More stories

  • in

    Superbike Barcellona: Bautista vince gara-2 e fa ancora tripletta

    BARCELLONA –  E’ ancora Alvaro Bautista a trionfare a Barcellona grazie alla vittoria in gara-2, l’undicesima su dodici in questa stagione di Superbike. Un trionfo che consente al campione in carica di allungare in classifica su Toprak Razgatlioglu, secondo a -69 mentre tutti gli altri rivali sono a oltre 100 lunghezze di distacco. Proprio il turco della Yamaha chiude in seconda piazza, beffando all’ultimo l’altra Ducati di Michael Ruben Rinaldi, terzo. Solo quinto Jonathan Rea dietro ad Alex Lowes, mentre l’altro italiano in top 10 è Andrea Locatelli, settimo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Inaccettabile fare due errori”. Ma Vasseur lo giustifica così…

    Charles Leclerc ha commesso due errori pesanti a Miami. Il primo nelle prove libere II di venerdì e il secondo nella fase decisiva della sessione di qualifica il sabato. Il primo è costato al pilota monegasco la partecipazione agli ultimi 10 minuti circa delle libere, mentre il secondo lo costringerà a partire oggi dalla settima posizione in griglia.
    Inoltre, al box Ferrari, i meccanici hanno dovuto lavorare sodo per riparare i due danni all’anteriore della Ferrari SF-23 numero 16. Leclerc infatti è andato a sbattere contro le barriere del tracciato di Miami, rovinando ala anteriore e braccetti di sospensioni e sterzo.
    “Non ci sono scuse, sono arrabbiato con me stesso”, ha commentato il pilota della Scuderia di Maranello al termine delle qualifiche. E poi ha aggiunto: “Ho chiesto troppo alla mia Ferrari. Potrei trovare tante scuse ma il vento è per tutti. La macchina l’ho preparata io per la qualifica ma non è accettabile fare due errori uguali. La qualifica è uno dei miei punti forti, di solito mi prendo più rischi degli altri. L’ho fatto venerdì e sabato, sbagliando due volte. Sono arrabbiato con me stesso. Partirò settimo, vediamo cosa si potrà fare. Rispetto alla Red Bull non c’è speranza, sono di un’altra categoria. Forse potrebbe piovere, spero di poter tornare davanti”.

    Di un’opinione un po’ diversa Fred Vasseur che, ai microfoni di Sky Sport F1, ha voluto “giustificare” l’errore di Leclerc in qualifica: “Charles era al limite, nel giro prima era in lotta per la pole. E’ un peccato, aveva il passo per la prima fila ma vedremo domani. Quando sei in lotta per la pole devi spingere, non si spinge mai troppo. Leclerc è così, preferisco un pilota che cerchi il limite e non abbia rimpianti. La macchina dovrebbe essere ok. Dobbiamo guardare il meteo, le previsioni non sono positive. Potrebbero esserci dei rovesci, ma anche qualcosa di peggio. La velocità di punta rispetto a Red Bull non ci dà vantaggi, ma penso che potremo rimontare visto che sarà una gara lunga. Il passo è stato buono, anche se l’esito non è quello che ci aspettavamo. Ora dobbiamo fare un reset per concentrarci sulla gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Miami, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    BAKU – La gara del Gran Premio di Miami chiude il quinto appuntamento della stagione di Formula 1. A scattare davanti a tutti alla domenica sarà Sergio Perez, che ha conquistato la pole position in qualifica davanti all’Aston Martin di Fernando Alonso. Le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc partiranno rispettivamente in terza e settima posizione, mentre Max Verstappen scatterà nono. Il via alla gara è in programma domenica 7 maggio alle ore 21:30 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), mentre in chiaro sarà visibile in differita su TV8. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Miami FP3, Ferrari 2° con Leclerc tra le Red Bull. Sainz 4°

    MIAMI – Max Verstappen ha fatto segnare il miglior tempo nelle FP3 del GP di Miami, ultima sessione prima delle qualifiche del quinto appuntamento stagionale di F1. Il pilota della Red Bull ha fermato il cronometro in 1:27.535, chiudendo davanti alla Ferrari di Charles Leclerc per circa quattro decimi; Leclerc e Sainz (quarto nella tabella dei tempi) sono stati gli unici piloti a misurarsi con il long run. Il terzo posto della sessione è andato a Sergio Perez, mentre sono sembrate più in difficoltà le Mercedes, con George Russell 10° e Lewis Hamilton addirittura 13°.   LEGGI TUTTO

  • in

    ePrix Monaco, vince Cassidy: Evans e Dennis sul podio

    Cassidy ed Evans, Envision e Jaguar – ancora una volta – sono le accoppiate più forti in gara. In qualifica la pole è stata di Fenestraz, davanti a Hughes, per un uno-due tutto Nissan-McLaren. Penalità per Fenestraz, però, così in griglia è stato Hughes a partire al palo. 

    What a start to the #MonacoEPrix! pic.twitter.com/xgfgahhWhd
    — ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) May 6, 2023

    Arrivo in parata alle spalle della Safety Car
    Avvio al rallentatore, un ritmo 15″ più lento rispetto al giro di qualifica. Finale sotto Safety Car. Non c’è la sfida all’ultimo giro tra Cassidy ed Evans, insieme a Jake Dennis bravi a staccarsi dal resto del gruppo, perché più veloci e in palla nell’interpretare la gara nel Principato.
    La Safety Car esce due volte, la seconda è per accompagnare tutti sotto la bandiera a scacchi. Un contatto tra Bird e Mueller a Sainte Devote manda il pilota ABT Cupra contro le barriere al giro 28 sui 29 di gara. L’epilogo avviene dietro Safety Car.
    Cassidy è il nuovo leader del mondiale, con 121 punti scavalca Wehrlein a 100. Gara negativa per il tedesco, mai in partita se non ai margini della top ten. Finisce 11°, dietro Bird. Evans con il piazzamento sul podio è quarto con 94 punti, due dietro Dennis .
    Vittoria con rimonta per Cassidy
    “Non ho nulla contro Berlino ma questa vittoria è incredibile. Sono senza parole. Abbiamo avuto una giornata così difficile, nelle libere ero tra gli ultimi, mi sono qualificato decimo. È stata una gara difficile, sono felicissimo e questa vittoria ripaga di tutto il duro lavoro.
    Restano ancora molte gare da correre e questi ragazzi, Mitch, hanno dimostrato quanto siano forti, per ora mi godo la vittoria qui a Monaco”, le parole di Cassidy.
    Ancora una Jaguar clienti e una ufficiale nelle prime posizioni. Evans che ha avuto il controllo della corsa al giro 16, in una condotta strategica che lo ha visto cedere la leadership in chiave di gestione energetica poco dopo. 
    Dopo l’avvio con Hughes a guidare il trenino di monoposto, Cassidy è emerso dalla nona posizione in griglia recuperando a suon di sorpassi posizioni su posizioni. Leader della gara dal giro 8, quando ha imposto un ritmo gara “vero”, sull’1’36” (8 secondi più lento della pole) contro il passo da 1’41” dell’avvio gara di Hughes.

    3 in 1 ‍ @NickCassidy_ is on a charge through the pack and currently in SECOND! #MonacoEPrix pic.twitter.com/89uCgpUCzI
    — ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) May 6, 2023

    Poche soddisfazioni per Maserati
    Cassidy, Evans, Dennis è un terzetto che si delinea a metà gara nelle prime tre posizioni. Dietro accade un po’ di tutto. Bravo Da Costa a rimontare dalla diciannovesima posizione alla nona, salvo vedere il recupero affossato da un problema che lo ha costretto a passare ai box.
    Le Maserati corrono in top ten ma è al giro 21 che iniziano i problemi. Mortara viene stretto contro le barriere da Guenther all’ex Loews e perde l’ala. Guenther poi tampona Ticktum al giro 22, in salita verso il Casinò. NIO del pilota inglese già danneggiata sull’anteriore destra. Con la Maserati ferma all’esterno di Massenet, entra la Safety car e neutralizza la gara fino ai meno 4 dal termine. 

    Günther Ticktum This is how the race ended for the Maserati MSG Racing driver and brought out the Safety Car #MonacoEPrix pic.twitter.com/pd7I55yDJ7
    — ABB FIA Formula E World Championship (@FIAFormulaE) May 6, 2023

    Evans, sul podio ma non soddisfatto al 100%
    Cassidy ha ripreso la leadership nel momento giusto della corsa, al giro 18, sul rettilineo. Evans si rammarica per uno sviluppo che avrebbe potuto essere differente: “Sono sul podio, sì ma non è la posizione giusta. Pieno merito a Nick, mi ha passato nel momento giusto. È un altro podio, punti buoni, va bene così.
    Nel finale avevamo obiettivi di risparmio di energia alti, si tratta di momenti della gara e alcuni avrei voluto farli diversamente. Abbiamo fatto un ottimo lavoro e complimenti a Nick”, dice Mitch. 
    Soddisfatto è Jake Dennis, unico motorizzato Porsche con il sorriso a Monaco: “Sono di nuovo sul podio, da due gare di fila adesso. Avevamo una macchina per essere in prima fila. Sono felicissimo, un po’ deluso per certi versi perché avevamo una macchina davvero super-efficiente, avevo il 2% di energia residua in più. Siamo tornati nella lotta per il titolo”.
    Già dal podio restano Fenestraz su Nissan, Hughes su McLaren, poi Ticktum con NIO, Vergne su DS, Buemi con la seconda Envision, Vandoorne con la DS e Bird su Jaguar.
    Prossimo appuntamento con il mondiale, il 3 e 4 giugno, per due gare a Jakarta. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, gara-1 Barcellona: Bautista vince ancora, scontro tra Rinaldi e Bassani

    BARCELLONA – Il Gran Premio di Catalogna, quarto appuntamento del mondiale di Superbike, ha visto la vittoria di Alvaro Bautista in gara-1. Lo spagnolo della Ducati, con la quale ha rinnovato il contratto proprio nelle scorse ore, non perde mai la testa della gara, vincendo in solitaria. Alle sue spalle, Toprak Razgatlioglu chiude in seconda posizione, dopo essere riuscito a resistere agli assalti di Jonathan Rea. In casa Ducati, tiene banco il duello senza esclusione di colpi tra Michael Ruben Rinaldi e Axel Bassani: il primo ha acceso la miccia con un’entrata molto al limite sul connazionale, che a sua volta ha risposto con la stessa moneta, abbattendo il compagno di team di Bautista. Bassani è stato quindi punito con un long lap penalty, rimontando fino al quarto posto; ma lo sforzo gli costa caro negli ultimi giri, in cui le gomme cedono ed è costretto a terminare in settima posizione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: a Miami si riparte da queste classifiche

    Speed Championship, atto quinto. Nuovo interessante round a Miami dell’esclusivo campionato parallelo di CircusF1 che valorizza la fiamma ancestrale generatrice del motorsport: la velocità. A Baku, tracciato rapidissimo, è stato sorprendentemente Lance Stroll a bordo della sua Aston Martin-Mercedes ad assestare il colpo vincente.
    La pista di Miami, teatro del Gp che si disputerà domenica in Florida (USA), è un altro grande banco di prova per le power unit spremute alla massima potenza. Il lunghissimo rettilineo del circuito statunitense emetterà un verdetto per nulla scontato, considerando ciò che è accaduto in Azerbaijan. E allora tutti pronti a gustarci la sfida dello Speed Championship a colpi di km/h stasera nelle prove che decreteranno la griglia di partenza, tenendo presente dove eravamo rimasti, e cioè le attuali classifiche Piloti e Costruttori.
    Classifica Piloti – Speed Championship
    Perez 69
    Verstappen 55
    Sainz 44
    Sargeant 40
    Leclerc 33
    Stroll 25
    Hamilton 22
    Hulkenberg 20
    Albon 17
    Zhou 15
    Magnussen 13
    Alonso 13
    Gasly 12
    Russell 8
    Norris 6
    Ocon 2
    Bottas 1
    Tsunoda 1

    Classifica Costruttori – Speed Championship
    Red Bull 124
    Ferrari 77
    Williams 57
    Aston Martin 38
    Haas 33
    Mercedes 30
    Alfa Romeo 16
    Alpine 14
    Mclaren 6
    Alpha Tauri 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Petrucci torna in MotoGP: a Le Mans sostituirà Bastianini sulla Ducati

    ROMA – Enea Bastianini non riesce a recuperare per la gara di Le Mans, in programma dal 12 al 14 maggio. Al suo posto scenderà in Pista Danilo Petrucci. Ad annunciarlo è stato il team Ducati, Via Twitter: “Danilo Petrucci è tornato – si legge nella pagina ufficiale del team di Borgo Panigale – e rimpiazzerà Enea Bastianini nel GP di Francia. Per Enea continuerà il percorso di recupero dopo l’infortunio di Portimao”.  LEGGI TUTTO