More stories

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Miami incorona Sergio Perez

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Max Verstappen è stato mostruoso a Miami ma nel nostro Speed Championship il re continua ad essere Sergio Perez. La conferma, questa, che i due alfieri della Red Bull ormai si dividono costantemente la gloria nel Mondiale di F1 2023 in ogni genere di competizione. La pole position del messicano è stata, così, legittimata dal miglior riscontro velocistico alla speed trap della pista americana con ben 342,8 km/h. Verstappen si è fermato a 341,2 mentre continua a stupire la Williams-Mercedes del debuttante Logan Sargeant, per la gioia del suo pubblico. il terzo valore assoluto del tachimetro è il suo ma anche il suo team mate Albon si distingue alla grande con la quinta velocità massima, subito alle spalle dell’Alpine di Ocon. Con queste performance il team supera la Ferrari e sale al secondo posto nella classifica Costruttori.
    Il responso di Miami, dunque, è stato di una chiarezza assoluta lì davanti anche per lo Speed Championship. Il dominio Red Bull tra prove e gara è stato replicato in toto nelle massime velocità registrate. Un monopolio disarmante che rafforza il primato del team di Milton Keynes anche nelle classifiche Piloti e Costruttori di questo speciale Campionato. Dal canto suo, Nyck De Vries firma un acuto con l’Alpha Tauri grazie al settimo rilevamento (338,4 km/h), stretto a sandwich dalle due Haas di Hulkenberg e Magnussen, sempre molto rapide. Pollice verso invece per la Ferrari il cui weekend estremamente inconsistente viene suffragato anche da questo dato: Leclerc 16°, Sainz addirittura ultimo. Neppure questa soddisfazione, quindi, per la scuderia di Maranello, in preda ad una crisi che appare sempre più deprimente.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Perez 94
    Verstappen 73
    Sargeant 55
    Sainz 44
    Leclerc 33
    Hulkenberg 28
    Albon 27
    Stroll 25
    Hamilton 22
    Zhou 17
    Magnussen 17
    Alonso 14
    Ocon 14
    Gasly 12
    Russell 8
    Norris 6
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 167
    Williams 82
    Ferrari 77
    Haas 45
    Aston Martin 39
    Mercedes 30
    Alpine 26
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7
    McLaren 6 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperBike, E’ finita tra il team Kawasaki Puccetti e Tom Skyes

    Superbike, Puccetti: “Ringraziamo Tom per il contributo allo sviluppo della moto” “Lo staff e gli sponsor del mio team sono stati onorati che Tom si unisse a noi per iniziare la stagione – ha detto Puccetti – In qualità di ex campione del mondo e vincitore di più gare, le sue intuizioni hanno davvero portato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Acosta sogna già il grande salto e si “vede” in MotoGP

    ROMA – Pedro Acosta sogna già il grande salto nella MotoGP. In una recente intervista rilasciata al portale motorsport.com, il pilota che guida il mondiale di Moto2 insieme a Tony Arbolino (rispetto al quale, però, è in vantaggio sulle vittorie), ha dichiarato, senza troppi giri di parole, di avere come obiettivo il passaggio nella classe regina delle due ruote entro il 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Miami: Shakira e Tom Cruise paparazzati ai box

    Shakira e Tom Cruise: le storie d’amore
    Entrambi sono attualmente single. Com’è noto ormai, Shakira ha messo fine alla sua relazione con il calciatore Gerard Piqué (attualmente in coppia con Clara Chia Marti), mentre il celebre interprete di Mission Impossible si è separato nel 2022 dalla Atwell. Il loro incontro inaspettato, quindi, ha acceso ed infiammato milioni di fan.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, In Ferrari devono capire e analizzare ma il tempo è scaduto!

    “Dobbiamo capire”.“Dobbiamo analizzare”.
    Quante volte abbiamo sentito queste parole, in casa Ferrari, negli anni scorsi? Tante, troppo e forse proprio queste stesse parole avremmo voluto non sentirle più quest’anno. E invece no, dopo poche gare, gli uomini della Scuderia di Maranello sembrano spaesati, smarriti e quasi increduli davanti a una monoposto che non comprendono!
    La SF-23 è chiaramente un progetto sbagliato, nato per rimediare ad un 2022 che aveva illuso. Illuso sia all’inizio, dove la forza della F1-75, con il senno di poi, era più figlio delle difficoltà degli avversari e di una Power Unit eccessivamente spinta oltre ogni limite, puntando tutto sul giro secco e sacrificando spesso la gara. Un po’ come è avvenuto anche quest’anno.
    Una “visione” miope, figlia di una direzione tecnica e strategica debole e confusa. Ci riferiamo a quella di Mattia Binotto che fortunatamente non è più a capo della baracca. Quello che vediamo oggi però è in parte figlio delle illusorie apparenze di quello che qualcuno aveva etichettato, troppo in anticipo, come un progetto vincente.
    Chiariamoci, la F1-75 non aveva nulla o quasi per poter puntare al titolo. Non aveva l’affidabilità, non aveva il passo in gara, non c’erano poi strategie degne di un top team. L’illusione che si potesse vincere un mondiale ce l’aveva data solo un inizio di mondiale che, per tutti gli altri team, era iniziato in salita, con qualche difficoltà di troppo nell’interpretare i nuovi regolamenti ed estrarre il potenziale da monoposto completamente diverse da quelle di qualche mese prima. E se a questo aggiungiamo le difficoltà della Mercedes – che non dimentichiamo ha chiuso poi il mondiale a soli 39 punti dalla Ferrari – capiamo tutti meglio cosa è stato il mondiale 2022.

    Quando infatti Red Bull ha affinato la loro grezza monoposto e ha portato poi sviluppi, per Ferrari non c’è stato più spazio sui gradini alti dei podi. In misura minore anche Mercedes ha saputo sviluppare una pessima monoposto e, grazie a costanza ed affidabilità, si è giocata il 2° posto finale tra i costruttori.
    Per la Ferrari, la stagione 2023, è il naturale proseguimento di quella chiusa il 20 Novembre ad Abu Dhabi. I problemi di affidabilità non sono stati risolti, anzi si viaggia con “potenze” ridotte per evitare problemi più seri. La monoposto è quella che è, mentre gli avversari hanno saputo fare notevoli passi avanti.
    Vedere Charles Leclerc lottare in pista con la Haas di Kevin Magnussen è la dimostrazione di quanto il progetto SF-23 sia completamente sbagliato. Ma la Ferrari saprà rimediare nel corso della stagione? La risposta è no. Purtroppo gli anni passati hanno già dimostrato ampiamento come a Maranello ci sia una cronica difficoltà a sviluppare la monoposto, durante l’anno. Vasseur a parte, gli uomini Ferrari non sono cambiati e allora non vediamo come quest’anno possa essere diverso dal 2022, 2021, 2020 e così via.
    Il tempo per capire e analizzare però è scaduto. Tra test invernali (2.256km) e i primi 5 Gran Premi sono stati percorsi un quantitativo di km sufficiente per analizzare qualsiasi cosa. Evidentemente a Maranello i “sistemi” sono molto lenti e, se dopo tutto questo tempo, gli ingegneri Ferrari devono ancora capire, evidentemente qualcosa non funziona!
    Ma, come detto, il tempo è ormai scaduto! LEGGI TUTTO

  • in

    Una Formula 1 a due facce, verso un’Imola che non c’è

    MIAMI, FLORIDA – MAY 07: Race winner Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates with the Red Bull Racing team after the F1 Grand Prix of Miami at Miami International Autodrome on May 07, 2023 in Miami, Florida. (Photo by Jared C. Tilton/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202305080173 // Usage for editorial use only //Il mondiale di Formula Uno 2023 è morto. Il decesso è stato accertato da addetti ai lavori e tifosi alle 23:03 (ora italiana) di domenica 7 maggio. Niente da aggiungere. Max si è ripresentato al max e ha pensato di dare una bella mazzata all’autostima di Checo Perez (unico possibile contendente al titolo).
    Quel Perez lì, che post qualifica aveva dichiarato: “Max mio unico avversario domani? In una gara normale no, perché a quel punto non dovrebbe avvicinarsi troppo a me, ma con le Safety Car e tutte le situazioni che possono verificarsi lo aiuterebbero sicuramente, così come accaduto a Jeddah. Quindi con una gara normale non mi aspetto di avere problemi con Max”. Ahi Checo, dichiarazioni invecchiate male, anzi malissimo. Perché questa è brutta, questa è dura da digerire. Quello di Max è un colpo perentorio, mortifero, di quelli che restano indelebili. La cavalcata di Miami è forse il frutto di una delle migliori gare nell’ormai lunga carriera del giovane olandese.
    E gli altri? A parte Alonso che gongola come un bambino al parco giochi, agli altri non resta che leccarsi le ferite.Ferite profonde, quanto incomprensibili. Sì perché in Ferrari si è tornati al tormentone del “dobbiamo capire” e in Mercedes si prega che la W14-versione B tanto attesa ad Imola finalmente funzioni, “ma non aspettatevi miracoli“, come ha dichiarato Toto Wolff.
    Ed ecco che, per un mondiale che non c’è, quello della domenica, esiste un mondiale irreale, ma realmente avvincente che si gioca di sabato. Lo show quindi si consuma ben prima delle presentazioni da wrestler dei piloti, delle ragazze pon pon e ben prima anche dei sorpassi e dei punti in gara. Mai infatti si era vista in Formula 1 una griglia così ravvicinata. Per capirci, al termine del Q1 di Miami il gap tra il primo, Max Verstappen, e l’ultimo, il padrone di casa Logan Sargeant era di soli 1.214 secondi. Parliamo di una qualifica in cui Kevin Magnussen, con la Haas, ha chiuso al quarto posto, in seconda fila. Stesso discorso vale per l’Australia in cui la differenza tra primo e ultimo, sempre nel Q1 era di 1.3 secondi.

    Poi però si va in gara la domenica, il giorno in cui si fanno i punti e non c’è partita, non c’è competizione.La Red Bull fa uno sport a parte in Formula 1 e Max fa uno sport a parte in Red Bull. Il team di Newey vola, mentre le altre arrancano, chi per problemi di set up, chi per gestione delle gomme e chi per entrambi. Morale: tranne la Red Bull, Max e Alonso sono tutti tristi. Wolff è nervoso, Vasseur non capisce, la Mclaren è sparita, l’Alpine è inaffidabile e le altre non esistono proprio. In più gli appassionati sono depressi, per capirci, quando parlo di appassionati non intendo quegli esseri indegni che affollano la finta spiaggetta di Miami. E in tutto questo, mi chiedo ancora per quanto Liberty Media e Stefano Domenicali riusciranno a far passare, nelle trattative con gli sponsor, la Formula Uno per uno sport competitivo.
    Suvvia amici, non ci resta che pregare in vista della prossima tappa, la nostra tappa, o meglio ancora cantare, storpiando Bennato:
    Seconda stella a destra, questo è il camminoE poi dritto fino al mattinoNon ti puoi sbagliare, perchéQuella è l’Imola che non c’è. LEGGI TUTTO