More stories

  • in

    Mugello, infortunio Alex Rins nella Sprint: frattura di tibia e perone

    MUGELLO – Il sabato del Gran Premio d’Italia di MotoGP ha visto Alex Rins subire un infortunio grave, a causa di una caduta nella Sprint. Il pilota spagnolo della Honda del team LCR, infatti, ha riportato la frattura di tibia e perone dopo essere caduto all’Arrabbiata 1, nel corso del concitato secondo giro. L’ex Suzuki è stato immediatamente soccorso dal personale di pista, prima di essere trasportato al centro medico del circuito e, successivamente, al vicino ospedale di Careggi. 
    Infortunio Alex Rins, la nota del team
    Il team di Lucio Cecchinello ha fatto sapere che Alex Rins è stato sottoposto a una operazione chirurgica per l’applicazione di un fissatore esterno per stabilizzare la gamba e ridurre il gonfiore. Il pilota rimarrà in osservazione e una volta dimesso tornerà in Spagna per sottoporsi all’intervento definitivo. Quello di Rins, che in stagione ha raccolto una vittoria nel GP delle Americhe, è solo l’ultimo di una lunga serie di infortuni occorsi in appena sei round di motomondiale: tra i tanti, Enea Bastianini fa il suo rientro proprio al Mugello dopo essersi infortunato nel primo appuntamento a Portimao.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta gara GP Mugello 2023: orario e dove vederla in tv

    MUGELLO – Sul circuito del Mugello sale l’attesa per il via alla gara del Gran Premio d’Italia, valevole per la sesta tappa stagionale della MotoGP. Sarà Francesco Bagnaia a scattare dalla prima casella, alla ricerca del bis dopo aver vinto la Sprint davanti a Bezzecchi e Martin. La gara sul circuito del Mugello sarà trasmessa dalle ore 14 in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOW e su Sky Go, oltre che in diretta in chiaro su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Sprint Mugello: vince Bagnaia, battuti Bezzecchi e Martin

    MUGELLO – La Sprint nel Gran Premio d’Italia, sesto appuntamento del mondiale MotoGP, ha visto la vittoria di Francesco Bagnaia. Il campione del mondo della Ducati è riuscito a gestire efficacemente un momento in cui è caduta qualche goccia di pioggia, dettando un buon passo per tenere dietro Marco Bezzecchi e Jorge Martin, che hanno chiuso il podio. Quarto Johann Zarco, mentre Luca Marini ha chiuso con il quinto posto. Settimo Marc Marquez, che ha risentito di un contatto con Jack Miller, mentre il fratello Alex è stato letteralmente abbattuto da Binder (penalizzato).  LEGGI TUTTO

  • in

    Mugello, Bagnaia attacca: “Niente da dire su Marquez”. Marc: “Non ha ragione”

    MUGELLO – “L’episodio con Marc Marquez? Non ho niente da dire, non mi aspetto penalizzazioni. I giudici decideranno il da farsi”. Così Francesco Bagnaia, ai microfoni di Sky Sport, ha commentato quanto accaduto con Marc Marquez nel corso delle qualifiche del Gran Premio d’Italia, sesto round del mondiale MotoGP. Pecco, infatti, si è lamentato per l’uscita dai box di Marquez, mentre aveva appena iniziato il proprio attacco al tempo, al quale ha dovuto rinunciare. Ma il campione della Ducati è comunque riuscito subito a rifarsi, firmando la pole position con tanto di nuovo record della pista.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Mugello: pole di Bagnaia davanti a Marc e Alex Marquez, Bastianini 12°

    MUGELLO – Il Gran Premio d’Italia, sesto round del mondiale 2023 di MotoGP, ha visto Francesco Bagnaia conquistare la pole position. Un tempo da record per il pilota della Ducati, che ha fermato il cronometro in 1:44.855, precedendo Marc e Alex Marquez, i quali completano la prima fila. Il rivale numero uno per il titolo, Marco Bezzecchi, scatterà invece dalla sesta casella, alle spalle di Jack Miller e Jorge Martin. Enea Bastianini, al rientro dopo il lungo infortunio, ha invece chiuso con il dodicesimo tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    24 ore di Le Mans: quando si corre e dove si può vedere in TV e Streaming

    La 24 Ore di Le Mans 2023 si corre nel weekend del 10 e 11 giugno 2023 e si può vedere in TV su Eurosport (Sky o DAZN), in live streaming su SkyGo e NOW, su Eurosport Player, Discovery+ e Fiawec.tv.24 Ore Le Mans 2023

    La gara della 24 Ore di Le Mans 2023 è in programma oggi, sabato 10 giugno 2023 e prenderà il via alle ore 16:00.
    L’intero evento sarà trasmesso in diretta TV su Eurosport – sul canale 210/2011 di Sky, su DAZN o utilizzando Eurosport Player. Inoltre la 24 Ore di Le Mans 2023 si potrà vedere anche seguire in live streaming su SkyGo, su NOW, su Discovery+ e infine anche sul sito ufficiale Fiawec.tv.
    La 24 ore di Le Mans è di fatto il quarto round del FIA WEC di quest’anno e segna anche il Centenario della classica gara francese di 24 ore e vedrà la partecipazione di 62 auto e 186 piloti.
    16 HYPERCAR IN RAPPRESENTANZA DI 7 CASE AUTOMOBILISTICHE
    La line-up delle Hypercar vedrà alla partenza 16 partecipanti, il numero più elevato nella classe regina di Le Mans dal 2011
    Dodici delle sedici Hypercar saranno idonee a ottenere punti nel WEC, tra cui i leader attuali del campionato, Toyota Gazoo Racing, e la sua coppia di Hypercar Toyota GR010 Hybrid. Il costruttore giapponese non è ancora stato sconfitto in questa stagione, ma ha dovuto affrontare una forte concorrenza per il podio da parte di Ferrari AF Corse, Porsche Penske Motorsport e Cadillac Racing.
    Sia Porsche Penske Motorsport che Cadillac Racing schiereranno a Le Mans tre Hypercar, mentre la Ferrari farà il suo ritorno a Le Mans dopo un’assenza di 50 anni dalla classe regina con due Ferrari 499P Hypercar.
    A trent’anni dal grande trionfo di Peugeot a Le Mans, Peugeot TotalEnergies gareggerà a con due Peugeot 9X8 Hypercar. Dopo un buon debutto a Spa-Francorchamps il mese scorso, Hertz Team JOTA, con una Porsche 963 gestita privatamente, sosterrà la presenza della Porsche nella classe Hypercar.
    Completano l’elenco delle partecipanti nella classe principale la Glickenhaus Racing con due Hypercar Glickenhaus 007, insieme alla Floyd Vanwall Racing e la Vanwall Vandervell 680.

    24 Ore di Le Mans 2023 – Programma e orari completi di Test, Prove Libere, Qualifiche e Gara:
    Domenica 4 GiugnoOfficial Test Day
    Mercoledì 7 Giugno14:00 – 17h00 – FP1 (prove libere 1)19:00 – 20h00: Sessioni di qualifica22:00 – midnight: FP2
    Giovedì 8 Giugno15:00 – 18h00: FP320:00 – 20h30: Hyperpole22:00 – 23h00: FP4
    Sabato 10 Giugno16:00: inizio della gara LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le critiche di Giorgio Terruzzi e Pino Allievi a Fred Vasseur [ PODCAST ]

    Nell’ultimo episodio di “Terruzzi Racconta la Formula 1“, Giorgio Terruzzi e Pino Allievi si sono “scagliati” un po’ contro Fred Vasseur, reo di prevedere domeniche fenomenali che poi non si avverano e di dire cose imbarazzanti. Ascolta il podcastImmagine RedBull.it

    Terruzzi racconta: parole e conti dalla Spagna [ PODCAST ]

    In uno dei primi argomenti affrontati nel podcast di martedì 6 giugno, dopo il Gran Premio di Spagna, Giorgio Terruzzi e Pino Allievi hanno toccato il tema legato alla comunicazione di Benedetto Vigna, AD Ferrari e del Team Principal, Fred Vasseur.
    Terruzzi ha esordito dicendo: “Vigna è stato indicato da Vasseur, all’inizio dell’anno, come suo primo interlocutore. Poi è scomparso dalla scena. Mi piacerebbe sapere cosa fa, cosa dice, se dice ma e mi piacerebbe sapere cosa dicono a Vasseur. Lui (Vasseur, ndr) mi sembra avulso dalle cose che succedono, sempre sorridente e che dice delle cose fuori posto il sabato prevedendo domeniche fenomenali che non si avverano e delle banalità la domenica”.

    Alle parole del giornalista del Corriere della Sera, ha replicato Allievi: “Vasseur dice cose imbarazzanti che non fanno bene a lui. Quando dice che abbiamo un quadro più chiaro quando uno (Leclerc, ndr) è arrivato undicesimo e l’altro (Sainz, ndr) si è preso 45″ […] un quadro più chiaro di cosa? Ha visto solo lui un passo avanti nelle prestazioni. Tutto questo non è che gli giova. O ci prende tutti per cretini noi italiani, cosa che ai francesi capita spesso, oppure sarebbe bene che si desse una raddrizzata ma per se stesso perché non stiamo parlando di uno stupido. Per il poco che lo conosco ti posso dire che è una persona intelligente e quindi è il sistema Ferrari che lo obbliga ad assumere certi atteggiamenti, non essendo né uno sprovveduto né uno stupido”.
    E mentre l’uomo al comando (Verstappen, ndr) è sempre più solo, dietro c’è qualcuno che manda timidi segnali di risveglio mentre per altri i conti tornano sempre meno, e le parole si fanno sempre più faticose e avulse dalla realtà. A Terruzzi ed Allievi non rimane che scommettere i fatidici boeri e guardare al prossimo appuntamento, in Canada, per abbandonarsi a qualche ricordo dei bei tempi che furono. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Mugello 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    MUGELLO – Scattano le qualifiche del GP d’Italia, sesto appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Al Mugello, dove si è già consumata nelle prove libere la sfida tra Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi, si comincia alle 10:10 con le ultime prove libere, mentre alle 10:50 e alle 11:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 15. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO