More stories

  • in

    MotoGp, la classifica aggiornata dopo Sprint del GP delle Americhe

    AUSTIN – È ancora Marco Bezzecchi a guidare la classifica piloti di MotoGP al termine della Sprint del Gran Premio delle Americhe. Il pilota del team VR46 ha chiuso al sesto posto il primo round del weekend di Austin, e tanto è bastato per conservare un punto di vantaggio su Francesco Bagnaia, che si è aggiudicato i 12 punti della vittoria. Più staccati, invece, Johann Zarco e Alex Marquez, il cui gap comincia a diventare considerevole, essendo solo al terzo round.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Austin: Bagnaia vince la Sprint, caduto Quartararo

    AUSTIN – La Sprint del Gran Premio delle Americhe ha visto il trionfo di Francesco Bagnaia, capace di comandare la sessione dal primo all’ultimo giro. Il pilota della Ducati ha trionfato nel terzo round stagionale di MotoGP precedendo l’ottimo Alex Rins su Honda e a Jorge Martin, il quale è riuscito a resistere agli assalti di Aleix Espargaro nel finale. A seguire, poi, Brad Binder e i due piloti del team VR46, Marco Bezzecchi e Luca Marini, con quest’ultimo che ha dovuto recuperare dopo un errore in prima curva che lo ha portato dalla terza alla 14esima posizione. Caduti Alex Marquez e Fabio Quartararo, con il secondo che era partito bene ma non è riuscito a contenere il ritorno delle Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, gioco di scie al limite di Alex Marquez su Bagnaia: il commento di Pecco

    AUSTIN – Francesco Bagnaia e Alex Marquez hanno dato vita a un inusuale duello nelle qualifiche del Gran Premio delle Americhe di MotoGP. Infatti, nel finale di Q2, quando i due si trovavano primi con lo stesso tempo, lo spagnolo ha provato a “usare” Pecco come traino: il campione del mondo in carica, però, se ne è accorto immediatamente, facendosi da parte. Marquez ha però insistito, e la cosa è andata avanti per quattro o cinque volte, con il torinese che non voleva assolutamente aiutare l’iberico, considerato un diretto rivale. La situazione, alla fine, si è risolta con un lungo di Bagnaia, che chiuderà la sessione con la pole position e il record della pista, e la caduta dello spagnolo, che invece partirà quarto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia in pole a Austin: Rins e Marini in prima fila

    AUSTIN – Le qualifiche del Gran Premio delle Americhe, terzo round del mondiale di MotoGP, hanno visto Francesco Bagnaia conquistare la pole position. In seconda posizione, con un inaspettato acuto nel finale, la Honda di Alex Rins, mentre a completare la prima fila è la Ducati del team VR46 di Luca Marini. Il prossimo appuntamento è alle ore 22 con la Sprint. In seconda fila Alex Marquez, seguito da Marco Bezzecchi e Aleix Espargaro, mentre Fabio Quartararo apre la terza fila, in settima posizione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bezzecchi: “Bagnaia è un amico, sfidarlo in pista è difficile”

    Com’è la vita da leader della MotoGP? “Ho notato l’evoluzione della mia quotidianità su dati sensibili. Vengo riconosciuto dalla gente, vado in giro e le persone mi salutano. La mia popolarità sta crescendo in modalità graduale”.
    A lei fa piacere l’affetto del pubblico? “Piacevole lo è, ci mancherebbe altro. Ma è altrettanto strano, se posso usare questo aggettivo. Spesso vorrei farmi gli affari miei, non sempre posso. Mi piace tantissimo, sebbene vada gestito con parsimonia”.  L’ebbrezza di una vittoria è forte: riesce a immaginare le emozioni provate dal suo maestro Valentino Rossi nelle sue 115 affermazioni con nove titoli? “Vorrei rispondere (ride), Valentino ha realizzato imprese incredibili. Non servono i miei commenti a spiegare l’assurdità positiva della sua carriera. Ma in virtù della mia attuale posizione in campionato posso intuire quanto sia stato complicato per Rossi gestire ogni situazione di pista e la vita fuori dal paddock”.
    Il suo casco raffigura uno scorpione: è appassionato di astri? “Non proprio, mi piacciono simbolo, animale e immagine. Il mio segno mi affascina, malgrado eviti di leggere l’oroscopo. Meglio sapere poco e nulla”.  Che aspettative ha per il resto della stagione? “Siamo solo all’inizio del 2023, partito per me e il Mooney-VR46 veramente alla grande. Sono salito sul podio tre volte, fino al gradino più alto e ambito. La nostra Ducati Desmosedici GP22 è competitiva, lo dimostra pure Luca Marini, veloce e protagonista. Sì, direi che ci siamo”. 
    Cosa le hanno suggerito? “Di mantenere saldi i piedi a terra, sempre e comunque. Perciò, dalle fondamenta al capo, bisogna camminare lenti e spediti allo stesso tempo, non so se mi spiego. Sarà importante, se non fondamentale, usare qualsiasi risorsa, istinto o ragione che sia”.  Lei predilige la pulsione o il pensiero? “Ah, io provo a metterci la testa, sempre (ride). Proverò a sfruttare un mix tra istinto e ragione. Mi rendo conto che, a un certo punto del cammino, si dovranno accettare rischi. E io rischierò. La stagione è partita magnificamente, ho il sapore del successo su tutto il corpo”.  Corpo che mostra tatuaggi significativi.  “E ne arriverà un altro, proprio per raccontare la vittoria firmata in Argentina. Ho avuto poco tempo per pensare a tema e soggetto, appena avrò un attimo libero mi ci metterò”.  In pista affronta, tra gli altri, Pecco Bagnaia. Il campione in carica nonché suo compagno di allenamenti nella VR46 Riders Academy.  “Pecco è un amico e, devo ammetterlo, risulta difficile per me il confronto diretto in pista con amici ai quali si vuole bene. Preferirei non avere rivali che siano anche amici, però con Bagnaia e tutti i ragazzi della Academy procede bene. Ci conosciamo da tempo, allenandoci assieme e trascorrendo giornate anche fuori dal paddock. Siamo amici e avversari, per dosi di pepe aggiuntivo ai nostri duelli”.  Pensa alla possibilità di incoronarsi campione? “Onestamente, è presto per rispondere. In lizza ci sono tanti avversari, al momento, mi trovo nel gruppo principale. Dipenderà da condizioni e situazioni, chiaramente darò tutto per mantenermi lassù. Con la Spirint, ogni fine settimana propone due gare, tantissimi punti. Vedremo, ma è utile quanto consigliatomi dai più”. 
    Lei valorizza Tina Turner, a Tavullia il murale di Vale ricorda David Bowie.
    “Chissà cosa ha vissuto Vale in tutta la sua incredibile carriera. Non riesco a immaginarlo, però è pure bello provarci. Io, dal mio canto, mi impegno per crescere il più possibile. E poi ho anche fatto una cosa…”.   Si può svelare? “A casa ho incorniciato la maglietta di Leo Messi autografata, che ho ricevuto sul podio. La mentalità messa in pista nell’ultima uscita deve valere anche per gli Stati Uniti e per le restanti tappe mondiali. E il mio obiettivo è migliorarmi in Texas, come nel resto della stagione”.  

    Forte, convinto e umile. Marco Bezzecchi piacerebbe pure a Tina Turner e, perché no, a David Bowie. LEGGI TUTTO

  • in

    Lapo Elkann sferza così la Ferrari e la Juventus

    TORINO – Il cinguettio dell’appassionato, del tifoso. Lapo Elkann richiama le sue squadre del cuore a dare il massimo, a tornare su, a prendersi trofei. Scrive su Twitter: «La Ferrari ha bisogno di serietà e di una squadra vincente nei box e fuori: è ora di darci una SVEGLIATA, basta con la politica e i giochini, così non si VINCERÀ MAI». La sferzata per la Rossa è servita. Così il dibattito con risposte e contro-risposte. Alessio, un follower: «Lapo, la verità è che agli occhi di noi tifosi la presidenza è assente… La Ferrari ha bisogno di persone con passione come te…». «Lo so purtroppo», scrive laconico Lapo. Un altro: «Ora che ha fatto questo post ci sarà la svolta». L’ammissione è immediata: «Purtroppo no, ma le cose vanno dette». Piovono i suggerimenti: serve Adrian Newey, no Toto Wolff, macché Christian Horner. Che poi sono gli uomini vincenti di questi ultimi anni, con la Mercedes e con la Red Bull. Insomma, un po’ di F1 mercato LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Americhe 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    AUSTIN – Scattano le qualifiche del Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. I piloti del motomondiale si sfideranno sul tracciato di Austin, che vedrà però l’assenza di due specialisti del Texas, ovvero Marc Marquez ed Enea Bastianini, entrambi ancora alle prese coi rispettivi infortuni. Si comincia alle 17:10 con le ultime prove libere, mentre alle 17:50 e alle 18:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 22. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il DRS in Formula 1: cos’è e come funziona

    BARCELONA, SPAIN – MAY 06: Honda branding is pictured on the rear wing of the Red Bull Racing RB16B during previews ahead of the F1 Grand Prix of Spain at Circuit de Barcelona-Catalunya on May 06, 2021 in Barcelona, Spain. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202105060627Il Drag Reduction System, o DRS, è un dispositivo a disposizione dei piloti di Formula 1 quando cercano di superare un avversario durante una gara. È stato introdotto per la prima volta nel 2011 e da allora l’idea principale è rimasta invariata: regolando l’alettone posteriore da dietro il volante, un pilota può guadagnare velocità extra in rettilineo per avvicinarsi all’auto che lo precede ed effettuare un sorpasso.
    In gara, il DRS è disponibile quando un pilota si trova a meno di un secondo dall’auto che lo precede, e solo in aree specifiche del tracciato designate come zone DRS, di solito su lunghi rettilinei o sezioni full gas. Può anche essere usato liberamente in quelle stesse zone durante le sessioni di prove e qualifiche, indipendentemente dal fatto che si stia seguendo un’altra auto o meno.
    Lo spazio tra le auto viene misurato in un punto dedicato della pista prima delle zone DRS, noto come punto di rilevamento. A volte, un singolo punto di rilevamento può essere utilizzato per determinare la disponibilità del DRS per più zone, ad esempio se queste ultime sono vicine tra loro.
    Se un pilota si trova entro un secondo dalla vettura che lo precede in quella zona di rilevamento, il DRS diventerà disponibile al punto o ai punti di attivazione successivi. In genere il conducente viene avvisato da una luce sul volante o da un segnale acustico. Per utilizzare il DRS a questo punto, il pilota preme un pulsante sul volante che apre un profilo dell’ala posteriore.

    Mentre l’ala posteriore è progettata per creare una deportanza che consente una maggiore velocità in curva, in rettilineo la sua ampia superficie produce una resistenza aerodinamica che limita la velocità. L’apertura del deflettore DRS riduce questa resistenza, consentendo un’accelerazione più rapida e una maggiore velocità massima. Questo può aiutare un’auto che segue ad avvicinarsi a quella che precede, che avrà a disposizione il DRS per difendersi solo se si trova entro un secondo da un’altra auto che la precede. Quando più auto consecutive hanno a disposizione il DRS, si può creare il cosiddetto “treno DRS“, in cui il vantaggio abituale viene annullato e i distacchi possono rimanere costanti per molti giri.
    Il profilo DRS si richiude se il pilota lascia l’acceleratore o preme il pedale del freno. Può anche disattivarlo premendo il pulsante una seconda volta: può essere opportuno farlo per evitare di creare instabilità frenando prima che la deportanza si sia completamente riattivata.
    Ci sono alcune occasioni in cui il DRS non sarà disponibile anche quando due vetture sono abbastanza vicine. Uno di questi casi si verifica nei due giri successivi alla partenza della gara o dopo una ripartenza. Il controllo di gara può anche disattivare il DRS ogni volta che lo ritiene necessario per motivi di sicurezza, ad esempio quando la pista è bagnata o quando c’è stato un incidente in regime di bandiere gialle o ci sono detriti sul circuito. LEGGI TUTTO