More stories

  • in

    Il Team Mercedes lancia la F1 W16 per la stagione 2025

    Con la presentazione della Mercedes F1 W16, il team ufficiale Mercedes-AMG si prepara ad affrontare la stagione 2025 con un carico di speranze, determinazione e una nuova configurazione che punta a consolidare il proprio dominio nelle corse di Formula 1. Un nuovo capitolo per il team, che non solo entra in una nuova era, ma si prepara anche a lottare per vittorie più costanti, grazie a una vettura che punta ad essere più competitiva e con due piloti di altissimo livello.Mercedes F1 2025 – credits: Mercedes

    Un nuovo capitolo nella storia del Team Mercedes
    “Apriamo una nuova e entusiasmante era nella storia del nostro team e del motorsport Mercedes-AMG nel 2025. Stiamo costruendo sull’incredibile eredità del nostro passato e non vediamo l’ora di tornare in pista,” afferma Toto Wolff, Team Principal della Mercedes F1. Le parole di Toto sono cariche di ottimismo e anticipano un futuro di sfide e successi. Nonostante le difficoltà della passata stagione, che è stata incredibilmente competitiva, il team è pronto a fare il passo successivo, mirando a una costanza nelle prestazioni e una lotta più serrata per la vittoria. “Abbiamo fatto dei progressi durante la pausa invernale, ma sapremo davvero dove siamo solo alla prima gara in Australia”, ha aggiunto Wolff, lasciando intendere che la vera sfida inizia ora.
    Nuovi piloti, nuova energia
    Con l’ingresso della nuova stagione, Mercedes ha dato un importante segnale di cambiamento con l’introduzione di una nuova coppia di piloti. Il team è pronto a sfruttare il talento di George Russell, che dopo un’ottima stagione 2024, è pronto a confermarsi come uno dei migliori piloti sulla griglia. “Questa sarà la mia settima stagione in F1 e la quarta con Mercedes. Stiamo lavorando duramente per migliorare ogni anno,” dice George, la cui energia e motivazione sono palpabili. Il suo obiettivo è migliorarsi costantemente, e il team è fiducioso che, con una vettura competitiva, sarà in grado di lottare per il titolo mondiale.
    Kimi Antonelli entra in F1 a soli 18 anni. Nonostante la sua giovane età, il pilota italiano ha già impressionato in tutte le categorie giovanili, con vittorie in Formula 2 e titoli in F4 e Formula Regional. “Sono entusiasta di fare il mio debutto in F1 quest’anno. Ho lavorato duramente per arrivare qui e non vedo l’ora di iniziare,” ha affermato il giovane talento italiano. La sua crescita sarà affiancata dal supporto di George e il team è ottimista sul fatto che la loro partnership possa portare a grandi risultati.
    La forza di un team unito
    Oltre ai piloti titolari, Mercedes può contare su una solida riserva di talento con Valtteri Bottas nel ruolo di terzo pilota e Fred Vesti come pilota di riserva. Valtteri, che ha vinto dieci Gran Premi con il team, ritorna a Mercedes dopo aver contribuito a cinque titoli mondiali costruttori dal 2017 al 2021. “Non potrei essere più felice di essere tornato con Mercedes. È come tornare a casa,” ha affermato Bottas, pronto a dare il suo supporto al team sia in pista che nel lavoro in fabbrica.

    Tecnologia e innovazione: il cuore della Mercedes F1 W16
    La Mercedes F1 W16 rappresenta l’evoluzione del telaio e dell’unità di potenza che ha caratterizzato il team negli ultimi anni. Il 2025 segna il quarto anno delle attuali regolazioni del telaio e il dodicesimo delle unità di potenza attuali. Nonostante il regolamento congelato per quanto riguarda la Power Unit, il team ha lavorato intensamente per ottimizzare la fiabilità e le prestazioni. “Abbiamo fatto progressi significativi in termini di affidabilità e calibrazione, e siamo pronti a spremere gli ultimi miglioramenti dalle unità di potenza”, ha affermato Hywel Thomas, responsabile motori Mercedes.
    Il lavoro sul telaio ha visto significativi miglioramenti, con nuove soluzioni aerodinamiche, sospensioni aggiornate e modifiche al comportamento della vettura in curva. James Allison, Direttore Tecnico del team, ha spiegato che la priorità è stata quella di risolvere i problemi che avevano limitato le prestazioni della W15, come l’instabilità delle temperature delle gomme e la riluttanza del telaio a entrare nelle curve lente. Questi miglioramenti sono stati implementati con l’intenzione di rendere la W16 ancora più competitiva nelle gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati svela la nuova gamma GranCabrio a The I.C.E. St. Moritz

    Modena, 21 febbraio 2025 – Maserati è protagonista a The I.C.E. St. Moritz, l’esclusivo evento che celebra il connubio tra lusso e performance sulle nevi svizzere. In questa cornice unica, il Tridente ha presentato la nuova GranCabrio 490 CV, un’evoluzione che unisce la potenza e il comfort della coupé alla libertà della guida en plein air. Accanto a lei, una creazione senza precedenti: la GranCabrio Trofeo ONE of ONE – THE I.C.E., un esemplare unico nato dal programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie.

    GranCabrio: eleganza e potenza open-air

    Con la nuova GranCabrio, Maserati amplia l’offerta della sua cabriolet di lusso, ora disponibile in tre versioni:

    490 CV Twin Turbo V6 Nettuno

    550 CV Trofeo

    Folgore 100% elettrica

    A St. Moritz, tra le vette innevate e il leggendario lago ghiacciato dell’Engadina, la GranCabrio esposta sfoggia una raffinata livrea Verde Giada, cerchi Crio diamantati nero lucido da 20” all’anteriore e 21” al posteriore, e pinze freno nere. Gli interni, un mix di artigianalità e innovazione, sono realizzati in pelle pieno fiore traforata color ghiaccio, con il Tridente Maserati ricamato sui poggiatesta. L’esperienza sonora è garantita dall’impianto audio Sonus faber High Premium con 19 altoparlanti, mentre i dettagli in fibra di carbonio 3D e i fari full LED adattivi scuri esaltano il carattere sportivo dell’auto.

    Il cuore della nuova GranCabrio è il motore V6 Nettuno Twin Turbo da 3,0 litri e 490 CV, capace di spingere la vettura fino a 300 km/h, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi. Dotata di trazione integrale AWD e sospensioni pneumatiche, la cabriolet del Tridente garantisce prestazioni eccellenti senza rinunciare al comfort tipico di una vera granturismo.

    Per gli appassionati di personalizzazione, Maserati introduce nuove esclusive colorazioni, come il sofisticato Verde Giada, mentre da marzo sarà disponibile per le versioni GranTurismo e GranCabrio Trofeo il nuovo Scarico Sportivo, pensato per esaltare il leggendario sound Maserati e il suo DNA racing.

    GranCabrio Trofeo ONE of ONE – THE I.C.E.: un’opera d’arte su quattro ruote

    A incarnare l’essenza del lusso italiano, Maserati ha svelato a St. Moritz un’edizione speciale ONE of ONE, realizzata attraverso il programma di personalizzazione Fuoriserie.

    Ispirata alla magia dell’inverno, questa versione unica della GranCabrio Trofeo si distingue per la sua esclusiva verniciatura Ice Liquid tri-coat, una sofisticata tinta a tre strati che richiama le sfumature del lago ghiacciato su cui è stata presentata. Il design esterno è completato da badge dedicati, prese d’aria laterali con finitura Gloss White, e cerchi forgiati Astreo, abbinati a pinze freno blu lucido.

    L’eleganza continua nell’abitacolo, dove la capote in tela Blue Marine svela interni in pelle color ghiaccio, arricchiti da dettagli in fibra di carbonio 3D touch. Un’interpretazione esclusiva e inimitabile dello stile Maserati, creata per chi desidera un’auto che sia unica come un’opera d’arte. LEGGI TUTTO

  • in

    Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

    L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno impedito a Nicolò Bulega di aprire il Mondiale Superbike secondo le attese: il ducatista ha dominato gara 1 in Australia, “salutando” la compagnia già dopo un paio di giri (quasi 5” di vantaggio dopo quattro tornate) gestendo poi il margine, mentre alle sue spalle si accendeva la battaglia tra Razgatlioglu e LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, TV8: i 2 Gran Premi e le 6 gare Sprint in chiaro e in diretta

    Il mondiale F1 2025 si potrà seguire in chiaro su TV8. In chiaro e in diretta si potranno guardare i Gran Premi di Imola, Monza e le sei Sprint (Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar) mentre tutti gli altri appuntamenti (qualifiche e gara) saranno trasmessi in differita.

    Il campionato 2025 di Formula 1 sarà trasmesso in TV interamente su Sky Sport F1, sul canale 207. I 24 appuntamento del calendario F1 2025 si potranno vedere in diretta e in esclusiva anche su NOW mentre TV8 proporrà le qualifiche e le gare in chiaro ma in differita.
    Oltre a questo il canale al tasto 8 del telecomando del Digitale Terrestre trasmetterà in diretta le qualifiche e i Gran Premi di Imola e Monza. Inoltre le 6 gare Sprint in calendario (Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar) e le relative qualifiche. Viene sostanzialmente replicato uno schema analogo a quello dello scorso anno.
    Calendario F1 2025: ORARI TV8, DIRETTE E DIFFERITE
    > > > Scorri a destra per gli orari > > >

    Data GRAN PREMIO FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    14-16 Marzo Australia, Melbourne — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    21-23 Marzo Cina, Shanghai — 08:30 04:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    04-06 Aprile Giappone, Suzuka — — — -Differita-
    11-13 Aprile Bahrain, Sakhir — — — -Differita-
    18-20 Aprile Arabia Saudita, Jeddah — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    02-04 Maggio USA, Miami — 22:30 18:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    16-18 Maggio Emilia Romagna, Imola 13:30 17:00 12:30 16:00 15:00 (Diretta)
    23-25 Maggio Monaco, Montecarlo — — — -Differita-
    30-01 Giugno Spagna, Barcellona — — — -Differita-
    13-15 Giugno Canada, Montreal — — — -Differita-
    27-29 Giugno Austria, Spielberg — — — -Differita-
    04-06 Luglio G. Bretagna, Silverstone — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    25-27 Luglio Belgio, Spa-Francorshamps — 16:30 12:00 -Differita-
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    01-03 Agosto Ungheria, Budapest — — — -Differita-
    29-31 Agosto Olanda, Zandvoort — — — -Differita-
    05-07 Settembre Italia, Monza 13:30 17:00 12:30 16:00 15:00 (Diretta)
    19-21 Settembre Azerbaijan, Baku — — — -Differita-
    03-05 Ottobre Singapore, Singapore — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    17-19 Ottobre USA, Austin — 23:30 19:00 -Differita-
    24-26 Ottobre Messico, Messico City — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    07-09 Novembre Brasile, San Paolo — 19:30 15:00 19:00 18:00
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    20-22 Novembre USA, Las Vegas — — — -Differita-
    FP1 Q.Spr Spr QUALI GARA
    28-30 Novembre Qatar, Lusail — 18:30 15:00 19:00 17:00
    FP1 FP2 FP3 QUALI GARA
    05-07 Dicembre Abu Dhabi, Yas Marina — — — -Differita-
    Così come su SKY, anche su TV8 le telecronache saranno affidate a Carlo Vanzini. Al suo inconfondibile stile di racconto saranno legati ogni sorpasso, ogni colpo di scena, ogni vittoria. In cabina di commento, al suo fianco, Marc Genè, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, Roberto Chinchero, per le strategie di piloti e squadre, e Ivan Capelli, che si dividerà tra cronaca e analisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1 2025, tutte le novità di Sky Sport F1

    Il campionato automobilistico più iconico, glamour e appassionante al mondo sarà interamente su Sky Sport F1, canale 207, disponibile anche in streaming su NOW e in qualità 4K.

    Dal paddock alle prove, dalle qualifiche alla griglia di partenza, dalla gara alla bandiera a scacchi. Tradizione e trasformazione: c’è tutto nella 75esima, storica, edizione del mondiale di Formula 1.
    La stagione 2025 promette di essere la più avvincente di sempre: il roster dei piloti è ridisegnato, le novità sono eccitanti, i 24 circuiti sono distribuiti su 5 continenti, dall’Asia al Nord America, dall’Europa al Sud America fino all’Oceania. Per entrare nel clima mondiale, a fine mese Sky Sport seguirà la tre giorni di test in Bahrain con dirette il 25, 26 e 27 febbraio dalle 8 alle 17 su Sky Sport Formula 1 e NOW (telecronaca di Carlo Vanzini, Ivan Capelli con Vicky Piria, con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi inviati in Bahrain), oltre a Race Anatomy speciale test, ogni giorno su Sky Sport 24 alle 18.30 con Fabio Tavelli.
    La partenza del mondiale sarà a Melbourne, in Australia, nel week end del 14/16 marzo; poi due volte in Italia (a Imola il 18 maggio e a Monza il 7 settembre) e il gran finale ad Abu Dhabi nel fine settimana del 5/7 dicembre, per un totale di 30 spettacolari appuntamenti, 24 gare più 6 Sprint Race.
    Cronaca, analisi ma anche ospiti speciali: i più importanti protagonisti del Circus della Formula 1, ogni settimana, incontreranno gli inviati di Sky Sport per interviste e commenti in esclusiva.
    L’esperienza di visione dei week end di Formula 1 sarà ancora più completa grazie a Sky Sport Plus, accessibile sul canale 207 attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q satellite o il tasto interattività di Sky Glass e Sky Stream, se connessi a Internet. Disponibile l’opzione Race Control con 25 canali: 20 on board camera (per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito), Battle Channel (per seguire da vicino la battaglia per la leadership), Timing (per i dati live della gara), Multiscreen (tutte le 20 on board camera in un’unica schermata), Onboard Mix (un mix del punto di vista dei piloti), Driving Tracker (con la mappa live del circuito per seguire i piloti). Sono inoltre disponibili gli Highlights in tempo reale, i risultati e le classifiche.
    Le telecronache e le analisi di Sky Sport Formula 1 sono da sempre sinonimo di competenza e passione. Anche nella stagione 2025 la voce guida sarà quella di Carlo Vanzini, la colonna sonora dei Gran Premi su Sky Sport Formula 1: al suo inconfondibile stile di racconto saranno legati ogni sorpasso, ogni colpo di scena, ogni vittoria. In cabina di commento, al suo fianco, Marc Genè, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, Roberto Chinchero, per le strategie di piloti e squadre, e Ivan Capelli, che si dividerà tra cronaca e analisi.

    Prima e dopo le prove e le gare, gli spazi di avvicinamento e di commento saranno condotti da Davide Camicioli che, durante gli appuntamenti di Paddock Live, Warm Up e Debriefing, sarà affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria. Previste anche quest’anno le incursioni del campione del mondo Nico Rosberg. Mara Sangiorgio sarà in pit lane per le notizie più aggiornate e le parole dei protagonisti prima, durante e dopo le gare, mentre dalla Sky Sport Tech Room Matteo Bobbi individuerà e spiegherà tutti i segreti della pista, grazie ai software avanzatissimi della struttura di Sky Sport che sfrutteranno anche l’IA.

    Nel 2025 tornerà il seguitissimo appuntamento di Race Anatomy dedicato alla Formula 1. Ogni domenica, subito dopo la fine della gara, con la professionalità e il garbo di Fabio Tavelli, insieme allo spumeggiante Leo Turrini e agli altri ospiti, da Mario Miyakawa a Umberto Zapelloni, da Luigi Mazzola a Carolina Tedeschi.
    Il calendario F1 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc: “Voglio il Mondiale, ho spinto come un animale”. Hamilton: “Sono pronto”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    F1 75 LIVE: le 10 nuove livree dei team di Formula 1 [ FOTO ]

    Tutte le foto delle nuove livree dei 10 team di Formula 1, svelate a Londra durante l’evento F1 75 Live.

    SAUBER C45
    La nuova sauber ha mostrato la nuova monoposto, oltre alla nuova livrea che resta nero-verde.

    From the moonlight to the spotlight, welcome C45 #F175Live pic.twitter.com/9ui40qAxY9
    — Stake F1 Team KICK Sauber (@stakef1team_ks) February 18, 2025

    WILLIAMS FW47Anche se all’evento era presente una monoposto del 2023, qui sotto le foto sono quelle della nuova FW47.

    It’s here, and it’s perfect 😍 pic.twitter.com/11c7p5pWtt
    — Atlassian Williams Racing (@WilliamsRacing) February 18, 2025

    RACING BULLS LEGGI TUTTO