More stories

  • in

    Red Bull e l'incubo di un Bahrain 2022-bis: la rivelazione di Newey

    ROMA – Il primo weekend della stagione 2023 di F1, con il GP del Bahrain, si è aperto con il dominio della Red Bull, che ha piazzato la doppietta con la vittoria di Max Verstappen e il secondo posto di Sergio Perez. Un dominio minato, per un momento, da una serie di problemi occorsi nel venerdì di prove libere. A spiegare il retroscena è stato Adrian Newey, intervenuto al podcast F1 Nation: “Le FP1 ci hanno tolto il sorriso, perché abbiamo avuto un po’ di problemi, ma il team ha reagito bene. Abbiamo avuto un venerdì sera impegnato per venire a capo di questi intoppi: si è trattato di problemi nuovi e inaspettati dal punto di vista dell’affidabilità. Dall’esterno poteva apparire che tutto fosse a posto, ma in realtà la vettura non si comportava come il solito, la performance era cambiata sensibilmente”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, presentata la Honda LCR 2023 di Rins e Nakagami

    ROMA – Proseguono le presentazioni delle diverse scuderie in vista della nuova stagione di MotoGP. Dopo quella del Mooney VR46 Racing Team di ieri, infatti, oggi è stato il turno delle Honda LCR di Alex Rins e Takaaki Nakagami, con due presentazioni diverse a causa dei diversi sponsor che accompagnano i piloti. Infatti, lo spagnolo ex Suzuki vestirà i consueti colori Castrol, mentre il giapponese, che ha mantenuto il posto nella classe regina soprattutto per la rinuncia di Ai Ogura, è confermato con i colori della nipponica Idemitsu.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, quando e dove vedere i test Portimao 2023: programma e orari

    Programma test Portimao 2023 Al contrario di qunato visto a Sepang, i test in Portogallo sono distribuiti su soli due giorni, ovvero sabato 11 e domenica 12 marzo. Rimane, invece, l’unica sessione, dalle 11:00 alle 19:15 (orario italiano). Per quanto riguarda la diretta, come di consueto per la MotoGP i test non saranno visibili, né […] LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, programma e orari test Portimao 2023: quando e dove vederli

    Orari e diretta tv  Come accaduto a Sepang, ogni giorni di test è prevista un’unica, lunga sessione, dalle 11:00 alle 19:15, orario italiano. Non sarà possibile vedere le prove in diretta, né in tv e né in streaming, come da tradizione della MotoGP, in questo senso all’opposto di quanto succede in F1. Bisognerà quindi attendere […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, le difficoltà nei numeri: tra le scuderie meno migliorate rispetto al 2022

    ROMA – Il primo weekend di gara della stagione 2023 di F1 è andato in archivio, ed è quindi possibile tracciare i primi bilanci sul nuovo equilibrio delle forze in campo. In particolare, quando andato in scena sul circuito di Sakhir ha messo in mostra non solo la supremazia della Red Bull, per certi versi preannunciata, ma soprattutto l’exploit dell’Aston Martin, che si è confermata dopo le buone indicazioni emerse dai test; Ferrari, invece, non ha fatto il passo in avanti che ci si attendeva, e a questo si è aggiunto il problema che ha fermato Charles Leclerc. Un indicatore, certamente non esaustivo ma comunque significativo, delle difficoltà del Cavallino emerge anche confrontando quanto si sono migliorate le diverse scuderie in termini di tempi sul giro in qualifica tra il 2022 e il 2023. In questa classifica, Ferrari emerge come la terzultima scuderia, con un miglioramento di soli 558 millesimi. La migliore è proprio Aston Martin, con ben 2″4 tolti al cronometro rispetto al 2022. Notevole anche il miglioramento di Williams (-1.203), mentre Red Bull è terza con quasi un secondo tolto. Giù dal podio Mercedes (-0.708), che però non è poi riuscita a migliorarsi in gara. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari è già sotto esame: gli errori e i rimedi, 15 giorni per svoltare

    TORINO – Riavvolgere il nastro, per provare a capire cosa sia successo. La Ferrari vista in Bahrain è stata troppo brutta per essere vera, troppo triste in confronto a quella allegra che si era vista alla presentazione. È una Ferrari attonita dalla contro-prestazione della prima gara. Frederic Vasseur non può avere colpe, l’auto era già pronta quando lui è arrivato a Maranello, ma – dopo le lunghe riunioni con gli ingegneri e le ricognizioni tecniche – alcuni limiti non erano stati previsti, probabilmente Vasseur è il primo che non si aspettava la “legnata” ricevuta a Sakhir. Il manager francese, sin dai suoi primi giorni, ha indicato nell’affidabilità il primo problema da risolvere eppure proprio da quel fronte sono arrivati i guai, perché senza la rottura sull’auto di Leclerc sarebbe stato possibile arrivare con due auto in fondo, probabilmente il monegasco sarebbe salito sul podio (Alonso permettendo). LEGGI TUTTO