More stories

  • in

    Oliveira e la frase furiosa a Marquez dopo l'incidente: “Se uno ha un problema….”

    Uno scontro folle che ha generato un’ondata di indigazione oltre ai fischi del pubblico sugli spalti. E’ stata una giornataccia quella di Marc Marquez che fa mea culpa dopo il brutto incindente con Miguel Oliveira al terzo giro del Gran Premio del Portogallo: “Ho fatto un errore, mi dispiace. Non era mia intenzione scontrarmi con Oliveira, ovviamente. Ho scelto la gomma dura all’anteriore e ho avuto un grande lock: non ho potuto sollevare la moto e sono riuscito solo ad evitare Martin. Mi scuso con Miguel e il suo team, l’importante è che lui stia bene”, ha detto il pilota spagnolo subito dopo la gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale Marquez, scelta la dura sanzione per l'incidente con Oliveira

    PORTIMAO – Sarà doppio long lap penalty per Marc Marquez nel Gran Premio d’Argentina di MotoGP. Questa la sanzione decisa per il pilota di Cervera, autore di una manovra che ha causato l’incidente con Miguel Oliveira: il numero 93 della Honda ha commesso un errore alla curva 3 e, dopo pochi giri, è finito fuori pista buttando giù anche il portoghese. Non è però sicura la sua presenza tra sette giorni a Termas de Rio Hondo: le visite mediche effettuate al centro medico hanno evidenziato una possibile frattura al primo metacarpo della mano destra per Marquez, che domani effettuerà dei controlli più specifici alla clinica Dexeus di Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez e l'incidente con Oliveira: “Ho commesso un errore”

    PORTIMAO – “La cosa più importante è che Oliveira sia a posto. Oggi ho fatto un errore, per questo ho ricevuto la penalità per il GP d’Argentina. Ovviamente non era mia intenzione. Volevo andare a sinistra, ma la moto non mi ha seguito. Ho evitato Martin, però ho preso Oliveira. Voglio scusarmi con Oliveira e il suo team”.  Marc Marquez ha parlato così dopo l’incidente nel Gran Premio del Portogallo, primo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pilota di Cervera ha commesso un errore alla curva 3 e, dopo pochi giri, è finito fuori pista buttando giù anche Miguel Oliveira. Ai microfoni di Sky Sport sono arrivate le scuse pubbliche rivolte al pilota di casa. “Se sarò in Argentina? Non lo so. Domani ho la visita” – ha poi detto Marquez. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia esulta come Ronaldo dopo la vittoria nel GP del Portogallo

    PORTIMAO – E’ la giornata perfetta quella appena vissuta da Pecco Bagnaia al Gran Premio del Portogallo, primo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pilota Ducati, dopo il successo nella Sprint di sabato, si è portato a casa anche la gara di domenica, ottenendo punti importanti che gli permettono di consolidare il primo posto in classifica già dal primo weekend di gara dell’anno. Dopo il trionfo sul cirucito di Portimao, il torinese e grande tifoso della Juventus ha voluto omaggiare un ex bianconero come Cristiano Ronaldo, emulando la sua famosa esultanza. Così, Bagnaia si è lanciato verso il pubblico presente festeggiando il successo proprio come avrebbe fatto l’asso portoghese, ora all’Al Nassr in Arabia Saudita. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia vince a Portimao: “Non era scontato partire così”

    PORTIMAO – “Non era scontato partire così, ed esserci riusciti è importante quando tutto funziona bene il potenziale è anche molto alto. Abbiamo lavorato tanto sui miei errori l’anno scorso. Vedremo come andrà in Argentina, il potenziale è molto alto, siamo a un livello buonissimo e dobbiamo lavorare sempre così”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo la vittoria nel Gran Premio del Portogallo, valevole per la prima tappa del Mondiale 2023. Il pilota della Ducati ha conquistato sia la Sprint che la gara della domenica, chiudendo alla perfezione il weekend inaugurale del 2023 per il Motomondiale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Domenicali accusa Marquez: “Quello che è successo è molto grave”

    PORTIMAO – “Quello che è successo è molto grave e serve un’azione decisa e servera da parte della Direzione Gara perché la gara di Jorge Martin l’abbiamo persa per quello che è successo in quell’episodio”. Queste le parole di Claudio Domenicali, Ceo di Ducati Corse, dopo il Gran Premio del Portogallo di MotoGP, in cui ha commentato l’incidente che ha visto protagonista e responsabile Marc Marquez. Il pilota spagnolo, infatti, ha commesso un errore in staccata alla curva 3 e ha causato la caduta sua e di Miguel Oliveira. “Se la tesi di Marquez è che ha sofferto di un problema tecnico allora lo deve dimostrare con una documentazione adeguata, perché altrimenti è troppo comodo dire di aver avuto un problema alla moto – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Il campionato è lungo e fare questi zero per Martin e Oliveira è molto pesante e mi sembra molto grave quello che è successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La TD39 non è stata cancellata ma superata dal nuovo regolamento

    Nella giornata odierna, alcuni titoloni hanno alzato un inutile polverone. L’argomento in discussione è stato, ancora una volta, la famosa Direttiva Tecnica 39 (TD39), introdotta lo scorso anno dalla FIA per limitare il porpoising, imponendo un valore massimo di oscillazione del telaio che, di fatto, aveva costretto i Team a modificare gli assetti delle loro monoposto, “sollevando” le vetture e aumentando la distanza tra fondo e asfalto.
    Dal Gran Premio del Belgio 2022, questa normativa è stata accompagnata anche da una verifica da parte dei commissari di gara su una parametro chiamato AOM (Aerodynamic Oscillation Metric) e definito dai tecnici FIA insieme alle squadre.
    Con la nuova stagione, il regolamento tecnico è stato modificato. In particolare, per limitare il porpoising, la decisione presa è stata quella di imporre un innalzamento del fondo vettura e del marciapiede di 150mm, limitando anche la flessione di quest’ultimo elemento. Inoltre anche per il diffusore è stato imposto una maggior distanza dal suolo, di 100mm dal punto più basso, chiamato in gergo chiglia o gomito.

    Questi cambiamenti hanno rimesso in discussione la Direttiva Tecnica TD39 che, di fatto, non è stata abolita ma è stata considerata superata dall’introduzione del nuovo regolamento 2023. La FIA ha confermato ai team, già sul finire dello scorso anno, che le prove di oscillazione non sarebbero più state effettuate, proprio a fronte del nuovo regolamento sulle altezze minime, sulle quali si sono ora concentrate le verifiche dei commissari di gara. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Bagnaia fa il bis in Portogallo, dopo la Sprint vince anche la gara

    PORTIMAO – Pecco Bagnaia vince il Gran Premio del Portogallo, valevole per la prima tappa del Mondiale 2023 di MotoGP. Dopo aver vinto la prima Sprint della storia al sabato, il campione in carica della Ducati si prende anche la gara domenicale e consolida la prima posizione della classifica piloti dopo il weekend inaugurale della stagione. Sul podio salgono altre due moto italiane: al secondo posto, infatti, c’è l’Aprilia di Maverick Vinales davanti all’altra Ducati di Marco Bezzecchi del team VR46. Quarto posto per Johann Zarco davanti a Alex Marquez. Solamente ottavo Fabio Quartararo, mentre sono out per caduta Miguel Oliveira, Marc Marquez e Jorge Martin. LEGGI TUTTO