More stories

  • in

    Fabio Barone ancora da record con la Ferrari

    L’uomo dei record, il Barone Rosso ha centrato il pokerissimo, la cinquina, fate voi. Fabio Barone e la sua Ferrari F8 Tributo oggi sul pericolosissimo percorso che porta ai Santuari di Meteora, nella Grecia Nord Occidentale, ha infatti conquistato il quinto record da Guinness dei Primati della sua lunga carriera. Centosettantatrè secondi, ben cinque in meno rispetto al precedente limite stabilito da un pilota greco qualche tempo fa per percorrere quattro chilometri disseminati di curve, senza la possibilità di scatenare gli oltre 720 cv del bolide di Maranello guidato dal pilota romano, ma cercando curva dopo curva di mantenere un ritmo costante e un assetto adeguato per conservare il grip necessario a non perdere secondi preziosi durante l’ascesa. Così, dopo aver battuto Google nel lunghissimo tragitto da Roma a Capo Nord, l’anno scorso; aver fatto meglio del cronometro alla Transfagarasan in Transilvania, nel 2015; sulla Tianmen Mountain Road in Cina, nel 2016 e al Canyon della Valle del Dades in Marocco, nel 2018, Barone è riuscito a compiere l’ennesima impresa circondato come sempre dal suo team composto dai fedelissimi della prima ora.
    Al termine del rapidissimo tentativo, Barone era evidentemente stravolto per lo stress e l’emozione. Ma è riuscito a raccontare le sue sensazioni «È stata durissima, molto più di quello che si può pensare. Un percorso davvero incredibile, ricco di difficoltà e pericoli, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. E oltre alla mia Ferrari F8 Tributo devo ringraziare tutti i miei uomini. Sono stati speciali, come sempre. Senza di loro, non avrei fatto nulla di tutto questo. Nè oggi, né prima»
    Barone: “Impresa complicata, ringrazio il mio team”
    Fabio, come ti eri preparato per questo nuovo record?
    «La preparazione è stata lunga e decisamente complicata, probabilmente per le 50 primavere che ho accumulato, ma la passione e la volontà sono rimaste immutate nel tempo, altrimenti non potrei pensare di realizzare imprese del genere. Ma quello che mi dà la forza, lo ripeto, è il team, un gruppo di persone, oltrechè professionisti, legati da una grande amicizia».
    Rispetto alle altre imprese che hai portato a termine, come poni in classifica questa appena realizzata in Grecia sul percorso di Meteora?
    «Probabilmente dopo Roma-Capo Nord, questa è stata la più complessa, sia per quanto riguarda le varie autorizzazioni, sia per il percorso in generale. I test che abbiamo effettuato su queste curve lo scorso ottobre erano andati decisamente male, al punto che istintivamente abbiamo tentennato, c’era venuto qualche dubbio sull’effettiva possibilità di tentare e centrare il record. In realtà, proprio quei giorni sono stati fondamentali. Ci sono serviti per comprendere la direzione da prendere. E abbiamo trovato le soluzioni giuste a ogni problema».
    Tra le tante, qual è stata la cosa più difficile da fare?
    «Se devo essere sincero, le ansie e i timori sono tantissime al punto che è difficile fare una graduatoria. Ma se devo dirne una su tutte, mi preoccupava molto il poco grip dell’asfalto. Alla fine abbiamo trovato l’escamotage per superare il problema con le gomme giuste».
    Quali accorgimenti hai apportato alla tua Ferrari F8 Tributo per vincere anche questa sfida così complicata?
    «Abbiamo lavorato sull’aerodinamica anteriore, utilizzato molto carbonio per alleggerire ulteriormente il peso e ottimizzato l’elettronica in base al percorso. Detta così, sembra molto semplice, invece c’è voluto tempo e tanto lavoro per individuare le soluzioni più giuste e adatte alla situazione che abbiamo affrontato».
    E adesso, quale sarà la prossima sfida? Hai già qualcosa in testa?
    «No, stavolta dico basta davvero. Non ho più l’età e le energie per portare avanti progetti così complessi, faticosi e impegnativi. Adesso, mi sento troppo stanco per immaginarmi impegnato in altre avventure. E dopo cinque record da Guinness dei Primati, direi che la mia parte l’ho fatta…». Dobbiamo crederci, davvero? LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Pedrosa: “Io lavoravo per la squadra, Marquez pensava a se stesso”

    ROMA – Uno dei più importanti piloti della storia della MotoGP è senza ombra di dubbio Daniel Pedrosa che, probabilmente, ha raccolto meno di quanto avrebbe meritato. Lo spagnolo, recentemente intervistato da ‘Revelo’, ha raccontato alcuni dettagli inerenti il suo tormentato rapporto con Marc Marquez: “Da quando sono arrivato in Honda ho sempre pensato al bene della squadra e a come aiutare per lo sviluppo della moto. Lui, invece, pensava soltanto a se stesso. Le linee guida del team erano chiare, il più veloce era il numero uno e sceglieva i componenti”. Una filosofia estremamente diversa, dunque, che non ha fatto certamente nascere un amore tra i due. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, In fuga dalla Ferrari. L’indiscrezione di Gazzetta: “Mekies lascerà Maranello”

    La Ferrari non attrae talenti, anzi, la contrario, anche Laurent Mekies sarebbe pronto a lasciare Maranello. L’indiscrezione è arrivata oggi su Gazzetta.it, in un articolo firmato dal giornalista Luigi Perna.

    Laurent Mekies, attuale Racing Director – Head of Track Area della Scuderia Ferrari, sarebbe il prossimo membro della Scuderia a lasciare Maranello. Dopo Mattia Binotto e David Sanchez, un’altra pedina importante dell’organigramma della squadra corse sarebbe in procinto di andarsene.
    La destinazione, stando a quanto scrive Perna, sarebbe già noto e importante. Il francese tornerebbe infatti in AlphaTauri per ricoprire il ruolo di Team Principal della squadra di Faenza. Mekies aveva praticamente iniziato la sua carriera in Formula 1 proprio in Minardi, dopo una breve esperienza in Inghilterra, alla Arrows.
    Nel team italiano, poi entrato nell’orbita di Red Bull, l’ingegnere meccanico rimase fino al 2014, anno in cui entrò a far parte della FIA, in qualità di direttore della sicurezza e responsabile dello sviluppo dell’Halo. Nel 2017 è stato nominato vicedirettore di gara della Formula 1.

    Un anno dopo però, si trasferì in Ferrari (settembre 2018) dove assunse il ruolo di Direttore Sportivo. Dal 2019 ha inoltre assunto la responsabilità del reparto Performance in pista e da ultimo quello di Racing Director.
    Anche se tutti dicono che i rapporti con Fred Vasseur siano buoni, da quanto abbiamo appreso invece tra i due ci sono stati screzi che hanno portato poi Mekies a decidere di prendere una strada diversa.
    Sempre secondo la Gazzetta, il francese potrebbe affiancare l’attuale Team Principal Franz Tost per poi sostituirlo in quel ruolo, forse già a partire dalla prossima stagione.

    Leggi l’articolo di Luigi Perna su Gazzetta.it LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, test per Bastianini a Misano sulla Ducati Panigale

    ROMA – Enea Bastianini punta Jerez per il suo ritorno in MotoGP dopo l’infortunio alla scapola. In vista del Gran Premio di Spagna, il classe 1997 ha effettuato alcuni test sul circuito di Misano in sella alla Panigale V4 alla presenza del team manager Davide Tardozzi e del collaudatore Michele Pirro, che ha sostituito Bastianini ad Austin chiudendo undicesimo. Bastianini ha postato sui social alcune foto della giornata “Dieci giri a Misano a bordo della Panigale V4S per capire le mie condizioni. Dopo settimane di riposo e riabilitazione mi sento pronto a tornare in pista. Giovedì volerò a Jerez per il check finale dei medici. Ci vediamo là”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi: “Senza Valentino Rossi non sarei qui”

    ROMA – Nelle ultime settimane, Marco Bezzecchi si è preso la scena in MotoGP, soprattutto dopo la gara in Argentina, in cui ha centrato la prima vittoria, salendo anche in prima posizione nella classifica piloti; un successo grazie al quale, inoltre, è diventato il terzo pilota cresciuto nell’Academy di Valentino Rossi a salire sul gradino più alto del podio, dopo Franco Morbidelli e Francesco Bagnaia. Il pilota riminese ha concesso un’intervista a Speedweek, parlando proprio del rapporto con il Dottore: “Nel 2015, ho vinto sette gare su dieci al CIV; anche Valentino guardava le corse, e a fine anno sono stato invitato nell’Academy. L’ho incontrato la prima volta che sono andato al ranch. È stato fantastico, perché sapeva tutto di me: conosceva il mio nome, che tipo di pilota ero, il mio stile di guida… non me l’aspettavo!”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Formula E, Cassidy vince a Berlino, Andretti e DS Penske sul podio

    Nei restanti 10 giri non accade molto, in realtà. Le posizioni contendibili restano quelle ai margini del podio, con il terzo che cambia titolarità e va a Jean Eric Vergne, dopo un confronto con Mitch Evans e Antonio Felix Da Costa. 
    Jaguar regina di Berlino in gara-1, ma c’è anche Maserati sul podio
    Cassidy in rimonta
    Chi comanda in modo autorevole e dal giro 23 rompe gli indugi, è Nick Cassidy. Il pilota Envision – partito ottavo – vince gara-2 a Berlino, controllando sulla Andretti di Jake Dennis, secondo. Un powertrain Jaguar, uno Porsche – entrambi con i team clienti -, uno DS Penske nelle prime tre posizioni.
    La cavalcata di Cassidy verso la vittoria inizia al giro 23, con un super sorpasso in curva 6, dove con una manovra salta tre monoposto e, 7 giri più tardi, è al comando dell’ePrix. 
    Le strategie
    Una gara-2 uguale al sabato per quanto riguarda le strategie di smarcamento dell’Attack Mode, per nulla un reale vantaggio nel recuperare posizioni. Così, entro i primi 10 giri di gara, la quasi totalità dei piloti ha esaurito i 4 minuti obbligatori di attivazione della modalità a 350 kW (476 cv).
    Prima ancora del via, il “momento Cavallo Pazzo” registra l’invasione di un paio di tifosi, a interrompere la procedura di partenza sedendosi davanti alle piazzole delle monoposto. Superato il momento di protesta degli attivisti, il via all’ePrix. 
    Niente da fare per la Cupra
    Le prestazioni ABT Cupra sfumano su un asfalto asciutto, diversamente dalla qualifica corsa sul bagnato e che ha visto le due monoposto motorizzate Mahindra avere un passo nettamente superiore a tutti gli altri. Rimonta bene, invece, Maserati, che chiude con Guenther sesto, in un recupero di ben 15 posizioni.

    This is the moment @nico_mueller led an E-Prix for the first time! @SABIC #BerlinEPrix pic.twitter.com/RlEX3lEuCh
    — ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) April 23, 2023

    Mortara, invece, pure nel gruppetto dei primi 10, ha concluso la gara con la rottura dell’ala anteriore, finita sotto la ruota anteriore destra e la necessità di fermarsi ai box per sostituirla.
    Cassidy-Envision, potenziale concretizzato
    Il ritmo al rallentatore imposto alla corsa, per gestire l’energia, ha caratterizzato tre quarti di gara, prima che Cassidy rompesse gli indugi e andasse all’attacco. 
    “Sapevo che eravamo in partita, lo siamo stati nelle ultime 5 gare. Ieri ho avuto una grande occasione e ho sbagliato, oggi l’abbiamo concretizzata”, dice a caldo Cassidy.
    Dennis: “Felicissimo dei 18 punti”
    Una superiorità di prestazione riconosciuta da Jake Dennis, ieri protagonista di un attacco finito male, per problemi anche ai freni, nel quale è rimasto coinvolto anche un incolpevole Da Costa. 
    Torna a conquistare punti, dopo un grande avvio di stagione, Dennis: “Non vedere l’arrivo dall’Arabia Saudita era qualcosa di sconvolgente. Sì, avevo più energia in gara ma il riferimento era così alto che avrei dovuto prendere troppi rischi. Sono felicissimo, vediamo il traguardo e portiamo a casa 18 punti. A 8 giri dalla fine Nick ha alzato il ritmo e per superarlo avrei dovuto prendere troppi rischi”, ammette l’inglese.
    Giù dal podio finiscono Evans, seguito da Da Costa, Guenther, Wehrlein – che resta leader del mondiale -, Vandoorne, Mueller e Ticktum.
    Vergne: “Gara caotica”
    “É stata davvero una gara caotica, sono felice che sia finita”, è il “sospiro di sollievo” di Vergne. “È stata una di quelle gare dove nessuno voleva essere al comando, decisamente strategica e difficile: sono molto contento di aver ottenuto il podio. 
    Il campionato non è qualcosa a cui pensi in questo momento, restano moltissime gare e noi come squadra dobbiamo fare ancora molto. Dobbiamo spingere per recuperare le prestazioni delle Jaguar”.
    Il mondiale tornerà in pista il prossimo 6 maggio, quando si correrà l’ePrix di Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, A Baku il nuovo format con due sessioni di qualifiche

    I sei weekend con la Gara Sprint cambiano ancora: a Baku debutterà il nuovo format che prevede due sessioni di qualifiche, uno per la Sprint del sabato e uno per la Gara della domenica. Un’unica sessioni di libere, quella del venerdì.

    VENERDI’
    – Prove Libere I (FP1)– Qualifiche valide per lo schieramento di partenza della gara di domenica
    SABATO
    – Qualifiche (ShootOut), valide per lo schieramento di partenza della gara sprint di sabato– Gara Sprint
    DOMENICA
    – Gara
    Il format del Gran Premio dell’Azerbaijan sarà quello indicato qui sopra. Nella giornata di venerdì, i 20 piloti scenderanno in pista per la consueta sessione di prove libere. Nel pomeriggio andrà in scena la prima sessione di qualifiche che, a differenza di quanto accaduto fino ad ora, saranno valide per lo schieramento della gara di domenica e non più per la Sprint del sabato.

    La griglia di partenza della Gara Sprint sarà invece definito da una seconda sessione di qualifiche (denominate ShootOut) che si disputeranno sabato mattina. Nel pomeriggio, il programma prevede la Gara Sprint, il cui risultato non sarà più determinante per la griglia della gara domenicale.
    Domani sarà comunicata l’ufficialità di questo cambiamento regolamentare. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Spagna 2023 in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Dopo la tappa negli Stati Uniti, la MotoGP torna in pista con il Gran Premio di Spagna, quarto round del Motomondiale 2023. Dopo due cadute consecutive, Francesco Bagnaia è chiamato a riscattarsi a Jerez, per una classifica piloti al momento comandato da un altro italiano su una Ducati, ovvero Marco Bezzecchi. Venerdì si comincia alle 10:45 con la prima sessione di prove libere; alle 15 si torna in pista con le FP2. Sabato 29 aprile andrà in scena l’ultima sessione di libere dalle 10:10, a precedere le qualifiche: il Q1 inizia alle 10:50, mentre il Q2 alle 11:15. Alle 15, poi, l’appuntamento con la Sprint. Per quanto riguarda la domenica, dopo il breve warm up alle 10:45, la gara della classe regina è prevista alle 15. LEGGI TUTTO