incontri di boxe e concerti, offrendo eventi che attraggono circa 5.9 miliardi di persone, come stimato dal club londinese. La pista di kart, che sarà anche la più lunga della capitale inglese, verrà aperta il prossimo autunno e, oltre a prevedere percorsi distinti per bambini e adulti, sarà accreditata presso la National Karting Association, rendendola quindi potenzialmente utilizzabile, in futuro, per le gare del campionato mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1 e Tottenham, ufficiale la partnership: l’incredibile progetto sotterraneo!

    ROMA – Clamoroso accordo firmato tra Formula 1 e Tottenham, che si legano in una partnership strategica senza precedenti per i prossimi 15 anni. Il progetto prevede innanzitutto la costruzione di un impianto sotterraneo di karting elettrico sotto la Curva Sud del nuovissimo Tottenham Hotspur Stadium, un gioiellino estremamente versatile, tanto che già ora ospita anche partite di NFL, incontri di boxe e concerti, offrendo eventi che attraggono circa 5.9 miliardi di persone, come stimato dal club londinese. La pista di kart, che sarà anche la più lunga della capitale inglese, verrà aperta il prossimo autunno e, oltre a prevedere percorsi distinti per bambini e adulti, sarà accreditata presso la National Karting Association, rendendola quindi potenzialmente utilizzabile, in futuro, per le gare del campionato mondiale. LEGGI TUTTO