More stories

  • in

    Ezpeleta non ha dubbi: “Anche la F1 copia dalla MotoGP”

    ROMA – La Formula 1 è stata più volte un esempio per la MotoGP. A dirlo è stato in numerose occasioni il Ceo di Dorna, Carmelo Ezpeleta, che non ha mai nascosto di voler prendere spunto dal Circus e dal collega Stefano Domenicali. Ultima delle novità passata prima dalle quattro e poi alle due ruote è stata la Sprint Race. Ai microfoni di “Cadena Cope”, Ezpeleta ha affermato con decisione: “Vado avanti, continuo a copiare tutto ciò che può essere copiato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Argentina, Morbidelli: “Lotta con Bezzecchi e Bagnaia come al ranch”

    ROMA – “Sembrava proprio di essere al ranch di Valentino Rossi!”. Così Franco Morbidelli, ai microfoni della MotoGP, ha riassunto il Gran Premio d’Argentina, che lo ha visto tornare protagonista dopo anni di difficoltà, con una splendida prestazione lungo tutto l’arco del weekend sulla pista di Termas de Rio Hondo. Il pilota della Yamaha, infatti, ha chiuso con un doppio quarto posto nella Sprint e in gara, dando anche vita a una battaglia serrata con gli altri piloti dell’Academy di Valentino Rossi, ovvero Bagnaia, Marini, e lo stesso Bezzecchi, che è poi andato a centrare la sua prima vittoria nel motomondiale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, record negativo di punti in F1: la statistica

    ROMA – L’inizio della nuova stagione di F1, per Ferrari, è stato a dir poco travagliato. L’euforia della presentazione della SF-23 è durata pochissimo, ed è sparita fin dai primi giri nel primo appuntamento in Bahrain. Dal weekend di Sakhir, infatti, sono emersi numerosi problemi per una monoposto che non ha fin qui rispettato le attese, con l’aggravante del problema occorso a Charles Leclerc proprio al debutto, con una penalità che ne ha condizionato l’appuntamento successivo in Arabia Saudita. Nel mentre, pur tra le difficoltà di una vettura che non è riuscita mai a impensierire Red Bull e Aston Martin, Carlos Sainz è riuscito quantomeno a racimolare una ventina di punti. Infine, a Melbourne, il primo doppio “zero” stagionale, con l’errore di Leclerc dopo poche curve e la penalità che ha fatto uscire Sainz dalla zona punti. Il bottino totale, quindi, è da record, ma in negativo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il messaggio di Lapo Elkann: “Ferrari, è l'ora della sveglia!!!”

    TORINO – Lapo Elkann versione tifoso sostenitore e pungolatore. Dopo la Juve e il Milan da imitare, ecco il cinguettio sulla Rossa addormentata e pasticciona di questo inizio di campionato mondiale: «Formula 1: Ferrari, è l’ora della sveglia!!!!». Il flop in Australia e le polemiche interne hanno fatto traboccare il vaso, ultracolmo. E il nipote di Gianni Agnelli, un grande fan di Maranello, non può stare inerme di fronte a questa pericolosa china intrapresa dal Cavallino e allora su Twitter è pronto e subito pubblicato il richiamo accorato alla svolta, a tornare dove la storia indica di stare, con la Rossa competitiva e capace di dare battaglia su ogni pista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Argentina, Quartararo: “Nakagami è un kamikaze, ha fatto una follia”

    ROMA – “Peccato perché Nakagami è entrato come un kamikaze alla 7 e mi sono ritrovato ultimo. Nel primo giro non avevo perso molto terreno, ma dopo il contatto ho perso posizioni. È una follia, sono sempre i soliti a fare certe manovre. È ora che in direzione gara si diano una svegliata e comincino a penalizzare”. Così Fabio Quartararo ai microfoni di Sky Sport dopo il Gran Premio d’Argentina di MotoGP, commentando la propria gara a partire soprattutto dal contatto causato da Takaaki Nakagami nelle prime fasi. Un episodio che ha costretto il francese a una difficile rimonta, poi effettivamente riuscita grazie a una Yamaha apparsa finalmente protagonista: “Come passo mi aspettavo di andare peggio, invece è stato buono; sulla moto mi sono trovato bene: considerando la situazione in cui ero, la mia gara non è stata male, ma avevo il passo per finire molto più avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia, Sergio Perez top speed man dopo tre gare

    BAHRAIN, BAHRAIN – MARCH 03: Sergio Perez of Mexico and Oracle Red Bull Racing prepares to drive in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Bahrain at Bahrain International Circuit on March 03, 2023 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202303030698 // Usage for editorial use only //Sergio Perez è finora l’uomo più veloce del Mondiale. Continuiamo a divertirci con i dati delle velocità massime ad ogni appuntamento della F1, non pensando per un attimo all’ennesima confusione decisionale inscenata anche a Melbourne. Dopo gli assaggi che vi abbiamo offerto tra Bahrain e Arabia Saudita mostrando chi è il pilota più rapido alla speed trap considerando la media delle maximum speed tra qualifica e gara, adesso facciamo sul serio.
    CircusF1 stilerà, Gp dopo Gp, una classifica del Mondiale Piloti e Costruttori parallela a quella ufficiale basata unicamente sui migliori riscontri velocistici del sabato, rilevati sempre alla speed trap. Il sistema di punteggio è identico a quello usato per l’ordine di arrivo con la serie 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. La scelta delle qualifiche è dettata dal fatto che è la sessione più attendibile per individuare il dato in oggetto perché tutti corrono al top della loro velocità con il drs sparato al massimo.
    In Australia la Red Bull ha dominato anche su questo terreno con Verstappen (328,8 km/h) davanti a Sergio Perez (326,7 km/h). Tuttavia sommando i riscontri delle prove ottenuti nelle due precedenti corse del Campionato 2023, il pilota messicano è davanti al bicampione Max. Gli aspetti interessanti e le sorprese non finiscono qui con una Williams sempre molto veloce e gli importanti acuti della Haas. Ecco, quindi, la classifica in ciascuna delle tre gare con le classifiche generali. Buon divertimento!

    Gp Bahrain Gp Arabia Saudita Gp Australia
    1 Sainz 326,6 1 Perez 337,8 1 Verstappen 328,8
    2 Perez 325,7 2 Verstappen 337,5 2 Perez 326,7
    3 Leclerc 325,2 3 Zhou 335,8 3 Albon 325,6
    4 Hamilton 324,4 4 Magnussen 335,4 4 Sargeant 325,3
    5 Gasly 324,2 5 Hulkenberg 334,8 5 Hamilton 324,3
    6 Verstappen 323,2 6 Leclerc 332,8 6 Russell 324,2
    7 Albon 323,1 7 Sargeant 332,6 7 Norris 324,0
    8 Sargeant 322,8 8 Sainz 332,6 8 Hulkenberg 323,9
    9 Ocon 321,6 9 Albon 331,5 9 Gasly 323,8
    10 Alonso 320,8 10 Bottas 330,7 10 Magnussen 323,7

    Classifica Piloti alla terza gara Classifica Costruttori alla terza gara
    1 Perez 61 1 Red Bull 112
    2 Verstappen 51 2 Ferrari 52
    3 Sainz 29 3 Williams 37
    4 Leclerc 23 4 Mercedes 30
    5 Hamilton 22 5 Haas 27
    6 Sargeant 22 6 Alfa Romeo 16
    7 Albon 15 7 Alpine 14
    8 Zhou 15 8 Mclaren 6
    9 Hulkenberg 14 9 Aston Martin 1
    10 Magnussen 13
    11 Gasly 12
    12 Russell 8
    13 Norris 6
    14 Ocon 2
    15 Alonso 1
    16 Bottas 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, SONDAGGIO | Questa Formula 1 vi piace così com’è?

    Altro Gp altro caos decisionale in F1. Dopo il convulso post gara in Arabia Saudita con Alonso prima penalizzato, poi no, ecco una nuova serie di scelte discutibili nel finale del Gp Australia. Da quando è subentrata Liberty Media la massima formula sta prendendo una piega molto diversa nella gestione rispetto al passato targato Ecclestone.
    F1, SONDAGGIO | Questa Formula 1 vi piace così com’è?

    Lo show è diventato ancora di più un “must”, si sono riscritte le regole del gioco ma facendo anche molta confusione e alimentando inevitabili polemiche. Assistiamo sicuramente a competizioni e temi tecnici interessanti ma spesso la chiarezza nelle decisioni da prendere sul momento latita, e tanto con il serio rischio di far diventare questo sport un terreno di dibattito tra avvocati Azzeca-garbugli. Le discussioni e le critiche a chi ha in mano il sistema divampano così come si registrano indiscutibili apprezzamenti allo spettacolo messo in piedi.
    A questo punto urge, quindi, interrogarsi su dove la F1 stia andando partendo dal comprendere bene il suo livello di gradimento generale. È fondamentale, dunque, capire una buona volta per tutte l’orientamento dei followers con una domanda secca, che vi rivolgiamo: questa F1 così com’è oggi vi piace o no? A voi la parola e il centro dell’attenzione perché è sempre l’appassionato il fulcro su cui regge qualsiasi sport. LEGGI TUTTO