More stories

  • in

    F1, Eddie Jordan: “Il Budget Cap è una farsa”

    Eddie Jordan ritiene che il modo in cui la Red Bull stia dominando la nuova stagione di Formula 1 sia la dimostrazione che il budget cap è una farsa.

    La Red Bull “ha aggirato” le regole sul budget ed il pungente Eddie Jordan non ha esitato a definirle una vera e propria “farsa“. Infatti, nonostante abbia dovuto scontato una penalità in galleria del vento, per la violazione del budget cap, la Red Bull è in testa al campionato.
    “Vorrei dire che è troppo presto, ma in cuor mio penso che sia fatta”, ha dichiarato al London Luxury Afloat che poi ha anche aggiunto: “Non riesco a vedere nessuno con la forza, la conoscenza, la velocità e la capacità della Red Bull. La sfida è scoraggiante”.

    Jordan ha poi sottolineato come il dominio della Red Bull sia anche un indicatore del fatto che la punizione inflitta loro per la violazione del budget abbia fatto poca differenza: “Penso che il tetto dei costi sia una farsa. Al giorno d’oggi, se si dà una regola a qualcuno, questi la aggira. Se si impone una serie di regole a una persona, queste vengono aggirate. Non capisco il tetto dei costi perché penso che sia praticamente impossibile da controllare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari bocciata, sia in pista che fuori. La decisione FIA sul caso Sainz

    There is no significant and relevant new element which was unavailable to the parties seeking the review at the time of the decision concerned. The Petition is therefore dismissed. // FIA //

    E’ questa, in estrema sintesi la decisione definitiva della FIA sul “caso Sainz” in Australia: “Non vi sono nuovi elementi significativi e rilevanti che non erano disponibili alle parti che chiedono il riesame al momento della decisione in questione. La petizione è pertanto respinta”.
    Ricordiamo i fatti
    Alla ripartenza del Gran Premio d’Australia, dopo la seconda bandiera rossa, Carlos Sainz era entrato in contatto con Fernando Alonso. I commissari di gara avevano sanzionato la manovra dello spagnolo della Ferrari con 5 secondi di penalità che erano costati il 4° posto e la zona punti al pilota Ferrari.
    Il ricorso della Ferrari
    La Scuderia di Maranello ha poi presentato un reclamo ufficiale, portando all’attenzione della FIA nuovi elementi che avrebbero dovuto indurre la Federazione stessa a tornare sui suoi passi.

    Il ricorso respinto e la brutta figura della Ferrari
    Nel comunicato della FIA si legge: “I dati della telemetria non costituiscono di per sé un nuovo elemento significativo e pertinente necessario per decidere di chi fosse la colpa della collisione. I Commissari Sportivi hanno accesso a una notevole quantità di dati telemetrici. Anche noi eravamo in grado di accedere a tali dati. I dati telemetrici presentati nella petizione sono nel migliore dei casi ambigui e, a nostro avviso, non scagionano SAINZ, ma in realtà anzi, hanno corroborato la nostra decisione di attribuire a SAINZ tutta la colpa della collisione”.
    Una pessima figura per la Scuderia di Maranello che, dopo la bocciatura in pista di questo inizio di stagione, subisce anche un’altra doccia fredda per un ricorso mal costruito e poi respinto.
    Il comunicato della Ferrari

    Statement from Scuderia Ferrari ⬇️ pic.twitter.com/LFEgGZkzRB
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) April 18, 2023

    “Prendiamo atto della decisione della FIA di non concederci il diritto di revisione in relazione alla penalità inflitta a Carlos Sainz nel Gran Premio d’Australia 2023. Siamo naturalmente delusi e riteniamo di aver fornito sufficienti elementi nuovi e significativi perché la FIA riesaminasse la decisione, soprattutto nel contesto delle particolari condizioni e dei molteplici incidenti verificatisi durante la ripartenza finale.
    Siamo comunque rispettosi del processo e della decisione della FIA. Ora siamo ansiosi di avviare discussioni più ampie con la FIA, la F1 e tutti i team, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il controllo del nostro sport, al fine di garantire il massimo livello di equità e coerenza che il nostro sport merita”.
    Il disappunto di Sainz
    Il pilota spagnolo della Ferrari ha espresso tutto il suo disappunto, con questo messaggio pubblicato sui suoi profili social.

    pic.twitter.com/vFfo8g4cfR
    — Carlos Sainz (@Carlossainz55) April 18, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Cecchinello: “Festa Honda con una moto vecchio stile”

    Cinque anni dopo l’ultimo successo dell’inglese, un pilota Honda diverso da Marc Marquez è tornato a trionfare, e non l’ha fatto con i colori della scuderia ufficiale, bensì con quelli LCR, scialuppa di salvataggio in un inizio di stagione che per il team Repsol è stato più ricco di cadute – con l’infortunio di Marquez – che di piazzamenti. 
    «Questo weekend ha avuto un sapore dolcissimo – conferma Cecchinello, 53enne veneziano trapiantato a Imola – Non salivamo sul podio da tre anni e mezzo. E ad Austin ne sono arrivati due con Rins. Alla fine lavori tutti i giorni dell’anno, per 10-15 ore, e quando vivi questi lunghi periodi senza gioie mantenere alta la motivazione è difficile. La passione resta, ma quella scintilla per dare il 110% è più complicata…». 
    La Honda è uscita dalla crisi? «C’è un raggio di luce in fondo al tunnel, però non ne siamo fuori».
    Se l’aspettava un weekend del genere? «No, ci aspettavamo solo la Q2 diretta sabato, perché Rins qui aveva vinto in passato ed era sempre stato molto veloce. Ma non mi aspettavo di sfiorare la pole, tantomeno il secondo posto nella Sprint, e figuriamoci domenica…». 
    Rins ha vinto tre degli ultimi sei GP, comprendendo il 2022 con la Suzuki: domenica è stato più merito suo o della Honda? «Onestamente ci ha messo un po’ di più Alex. Lui ricorda Crutchlow: quando vede l’opportunità non la lascia neanche a morire. Anzi, va tenuto calmo, come abbiamo fatto tra sabato e domenica».
    Cosa gli avete detto? «L’idea, in caso di buona partenza, era di seguire Bagnaia, senza superarlo nei primi giri al contrario di quanto fatto nella Sprint, perché poi Pecco sarebbe tornato davanti, e mettendosi in bagarre Alex avrebbe fatto il gioco degli inseguitori».
    Poi Bagnaia si è autoeliminato.  «Alex ha cercato di infastidirlo, ma non era la nostra priorità. Volevamo solo che si creasse un gap sul gruppo, per puntare al podio. Mi spiace per Pecco, ma per noi è stata un’impresa… devo ancora realizzare».
    Quanto è cresciuta la Honda? «Il miglioramento c’è stato, nel finale Rins girava in 2’03” medio: ci sembrava troppo, invece aveva la moto cucita addosso».
    Come spiega la crisi dell’HRC? «Il loro sistema di lavoro è fatto di piccoli passi: i giapponesi sono più conservatori degli occidentali, per cambiare strada impiegano più tempo. L’assenza prolungata di Marquez li ha disorientati sulla direzione da seguire, aspettavano il pilota di punta prima di mettere troppa carne al fuoco. Ma nel frattempo i rivali hanno introdotto nuove tecnologie, nuovi concetti per sfruttare l’aerodinamica, e la Honda si è ritrovata un pelo in ritardo».
    Dalla Suzuki è arrivato il contingente con Rins, Joan Mir e il d.t. Ken Kawauchi: cosa è cambiato? «Avevamo un pacchetto aerodinamico che favoriva la velocità massima ma non pagava in termini di maneggevolezza e agilità. Inoltre Rins e Mir hanno chiesto una moto più “old style”, da gestire maggiormente con il loro polso destro, e con un intervento meno invasivo dell’elettronica». 
    Arriverà l’atteso telaio Kalex? «Non so nulla, ora disponiamo di materiale HRC. E abbiamo capito che prima di lasciare la strada vecchia dobbiamo avere la controprova, la controprova e la… controprova, perché è facile prendere una direzione sbagliata» LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Assen 2023: programma, orari e diretta tv

    ROMA – Dopo oltre un mese e mezzo di pausa, torna la Superbike sul circuito di Assen, teatro della terza tappa del mondiale. Si riparte dal dominio della Ducati di Alvaro Bautista, che fin qui ha vinto ben cinque delle sei prove disputate, tra gare e Superpole Race; alle sue spalle, però, sono agguerriti Toprak Razgatlioglu e Andrea Locatelli per recuperare terreno in sella alle loro Yamaha. Si parte nella giornata di sabato 22 aprile alle ore 11:10 con la Superpole, mentre alle 14 sarà il turno di gara-1; domenica 23 aprile, infine, andranno in scena la Superpole Race alle 11 e gara-2 alle 14. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGP (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1, Superpole Race e gara-2 in diretta. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin come Bagnaia: “Caduto senza un perché”. E Alex Marquez chiama la penalità

    ROMA – Jorge Martin è stato protagonista di una caduta dopo appena tre curve nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento del mondiale di MotoGP, con tanto di coinvolgimento di Alex Marquez. Uno zero pesante per entrambi i piloti, avvenuto nello stesso punto in cui, dopo otto giri, è caduto anche Francesco Bagnaia, il quale è scivolato senza trovare una spiegazione. A riguardo, ai microfoni di Sky Sport Martin ha commentato: “Un po’ mi sento nella stessa situazione di Pecco, non riesco a spiegarmela, perché è una curva dove non si cade, non è difficile e non devi fare niente di speciale. Non ho avuto nessun segnale. Non sono nemmeno arrabbiato perché sono solo sorpreso. Dobbiamo analizzare cos’è successo, di sicuro nel primo giro non mi sono ritrovato nella situazione migliore perché ero fuori linea; speriamo di capire e imparare”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marini: “Volevo raggiungere Rins per vendicare Valentino Rossi”

    ROMA – Sul circuito di Austin, teatro della terza tappa del mondiale di MotoGP, Alex Rins ha centrato la sua seconda vittoria in Texas, ancora una volta battendo un membro della famiglia di Valentino Rossi. Infatti, lo spagnolo, nel 2019, riuscì a battere proprio il Dottore, mentre nel recente Gran Premio ha preceduto Luca Marini, che a sua volta ha conquistato il primo podio della classe regina. Un duello tutto in famiglia, in cui il classe ’95 è riuscito a portare la Honda davanti a tutti.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Bagnaia e l’errore a Austin: “Non me lo spiego”

    AUSTIN – “È difficile accettare la seconda caduta di fila senza un motivo, per me è difficile dare una spiegazione. Ci metto la faccia, sono il pilota e se sono caduto è perché ho commesso un errore. Ma vorrei capire qual è stato, questo errore”. Così Francesco Bagnaia, ai microfoni di Sky Sport, ha commentato l’errore che ha portato alla caduta nella gara di Austin, la seconda per il pilota della Ducati dopo quella in Argentina. “Lo chiederò al team perché non sto capendo come sia possibile fare 60/80 giri in tre giorni, fare sempre la stessa cosa e cadere il giorno della gara senza fare nulla di diverso”, ha aggiunto Pecco, che davvero non si da pace per questo secondo “zero” consecutivo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, la classifica aggiornata dopo la gara del GP delle Americhe

    AUSTIN –  È ancora Marco Bezzecchi a comandare la classifica piloti di MotoGP dopo la gara del Gran Premio delle Americhe. Al pilota del team VR46, infatti, è bastata la sesta posizione in gara per prendersi un margine in doppia cifra su Francesco Bagnaia, autore della seconda caduta consecutiva dopo quella in Argentina. Con la vittoria di Austin, Alex Rins recupera terreno e sale addirittura in terza posizione.  LEGGI TUTTO